
Capri, Hollywood – The International Film Festival festeggia 25 anni in streaming, sarà infatti online l’edizione che si terrà dal 26 dicembre al 2 gennaio: tra gli ospiti, Mario Martone, Gianfranco Rosi, Gabriele Salvatores e i fratelli D’Innocenzo. “Siamo di fronte ad una nuova sfida e ringraziamo i maestri Martone, Salvatores e Rosi, e le rivelazioni dell’anno Damiano e Fabio D’Innocenzo, che la condivideranno con noi – ha dichiarato Tony Petruzzi, presidente dell’Istituto Capri nel mondo – il nostro è un evento fortemente identitario per l’Italia e la presenza di questi ambasciatori della cultura ci onora. In questo anno particolare condivideremo il Festival con tutti gli appassionati di cinema trasferendo sulla rete contenuti ed emozioni e soprattutto continuando a raccontare al mondo le nostre eccellenze. E lo faremo con tanti amici di Capri che interverranno dai loro Paesi, soprattutto dagli USA, anche in collaborazione con una testata prestigiosa come ‘The Hollywood Reporter’. Seppur in formula digitale, Capri aprirà anche quest’anno la stagione delle premiazioni in vista dei Golden Globe e degli Oscar. Non a caso ad inaugurare il Festival sarà Notturno di Rosi, il nostro candidato all’Academy”. In particolare, Salvatores parlerà dell’esperienza di Fuori era primavera, il film collettivo sull’Italia del lockdown; Martone ricorderà il suo Capri, Revolution; i D’Innocenzo racconteranno il dopo Favolacce; a Rosi sarà dedicata una retrospettiva (Notturno, Fuocoammare, SacroGRA, Below Sea Level). Le opere scelte per il “Capri Special Contest” sono state individuate in collaborazione con “The Artists Club Italia” attraverso la piattaforma Film Freeway a cui si sono iscritti oltre 1600 autori da 90 Paesi. L’edizione #caprihollywood25 è organizzata dall’Istituto Capri nel Mondo con il sostegno del MiBACT (Dg Cinema e Audiovisivo) e della Regione Campania, con il patrocinio della città di Capri, del Comune di Anacapri, Croce Rossa Italiana e Nuovo Imaie. Le proiezioni, gratuite, potranno essere seguite su Mymovies, mentre gli incontri con i grandi protagonisti dello spettacolo globale saranno diffusi sulle piattaforme social. www.capri-world.com

L’edizione invernale – Winter Edition, appunto – del Giffoni FF nell’anno del suo 50esimo, ovvero la quarta e ultima parte del programma diffuso su più mesi di questo 2020, fino al 30 dicembre con appuntamenti online: oltre 1600 i giurati collegati da tutta Italia, 50 opere in Concorso presentate da registi internazionali, 3 live musicali (Casadilego, Stash e Max Pezzali che si esibiranno unplugged), 10 masterclass, 5 eventi speciali, 16 street artist on web tra magia e divertimento e oltre 30 ospiti incontreranno giurati, ragazzi e famiglie. “Avevamo annunciato di voler rimanere vicini alla nostra community in un momento così delicato come quello che attraversiamo – spiega Jacopo Gubitosi, managing director del GFF – con la prima Winter Edition diamo concretezza a quella che per noi era e resta un’esigenza fortissima, essere sempre accanto ai ragazzi. Proponiamo perciò una digital experience di grande suggestione, ricchissima per contenuti e dal forte impatto emotivo. Lo facciamo pensando a tutta la famiglia. E se la quarta tranche del festival era ideata per i bambini, in un periodo così magico come è il Natale, abbiamo deciso di allargare la nostra offerta culturale a tutti con attività, incontri, spettacoli, web show e masterclass adatte a un pubblico che va dai 3 anni in su con proposte interessantissime per gli adolescenti e, ancora, per i genitori. Insieme trascorreremo un tempo che sarà di grande partecipazione ed entusiasmo. Di questo ne siamo certi”. 1200 Elements, dai 3 ai 12 anni, in compagnia dei propri genitori, entreranno nei digital cinema di #Giffoni50 per vivere da casa l’emozione dei film in Concorso. Spazio anche agli oltre 400 juror di Gex Doc e Parental Experience: la prima sezione interamente composta da documentari, mentre la seconda ha l’obiettivo di presentare ai genitori cortometraggi e incontri online. Attraverso il sito ufficiale, www.giffonifilmfestival.it e la App Giffoni Film Festival – disponibile gratuitamente – sarà possibile consultare il programma. Le piattaforme per seguirle sono: www.giffonilive.it e www.vivogiffoni.it , quest’ultima dedicata nello specifico a spettacoli e street artist.

Al via la seconda edizione di Oltre lo specchio – Festival dell’immaginario fantastico e di fantascienza che quest’anno propone 23 lungometraggi e 20 cortometraggi online, dal 15 al 22 dicembre, grazie al supporto tecnico di Festivalscope e Shift 72.
La selezione propone film provenienti da tutto il mondo, per la maggior parte in anteprima italiana, che spaziano nel fantastico e nel fantascientifico in moleplici sfaccettature, con drammi e horror, commedie e documentari, animazioni e messe in scena speriementali, raccontando storie capaci di accendere l’immaginazione. Le proiezioni di Oltre lo specchio sono suddivise in tre sezioni: Cine Futuro, sezione competitiva, suddivisa a sua volta tra 12 lungometraggi e 20 cortometraggi, composta da film inediti di finzione. Le due giurie saranno chiamate ad assegnare i Premi Ciciarampa per Miglior film, Miglior regia, Migliori effetti speciali e Opera più originale (lungometraggi) e Miglior corto e Corto più originale (cortometraggi); Illuminazioni, dedicata a film e documentari dal taglio più sperimentale; Piccoli futuri, presenta infine film dal forte impatto spettacolare ed emotivo. Ulteriori info nel sito internet: sul sito www.oltrelospecchio.org

Sarà Underground di Emir Kusturica, Palma d’oro a Cannes nel 1995, il film di apertura del 32° Trieste Film Festival, in programma dal 21 al 30 gennaio 2021 online su MYmovies. Un ulteriore tassello – dopo le edizioni dedicate al Muro di Berlino e alla riunificazione della Germania – di quel costante lavoro di ricerca e divulgazione con cui il festival, attraverso il cinema, continua a tenere viva la memoria delle pagine più importanti della storia dell’Europa centro orientale. “Il focus sul trentennale delle guerre balcaniche (1991-2021) è un progetto a cui stavamo lavorando da anni – spiegano i direttori artistici Fabrizio Grosoli e Nicoletta Romeo – La pandemia ci ha costretti a posticiparlo, perché di molti dei film che avremmo voluto proporre esistono soltanto le copie in 35mm, impossibili da ‘proiettare’ in un festival online. L’appuntamento è dunque rimandato (speriamo già in primavera), ma ci sembrava doveroso che a un anniversario così importante fosse dedicato un momento ‘simbolico’ come l’apertura. La scelta non poteva che cadere, quindi, su un ‘film-simbolo’, Underground, la favola anarchica e surreale con cui Kusturica ‘reinventò’ col suo stile debordante la dissoluzione della Jugoslavia”. “Con l’occasione – continuano Grosoli e Romeo – siamo felici di attribuire l’Eastern Star Award 2021 all’indimenticabile protagonista del film, Miki Manojlović. Nato per segnalare le personalità del mondo del cinema che con la loro carriera hanno gettato un ponte tra l’Est e l’Ovest (nell’albo d’oro Irène Jacob, Monica Bellucci, Milcho Manchevski, Rade Šerbedžija, Kasia Smutniak), il premio va quest’anno a un grande interprete che si è imposto grazie al sodalizio con Kusturica (oltre a Underground ricordiamo Papà… è in viaggio di affari e Gatto nero, gatto bianco) per poi superare i confini della Jugoslavia lavorando con registi come François Ozon (Amanti criminali), Giuliano Montaldo (I demoni di San Pietroburgo)¸ Sam Garbarski (Irina Palm, che gli vale la candidatura all’European Film Award)”. Accanto a questo sguardo sul passato, la 32ma edizione conferma i suoi concorsi ‘storici’ (lungometraggi, corti e documentari, più la sezione Art&Sound e il Premio Corso Salani), che insieme agli eventi speciali comporranno un programma di oltre 50 titoli, tutti disponibili su MYmovies. Sono due le immagini ufficiali dell’edizione 2021, firmate dalla giovane fotografa ungherese Marietta Varga. Ulteriori info nel sito internet: www.triestefilmfestival.it

Annunciato il programma dell’edizione 2021 del Sundance Film Festival che quest’anno si svolgerà in parte in presenza e in parte online, coinvolgendo, oltre a Park City, diverse altre città degli Stati Uniti. La manifestazione più importante dedicata al cinema indipendente proporrà una lineup numericamente più ristretta di titoli (sono 78 rispetto ai 128 dell’anno scorso) che arrivano da 29 paesi e includono 38 opere prime. Anche i giorni saranno di meno: 7 rispetto ai soliti 11, dal 28 gennaio al 3 febbraio. Tra i film, i debutti di Rebecca Hall (Passing), Robin Wright (Land), Jerrod Carmichael (On the Count of Three) e Ahmir Thompson, alias Questlove of the Roots (Summer of Soul). In Concorso anche Human Factors, una co-produzione Germania-Italia-Danimarca del regista altotesino Ronny Trocker, sostenuto da IDM Film Fund & Commission in fase di pre-produzione e produzione. Per la direttrice Tabitha Jackson, intervistata per l’occasione dell’Hollywood Reporter “il focus sui debutti sottolinea che, nonostante la crisi del Covid-19 abbia messo in pausa la produzione di film a Hollywood, “grazie al duro lavoro nuove voci sono state in grado di emergere in un modo in cui forse non sarebbero state capaci di fare degli anni passati. Per noi è una miniera d’oro da scoprire. Non si tratta tanto dei singoli film, ma di cosa il festival sta diventando, e l’impossibilità di stare vicini, parlarci addosso, urlarci addosso, ridere con gli altri nello stesso modo in cui avveniva prima è stato doloroso, perché il processo di selezione è un fatto emozionale e vibrante”. Il programma completo si trova a questo link.

Il Festival Corto Dorico rEsiste. Saranno raccolte iniziative fino al 20 marzo 2021, giorno in cui, nel rispetto delle disposizioni governative per il contenimento del Covid, è stata riprogrammata la manifestazione. Quattro mesi in cui sul sito, sulla pagina facebook e sul profilo Instagram di Corto Dorico gli appassionati di cinema di tutta Italia potranno assistere a incontri online, sfide tra cortometraggi, anteprime, aggiornamenti news, clip esclusive e molto altro che verrà comunicato nei prossimi giorni. Un percorso virtuale in cui gli spettatori saranno accompagnati fino alle nuove date del Festival (20-28 marzo 2021). Sabato 5 dicembre, all’apertura del programma, è previsto l’annuncio in diretta facebook, alle ore 15.00, dei finalisti delle due categorie dei bandi: nazionale e internazionale. A partecipare a quest’ultimo denominato Premio Amnesty International “A Corto di Diritti” / “Short on Rights” e dedicato ai cortometraggi internazionali che trattano temi legati ai diritti umani, quest’anno sono stati addirittura oltre 50 i Paesi nel mondo da cui sono pervenute le opere tra cui la Siria, il Pakistan, l’India, l’Afghanistan e il Senegal. Mercoledì 9 dicembre partirà invece il “best of dei corti”, ovvero un omaggio competitivo tra i vincitori delle ultime dieci edizioni di Corto Dorico. Un campionato a gironi in cui il pubblico attraverso la pagina facebook e il sito di Corto Dorico decreterà il “corto dei corti”. Il Festival è diretto da Daniele Ciprì e Luca Caprara e si propone di raccontare l’universo italiano del cortometraggio ed i suoi autori, il loro passaggio al lungometraggio con il Concorso dedicato alle Opere Prime, favorisce l’interazione tra i professionisti e il pubblico tramite incontri, workshop e masterclass, sviluppa progetti audiovisivi legati all’inclusione e alle scuole, ha come missione la sfida di ricercare, promuovere e sostenere nuovi sguardi, poetiche, visioni. Dal cinema narrativo a quello sperimentale, dal documentario all’animazione, il cinema per Corto Dorico è cinema senza discriminazioni di genere o formato. Corto Dorico è co-organizzato da Nie Wiem e dal Comune di Ancona con il sostegno di MiBACT Direzione Cinema e Audiovisivo e della Regione Marche e si svolgerà ad Ancona nelle nuove date dal 20 al 28 marzo 2021 riprogrammate in osservanza alle disposizioni ministeriali per il contenimento del Covid-19. Ulteriori info nel sito internet: www.cortodorico.it