
Linea d’Ombra Festival 2022, la XXVII edizione del festival salernitano svela la sua immagine, annuncia i concorsi e apre un nuovo fronte culturale, quello del videogioco, che si presenta in un evento speciale, anteprima della manifestazione vera e propria. Il Festival quest’anno va in scena dal 22 al 29 ottobre, con la direzione artistica di Peppe D’Antonio e Boris Sollazzo che consapevoli della drammatica situazione internazionale quest’anno hanno scelto come tema CONFLITTI . A dargli forma la creatività di Roberto Policastro (Doppiavu Studio). Una lampadina, da sempre sinonimo di idea, che esplode, perché il lume della ragione si sta purtroppo perdendo: 2500 film, visionati tra la piattaforma di selezione Filmfreeway e i molti festival internazionali. 91 opere provenienti da 47 paesi comporranno i cinque concorsi storici del Festival: Passaggi d’Europa, LineaDoc, CortoEuropa, VedoAnimato e VedoVerticale. I titoli dei film in concorso sono già presenti sul sito ufficiale del festival, www.lineadombrafestival.it. Come ogni anno è possibile far parte della giuria popolare in sala (il modulo per l’iscrizione si può trovare sempre sul sito) e si possono visionare e votare i film sulla piattaforma MyMovies e MyMovies One. L’evento si terrà all’Institut Français Napoli | Le Grenoble a partire dalle ore 18:00 di sabato 6 ottobre (Palazzo Il Grenoble, via Francesco Crispi 86). Con Layani dialogherà Gianluca “Ualone” Loggia, content creator e giornalista con alle spalle una lunga carriera di militanza nell’informazione videoludica italiana. Ulteriori info nel sito internet: www.lineadombrafestival.it

Si tiene alla Casa del Cinema di Roma – nelle due sale Deluxe e Kodak, il 30 settembre, 1 e 2 ottobre 2022 la Muestra de Cine Mexicano Otoño 2022. A ingresso gratuito fino a esaurimento posti, fondato e diretto da Cecilia Romo Pelayo, la terza edizione del festival si rinnova dopo due anni di pandemia. Il programma del festival di cinema messicano prevede lungometraggi e cortometraggi, tutti presentati in anteprima assoluta in Italia, proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano. Per la prima volta il festival si avvale della collaborazione di due tra i festival più prestigiosi e con una lunga tradizione in America Latina: El Festival Internacional de Cine de Morelia (FICM Presenta) che presenta due programmi di cortometraggi, e il FICUNAM Festival Internacional de Cine de la UNAM, dell’Universidad Nacional Autónoma de México. Unico evento dedicato in Italia al cinema messicano in tutta Italia, la Muestra De Cine Mexicano Otoño 2022 è –nelle intenzioni della direzione artistica – una voce nella scena culturale italiana, un’iniziativa che, speriamo, possa conquistare sempre più spettatori, che possano godere di un altro magnifico cinema messicano, il cinema che molto difficilmente arriverebbe nelle sale italiana e anche, in alcuni casi , sulle piattaforme digitali. Uno degli obiettivi del festival – continua Cecilia Romo Pelayo – è poter, attraverso il linguaggio cinematografico, far conoscere la nostra cultura, la nostra Storia, le nostre tradizioni e le differenti realtà della nostra società”. Il festival aprirà il 30 settembre alle 17.00 con EL SEMBRADOR, di Melissa Elizondo Moreno. Un insegnante di una scuola della montagne del Chiapas, la trasforma in una seconda casa per tutti i bambini della comunità. www.casadelcinema.it