
È ufficiale: il Lucca Film Festival 2022 si terrà in autunno, per la precisione dal 23 settembre al 2 ottobre. La data designata per Effetto Cinema Notte è quella del 1 ottobre, mentre le mostre si terranno dal 30 aprile al 29 maggio. Queste ultime, di cui torneremo a parlare molto presto, saranno una sorta di anteprima delle attività del Festival e saranno allestite in collaborazione con la Casa d’Arte San Lorenzo e Over The Real.
In occasione di questo annuncio è stata presentata grafica ufficiale del Festival, disegnata come sempre all’artista Francesco Giani. “È un concept che nasce dalla volontà di rendere omaggio a 3 icone del nostro cinema: Monica Vitti, Vittorio Gassman e Pier Paolo Pasolini. Ecco allora che un volto rubato da La Tosca è celato dall’ala del corvo di Uccellacci e Uccellini, mentre la Lancia Aurelia de Il sorpasso si mette in mostra alla base della composizione. Il rosso ed il blu sono i colori predominanti tra illustrazione e testo. Colore caldo e colore freddo; una necessaria e disperata ricerca di equilibrio indice dei tempi quasi distopici che stiamo vivendo.”

Si svolge da martedì 10 a domenica 15 maggio, a Bergamo, la 16esima edizione diIFF – Integrazione Film Festival: concorso cinematografico internazionale per cortometraggi e documentari dedicati a intercultura, identità, inclusione; opere che sappiano raccontare esperienze positive di integrazione tra persone con diverse appartenenze culturali e provenienze nazionali. Organizzato da Cooperativa Ruah insieme a Lab 80 film, il Festival si terrà per la prima volta presso la sala cinematografica Lo Schermo Bianco, all’interno del nuovo polo culturale Daste e Spalenga di Bergamo. In programma sei giornate di film in anteprima, incontri con registi e attori ed eventi collaterali con special guests, quest’anno tra gli altri Marilena Delli Umuhoza, Ian Brennan, Selin Ardak e il Collettivo ZimmerFrei. Sono 13 i film in concorso, 9 cortometraggi di finzione e 4 documentari, cui si aggiungono due film fuori concorso, Il legionario di Hleb Papou (presenti in sala, nella serata di apertura del Festival, il regista Hleb Papou e gli attori protagonisti Germano Gentile e Maurizio Bousso) e Tuk Tuk di Mohamed Kheidr, entrambe produzioni pluripremiate nei festival internazionali e in anteprima assoluta per la città. IFF si conferma un festival di respiro internazionale: le produzioni quest’anno in concorso arrivano da Iraq, Qatar, USA, Brasile, Francia, Spagna e Italia, selezionate tra quasi 350 proposte iscritte da registi di tutto il mondo. Due i premi in denaro: Miglior Cortometraggio e Miglior Documentario, ci saranno poi il Premio del Pubblico e una Menzione Speciale “Basso Sebino”. Le premiazioni sono previste nella serata di sabato 14 maggio, mentre domenica 15 giornata Family Sunday-Daste: dalle 15 laboratori, spettacoli e giochi per tutti, con proiezione del film Flee di Jonas Porter. Tutti i film in programma saranno disponibili anche in streaming, sulla piattaforma OpenDDB –Distribuzioni dal Basso, per alcuni giorni a partire dalla data in cui vengono proiettati, arricchiti da un video di presentazione dei registi.

Mark Rappaport è il protagonista della sezione Presenze della dodicesima edizione del Sicilia Queer filmfest. Al regista, critico cinematografico e pioniere del video-saggio, il Festival dedica, per la prima volta in Italia, una personale a cura di Andrea Inzerillo e Tommaso Isabella, che partirà da Palermo e proseguirà in autunno con ulteriori tappe in collaborazione con i festival Filmmaker di Milano e I mille occhi di Trieste. Gli spettatori avranno modo di scoprire uno dei più grandi tesori nascosti del cinema indipendente americano, conoscere la sua produzione più recente e incontrare il regista al Cinema De Seta di Palermo. La kermesse siciliana prosegue così nel solco del lavoro di ricerca, che da realtà indipendente e non omologata continua a portare avanti mettendo al suo centro il miglior cinema contemporaneo e coniugando innovazione e sguardo internazionale, da sempre punti di forza e marchio di originalità del festival siciliano. Il Sicilia Queer filmfest si svolgerà a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno 2022 ai Cantieri Culturali alla Zisa, tra il Cinema De Seta e gli altri spazi della grande cittadella culturale palermitana.

La 58ma edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema che si terrà a Pesaro dal 18 al 25 giugno 2022. In attesa di scoprire gli ospiti e il ricco programma della nuova edizione del festival, l’artista UOLLI (Tomas Marcuzzi) firma la locandina e la sigla che catturano l’essenza e la natura poliedrica del festival. Autore di numerosi videoclip musicali (Meg, Lo stato sociale, Brunori Sas, Franco Battiato, Niccolò Fabi tra gli altri) e collaboratore dei più importanti festival culturali italiani, Uolli dichiara: “L’idea di realizzare un’installazione totalmente meccanica ed interamente dedicata al cinema, nasce proprio dalla stessa curiosità e dallo stesso spirito del Festival. L’intenzione era di omaggiare tutto il cinema senza distinzioni, rappresentandolo attraverso marchingegni, automazioni e meccanismi, atti a mostrare i suoi mille aspetti: dai giochi ottici del pre-cinema come lo praxinoscopio o lo zootropio, fino agli oggetti più iconografici del cinema come il ciak, l’occhio, la cara vecchia pellicola, i classici occhiali 3D con le lenti blu e rosse, delle buffe mani verdi che applaudono e l’immancabile pop-corn. Tutto è stato pensato per rappresentare ogni aspetto della settima arte, dai primi esperimenti visivi ai giochi ottici, fino al suo immaginario più pop. Il risultato finale è una sorta di stramba macchina infernale automatizzata che, nei suoi colori, cavi ingarbugliati e mille meccanismi ed animazioni, vuole rappresentare la ricchezza e le mille sfaccettature del Pesaro Film Festival”.

Tra i maggiori scrittori contemporanei, David Grossman sarà ospite di Biografilm 2022 per presentare con la regista Adi Arbel il film Grossman, in programma come evento speciale del festival cinematografico a Bologna dal 10 al 20 giugno. Nel documentario, l’autore svela la delicata e complessa relazione che lega le sue vicende personali e i suoi romanzi. Grossman e Arbel saranno in sala il 18 giugno per salutare il pubblico in occasione della proiezione. Il film è distribuito in Italia da I Wonder Pictures. I romanzi e i saggi di David Grossman sono pubblicati in Italia da Mondadori. L’evento è l’elemento centrale della ‘playlist cinema e scrittori’, un percorso tematico con cui il festival esplora l’intreccio del linguaggio audiovisivo con quello letterario, in collaborazione con Bper Banca. Biografilm 2022 propone al pubblico storie di scrittura, di scrittori, di scrittrici che lasciano un segno nella società. Oltre al già annunciato omaggio ‘Gianni Celati il poeta del documentario’, compongono la playlist altri tre titoli. A Biografilm Italia, A noi rimane il mondo di Armin Ferrari, che mostra le ramificazioni del lavoro creativo del collettivo letterario militante Wu Ming (a maggio la produzione lancerà un crowdfunding per sostenere la distribuzione indipendente del film). Alla proiezione, tra gli altri, i Wu Ming. Nella sezione Biografilm Art&Music, Loving Highsmith di Eva Vitija, che getta luce sulla vita segnata dalla continua ricerca di identità della grande scrittrice americana Patricia Highsmith. Ancora nella sezione Biografilm Art&Music, Paul Auster di Sabine Lidl, che mostra il lato politico e poetico dello scrittore attraversando settant’anni di storia degli Stati Uniti.

Tra gli eventi più attesi che verranno presentati durante questa nuova edizione di Sguardi Altrove Film Festival, in programma a Milano dal 10 al 15 maggio, è stata annunciata la presenza di Sonia Bergamasco. L’attrice e regista teatrale porterà giovedì 12 maggio ore 19.30, sul palco dell’Anteo Palazzo del Cinema di Milano, un reading tratto dal romanzo autobiografico L’evento di Annie Ernaux, uscito in Italia edito da L’Orma editore, in cui la scrittrice francese racconta il suo aborto clandestino nella Francia degli anni Sessanta. Una storia che ha ispirato La scelta di Anne – L’Événement film della regista francese Audrey Diwan Leone d’Oro come Miglior Film alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 78 e tra i candidati ai BAFTA. Un’opera che trasforma il personale in collettivo, l’intimo in universale, che dimostra quanto la letteratura su questo “evento” sia rimasta per troppo tempo soffocata, priva di dettagli tanto orribili quanto comuni, con cui la Storia delle donne non ha ancora davvero fatto i conti. Un’opera più attuale che mai. Il reading di Sonia Bergamasco sarà parte integrante del focus 2022 del Festival: Le Scelte Etiche consapevoli di Donne e Uomini dei nostri giorni. Uno spazio curato dalla direttrice artistica Patrizia Rappazzo e dalla giornalista e autrice Marta Stella, dedicato a talk, incontri, e proiezioni per una riflessione sui diritti negati e scelte individuali che vedono ancora oggi il corpo della donna come campo di battaglia del nostro tempo