
Si tiene a Milano, dal 13 al 15 ottobre , presso l’Anteo – Palazzo del Cinema il Trailers FilmFest, giunto alla sua diciannovesima edizione. Diretto da Stefania Bianchi e presentato dalla giornalista e presentatrice Martina Riva, il festival rende protagonisti i migliori trailer cinematografici della stagione, le locandine dei film, i pitch trailer e i booktrailer. L’ingresso è gratuito e previa presentazione del Green Pass, fino a esaurimento posti e si consiglia comunque la prenotazione su www.eventbrite.it. Trailers FilmFest è un festival con una forte vocazione a sperimentare ed esplorare nuovi stili e nuovi linguaggi ed è riconosciuto come il più importante evento di settore per fare il punto su dove siamo, come ci stiamo evolvendo e quali saranno i modelli futuri della comunicazione e promozione culturale. I ll concorso dei migliori trailers, vero protagonista del Trailers FilmFest vedrà in gara, come tradizione, trenta lavori selezionati tra i film usciti nelle sale italiane nella stagione 2020/2021. I trenta trailer, divisi per le tre selezioni ITALIA, EUROPA e WORLD e scelti dal Comitato del festival, saranno in seguito votati da una Giuria di qualità formata dalla giornalista e critica cinematografica Sara Recordati, dal giornalista e critico cinematografico Silvio Danese, dalla giornalista Marina Cappa, dalla giornalista Cristina Bianchi e dal giornalista e critico cinematografico Maurizio Cabona. La Giuria sceglierà, per ciascuna selezione, il Miglior Trailer Italiano, il Miglior Trailer Europeo e il Miglior Trailer World. Torna anche il concorso per assegnare il Premio del Pubblico al Miglior Trailer della stagione cinematografica, che si può votare dal sito ufficiale del festival, www.trailersfilmfest.comDieci i poster in concorso, realizzati per i film Il Cattivo Poeta, School of Mafia, Atlas, Si Vive Una Volta Sola, State A Casa, Le Sorelle Macaluso, La Terra Dei Figli, Miss Marx, Lockdown all’italiana e I Predatori. Il programma del festival prevede, nella prima giornata del festival, mercoledì 13 ottobre, alle ore 15:00, presso la IULM Università, il workshop “Realizzare un trailer cinematografico”, curato da Daniele Cametti Aspri, art director di Visioni Condivise per conoscere da vicino, insieme aun trailermaker il mondo dei trailers cinematografici e gli strumenti creativi necessari. Il workshop è riservato agli studenti della Laurea Magistrale in Televisione, Cinema e New Media. La sera, alle ore 20:30, presso la Sala Excelsior dell’Anteo Palazzo del Cinema, la proiezione dei Booktrailer in concorso e la premiazione del miglior Booktrailer dell’anno. A seguire, la proiezione del documentario Fellini. Io sono un clown, scritto e diretto da Marco Spagnoli e distribuito da RaiCom. Interpretato da Neri Marcorè il film pone al centro del racconto la strana e meravigliosa storia di Peter Goldfarb, giovanissimo produttore americano che nel 1967 convinse, per la prima volta, Federico Fellini, il più grande regista di tutti i tempi a lavorare per la televisione americana. Un racconto rimasto poco conosciuto per mezzo secolo e che oggi – per la prima volta – porta sotto il riflettore l’uomo che convinse Fellini a fare una sorta di mockumentary, Federico Fellini: Block Notes di un regista.Per prenotare, gratuitamente: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-trailers-film-fest-176072506607 La giornata di giovedì 14 ottobre prevede un primo evento al mattino, alle ore 11:00 presso NABA – Nuova Accademia di Belle Arti con l’incontro, online e in presenza, dal titolo ‘Il trailer cinematografico’, a cura di Francesca Sofia Allegra. Sempre in collaborazione con NABA, alle ore 18:00, presso la Sala Excelsior dell’Anteo Palazzo del Cinema, l’incontro con la Giuria Pitch Trailer – Gabriella Manfrè di Invisibile Film, Marco Belardi di Lotus Production, Augusto Allegra di La Strada, Luca Fanfani di Mercurio film, Daniel Fishman di Positivo Agency, Cristina Marques di Oberon Media International – egli autori finalisti. Alle ore 20:30, la proiezione dei Pitch Trailer in concorso e la premiazione del Miglior Pitch Trailer dell’anno. A seguire, alla presenza del regista, la premiazione di Non odiare di Mauro Mancini come Film Rivelazione dell’anno e, a seguire, la proiezione del film. Interpretato da Alessandro Gassmann, Sara Serraiocco e Luca Zunic, distribuito da Notorious Pictures, il film è ambientato a Trieste, dove vive un affermato chirurgo di origine ebraica. Ha una vita tranquilla, apparentemente risolta, una compagna che lavora come reporter, un appartamento elegante e nessun legame con il passato. Tornando dallʼallenamento di canottaggio, si trova a soccorrere un uomo vittima di un incidente stradale: ma quando scoprirà sul petto di questo un tatuaggio nazista, lo abbandonerà al suo destino…Per prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-trailers-film-fest-176072506607 La giornata finale del festival, venerdì 15 ottobre, vede chiudersi, a partire dalle ore 10:30, il workshop alla IULM Università su come ‘Realizzare un trailer cinematografico’, a cura di Daniele Cametti Aspri. Alle ore 18:00 presso la Sala Excelsior dell’Anteo Palazzo del Cinema, la proiezione dei trenta trailer in concorso e alle 20:30 la premiazione del Miglior Poster dell’anno e il suo Art Director e la premiazione dei migliori trailer della stagione cinematografica. Quindi, nell’occasione ‘verso il centenario’ di Pier Paolo Pasolini l’omaggio al regista, poeta, sceneggiatore e scrittore con una selezione di trailer dai suoi film e la proiezione del suo film La ricotta. Terzo episodio del film Ro.Go.Pa.G., interpretato da Orson Welles, Mario Cipriani e Laura Betti, il film breve è ambientato alla periferia di Roma, dove si sta girando un film sulla Passione di Cristo in stile manierista. La comparsa Stracci, che vive nelle borgate, durante la pausa, porta il proprio cestino del pranzo ai familiari, riuscendo poi, con un travestimento, a farsene dare un altro per sé. Il cagnolino della diva protagonista, però, glielo divora. Si ricominciano le riprese. Stracci, affamato, interpreta il Ladrone Buono: per esigenze di scena deve essere crocifisso. Solo dopo tanti ciak riuscirà a procurarsi un po’ di ricotta. Ma la sua fame atavica avrà conseguenze terribili… Per prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-trailers-film-fest-176072506607. Il festival è prodotto da Seven Associazione Culturale con il patrocinio e il contributo di Direzione Generale per il Cinema e Audiovisivo – Ministero della Cultura, con il contributo di Regione Lombardia e il patrocinio del Comune di Milano. Ulteriori info nel sito internet: www.trailersfilmfest.com

Quattro giorni ricchi e vari, declinati su temi specifici ma uniti da un unico filo conduttore: le storie di un altro mondo. È questo, infatti, il titolo della V edizione di Meet the Docs! Film Fest e sono queste le storie che popoleranno gli schermi, i dialoghi e le parole del festival. Storie che vengono da posti diversi, da un mondo in cui il Covid non c’era e da un mondo definitivamente cambiato dalla pandemia, in un viaggio che muove dal passato recente, attraversa la contemporaneità e interroga il futuro prossimo, chiedendosi come si narra qualcosa che non esiste più o che non esiste ancora o che si trasforma. Un festival dai partner prestigiosi e realizzato con collaborazioni preziose, a partire da – solo per citarne alcuni –Internazionale, di cui viene ospitata una tappa di Mondovisioni, passando per FilmTv, noto settimanale di cinema, il cui direttore, Giulio Sangiorgio, introdurrà tutte le proiezioni serali della rassegna e terrà un workshop dedicato al racconto di un festival, e arrivando infine alla Cineteca di Bologna, con cui il festival si impegna a valorizzare i grandi maestri del passato. Un festival eclettico che si racconta in vari modi, innanzitutto attraverso uno dei suoi elementi maggiormente identitari: le proiezioni e i successivi dibattiti, gestiti da ospiti e registi. Ogni giornata di Meet the Docs! Film Fest è infatti articolata in un tema principale portante, affrontato e declinato dai documentari e negli incontri che li seguono, a cui intervengono personaggi in grado di proporre ulteriori visioni e riflessioni sul tema stesso o sul documentario. I temi affrontati saranno: l’attualità e la conflittualità sociale, il Covid e la pandemia, le narrazioni tossiche e le necessarie rinarrazioni, le questioni di genere. Nella prima giornata dedicata all’attualità e al conflitto sociale, si inizia con Soggetti pericolosi di Valentina Salvi e Stefania Pusateri e The Neutral Ground di CJ Hunt. Venerdì 15 ottobre 2021 si parlerà di Covid e di gestione della pandemia con Io resto di Michele Aiello e Sieged: The Press vs. Denialism di Caio Cavechini. La storia e le sue narrazioni tossiche è il tema di sabato 16 ottobre 2021. Si parte con una retrospettiva dedicata a Vittorio de Seta, maestro del cinema del reale italiano. A introdurre la visione ci saranno il documentarista e docente universitario Matteo Lolletti e il regista Fabio Bianchini Pepegna, collaboratore del Maestro De Seta. La terza giornata continua con In campo nemico di Fabio Bianchini Pepegna e the Monopoly of Violence di David Dufresne. Si chiude il 17 ottobre Tuttinsieme di Marco Simon Puccioni, Writing with Fire di Rintu Thomas e Sushmit Ghosh e Welcome to Chechnya di David France.

Giunto alla quinta edizione l’Ocean Film Festival Italia, rassegna cinematografica che presenta una selezione dei migliori film provenienti dall’omonimo festival australiano, torna a viaggiare in Italia e sarà a Bologna il 19 ottobre al cinema teatro Antoniano. Free diving in acque incontaminate, surf di big wave, vela nelle acque gelate da Washington all’Alaska: tante storie di esplorazione e avventura in ambienti remoti e selvaggi, che hanno bisogno di protezione e salvaguardia dalle minacce climatiche e dell’inquinamento prodotto dalla plastica. Tra i nove film in programma – tra corto e medio metraggi – figurano From Kurilis with Love, che porta alla scoperta delle isole Kurilis, tra Giappone e Kamchatka, grazie a un team di avventurieri e ambientalisti guidati da uno scienziato russo, “custode” delle isole; Race to Alaska, gara di endurance di 750 miglia tra Port Townsend, Washington, e Ketchikan, Alaska; Changing Tides in compagnia di Lucy Graham e Mathilde Gordon, che affrontano un lungo viaggio in kayak di 2042 km lungo l’Inside Passage, tra fiordi, canali e insenature dell’oceano Pacifico nord-orientale. Non mancano i delfini, a loro è dedicato Kate Hamsikova: The Sea to Me, cortometraggio su una storia di amicizia tra l’apneista irlandese Kate Hamsikova e Dusty, un delfino solitario. L’Ocean Film Festival Australia nasce nel 2014 per promuovere l’esplorazione, la conoscenza, la tutela e il rispetto del mondo degli oceani attraverso i migliori film a loro dedicati, provenienti da tutto il mondo. Ogni anno presenta una selezione di film di lunghezza e stili diversi, dedicati a temi ambientali, sportivi, culturali e naturalistici. Il Festival è presente anche in Belgio, Italia, Nuova Zelanda, Inghilterra, Stati Uniti. Ulteriori info nel sito internet: www.oceanfilmfestivalitalia.it

Asperger Film Festival, il festival internazionale di cinema e arti visive curato da uno staff di persone autistiche, la cui IX edizione si terrà al Maxxi di Roma dal 19 al 21 novembre, riprende finalmente il suo tour in presenza tra i comuni del Lazio e lo fa partendo da Sabaudia, Latina, Marino, Anzio e Tolfa tra il 15 e il 29 ottobre. Per l’occasione, per concessione di Europictures, ogni tappa vedrà la proiezione del film The Specials, di Olivier Nakache e Eric Toledano, con Vincent Cassel. Dagli stessi autori di Quasi amici, e tratto da una storia vera, il film racconta la quotidianità di Malik e Bruno, una coppia di amici e colleghi, al lavoro per aiutare giovani in difficoltà, tra guida terapeutica, inserimento nel mondo del lavoro e assistenza pratica quotidiana per ragazzi autistici. AS Film Festival OnTheRoad 2021 è curato dall’associazione Not Equal e sostenuto dalla Regione Lazio. La prima tappa del tour, prevista per Venerdì 15 ottobre presso il Palazzo Angiolo Mazzoni a Sabaudia e realizzata in collaborazione con l’associazione LatinAutismo e il Comune di Sabaudia, sarà riservata agli gli studenti del Istituto Omnicomprensivo Giulio Cesare. La seconda tappa, sempre in collaborazione con LatinAutismo e con il patrocinio del Comune di Latina, si terrà domenica 17 ottobre presso il Consorzio per lo sviluppo industriale Roma Latina. L’ingresso è gratuito previa prenotazione (per partecipare scrivere a info@latinautismo.it). Sabato 23 e Domenica 24 Ottobre, grazie alla collaborazione con Senza Frontiere Onlus e Marino Short Film Festival e con il patrocinio del Comune di Marino, ASFF OnTheRoad sarà a Marino, presso la Sala Lepanto. Partenza alle 17.00 di Sabato 23 ottobre, con l’inaugurazione della mostra personale di Davide De Cubellis, illustratore e storyboard artist che, dal 2000, collabora con la maggior parte delle case di produzione cinematografiche e pubblicitarie italiane, affiancando registi come Marco Risi, Paolo Virzì, Sergio Rubini, Matteo Garrone, Daniele Luchetti, Emanuele Crialese, Wes Anderson e Guy Richie. Alle 18.00 De Cubellis interverrà dal vivo con WORD-SIGN-SHOT, Chiacchiere e pensieri sul bisogno umano di trasformare le parole in immagini. Un’incursione nell’affascinante mondo che lega la scrittura di servizio al film, attraverso il processo di previsualizzazione nell’industria del Cinema. Alle 20.00 lo staff di AS Film Festival presenterà il film The Specials. Domenica 24 ottobre sarà dedicata al cinema breve: a partire dalle 18.00 sarà possibile assistere ad una selezione di opere internazionali e cortometraggi d’animazione curata dallo staff di As Film Festival e del Marino Short Film Festival. Il pomeriggio sarà l’occasione per lanciare il progetto della 3a edizione del Marino Short Film Festival, messo in stand by a causa dell’emergenza sanitaria. L’ingresso in Sala Lepanto sarà gratuito fino ad esaurimento posti. Martedì 26 ottobre sarà la volta di Anzio. L’appuntamento, curato in collaborazione con il cineclub La Dolce Vita, è presso il Cinema Moderno a partire dalle 16.45. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti. Infine Venerdì 29 ottobre sarà la volta di Tolfa. L’appuntamento, organizzato in collaborazione con la Società Cooperativa Taitle e l’Associazione Chirone e patrocinata dal Comune di Tolfa, è presso il Teatro Claudio a partire dalle 21.15. Anche in questo caso l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti. Per tutte le giornate l’ingresso in sala sarà subordinato al possesso del green pass o di un tampone valido.

Va in scena a Torino la 22° edizione di VIEW Conference, il principale evento italiano dedicato all’animazione digitale. Oltre 150 appuntamenti accessibili a tutti dal 17 al 22 ottobre, una settimana di incontri gratuiti, sia online che in presenza con oltre 200 relatori, tra cui Sir Roger Deakins, direttore della fotografia vincitore di due Oscar (Blade Runner 2049 e 1917). Tra i principali panel di discussione, quelli sui film d’animazione Luca, Vivo, Raya e l’ultimo drago, Baby Boss 2, I Mitchell contro le macchine, Space Jam 2, La famiglia Addams 2. Spazio anche alle serie tv in streaming: The Mandalorian, Love, Death & Robots, WandaVision, What if…?. Ulteriori info: www.viewconference.it

La 21° edizione del Trieste Science+Fiction Festival, in programma dal 27 ottobre al 3 novembre sia dal vivo al Politeama Rossetti e al Cinema Ariston a Trieste che online su MYmovies, annuncia un focus dedicato al cinema di fantascienza svizzero. SWISS FILMS, l’ente di promozione per i film svizzeri all’estero, in collaborazione con la 20° edizione di NIFFF (Neuchâtel International Film Festival) presenta una selezione di cortometraggi e lungometraggi di genere fantastico che verrà mostrata in anteprima al Trieste Science+Fiction Festival 2021. La selezione Swiss Fantastic Films on Tour raccoglie 14 opere suddivise in 7 film e 7 cortometraggi, mettendo in risalto la varietà di un genere che negli ultimi ha conosciuto una vera e propria rinascita, esplorando mondi sconosciuti capaci di stravolgere la nostra percezione del reale e di ispirare la nostra immaginazione. Tra i film in programma al festival triestino due classici della fantascienza svizzera degli anni ‘60 e ‘70, recentemente masterizzati La vergine di Shandigor (1967) di Jean-Louis Roy, un’originale avventura fantaspionistica alla 007 che vede protagonista uno scienziato alle prese con armi atomiche e oscuri poteri forti, insieme a Grauzone (1979) di Fredi Murer, un intrigante mockumentary in cui una giovane coppia dovrà affrontare una misteriosa epidemia che il governo cerca di insabbiare. Un ritratto impressionante della società del controllo elvetica che prefigura i movimenti di rivolta a Zurigo del 1980. In calendario a Trieste anche le anteprime di cinque film che, nel corso degli anni 2000, hanno segnato una vera e propria affermazione della fantascienza elvetica, recuperando il genere fantastico in tutte le sue molteplici declinazioni attraverso visioni originali e personalissime. Nel film Hell (2011) il regista Tim Fehlbaum mette in scena una battaglia per la sopravvivenza, in un futuro in cui una tempesta solare ha reso la Terra inabitabile e dove infuriano guerre per il possesso dell’acqua. In Chimères (2013) di Olivier Beguin il protagonista comincia a subire strani cambiamenti a seguito di una trasfusione di sangue. L’oscuro Tiere – Animals (2017) di Greg Zglinski vede protagonista una coppia in crisi che, dopo aver investito una pecora lungo una strada di montagna, si ritroverà al centro di una serie di eventi sinistri e inquietanti che culmineranno in uno stato di allucinazione. Con Particles (2019) il regista Blaise Harrison esordisce sul grande schermo con un riuscitissimo teen movie che unisce sci-fi e fisica quantistica, in cui un gruppo di liceali è alle prese con uno strano fenomeno legato ad un acceleratore di particelle. Completa la selezione dei lungometraggi il film di Simon Jaquemet The Innocent (2018), un viaggio allucinante all’interno della mente umana, durante il quale la protagonista vede il suo mondo andare in pezzi a causa dell’improvviso ritorno di un suo vecchio amante.