Numeri tutti positivi per la 12esima Festa di Roma. Un incremento del 13% degli incassi, e crescita nella copertura sui media, per esempio i quotidiani nazionali e locali (+6%), gli articoli apparsi sui media internazionali (+22%), vero boom su Twitter con un + 101%. Sono stati 4.092 gli accrediti, 39.243 i biglietti venduti, 50.293 ingressi tra pubblico e accreditati.
Antonio Monda, come si sa confermato per altri tre anni alla direzione artistica, riepiloga gli atout della kermesse, puntando specialmente sugli Incontri Ravvicinati, che hanno avuto il loro clou nell’appuntamento con David Lynch. Dei 106 film proiettati (14 le anteprime mondiali) il direttore cita tra quelli più importanti Detroit, Cabros de mierda, il nuovo Linklater, il libanese One of this days, Nysferatu. Molto applaudite le sigle dedicate al musical con gli spezzoni proiettati prima del film, l’anno prossimo il tema sarà la commedia, con tanti film italiani.
Magari il budget di 3 milioni 419mila € non ha permesso di allargarsi troppo. “Avrei voluto una retrospettiva dedicata a Xavier Dolan e un omaggio a Kathryn Bigelow, ma non si è potuto fare“. Qualcuno ha notato un accavallamento delle conferenze stampa di due personaggi molto attesi come Orlando Bloom, ospite di Alice, e David Lynch, Premio alla carriera della Festa. “Sono le star o superstar a decidere, non siamo noi, dobbiamo accontentarli”, si difende Monda. Che non esclude in futuro una separazione di date tra Alice e la Festa. Mentre spera che si torni a coincidere con il MIA, il Mercato Internazionale dell’Audiovisivo, che quest’anno era anticipato di alcuni giorni. “Una cosa non voluta da me, però avevamo le sale dell’Auditorium destinate in quelle date a convegni medici. Ho preferito spostarmi piuttosto che cambiare location“.
Borg McEnroe di Janus Metz Pedersen si è aggiudicato il “Premio del Pubblico BNL” della dodicesima edizione della Festa del Cinema di Roma. Il Premio, in collaborazione con il Main Partner della Festa, BNL Gruppo BNP Paribas, è stato assegnato dagli spettatori utilizzando myCicero, l’app ufficiale della Festa del Cinema “RomeFilmFest”, realizzata da Pluservice, e attraverso il sito www.romacinemafest.org sono stati votati i film in programma nella selezione ufficiale. Borg McEnroe arriverà nelle sale italiane giovedì 9 novembre, distribuito da Lucky Red.
La giuria di Alice nella città ha assegnato il Premio per il Miglior film a The Best of All Worlds di Adrian Goiginger con la seguente motivazione: “un’ opera ruvida, una matura dichiarazione d’amore di un figlio nei confronti della madre. Un racconto potente che, con fantasia e speranza, non racconta ai bambini che i mostri esistono, ma che possono essere sconfitti”. La giuria del Premio Camera D’oro Alice/Taodue ha deciso di premiare Blue My Mind di Lisa Bruhlmann con la seguente motivazione “un racconto di formazione che si trasforma in fantasy, una storia di mutazione e di trasformazione. Un esordio che stupisce ed ha anche in se un messaggio liberatorio“.
Il Premio della Roma Lazio Film Commission per la sezione Panorama Italia è andato a Metti una notte di Cosimo Messeri “per aver saputo rappresentare una Roma diversa, ricca di personaggi fiabeschi ma reali al contempo, in un’atmosfera tra l’onirico ed il reale, grandi attori si muovono sotto una direzione leggera ma calibrata”.
La mia vita da zucchina di Claude Barras è stato il film più amato dai ragazzi della scuola Amaldi che hanno deciso di assegnargli il premio come Miglior Film nell’ambito dei film selezionati tra quelli vincitori del Premio Lux. Alice nella città il 18 ottobre ha rinnovato l’accordo per il prossimo biennio con la Fondazione Cinema per Roma. “I risultati straordinari ottenuti da questa quindicesima edizione ci riempiono di gioia e ci premiano per quanto fatto in questi anni, ma c’è ancora molto da fare e siamo pronti a rimetterci subito a lavoro per la prossima edizione. Ringraziamo il CDA: José Maria Dosal, Roberto Cicutto, Laura Delli Colli, Lorenzo Tagliavanti e il presidente Piera Detassis. Ringraziamo inoltre la stampa e gli addetti ai lavori per il sostegno e l’aiuto ricevuto in questi giorni, tutto lo staff tecnico della Fondazione Cinema per Roma e il direttore generale Francesca Via. La nostra speranza è di poter contare su un budget che ci consenta di fare di più, sia da un punto di vista logistico, che di programmazione, sperando così di sopperire, il prossimo anno, nel rispetto degli spazi di tutti, al problema delle sovrapposizioni dell’ultimo minuto, con la possibilità di organizzare più repliche. Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che ci stanno accanto e soprattutto a tutti quei ragazzi che continuano a scriverci e che sono l’anima di Alice nella Città“. Questa è la dichiarazione dei direttori di Alice, Fabia Bettini e Gianluca Giannelli.
40.000 le presenze agli eventi organizzati a Casa Alice, al Cinema Admiral di Piazza Verbano e al Liceo Amaldi di Tor Bella Monaca, 23 film su 37 sono stati accompagnati dalle delegazioni. Tra i protagonisti, tra gli altri, Piazza e Grassadonia, Dakota Fanning, Orlando Bloom, Pippo Delbono, Trudie Styler, Zoe Cassavetes, Andrea Delogu, Barbra Bobulova, Nicola Guaglianone e Marco Danieli. Partendo dal percorso fatto a Tor Bella Monaca sui temi europei coinvolgendo sia il Liceo Amaldi che le scuole del VI Municipio, Alice conferma la collaborazione con gli EFA YOUNG, che si svolgeranno il 6 maggio 2018 e che è intenzione portare a Tor Bella Monaca. Ulteriori info nei siti internet: www.romacinemafest.it e www.alice.mymovies.it