Qui di seguito vincitori di Extra Doc Festival, il concorso a cura di Mario Sesti che ha riunito le migliori espressioni del documentario italiano nell’ambito della sesta edizione di Cinema al MAXXI, nata dalla collaborazione fra Fondazione Cinema per Roma|CityFest, MAXXI e Alice nella città. La cerimonia di premiazione ha avuto luogo domenica 18 marzo presso l’Auditorium del MAXXI. La giuria presieduta da Hou Hanru, direttore artistico del MAXXI, con Susanna Nicchiarelli, Flavia Perina, Elena Radonicich, Christian Raimo e Lidia Ravera ha assegnato due premi e una menzione speciale: miglior documentario inedito a Mi chiamo Tommaso di Amedeo Fago: un ritratto al tempo stesso glaciale e disperatamente empatico di un interno borghese: una madre e un padre hanno a che fare con la storia di tossicodipendenza dolorosa e comica, consapevole e sorprendente di loro figlio Tommaso. La capacità luminosa di Fago è di lasciare che questa storia si racconti da sé, attraverso le parole dirette dei tre e un uso della camera quasi da homevideo, e che arrivi allo spettatore con la potenza di una confessione fatta in pubblico, rivelando nella luce opaca di un appartamento romano asfissiato dai conflitti famigliari l’universalità di tutti i nostri affetti guasti.
Premio miglior documentario italiano a Diorama di Demetrio Giacomelli : il rospo, la cicogna e la rondine: protagonisti di un film che esplora la presenza di animali selvatici in città, capaci di risvegliare un bisogno di intimità e conoscenza di un mondo totalmente altro, perlopiù rimosso. Girato a Milano, Pavia e sul lago di Como, premiato al Torino Film Festival, provvisto di immagini e suoni sconosciuti, ha lo sguardo di chi si chiede perché gli animali si ostinano “a non rispondere alle nostre domande;
Menzione speciale a Due Cani di Andrea Vallero: Un esperimento coraggioso che si misura con lo sguardo periferico e marginale di due cani randagi: l’idea originale di raccontare una testimonianza muta che rinuncia a qualunque facile umanizzazione e si chiude anzi con la lucida ammissione dell’assenza di speranza per un destino già segnato.
Trenta studenti, appassionati di cinema e rappresentanti delle Biblioteche di Roma hanno individuato, nel programma di Extra Doc Festival, quattro documentari che andranno in proiezione all’interno del sistema bibliotecario della Capitale: Non può essere sempre estate di Margherita Panizon e Sabrina Iannucci, Due cani di Andrea Vallero, The War in Between di Riccardo Ferraris, Cinema grattacielo di Marco Bertozzi.
Il premio del pubblico è stato assegnato a Ho rubato la marmellata di Gioia Magrini e Roberto Meddi e Il sogno di Omero di Emiliano Aiello. La sesta edizione di Cinema al MAXXI, manifestazione che porta la settima arte in uno dei più importanti luoghi dedicati alle espressioni del contemporaneo, si svolge dal 20 gennaio al 14 aprile 2018 nell’ambito di CityFest, il programma di eventi culturali della Fondazione Cinema per Roma presieduta da Piera Detassis e prodotta con il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, presieduto da Giovanna Melandri, e Alice nella città, diretta da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli. Il programma di Cinema al MAXXI è a cura di Mario Sesti con il coordinamento di Alessandra Fontemaggi. Ulteriori info nel sito internet: www.romacinemafest.it