L’Italia entra in Ibermedia, Fondo di sviluppo di progetti di co-produzione tra paesi ibero-americani, per la prima volta un paese non ibero – americano è accolto nel network del programma. L’ingresso verrà siglato il 23 ottobre, durante un incontro tra la DGCinema e rappresentanti degli Istituti di promozione cinematografica di Argentina, Brasile, Cile, Messico,Spagna e Portogallo, in occasione del MIA. L’evento è organizzato con la collaborazione del MiBACT, dell’ICE e dell’ANICA.
Dal 20 al 24 ottobre, MIA-Mercato Internazionale dell’audiovisivo si svolge nel centro storico di Roma: alle Terme di Diocleziano verranno ospitati gli incontri di coproduzione e le attività di networking; a La Terrazza di MIA all’Hotel Boscolo Exedra – piazza della Repubblica i meeting fra buyers e venditori internazionali e le ‘talks’; al Planetario gli incontri, i panel, gli eventi. The Space Cinema Moderno ospiterà le proiezioni dei film e dei prodotti più recenti proposti al mercato; Palazzo Massimo sarà il luogo riservato agli incontri istituzionali. Il Mercato Internazionale dell’audiovisivo è un content market e allo stesso tempo un hub, articolato nei tre segmenti Cinema / Tv / Doc e, per ognuno di essi, prevede quattro specifiche linee di attività: Screenings & Meetings (Cinema Premieres, Serie TV, Doc & Factual): una piattaforma efficiente dove vendere e acquistare prodotti cinematografici, televisivi e di documentario; Co-production Market & Pitching Forum (Cinema, SerieTv, progetti di Documentario e Factual Arts& Culture); Matchmaking ‘hub’ per sostenere il networking tra i partecipanti, anche attraverso la costruzione di agende individuali; Talks dedicate agli argomenti più importanti per l’industria, strumento di informazione, discussione ed esplorazione di modelli di business, specifici e generali, e delle opportunità presenti e future. Più di 400 partecipanti internazionali al MIA/Cinema tra buyer, produttori, sales agent e rappresentanti di fondi e istituzioni di promozione cinematografica, oltre 100 film in proiezione, 15 film nella nuova sezione What’s Next Italy,di cui 12 realizzati con il sostegno della direzione generale Cinema, un esclusivo appuntamento di mercato dove intercettare nuovi titoli di autori affermati e di emergenti talenti italiani:titoli italiani in post-produzione o genericamente in lavorazione accompagnati dal regista, dai produttori e dai sales agent; 24 progetti da 14 paesi, di cui 3 realizzati con il sostegno della direzione generale Cinema, nel MIA/Cinema Mercato di Co-produzione che conferma la sua vocazione internazionale e consolida il suo supporto ad autori emergenti e affermati provenienti da tutto il mondo. Per il primo anno l’Arte International Prize, un premio di 5.000 euro, verrà attribuito al miglior progetto presentato. Inoltre, sempre all’interno del MIA/Cinema Co-Production market, una nuova linea di programma dedicata al prodotto kids, teens e young adults: YAS/Young Audience Spotlight per il quale Gianluca Giannelli e Fabia Bettini, direttori di Alice nella città hanno selezionato 6 progetti di autori emergenti italiani, di cui Stay still di Elisa Mishto, una coproduzione italo tedesca, realizzata con il contributo della direzione generale Cinema.
MIA/Cinema ospiterà anche Remake it!, conversazione tra professionisti dell’entertainment internazionali e italiani chiamati a condividere le proprie esperienze e case studies, affrontando gli aspetti legali, commerciali e creativi del remake.
Infine tra i progetti selezionati in MIA/DOC, la sezione dedicata interamente al documentario che quest’anno ha scelto il focus: Arte & Cultura, settore chiave del Paese, altri due documentari sostenuti dalla direzione Cinema: Colpo Maestro di Pierpaolo De Sanctis e Subs Heroes di Franco Dipietro.In programma Focus su Arts & Culture attraverso tavole rotonde, discussioni professionali e il Arts & Culture Pitching forum dedicato a progetti italiani in fase di sviluppo. Il MIA/DOC Pitching Forum concentrerà la sua attenzione su progetti italiani di documentario e factual su Arte & Cultura. Il MIA, come sottolineano il rappresentante dell’ICE, Michele Scannavini e Lucia Milazzotto direttrice MIA è un evento che punta a mettere il comparto dell’audiovisivo al centro delle azioni d’internazionalizzazione dell’industria italiana, con un ruolo strategico per la promozione del Made in Italy nel mondo. Ulteriori informazioni sul programma nel sito internet: www.miamarket.it
Da segnalare i seguenti eventi istituzionali giovedì 20 ottobre sempre all’interno del MIA:
Conferenza stampa di presentazione Scelte di classe. L’ora di cinema a scuola giovedì 20 ottobre ore 14,30 al Museo Massimo – progetto promosso dal MiBACT e MIUR, coprodotto da Fondazione Cinema per Roma e Alice nella città in collaborazione con Mymovies; e ancora giovedì presentazione della II edizione del Bando Lazio Cinema International.
L’Ufficio MEDIA di Roma del Creative Europe Desk Italia organizzerà il workshop MEDIA 25 e l’animazione: passato, presente e futuro. L’evento si terrà presso la Sala Diocleziano del Hotel Boscolo Exedra (Piazza della Repubblica 47, Roma) giovedì 20 ottobre dalle 17:30 alle 19:30. Per il Programma e le modalità di partecipazione i referenti del CED MEDIA Italia saranno presso il MEDIA Stand dal 20 al 24 ottobre a la Terrazza dell’Hotel Boscolo Exedra per ogni informazione e consulenza sui sostegni del Sottoprogramma MEDIA di Europa Creativa. Inoltre dal 21 al 23 ottobre sarà possibile incontrare Isabelle Houman- Mazzone dell’EACEA – Settore Sviluppo. Per richiedere un appuntamento contattare i gli uffici CED MEDIA Italia