Dal 30 giugno al 7 luglio La Memoria e il Futuro del Cinema Italiano, Mostra del CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, evento alla sua prima edizione, all’interno della storica iniziativa Santa Croce Effetto Notte in un’arena all’aperto di 600 posti nel parco archeologico di Santa Croce in Gerusalemme: nell’arco di otto serate il grande pubblico avrà occasione di scoprire alcuni tra i maggiori restauri realizzati dal CSC-Cineteca Nazionale negli ultimi anni accompagnati da una mostra che racconterà, attraverso le immagini prima e dopo il restauro e le note di lavorazione, lo straordinario lavoro di ripristino della bellezza originale delle pellicole. Saranno presentati anche i corti degli allievi del Centro Sperimentale. L’ ingresso è gratuito fino a esaurimento posti a partire dalle ore 20.00. Poi fino al 16 luglio la rassegna Schermi Italiani in cui saranno proposti al pubblico alcuni dei migliori titoli della stagione. Quest’anno il parco di Santa Croce si candida pertanto a diventare un luogo privilegiato in cui si incontrano il passato, il presente e il futuro del cinema nazionale, uno spazio di condivisione tra spettatori, studenti, artisti e addetti ai lavori reso possibile grazie al dialogo e la sinergia tra le tre maggiori istituzioni pubbliche dedicate al Cinema in Italia: la Direzione Generale Cinema (MiBACT), il Centro Sperimentale di Cinematografia e l’Istituto Luce Cinecittà.
Prevista per il 19 giugno p.v. la conferenza stampa presso la Casa del Cinema di Roma ed il 28 giugno presso la Direzione Generale Cinema la presentazione del programma completo e definitivo degli eventi. Ulteriori informazioni prossimamente nel sito istituzionale della Direzione Generale Cinema: www.cinema.beniculturali.it