Dal 18 ottobre al 5 novembre nello spazio Extra del MAXXI di Roma la mostra “Douglas Kirkland – Fermo Immagine” ripercorre la storia di uno dei più grandi fotografi del ‘900 e presenta in anteprima mondiale nella sua versione integrale, la meravigliosa sequenza di Marilyn Monroe insieme a circa altre cento immagini rappresentative della sua carriera. Un omaggio all’artista che, nel suo prolifico percorso, ha ritratto centinaia di attori e personalità, prima come fotografo per LIFE, in seguito collaborando con giornali e magazine di tutto il mondo, sempre con uno sguardo attento ai talenti italiani, ripresi nei quasi sessant’anni di attività che oggi prosegue nella sua villa-studio sulle colline di Los Angeles, dove ogni anno si rinnova la lunga amicizia con l’Italia, iniziata con Marcello Mastroianni e Sophia Loren, in occasione del tradizionale incontro per ritrarre i talenti giunti a Los Angeles, ospiti del festival “Cinema Italian Style”, che inaugura ufficialmente la campagna Oscar e Golden Globes.
Il percorso espositivo, organizzato in cinque sale, suddivise per decadi, induce il visitatore a immergersi nella tipica atmosfera di ciascuna epoca. I ritratti si alternano a sequenze di set, tra i tanti ai quali Douglas Kirkland ha partecipato, come New York, New York di Martin Scorsese, Titanic di James Cameron, La febbre del sabato sera di John Badham, Moulin Rouge! e Il Grande Gatsby di Baz Luhrmann, 2001 Odissea nello Spazio di Stanley Kubrick, Novecento di Bernardo Bertolucci, La mia Africa di Sydney Pollack. Una galleria di volti e sguardi noti catturati nella loro essenza, fino a svelarne l’identità profonda: il ghigno di Jack Nicholson, la dolcezza di John Lennon vestito da soldato, la sfrontatezza di John Travolta ne La febbre del sabato sera, la sensualità di Sophia Loren e Brigitte Bardot, l’eleganza di Audrey Hepburn e Marcello Mastroianni, l’autorevolezza di Bernardo Bertolucci, fino ai talenti più recenti: Leonardo Di Caprio, Nicole Kidman, Kate Winslet, Giuseppe Tornatore, Roberto Bolle, Valeria Bruni Tedeschi, Maria Grazia Cucinotta, Pierfrancesco Favino, Isabella Ferrari, Beppe Fiorello, Matilde Gioli, Vittoria Puccini, Alba Rohrwacher, Luca Zingaretti e tantissimi altri.
La mostra, prodotta da Istituto Luce Cinecittà con il contributo del MiBACT è a cura di Martino Crespi con la supervisione di Françoise Kirkland, ideata e organizzata da Camilla Cormanni e Eleonora Pratelli per Istituto Luce Cinecittà. Ulteriori info nel sito internet: www.maxxi.art