Le donne sono le protagoniste del MIA, il Mercato Internazionale dell’Audiovisivo sotto la direzione editoriale di Lucia Milazzotto al via a Roma il prossimo dal 17 ottobre. “Lo sguardo femminile, come il genere può orientare lo storytelling” sarà il titolo del primo dei due panel previsti per il 21 ottobre e dedicato all’universo femminile e alla diversity nel mondo dell’audiovisivo. Una lista di top produttrici, registe e creatrici descriveranno l’importanza della visione femminile all’interno della fase di creazione, sviluppo e produzione di un prodotto. Ospiti dell’incontro saranno Sj Clarkson, (tra le più apprezzate registe inglesi dell’ultima generazione, ha diretto episodi di Vinyl, Orange is the new black e The Bridge, è stata scelta per il prossimo capitolo della saga di Star Trek), Eloise King, regista e produttrice esecutiva pluripremiata direttrice di VICE, a capo di tutti i canali digitali del Regno Unito, Elizabeth Karlsen, cofondatrice della società indipendente inglese Number 9 e produttrice di film come Carol, Little Ice e The Crying Game, e Katrhyn Busby, senior vice president development Sony Pictures.
A seguire ReFrame, panel con Kirsten Schaffer, executive director di Women in Film, la prestigiosa organizzazione che sostiene le donne nell’industria audiovisiva perché possano raggiungere una vera parità di genere. La Schaffer è stata fondamentale nel lancio di ReFrame, un’iniziativa di settore che ha avviato una varietà di programmi con la Women In Film. Assieme a lei Paul Feig, tra i più amati registi e produttori, autore di film come Ghostbusters, Le amiche della sposa e Spy. Feig di recente ha lanciato Powderkeg, una società per contenuti digitali che mira a trovare nuove voci nell’industria audiovisiva, con un occhio d’attenzione verso autrici e registe afroamericane. Ulteriori info sul programma nel sito internet: www.miamarket.it
Si terrà il 17 ottobre a partire dalle 16.15 presso il Cinema Barberini – Hall#2, in occasione del MIA – Mercato Internazionale dell’Audiovisivo, la conferenza stampa del progetto “MEDIA: Talents on tour”, tour formativo di cinque tappe rivolto a 10 produttori emergenti del Sud Italia. Il progetto è promosso dal Creative Europe Desk Italia MEDIA – Ufficio di Bari in collaborazione con le cinque Film Commission del Sud Italia: Apulia Film Commission, Calabria Film Commission, Film Commission Regione Campania, Lucana Film Commission e Enrico Bufalini – Project manager CED Media Italy /Istituto Luce Cinecittà,
Fabiola Solvi – Administrative Coordinator CED Media Italia / Istituto Luce Cinecittà, Andrea Coluccia – Project Officer CED Media Italia – Bari Office, Alessandro Rais – Direttore Sicilia Film Commission, Paride Leporace – Direttore Lucana Film Commission, Giuseppe Citrigno – Presidente Calabria Film Commission, Maurizio Gemma – Direttore Film Commission Regione Campania, Maurizio Sciarra – Presidente Apulia Film Commission. L’iniziativa congiunta ha come obiettivo quello di favorire un accrescimento delle competenze dei produttori/talenti emergenti e migliorare la loro partecipazione ai bandi rivolti ai produttori previsti in Europa Creativa MEDIA. I 10 produttori partecipanti, attraverso i loro progetti in fase di sviluppo, sono stati seguiti da mentori ed esperti del settore su tutti gli aspetti legati al ciclo di vita di un progetto. I “talenti” selezionati hanno avuto l’opportunità di migliorare la loro idea progettuale, aumentandone la qualità e il potenziale di distribuzione del progetto, in linea con quanto previsto dagli obiettivi del sottoprogramma MEDIA di Europa Creativa.Di seguito la lista dei produttori partecipanti: Isabella Roberto – Purple Road Pictures, Giovanni Rosa – Labirinto Visivo, Angelo Troiano – Mediterraneo Cinematografica, Walter De Majo – Anemone Film,Roberta Putignano – Recplay, Fabrizio Nucci – Open Fields Productions, Lorenzo Cioffi – Ladoc srl, Alessandro Gordano – Lago Film, Sheila Melosu – Mon Amour Films, Giorgio Calogero – Polittico. Il tour si è svolto in cinque città del Sud Italia: Cosenza, 21-22 Giugno 2018; Ischia, 6-7 Luglio 2018, Maratea, 27-28 Luglio 2018, Bari, 14-15; Settembre 2018; Palermo, 5-6 Ottobre 2018.Per maggiori informazioni: bari@europacreativa-media.itCED Media Italia
Il 18 ottobre il Cinema Barberini ospiterà un evento del Creative Europe Desk Italia dedicato al Fondo di garanzia per le industrie culturali e creative, organizzato nell’ambito dell’edizione 2018 del MIA – Mercato Internazionale Audiovisivo. Se ne è parlato molto negli ultimi mesi: da settembre 2018 Cassa Depositi e Prestiti potrà finanziare le imprese culturali e creative, grazie all’accordo sottoscritto con il FEI – Fondo europeo per gli investimenti. Si tratta di un’iniziativa che rientra nello strand transettoriale di Europa Creativa e che nei prossimi 2 anni mira a raggiungere circa 3.500 PMI operative in numerosi settori, tra i quali cinema, TV, editoria e architettura. L’intervento svilupperà, infatti, un portafoglio di contro-garanzie in favore del Fondo PMI per un valore di 200 milioni di euro, incrementandone la capacità operativa. Le PMI attive nei settori culturali e creativi otterranno in questo modo finanziamenti fino a 300 milioni di euro.Il 18 ottobre sarà l’occasione per incontrare rappresentanti del FEI e di CDP, che spiegheranno le modalità per accedere all’iniziativa. Relatori: Gianluca Palermo – Fondo Europeo per gli investimenti, Alfredo Varrati – Cassa depositi e prestiti, Florence Aviles, Institut pour le Financement du Cinéma et des Industries Culturelles,Annalisa Cicerchia – Università di Tor Vergata, Anna Conticello, Enrico Bufalini, Giuseppe Massaro,Marzia Santone – Creative Europe Desk Italia. I settori culturali e creativi danno lavoro a oltre 7 milioni di persone nell’UE e rappresentano il 4,2% del PIL dell’Unione Europea. Un dato positivo che, però, nasconde anche delle zone d’ombra: la convinzione comune che i settori culturali e creativi siano investimenti a rischio è stata a lungo una barriera al finanziamento bancario. I motivi? La natura immateriale delle loro attività, le dimensioni ridotte del mercato e l’incertezza della domanda, per citarne alcuni. Il 30 Giugno 2016 la Commissione Europea ha lanciato un Fondo di Garanzia di 181 milioni di euro, gestito dal Fondo europeo per gli investimenti (FEI), per incoraggiare le banche a concedere più facilmente dei prestiti a favore di progetti e iniziative delle PMI culturali e audiovisive.Il Fondo agisce in qualità di assicurazione per gli intermediari finanziari (banche) che nei prossimi anni finanzieranno più di 10 000 PMI che si occupano di audiovisivo (film, televisione, animazione, videogiochi e multimedia), festival, musica, letteratura, architettura, archivi, biblioteche e musei, artigianato artistico, patrimonio culturale, design, arti dello spettacolo, editoria, radio e arti visive.Il 18 giugno 2016 il FEI ha pubblicato una call for expression of interest per selezionare gli intermediari finanziari. Il primo intermediario selezionato è la Compañía Española de Reafianzamiento in Spagna, a cui sono seguiti altri intermediari in Francia, Romania, Belgio, Repubblica Ceca e Italia. Dopo circa due anni anche l’Italia ha un intermediario finanziario: si tratta di Cassa Depositi, che il 3 settembre 2018 ha sottoscritto un accordo con il Fondo Europeo per gli Investimenti: nei prossimi due anni saranno concessi €300 milioni di nuovi finanziamenti per circa 3.500 piccole e medie imprese italiane (PMI) attive nei settori culturali e creativi.L’evento è gratuito ed è aperto alle imprese del settore culturale e audiovisivo. Per partecipare all’evento è necessario registrarsi qui.
Anche quest’anno, in occasione della IV edizione del MIA e della XIII edizione della Festa del Cinema di Roma, torna MOViE UP 2020, intervento realizzato da Assforseo e finanziato dalla Regione Lazio – Assessorato Formazione, Ricerca, Scuola, Università e Turismo (POR FSE 2014-2020), con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo delle competenze degli operatori per l’internazionalizzazione del settore audiovisivo. In particolare MOViE UP 2020 sarà presente al MIA con l’iniziativa ITALIAN FILM BOUTIQUE for Young Audience – Roma Lazio Cinema Days for International Buyers – alla sua IV Edizione. L’evento, realizzato da Assforseo con il supporto di Alice nella città, sostiene una vetrina di 20 titoli, con opere prime e seconde, privilegiando contenuti destinati ad un pubblico young e young adult, al fine di promuovere le professionalità dell’industria audiovisiva laziale. Le proiezioni si svolgeranno presso la Multisala Barberini e il Cinema Quattro Fontane. Sarà dato spazio al networking tra produttori, buyer, venditori e broadcaster, nella IFB & Alice Corner, l’area riservata agli invitati di IFB e ai loro ospiti, presso la lobby dell’Hotel Bernini Bristol e presso Palazzo Barberini. MOViE UP 2020 promuove inoltre, in collaborazione con Alice nella Città e l’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, gli incontri speciali: Italian Cinema Now: una nuova formidabile generazione! A parlare di presente e futuro del giovane cinema italiano sono direttori di importanti istituzioni cinematografiche europee. Il 20 ottobre alle 18.45 presso Casa Alice, incontro con Francesco Giai Via, neo direttore artistico di Annecy Cinéma Italien, che dialogherà con Piera Detassis, Claudio Giovannesi, Damiano e Fabio D’Innocenzo. Il 26 ottobre alle 18.30 presso Casa Alice, incontro con Carlo Chatrian, neo eletto direttore del Festival di Berlino, che dialogherà con: Piera Detassis, Federico Pontiggia e Susanna Nicchiarelli. A completare il programma, il 27 ottobre alle 18.30 presso Casa Alice, la masterclass con Michel Ocelot, il pluripremiato regista francese che ha dedicato la sua carriera al cinema di animazione. A moderare l’incontro Vanessa Tonnini. Al centro dei suoi film, in particolare l’Africa, la terra dove ha trascorso la sua infanzia, e le sue favole, che tornano costantemente nei suoi film, come Kirikù e la strega Karabà (1998) e Azur e Asmar (2006) e Kirikù e gli animali selvaggi. I tre incontri, destinati ai professionisti del settore e alla stampa, si terranno all’Auditorium Parco della Musica – Spazio Casa Alice in Via Pietro Coubertin, 30. Lo sportello MOViE UP 2020 sarà presente dal 17 al 28 ottobre al MIA e alla Festa del cinema di Roma, presso Casa Alice – Auditorium Parco della Musica, per fornire informazioni su opportunità e iniziative in corso e future dedicate agli operatori del settore audiovisivo. Contatti Ufficio stampa Ass.For.Seo: www.corsi.assforseo.info