La Commissione di Selezione per il film italiano da candidare all’Oscar istituita dall’ANICA lo scorso giugno, su incarico dell’ Academy of Motion Picture Arts and Sciences, riunita davanti a un notaio e composta da Nicola BORRELLI, Marta DONZELLI, Gian Luca FARINELLI, Antonio MEDICI, Silvio SOLDINI, Maria Carolina TERZI, Maria Sole TOGNAZZI, Stefania ULIVI, Enrico VANZINA, ha designato il film Dogman di Matteo Garrone a rappresentare il cinema italiano alla selezione del Premio Oscar per il miglior film in lingua straniera alla 91ma edizione degli Academy Awards. L’annuncio delle nominations è previsto per il 22 gennaio 2019, mentre la cerimonia di consegna degli Oscar si terrà a Los Angeles domenica 24 febbraio 2019.
Questo l’elenco completo dei 21 film italiani candidatisi e distribuiti nelle sale del territorio nazionale tra il 1° ottobre 2017 e il 30 settembre 2018. : A casa tutti bene di Gabriele Muccino, Caina di Stefano Amatucci, Come un gatto in tangenziale di Riccardo Milani, Dogman di Matteo Garrone, Dove non ho mai abitato di Paolo Franchi, L’Esodo di Ciro Formisano, L’età imprfetta di Ulisse Lendaro, Il figlio sospeso di Egidio Termine, Lazzaro felice di Alice Rohrwacher, Manuel di Dario Albertini, Napoli velata di Ferzan Ozpetek, Nome di donna di Marco Tullio Giordana, Quanto basta di Francesco Falaschi, La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi, Riccardo va all’Inferno di Roberta Torre, Sembra mio figlio di Costanza Quatriglio, Una storia senza nome di Roberto Andò, Sulla mia pelle di Alessio Cremonini, La terra dell’abbastanza di Damiano e Fabio D’Innocenzo. The Place di Paolo Genovese, Tito e gli alieni di Paola Randi.
“Continua la marcia di questo bellissimo film. Dopo il successo al Festival di Cannes e la partecipazione a una ventina di festival internazionali, condividiamo con Matteo Garrone la soddisfazione e la gioia di rappresentare l’Italia nel primo passo verso la corsa agli Academy Awards. La Commissione che ha scelto Dogman tra i ventuno candidati ha scommesso sulla grande potenza visiva delle immagini, sulla straordinaria capacità narrativa di Matteo Garrone e sul suo talento indiscutibile nel dirigere gli attori, nella convinzione che questa opera – venduta già in oltre 40 Paesi – abbia tutte le caratteristiche per battersi con il cinema del resto del mondo. Matteo Garrone è uno dei cineasti di maggiore talento del cinema italiano, insieme ai produttori Archimede e le Pacte siamo pronti ad accompagnarlo con grande entusiasmo in questa nuova avventura” così dichiara l’AD di Rai Cinema Paolo Del Brocco .Ulteriori info nel sito internet: www.anica.it