DgCinews – Online il nuovo periodico di informazione e cultura cinematografica
In occasione della 73. Mostra del Cinema di Venezia, Direzione Generale Cinema e CinecittàNews, il daily on line di Istituto Luce Cinecittà, lanciano il nuovo DgCinews, periodico di informazione e cultura cinematografica che si rinnova completamente trasformandosi in una vera e propria testata giornalistica online, consultabile all’indirizzo www.dgcinews.it. Il nuovo periodico offre notizie sui principali appuntamenti che vedono protagonista il cinema italiano; segnalazioni di scadenze riguardanti bandi, concorsi e festival; aggiornamenti puntuali sulle decisioni della DG Cinema e sul sostegno pubblico alle attività cinematografiche.
Facile interattività e contenuti ricchi ed accattivanti ne fanno uno strumento utile di confronto e approfondimento per gli operatori del settore, ma anche una guida stimolante per il pubblico di appassionati lettori. DgCinews include una newsletter quindicinale che viene inviata via email agli iscritti e un Archivio, consultabile online, in cui è possibile accedere alle notizie pubblicate nei periodici precedenti. Un progetto editoriale dunque che si affianca a CinecittàNews e al periodico di approfondimento 8½ – Numeri Visioni e prospettive del cinema italiano, per offrire uno strumento differente e complementare di sostegno al cinema italiano.
Italian Black & White su 8 1/2
E’ in edicola il n.27 di 8 1/2 Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano, che dedica la copertina all’Italian Black & White. La riflessione di Gianni Canova parte da fenomeni come l’Oscar a The Artist o Ida con un interessante sondaggio sulla memoria dei film in B/N italiani e stranieri. Se ne parla con alcuni autori che in anni recenti ne hanno fatto ricorso spiegandone i motivi: Paolo e Vittorio Taviani, Ciprì & Maresco, Paolo Zucca e Alessandro Gassmann. Mentre cinque addetti ai lavori dicono la loro sulla fattibilità: Marta Donzelli, Roberto Faenza, Giorgia Farina, Nicola Giuliano e Gabriele Mainetti. Inoltre un approfondimento sul mockumentary in Italia con interviste a realizzatori che hanno fatto ricorso al falso documentario: Antonio Augugliaro, Alberto Caviglia, Lorenzo Garzella, Federico Greco e Federico Rizzo.
La sezione Fatti, a cura della DG Cinema del MiBACT e di Anica, affronta il tema dell’internazionalizzazione come sviluppo futuro dell’industria audiovisiva, segnalando anche gli strumenti rivolti a favorire le coproduzioni e le esportazioni. Il Focus di Giampietro Balia ci porta in Estonia, paese relativamente piccolo e dalla cinematografia poco conosciuta all’estero che recentemente è arrivato a un passo dall’Oscar con Mandarini. Ulteriori approfondimenti sugli argomenti nel sito internet: www.8-mezzo.it