
Dopo la presentazione di Venezia, DGCA e Istituto del Credito Sportivo hanno organizzato un panel durante il MIA – Mercato Internazionale dell’Audiovisivo per presentare anche agli addetti ai lavori presenti alla manifestazione romana l’accordo di collaborazione tra le due istituzioni. Erano presenti il Direttore generale Cinema e audiovisivo Nicola Borrelli, Andrea Abodi e Lodovico Mazzolin, rispettivamente Presidente e Direttore generale dell’Istituto per il Credito Sportivo. Ha moderato Bruno Zambardino (DGCA).
Andrea Abodi introduce il suo intervento definendo l’Istituto per il Credito Sportivo l’ultima banca pubblica, l’unica ad occuparsi di sport e cultura, e si augura che tali termini allarghino il perimetro per comprendere tante attività prima non immaginabili, attività che hanno trasformato ICS in una banca del cinema e dell’audiovisivo, con l’ambizione di soddisfare le esigenze del settore in tutti i suoi ambiti e l’augurio di rappresentare un valore aggiunto in un mercato che cresce. Tra le nuove sfide rientra lo sforzo comune su un fondo dedicato al cinema e audiovisivo, un fondo dedicato non solo alle produzioni ma anche alle infrastrutture e attrezzature tecnologiche.
Nicola Borrelli racconta la genesi della convenzione: “una delle criticità maggiori del nostro settore produttivo era di interfacciarsi con il sistema bancario, anche per logiche del sistema che non tenevano conto delle specificità dello stesso”. Oggi accade che le più importanti società di produzione italiane sono diventante oggetto di acquisizione da parte di gruppi internazionali a dimostrazione della forza e vitalità del mercato italiano. “Bisogna lavorare affinché operazioni di questo tipo funzionino anche in senso inverso e che aziende italiane siano interessate in fusioni e acquisizioni a livello internazionale. La convenzione stipulata con il credito sportivo è il punto di partenza da cui immaginare tante altre azioni con l’ottica di mettere il sistema nelle condizioni di competere e rafforzarsi e di aiutare gli operatori italiani ad assumere un ruolo di player ‘un po’ più globali’ che rafforzino l’identità culturale italiana”.
Nel presentare i termini della convenzione, Lodovico Mazzolin ricorda l’aspetto sociale e culturale del sostegno a sport e cultura, settori strategici fondamentali per lo sviluppo del paese. La dimensione economica consiste nel fatto che gli utili che si generano rientrano in circolo autofinanziando il sistema stesso che dà le agevolazioni: si lavora dunque con un’offerta di soluzioni flessibili per una copertura di tutto il fabbisogno finanziario dell’opera (acquisto di tax credit definitivo, anticipi sui tax credit provvisori, anticipi sui contributi automatici e/o selettivi o sui fondi gestiti dalle Regioni o dalle Film Commission). Con il protocollo di intesa sono stati accordati a produttori grandi e piccoli circa 50 milioni di euro in 12 mesi. Tuttavia Il ritorno economico non è l’unico parametro di misurazione delle attività, per le quali si tiene anche conto del ritorno sociale sull’investimento: le attività storiche di ICS hanno infatti generato 2,93 euro di social return investmentper ogni euro speso. (di Monica Sardelli)
LEGGI IL TESTO DELLA CONVENZIONE
Borrelli (Direttore DG CA): “perfezionato l’iter del tax credit per produzione 2022

Nel corso del MIA – Mercato Internazionale dell’Audiovisivo appena conclusosi,l’Associazione Produttori Audiovisivi ha presentato il 4° Rapporto sulla Produzione Audiovisiva Nazionale. Il documento è stato illustrato dal Presidente di APA Giancarlo Leone, alla presenza del DG Nicola Borrelli, Direzione generale Cinema e audiovisivo del MiC, Mariapia Ammirati, Direttore Fiction Rai, Alessandro Araimo, General Manager Sud Europa di Warner Bros. Discovery, Roberto Luongo Direttore Generale ICE – Italian Trade Agency e Jaime Ondarza EVP & South EMEA Hub Leader di Paramount Global.
Tra i numeri emersi dal rapporto, il costo totale di produzione di contenuti originali video-televisivi (TV + VOD), che ha raggiunto nel 2021 il valore di €1.420-1.470 milioni (+37% rispetto al 2017). Mentre continua il consolidamento del settore tramite la moltiplicazione delle M&A anche per le imprese di piccola e media dimensione, sono 111.235 i lavoratori coinvolti nelle attività dell’audiovisivo, suddivisi in 44.075 dipendenti, 47.014 autonomi, 14.155 amministratori, 3.488 dipendenti ex-Enpals e 2.502 imprenditori. Considerato anche l’indotto, il settore coinvolge oltre 200mila lavoratori.
Tanti gli spunti interessanti dati dai numeri nel dibattito che ne è seguito.
Secondo Roberto Luongo prima che nascesse il MIA, presentare il settore audiovisivo all’estero era molto più complicato. L’intuizione del MIA ha reso evidente che il settore fosse, oltre che un fondamentale strumento culturale, anche un importantissimo centro di crescita e sviluppo per le imprese nel nostro paese. Le esportazioni sono raddoppiate in pochi anni, centinaia di operatori esteri sono arrivati in Italia per interfacciarsi con i colleghi locali anche grazie al ruolo di ICE. Tuttavia la sintonia con i mercati internazionali nella proposta dei contenuti da parte delle produzioni italiane rimane uno dei temi centrali della crescita del sistema audiovisivo all’estero.
Maria Pia Ammirati concentra il suo discorso sull’unione di contenuti e creatività: “i produttori hanno bisogno di scrittori, di romanzi, del concept, di un’idea che permetta a noi di creare qualcosa di appetibile sul mercato internazionale”. In un settore che cambia rapidamente, è necessario formare soggetti pronti a confrontarsi con il mercato estero, dove l’Italia è in grado di imporsi, come ha dimostrato la centralità del MIA.
Jaime Ondarza racconta il modello Paramount di disporre della finestra per un periodo limitato, adottato ad esempio con la serie Circeo, poi far sì che un altro soggetto ne disponga successivamente: un modello intelligente di sfruttamento delle finestre permette ai produttori di trovare differenti fonti di finanziamento per i propri progetti e ai soggetti come Paramount di condividere un investimento per creare opere di migliore qualità. La curva degli investimenti e il numero delle opere prodotte non possono crescere in maniera esponenziale, ed è per questo che lo sguardo va rivolto all’estero, dove il potenziale è altissimo, a maggior ragione in un’epoca in cui le piattaforme permettono ad un prodotto di essere rilasciato contemporaneamente in tutti i paesi in cui il servizio è disponibile. Per potersi interfacciare con i produttori internazionali occorre tuttavia avere regole certe, continuità e normative che non cambino frequentemente. Questo avrebbe un impatto positivo sull’occupazione, permettendo allo stesso tempo di esportare la nostra cultura e democrazia.
Alessandro Araimo racconta il processo attraverso cui il gruppo Warner Discovery è diventato leader in Italia, presente lungo tutta la catena del valore dello sfruttamento della produzione e dei diritti. Terzo broadcaster italiano e secondo a livello europeo per audience è di fatto la terza più grande piattaforma mondiale OTT dopo Disney e Netflix. Le piattaforme HBO Max e Discovery Plus presenti negli Stati Uniti e in molti paesi europei si fonderanno creando un soggetto che già oggi ha oltre 100 milioni di abbonati. Questo fa pensare in termini positivi allo sviluppo del mondo produttivo italiano. L’Industry produttiva italiana ha l’opportunità incredibile di avere più finestre globali e l’immediatezza nell’esportazione dei prodotti. Questo però richiede un aumento ulteriore della qualità e un lavoro comune sulla tipologia di storie che vengono raccontate.
Nicola Borrelli conclude i lavori notando come dal 2017 il volume degli investimenti nel settore sia aumentato così come numero di lavoratori e le vendite nei mercati internazionali. Questo dato è evidente alle istituzioni come a tutti gli addetti ai lavori. Tuttavia, nonostante si ragioni su basi differenti (opere realizzate vs opere che hanno fatto domande di contributo) c’è una grossa discrepanza tra i numeri enunciati da ANICA e APA (circa 300) e le domande di credito di importa nel 2021 (920 titoli). L’invito è a riflettere sulle politiche pubbliche che intervengono in questo settore e che hanno visto quasi triplicare le risorse a disposizione tra il 2017 e il 2021. Un altro spunto di riflessione riguarda le potenzialità del mercato e su come inserire l’Italia in questo percorso di crescita complessiva: la sensazione è, secondo il Direttore Generale, che si possa fare di più e meglio e che le politiche pubbliche devono essere riviste. Il panel si chiude con l’annuncio del completamento dell’iter di perfezionamento del tax credit produzione 2022, che ora attende il passaggio della registrazione alla Corte dei Conti e, successivamente, il via libera alle domande degli operatori. ( da ITALYFORMOVIES.IT)