Elenco progetti di Scrittura Opere Cinematografiche e Audiovisive prima sessione 2017 – contributi selettivi, la graduatoria completa
Qui di seguito il Decreto Direttoriale del 13 luglio 2017 e la graduatoria completa del Bando per la concessione di contributi selettivi per la scrittura di opere cinematografiche e audiovisive – Art. 26 della legge n. 220 del 2016 – Anno 2017, prima sessione visibile anche alla voce Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche – Sostegni Selettivi
Decreto Richiesta Idoneità Provvisoria al Credito Imposta
Qui di seguito il Decreto Direttoriale del 6 luglio 2018 di Richiesta Idoneità Provvisoria al Credito Imposta. Il documento è visibile alla voce Normativa Statale – Tax Credit del sito istituzionale
Proroga dei termini per la presentazione delle domande di contributo, modulistica on line e chiarimenti
Si avvisano gli utenti che, data l’inagibilità della piattaforma DGCOL degli ultimi giorni, i termini per la presentazione delle domande di contributo sono prorogati come di seguito indicato:
- Contributi Selettivi (scrittura di sceneggiature, sviluppo e pre-produzione, produzione e distribuzione nazionale): proroga al 16 luglio 2018, ore 12.00;
- Contributi per le attività di promozione (festival, premi, rassegne, attività delle cineteche, progetti di sviluppo della cultura cinematografica e audiovisiva): proroga al 13 luglio 2018, ore 12:00;
- Credito di imposta per la produzione – passaggio a nuovo regime (produzione di film, produzione di opere TV, produzione di opere WEB, produzione esecutiva di opere straniere, distribuzione nazionale): proroga al 23 luglio 2018, ore 23:59;
- Credito di imposta per le sale cinematografiche – progetti iniziati dal 1° gennaio 2016 (realizzazione, ripristino e aumento schermi, adeguamento strutturale): proroga al 30 luglio 2018, ore 23:59
Qui di seguito la modulistica aggiornata per l’accesso ai contributi selettivi , per il credito d’imposta: tax credit programmazione con scadenza fino alle ore 23.59 di domenica 22 luglio, tax credit produzione e altri tax credit con prossima scadenza 15 settembre
Attivazione e Compilazione delle domande relative ad iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva
Si avvisano gli utenti che, con riferimento alla attivazione delle domande online relative ad iniziative di promozione della cultura cinematografica di cui all’articolo 6 E SEGUENTI DEL “BANDO PROMOZIONE 2018” è necessario selezionare:
- la modulistica denominata “SCA – GRUPPO A” in caso di progetti che:
- promuovano l’internazionalizzazione del settore, oppure
- promuovano, anche a fini turistici, l’immagine dell’Italia attraverso il cinema e l’audiovisivo;
- la modulistica denominata “SCA – GRUPPO B” in caso di iniziative che:
- favoriscano lo sviluppo della cultura cinematografica e audiovisiva in Italia, oppure
- siano finalizzati allo sviluppo del cinema e dell’audiovisivo sul piano artistico, culturale, tecnico ed economico, oppure
- siano finalizzati alla crescita economica, civile, all’integrazione sociale e alle relazioni interculturali mediante l’utilizzo del cinema e dell’audiovisivo, oppure
- realizzino indagini, studi, ricerche e valutazioni di impatto economico, industriale e occupazionale.
Si ricorda che la modulistica per la presentazione delle domande di promozione cinematografica è disponibile unicamente sulla piattaforma DGCOL, previa:
- attivazione dell’account;
- registrazione dell’anagrafica del soggetto richiedente (l’impresa o l’organizzazione che intende accedere al contributo, da registrare necessariamente quale PERSONA GIURIDICA).
Qui di seguito una guida alla funzionalità della piattaforma e una guida alla firma digitale, necessaria per l’inoltro e l’ammissibilità di tutte le domande di contributo.
Qualifica film d’essai 2018
Su 18 film, tra gli autorizzati per l’uscita in pubblico dell’anno in corso, qualificati d’essai con Decreto Direttoriale del 19 giugno 2018, 12 sono film italiani.
Qui di seguito il documento visibile alla voce Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche – Contributi e Riconoscimenti a film realizzati del sito istituzionale
Contributi 2017, Associazioni Nazionali di Cultura Cinematografica e Attività di diffusione della Cultura Cinematografica Sale e Circoli
Qui di seguito l’elenco dei contributi destinati al sostegno delle Associazioni Nazionali di Cultura Cinematografica e quello delle Attività di diffusione della Cultura Cinematografica svolte dalle Sale della Comunità e dai Circoli di Cultura Cinematografica. I documenti sono visibili anche nella sezione Contributi e Riconoscimenti – Festival e Associazioni – Associazioni Nazionali di Cultura Cinematografica del sito istituzionale.
Avviso pubblico bando per la realizzazione della valutazione di impatto economico, industriale ed occupazionale delle misure previste dalla Legge 14 novembre 2016 n.220
La DG Cinema pubblica un bando per la realizzazione della valutazione di impatto economico, industriale ed occupazionale delle misure previste dalla nuova legge cinema. L’avviso è rivolto ad imprese, singole o associate, a consorzi, università e centri di ricerca che hanno realizzato, nei tre anni precedenti, almeno uno studio relativo al settore cinematografico, audiovisivo o delle industrie culturali e creative e/o una valutazione di impatto di politiche pubbliche.
Le proposte possono essere inviate entro il 16 luglio 2018.
Qui di seguito il Bando in italiano e in inglese
Fondo Sviluppo Coproduzioni Italia- Francia II Edizione 2018, aperte le iscrizioni
Sono aperte fino al 28 settembre 2018 le iscrizioni alla seconda scadenza per il 2018 del Fondo di sostegno allo sviluppo di coproduzioni di opere cinematografiche tra Francia e Italia, giunto alla sua undicesima edizione. L’aiuto è rivolto a progetti di opere cinematografiche, indipendentemente dal genere, destinati ad una prima diffusione nelle sale cinematografiche e di durata superiore a 75 minuti. L’aiuto viene erogato in forma di sovvenzioni per una dotazione annuale pari a 500 mila euro, di cui 250 mila messi a disposizione dal Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo e 250 mila dal Centre National du Cinéma et de l’Image Animée (CNC). Ciascun progetto potrà ricevere un sostegno non superiore al 70% del preventivo di sviluppo e non superiore a 50 mila euro. Il Bando è visibile alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi del sito istituzionale
Fondo di cosviluppo Italia – Cile edizione 2018, ancora aperte le iscrizioni
Ancora aperte le iscrizioni fino al 26 luglio 2018 della terza edizione del Fondo di coSviluppo di progetti di lungometraggio tra l’Italia ed il Cile istituito il 17 maggio 2016, nell’ambito della 69esima edizione del Festival di Cannes, tra la Direzione Generale Cinema del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (DGC- MiBACT) e CinemaChile – Consejo del Arte y la Industria Audiovisual – Consejo Nacional de la Cultura y las Artes.
Il Fondo è destinato allo sviluppo di progetti di lungometraggio – senza limiti di genere – destinati al prioritario sfruttamento cinematografico con una dotazione di 80.000 euro (40.000 € messi a disposizione dalla Direzione Generale Cinema e gli altri 40.000 € da parte del CNCA cileno).
La documentazione per partecipare al Bando è pubblicata nella sezione Comunicazione, Bandi e Concorsi, Bandi di Gara del sito istituzionale
Bando per giovani sceneggiatori e registi “Nos somos el futuro”: prorogata la scadenza al 21 settembre 2018
Prorogate le iscrizioni al 21 settembre per partecipare alla seconda edizione del bando dedicato ai giovani talenti del cinema e dell’audiovisivo “Siamo Il Futuro/Somos el Futuro“.
Il bando è frutto della cooperazione fra Italia e Spagna ed è rivolto a registi e sceneggiatori di nazionalità o residenza italiana o spagnola di età compresa fra i 18 e i 25 anni.
Il progetto è sostenuto per la parte italiana dalla Direzione Generale Cinema del MiBACT e dalla Roma Lazio Film Commission. Il concorso per valorizzare giovani talenti del cinema e dell’audiovisivo europeo premierà una coppia composta da un regista e uno sceneggiatore di età compresa fra i 18 e i 25 anni, residenti in Italia o in Spagna.
Alla coppia che avrà presentato la sceneggiatura vincitrice del bando verrà assegnato un premio consistente in :
– un contributo economico di 20.000 euro offerto dalla Direzione Generale Cinema del MiBACT;
– un contributo alla postproduzione offerto dalla Roma Lazio Film Commission;
Di seguito i link per scaricare la documentazione disponibile nella sezione Comunicazione, Bandi e Concorsi, Bandi di Gara del sito istituzionale della Direzione Generale Cinema.
Bando Cineperiferie: la graduatoria completa corti a carattere documentaristico e rassegne cinematografiche
Qui di seguito la graduatoria completa del Bando Cineperiferie I edizione, i cui vincitori sono stati già pubblicati nella notizia n.4785 del 25 giugno scorso. Il bando “Cineperiferie – I edizione“ per la concessione di contributi per la produzione di cortometraggi a carattere documentaristico e rassegne cinematografiche, come da bando rep. n.6 del 20 marzo 2018. I documenti sono visibili e consultabili nei due allegati sottostanti e alla sezione Comunicazione – Bandi e Concorsi – Bandi di Gara del sito istituzionale
Accordo di coproduzione Italia – Croazia
L’ accordo di coproduzione cinematografica tra Italia e Croazia è entrato in vigore lo scorso 10 aprile. Qui di seguito la versione Italiana – versione inglese – versione croata dell’accordo visibile anche alla voce Normativa – Norme Internazionali e Accordi di coproduzione – Accordi di coproduzione
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare la voce Avvisi e Dg Cinema On Line nel sito internet istituzionale