CONTRIBUTI ALLE ATTIVITA’ DI PROMOZIONE
Bando “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” – Integrazione ammessi a finanziamento azione b)
Ad integrazione dell’elenco delle Istituzioni scolastiche ammesse a finanziamento per l’Azione b) CinemaScuola LAB – infanzia e primaria del Bando D.D. 861 11/03/2022 “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione”, pubblicato con D.D n. 3308 del 18 ottobre 2022, si comunica l’approvazione della valutazione e assegnazione del contributo al progetto presentato dall’I.C. DON MILANI, codice meccanografico MSIC821008.
I beneficiari del contributo per l’azione sopra indicata dovranno accedere alla propria area riservata della piattaforma cinemaperlascuola.istruzione.it e procedere alla rimodulazione del budget e all’accettazione del finanziamento entro e non oltre il 7 dicembre 2022.
Concluse le procedure di rimodulazione e accettazione, i soggetti beneficiari riceveranno l’acconto e possono avviare le attività di progetto senza necessità di ulteriori comunicazioni.
Tutte le indicazioni per accettare e rimodulare il contributo ottenuto attraverso la piattaforma verranno comunicate anche per mezzo e-mail.
In caso di problemi relativi all’accesso in piattaforma o alla ricezione della mail è possibile scrivere a supporto@cinemaperlascuola.it.
Documenti
- A.S. 2022-2023 – D.D. 1 dicembre 2022 rep. 3882 – Integrazione ammessi a finanziamento Azione b) Bando “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” (929 KB)
- Integrazione ammessi a finanziamento Azione b) Infanzia e primarie (allegato D.D. 1 dicembre 2022 rep. 3882) (133 KB)
Bando “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” – Ammessi a finanziamento azione a)
Disponibile l’elenco delle istituzioni scolastiche ammesse a finanziamento per l’Azione a) CinemaScuola Lab – secondarie di I e II grado del Bando D.D. 861 11/03/2022 “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione”.
Sono 324 i progetti ammessi a finanziamento per risorse complessive pari a € 17.058.800,66.
Le attività progettuali promosse rivolte agli studenti e alle studentesse sono relative alla promozione e sensibilizzazione in tema di educazione all’immagine e finalizzate alla conoscenza, comprensione e utilizzo del linguaggio cinematografico e audiovisivo.
I beneficiari riceveranno per mezzo e-mail le indicazioni per accettare e rimodulare il contributo ottenuto attraverso la piattaforma cinemaperlascuola.istruzione.it entro mercoledì 7 dicembre 2022. Qualora non risulti ricevuta tale comunicazione entro quattro giorni dalla suddetta pubblicazione, invitiamo i beneficiari a effettuare l’accesso in piattaforma e verificare la possibilità di rimodulazione del contributo. In caso di problemi relativi all’accesso in piattaforma è possibile scrivere a supporto@cinemaperlascuola.it.
Documenti
- A.S. 2022-2023 – D.D. 28 novembre 2022 rep. 3821 – Graduatoria Azione a) Bando “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” (282 KB)
- Elenco scuole finanziate Azione a) CinemaScuola Lab secondarie di I e II grado (allegato D.D. 28 novembre 2022 rep. 3821) (387 KB)
Aggiornamento modalità di richiesta e gestione pratiche relative ai fondi di internazionalizzazione
Si comunica a tutti gli utenti interessati che sono state riorganizzate le modalità operative di gestione dei contributi relativi alle attività di internazionalizzazione in capo all’ufficio Gestione Fondi Cinema di Cinecittà, ovvero:
Bandi 2022
- Film distribution fund
- Fondo esportatori internazionali
- Fondo produttori opere audiovisive
- Fondo produttori cinematografici
Bandi annualità precedenti
- Film distribution fund
- Fondo esportatori internazionali
- Fondo produttori opere audiovisive promozione internazionale per partecipazione a festival Mercati ed eventi di coproduzione
- Fondo produttori cinematografici promozione internazionale festival
- Fondo produttori cinematografici mercati di coproduzione e training
Per tutte le pratiche relative al 2022 e alle annualità successive si invita a fare riferimento ai seguenti contatti:
Francesca GIAMATTEI
Tel: 06. 722866576
Email: f.giamattei@cinecitta.it
Mario RAOLI
Tel: 06. 72286572
Email: m.raoli@cinecitta.it
Gianpiero TULELLI
Tel. 06. 6723.3242
Email: gianpiero.tulelli@cultura.gov.it
Per qualsiasi richiesta relativa alle domande pregresse (annualità precedenti al 2022) si invita a fare riferimento ai seguenti contatti:
Giulia MARCACCI
Tel: 06. 72286580
Email: g.marcacci@cinecitta.it
Maria Teresa VIGLIONE
Tel: 06. 72286575
Email: m.viglione@cinecitta.it
Sara BONETTI
Tel: 06. 72286578
Email: s.bonetti@cinecitta.it
Gianpiero TULELLI
Tel. 06. 6723.3242
Email: gianpiero.tulelli@cultura.gov.it
CONTRIBUTI SELETTIVI
Contributi selettivi 2022 – Pubblicata la graduatoria completa dei progetti di produzione della II sessione
Sono pubblicati il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti di Produzione di opere cinematografiche, televisive e web che hanno presentato domanda nella II sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi – Anno 2022 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016).
Il documento è visibile e scaricabile nella sezione Cosa facciamo – Sostegni economici – Incentivi assegnati – Contributi selettivi del sito istituzionale cinema.cultura.gov.it.
Documenti
Aggiornamento modalità di richiesta e gestione pratiche relative ai contributi selettivi
Si comunica a tutti gli utenti che hanno fatto richiesta di contributi selettivi che sono state riorganizzate le modalità operative di gestione dei contributi selettivi per scrittura, sviluppo e produzione.
Tutte le pratiche relative ai contributi selettivi dell’annualità 2022 saranno gestite esclusivamente dall’ufficio competente della Direzione generale Cinema e audiovisivo.
Pertanto, ferme restando le modalità di invio delle richieste di acconto e di saldo, da effettuare come da disposizioni del bando e degli appositi vademecum disponibili a questa pagina, per eventuali richieste di informazioni relative alle pratiche di annualità 2022 si invita a fare riferimento ai seguenti contatti:
PEC: dg-ca.servizio2@pec.cultura.gov.it
Per quanto riguarda le pratiche relative a contributi di annualità precedenti:
- per le pratiche indicate negli allegati 1 e 2 disponibili in calce alla presente comunicazione si invita a fare riferimento alla DGCA, agli indirizzi sopra riportati;
- per tutte le altre pratiche appartenenti alle annualità precedenti al 2022 e non indicate negli elenchi allegati si invita a fare riferimento all’ufficio preposto di Cinecittà e in particolare ai seguenti contatti:
Contributi selettivi 2022 – Pubblicata la graduatoria completa dei progetti di sviluppo e pre-produzione II sessione
Sono pubblicati il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti di Sviluppo e pre-produzione di opere cinematografiche, televisive e web che hanno presentato domanda nella II sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi – Anno 2022 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016).
Il documento è visibile e scaricabile nella sezione Cosa facciamo – Sostegni economici – Incentivi assegnati – Contributi selettivi.
Documenti
- D.D. 21 novembre 2022 rep. 3729 – Contributi selettivi SVILUPPO E PREPRODUZIONE – II sessione 2022 (732 KB)
CONTRIBUTI AUTOMATICI
Aggiornamento modalità di richiesta e gestione pratiche relative ai contributi automatici
Si comunica che, a seguito di una riorganizzazione delle modalità operative di gestione dei contributi automatici, a partire da lunedì 28 novembre tutte le pratiche relative al reinvestimento dei contributi automatici saranno evase esclusivamente dall’ufficio preposto di Cinecittà.
Per informazioni relative alle pratiche inviate a partire dal 25 novembre, si invita quindi a fare riferimento a:
Per qualsiasi richiesta relativa alle domande pregresse si invita a fare riferimento a:
Email: gianpiero.tulelli@cultura.gov.it
Email: antonella.zotta@cultura.gov.it
Email: f.giamattei@cinecitta.it
Modifiche al decreto direttoriale “revisori”
Si pubblica il d.d. 3715 del 18/11/2022 che modifica il d.d. 3373 del 21/10/2022 recante “Disciplina dei requisiti dei soggetti abilitati alla certificazione e del contenuto delle certificazioni” (di seguito “D.D. Revisori”) e che:
- estende gli obblighi previsti per i revisori anche alle richieste di credito d’imposta dell’annualità 2022;
- chiarisce che non rileva il massimale del visto di conformità (cd. visto leggero) ma il massimale ordinario (responsabilità civile) della polizza professionale;
- precisa che nella certificazione dei costi il revisore deve attestare anche gli altri elementi di costo specificatamente richiesti per lo schema di aiuto.
Si allegano il d.d. 3715 del 18/11/2022 e il relativo testo consolidato.
Documenti
- D.D. 18 novembre 2022 rep. 3715 – Modifiche al decreto direttoriale del 21 ottobre 2022, rep. 3373 (357 KB)
- Testo consolidato del D.D.21 ottobre 2022 rep. 3373 – Disciplina dei requisiti dei soggetti abilitati alla certificazione e del contenuto delle certificazioni (modificato dal D.D. 18 novembre 2022 rep.3715) (206 KB)
NAZIONALITA’ ITALIANA
Nazionalità italiana provvisoria e definitiva opere cinematografiche e audiovisive (tv-web) – Decreti del 25 novembre 2022
Si pubblicano di seguito i decreti direttoriali del 25 novembre 2022 relativi alla Nazionalità italiana provvisoria Opere Cinematografiche e Audiovisive e Nazionalità italiana definitiva Opere Audiovisive.
L’elenco è visibile anche alla voce Attività amministrative – Nazionalità italiana delle opere del sito istituzionale cinema.cultura.gov.it.
Documenti
- D.D. 25 novembre 2022 rep. 3800 – Nazionalità italiana provvisoria opere cinematografiche e audiovisive (tv-web) (642 KB)
- D.D. 25 novembre 2022 rep. 3801 – Nazionalità italiana definitiva opere audiovisive (tv-web) (746 KB)
TAXI CREDIT
Tax Credit Videogiochi – Decreto del 30 novembre 2022 di approvazione delle richieste definitive di credito d’imposta.
Con il Decreto Direttoriale del 30 novembre 2022 rep. 3843 si pubblica l’esito dell’istruttoria effettuata sull’ammissibilità delle richieste definitive di credito d’imposta pervenute per la produzione di videogiochi di nazionalità italiana.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo Pec delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si specifica, inoltre, che il suddetto decreto non contiene le domande per le quali l’istruttoria è tutt’ora in fase di perfezionamento, che faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Qui di seguito il decreto direttoriale contenente l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Documenti
Attivazione sezione DGCOL Reinvestimento del credito d’imposta
In riferimento alla pubblicazione del decreto direttoriale relativo al reinvestimento del credito d’imposta, si comunica che è attiva, all’interno della piattaforma DGCOL, la sezione per l’invio della comunicazione di reinvestimento del tax credit, ai sensi dell’art. 8 del “D.M. tax credit produzione 2021” e ss.mm.ii. e del previgente art. 20 del “D.M. tax credit produzione 2018”.
Si ricorda che, nella pagina dedicata ai manuali d’uso di DGCOL, è pubblicato il vademecum per la compilazione delle domande di reinvestimento credito d’imposta.
Tax credit – Decreti del 30 novembre 2022 di riconoscimento crediti d’imposta ed eleggibilità culturale
Con i decreti direttoriali del 30 novembre 2022 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:
- delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica e per la produzione tv/web;
- delle richieste definitive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica, per le opere di ricerca e formazione, per la produzione