Ibermedia 2017 – I vincitori
Il 6 dicembre 2017 a San Jose’ in Costa Rica si sono riuniti i rappresentanti dei Paesi che aderiscono al Programma IBERMEDIA e, per quanto riguarda l’Italia, sono risultati vincitori 4 progetti di coproduzione e 4 progetti di sviluppo.
Il documento è visibile anche nella sezione Comunicazione – Bandi e Concorsi – Concorsi del sito istituzionale
Proroga scadenza riconoscimento qualifica provvisoria Sala d’Essai 2017
La scadenza per la presentazione della domanda provvisoria di riconoscimento della qualifica di Sala d’essai per l’anno 2017 di cui all’art. 3, comma 1 del Bando “Programmazione di film d’essai” è prorogata alle ore 18.00 del 22 dicembre
Si ricorda che:
La richiesta della qualifica definitiva di sala d’essai per il 2017 dovrà essere presentata entro il 31 gennaio 2018 mentre la richiesta provvisoria di qualifica per la programmazione 2018 potrà essere effettuata su apposita modulistica a partire dal 1 gennaio 2018 e fino al 31 gennaio 2018
Avviso agli utenti – Pubblicazione modulistica per la richiesta di contributi per la digitalizzazione degli impianti di proiezione delle sale cinematografiche – delibera CIPE n.8 del 18 febbraio 2013
Si comunica agli utenti che è disponibile online la modulistica per la richiesta di contributo per la realizzazione di interventi di digitalizzazione degli impianti di proiezione delle sale finalizzati a consentire la fruizione cinematografica da parte delle persone con disabilità sensoriale tramite l’acquisizione, il rinnovo o l’aggiornamento di proiettori digitali e di altre dotazioni o applicazioni tecnologiche.
L’accesso alla domanda è abilitato per ogni soggetto che:
- Abbia effettuato la registrazione dell’account sulla piattaforma DGCOL;
- Abbia effettuato la registrazione del Soggetto come “PERSONA GIURIDICA”(opzione da selezionare anche in caso di ditta individuale);
- Abbia completato la registrazione dell’Anagrafica della Sala: si precisa, a questo proposito, che per “Sala” si intende il “Cinema”, vale a dire qualsiasi struttura, al chiuso o all’aperto, all’interno della quale possono essere collocati uno o più schermi. All’interno della sezione di Anagrafica della sala devono essere inseriti i dati relativi alle sale afferenti al soggetto istante, e per ciascuna devono essere indicate le caratteristiche dello schermo (o degli schermi) che la compongono.
NOTE PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE
Nel caso in cui il Soggetto istante intenda procedere con la richiesta di contributo relativamente a lavori da realizzare all’interno di un’unica sala (Cinema) dotata di uno o più schermi, è prevista la compilazione di una sola domanda.
Nel caso in cui il Soggetto istante intenda procedere con la richiesta di contributo relativamente a lavori da realizzare su più di una Sala (Cinema), è necessaria la compilazione di tante domande quante sono le Sale (Cinema) oggetto di intervento.
Avviso agli utenti – Pubblicazione della modulistica per la richiesta di contributi selettivi per l’anno 2017 – II sessione
Si avvisano gli utenti che è attiva su DGCOL la modulistica per la richiesta dei contributi selettivi di cui al c.d. “Bando Selettivi” consultabile al seguente link: http://www.cinema.beniculturali.it/uploads/DCA/2017/bandoselettivi_32_milioni.pdf.
Le domande sono attive relativamente ai procedimenti di:
– richiesta di contributo per la scrittura di sceneggiature di opere audiovisive
– richiesta di contributo per lo sviluppo e la pre-produzione di opere audiovisive
– richiesta di contributo per la produzione di opere audiovisive
– richiesta di contributo per la distribuzione nazionale
– richiesta di contributo per la distribuzione internazionale (progetti di commercializzazione estera e progetti di distribuzione estera).
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 28 dicembre 2017 alle ore 12.00.
IMPORTANTI NOTE PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE
Si ricorda che:
– le domande relative alla scrittura di sceneggiature sono attivabili solamente da soggetti che si siano iscritti alla piattaforma come “Persona Fisica”; tutte le altre domande sono attivabili solamente da soggetti iscritti come “Persona Giuridica”;
– le domande relative a sviluppo e pre-produzione sono attivabili solamente in relazione ad opere relativamente alle quali NON sia mai stato richiesto il riconoscimento della Nazionalità italiana provvisoria;
– le domande relative alla produzione sono attivabili solamente in relazione ad opere relativamente alle quali SIA GIA’ STATA PRESENTATA la richiesta di riconoscimento della nazionalità italiana provvisoria;
– le domande relative alla distribuzione (nazionale e internazionale) sono attivabili solamente in relazione ad opere per le quali SIA GIA’ STATA PRESENTATA la Richiesta di Riconoscimento della Nazionalità Italiana DEFINITIVA (art.30 c.4 del Bando Selettivi);
– nelle domande per lo sviluppo e la pre-produzione, l’elenco delle voci che concorrono a determinare i costi riportati alla voce “Totale dei costi di sviluppo” all’interno della scheda “Costi ammissibili” sono indicate all’interno del box di help cui si accede cliccando sulla dicitura “Hai bisogno di aiuto?” presente nella scheda;
– per poter effettuare la compilazione del Piano finanziario presente all’interno delle domande di distribuzione nazionale è necessario che tutti i distributori partecipanti siano stati iscritti all’interno della scheda di assetto produttivo presente nella Registrazione dell’opera;
– per consentire una più efficace gestione delle richieste di supporto informatico tramite ticket, si richiede di specificare all’interno del testo il codice della domanda e il titolo dell’opera a cui il problema si riferisce.
Bando MigrArti terza edizione, ancora aperte le iscrizioni fino al 10 gennaio
La piattaforma online su cui sarà possibile presentare le domande è attiva dal 15 dicembre. Termine ultimo per la presentazione delle domande tramite la piattaforma on-line : il 10 gennaio 2017
Qui di seguito il Bando MigrArti terza edizione visibile anche alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi del sito istituzionale. Per ulteriori informazioni: www.beniculturali.it
Pubblicazione delle domande per la richiesta di contributo per gli interventi previsti dal DPCM 4 agosto 2017, piano straordinario per il potenziamento del circuito dell’offerta cinematografica
Si avvisano gli utenti che è disponibile dal 19 dicembre la modulistica per la richiesta di contributi in relazione agli interventi di:
– Riattivazione sale dismesse;
– Realizzazione di nuove sale;
– Trasformazione delle sale mediante l’aumento del numero di schermi;
– Ristrutturazione e adeguamento strutturale delle sale.
Le domande sono accessibili per ogni soggetto che:
- Abbia effettuato la registrazione dell’account sulla piattaforma DGCOL;
- Abbia effettuato la registrazione del Soggetto come “PERSONA GIURIDICA”(opzione da selezionare anche in caso di ditta individuale);
- Abbia completato la registrazione dell’Anagrafica della Sala.
Si precisa che per “Sala” si intende qualsiasi struttura, al chiuso o all’aperto, all’interno della quale possono essere collocati uno o più schermi. All’interno della sezione di Anagrafica della sala devono essere inseriti i dati relativi alle sale afferenti al soggetto istante, e per ciascuna devono essere indicate le caratteristiche dello schermo (o degli schermi) che la compongono.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 12 del 31 gennaio 2018.
NOTE PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE
Nel caso in cui il Soggetto istante intenda procedere con la richiesta di contributo relativamente a lavori da realizzare all’interno di un’unica sala dotata di uno o più schermi, è prevista la compilazione di una sola domanda.
Nel caso in cui il Soggetto istante intenda procedere con la richiesta di contributo relativamente a lavori da realizzare su più di una Sala, è necessaria la compilazione di tante domande quante sono le Sale oggetto di intervento
Pubblicazione domande per la richiesta di contributi ad attività di diffusione della cultura cinematografica
Si avvisano gli utenti che è disponibile sulla piattaforma DGCOL la modulistica online per la richiesta di contributi per la realizzazione di attività di diffusione della cultura cinematografica (2017).
Sono disponibili le domande relative a:
– attività svolte dalle Associazioni Nazionali di cultura cinematografica;
– attività svolte dalle Sale della Comunità;
– attività svolte dai circoli di cultura cinematografica.
I soggetti che intendono presentare domanda devono:
- Richiedere l’attivazione dell’account alla piattaforma DGCOL;
- Registrare l’anagrafica del soggetto istante, selezionando l’opzione “persona giuridica” alla voce “Tipologia”.
A differenza di quanto previsto dal Bando, e prevedendo un’estensione del termine, le domande possono essere presentate (complete di firma digitale) entro le ore 12.00 del 10 gennaio 2018.
È possibile richiedere assistenza nella compilazione delle domande inviando un ticket dall’area riservata della piattaforma DGCOL. Per consentire una migliore gestione delle richieste di supporto informatico o amministrativo, si richiede di inserire nell’oggetto dei ticket il nome del procedimento e il codice della domanda in relazione a cui si richiede assistenza.
Tutti i Bandi sono visibili e scaricabili nella sezione Comunicazione – Bandi Nuova Legge Cinema e Audiovisivo ; Ulteriori informazioni e aggiornamenti su scadenze e proroghe nel sito internet istituzionale alla voce Avvisi