Tax Credit Videogiochi – Decreto del 23 settembre 2022 di approvazione delle richieste definitive di credito d’imposta
Con il Decreto Direttoriale del 23 settembre 2022 rep. 2993 si pubblica l’esito dell’istruttoria effettuata sull’ammissibilità delle richieste definitive di credito d’imposta pervenute per la produzione di videogiochi di nazionalità italiana.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo Pec delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si specifica, inoltre, che il suddetto decreto non contiene le domande per le quali l’istruttoria è tutt’ora in fase di perfezionamento, che faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Tax Credit – Decreti del 29 settembre 2022 di riconoscimento Crediti d’imposta ed eleggibilità
Con i decreti direttoriali del 29 settembre 2022 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:
- delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica, per la produzione tv/web e per le opere di ricerca e formazione;
- delle richieste definitive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica, per la produzione tv/web, per la produzione esecutive delle opere straniere e per gli investitori esterni;
- delle richieste relative all’eleggibilità culturale – anche in relazione al reinvestimento dei contributi automatici – e alle idoneità al credito d’imposta.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta,pertanto non si procederà all’invio a mezzo Pec delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 6 del “D.M. tax credit produzione 2021” e dell’art 3 del “D.M. altri tax credit 2021” e successive modificazioni.
Si specifica, inoltre, che i suddetti decreti non contengono le domande per le quali l’istruttoria è tuttora in fase di perfezionamento, che faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Riconoscimento della qualifica di espressione originale italiana del 29/09/2022
Con decreto direttoriale del 29 settembre 2022 – Rep. 3085 – viene pubblicato l’elenco delle opere cinematografiche e audiovisive a cui è stata assegnata la qualifica di espressione originale italiana ai sensi del decreto interministeriale 29 gennaio 2021.
Il documento è visibile anche nella sezione “Attività amministrative → Qualifica opera di espressione originale italiana.
Tax credit Sale Cinematografiche – Decreto del 26 settembre 2022 per la programmazione
Con il decreto direttoriale del 26 settembre 2022 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:
- delle richieste di tax credit di potenziamento dell’offerta cinematografica relative alla programmazione 2021.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo PEC delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 3 del “D.M. altri tax credit 2021” e successive modificazioni.
Si specifica, inoltre, che il suddetto decreto non contiene le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec e nei precedenti decreti direttoriali e che le ulteriori richieste per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Qui di seguito il decreto direttoriale contenente l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.

Cinema e Immagini per la Scuola – Bando Progetti Territoriali – Elenco enti ammessi a finanziamento
Disponibile l’elenco degli enti ammessi a finanziamento per il Bando “Il cinema e l’Audiovisivo a scuola – Progetti di rilevanza territoriale”. Sono 150 gli enti beneficiari, per un finanziamento complessivo di 10.755.557 di euro.
Le risorse messe a bando sono state incrementate da 4.000.000 di euro a quasi 11.000.000 di euro, al fine di sostenere un numero significativo di progetti di qualità, grazie alle risorse residue del bando progetti nazionali ed economie legate alle precedenti edizioni del Piano.
Le attività progettuali di educazione all’immagine si svolgeranno in tutte le regioni d’Italia.
Contributi selettivi 2022 – Pubblicata la graduatoria completa dei progetti di scrittura sceneggiature II sessione
Qui di seguito il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti di Scrittura di Sceneggiature di opere cinematografiche, televisive e web di lungometraggio che hanno presentato domanda alla II sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi 2022 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016).
Pubblicato il bando per lo sviluppo di coproduzioni di opere cinematografiche tra l’Italia e il Portogallo – Anno 2022
Il Fondo è rivolto allo sviluppo di progetti di opere cinematografiche in coproduzione tra Italia e Portogallo, indipendentemente dal genere (fiction, animazione e documentario), destinati ad una prima diffusione nelle sale cinematografiche. Il budget totale destinato allo sviluppo dei progetti in coproduzione è di 100.000,00 euro, di cui 50.000 euro messi a disposizione dalla DGCA del MIC e 50.000 euro dall’ICA. Il contributo destinato a ciascun progetto beneficiario potrà variare tra i 10.000 e i 25.000 euro per progetti di fiction e documentaristici, fino a 35.000 euro per progetti di animazione.
Le domande di contributo devono essere inoltrate all’indirizzo dg-ca.bandi-cosviluppo@pec.cultura.gov.it entro e non oltre le 23.59 del 20 ottobre 2022.
Saranno prese in considerazione solo le richieste pervenute tramite il canale sopra indicato.
Per informazioni o chiarimenti relativi al bando è possibile rivolgersi a:
Laura Salerno
e-mail: laura.salerno@cultura.gov.it;
telefono: 06 6723 3265
Il testo del bando è disponibile e scaricabile anche nella sezione Normativa – Bandi legge cinema del sito istituzionale cinema.cultura.gov.it
Nazionalità italiana definitiva videogiochi con decreto del direttore generale del 23 settembre 2022
Qui di seguito il D.D. 2992 del 23 settembre 2022 “Nazionalità italiana definitiva videogiochi”
L’elenco è visibile anche alla voce Attività amministrative – Nazionalità italiana delle opere del sito istituzionale cinema.cultura.gov.it.
Nazionalità italiana provvisoria e definitiva opere cinematografiche e audiovisive (tv-web) – Decreti del 26 settembre 2022
Qui di seguito i decreti direttoriali del 26 settembre 2022 relativi alla Nazionalità italiana provvisoria Opere Cinematografiche e Audiovisive e Nazionalità italiana definitiva Opere Audiovisive.
L’elenco è visibile anche alla voce Attività amministrative – Nazionalità italiana delle opere del sito istituzionale cinema.cultura.gov.it.

Disponibili sul sito della DGCA il “Database opere” e il “Database aiuti alle opere”
Accessibili anche della home page del portale, i nuovi database permettono la consultazione di contributi e riconoscimenti ottenuti dalle opere cinematografiche e audiovisive e dalle imprese a valere sulla L.220/2016
Sono disponibili da oggi, sul sito istituzionale della Direzione generale Cinema e audiovisivo del MiC, il “Database opere” e il “Database aiuti alle opere”.
Consultando le due banche dati, raggiungibili anche dalla home page del portale, è possibile visualizzare i contributi e i principali riconoscimenti ottenuti dalle opere cinematografiche e audiovisive e dalle imprese a valere sulla L.220/2016.
In particolare:
- nella pagina “Database Opere” è possibile effettuare una ricerca per titolo dell’opera, per società di produzione o per regista, applicare filtri per destinazione dell’opera (cinema, tv, web) e consultare i dati per singola opera (informazioni su assetto produttivo, costo complessivo, riconoscimenti e contributi ottenuti a valere sulla L.220/2016);
- nella pagina “Database aiuti alle opere” è possibile consultare l’elenco dei contributi ottenuti dalle opere a valere sulla L.220/2016, impostando la ricerca per tipologia di contributo e per anno di ottenimento del contributo stesso.
In entrambe le pagine le informazioni sono:
- consultabili sotto forma di scheda, visibile online, sulla base della ricerca effettuata impostando i filtri selezionati;
- scaricabili in database lavorabili (.csv) attraverso il link in calce a ciascuna pagina. Il file scaricabile contiene sempre il database completo delle opere a prescindere dalla ricerca effettuata a schermo.
Si sottolinea che le informazioni relative alle opere provengono dalle dichiarazioni dei soggetti che hanno effettuato domanda di riconoscimento/contributo attraverso la piattaforma DGCOL, e che per qualsiasi segnalazione è possibile inviare una email a dg-ca.interno1@cultura.gov.it indicando nell’oggetto “DB OPERE” o “DB AIUTI ALLE OPERE”.
Con l’apertura all’utenza dei due database, prosegue la politica di trasparenza avviata da questa Amministrazione attraverso l’uso delle tecnologie e i metodi più innovativi, per promuovere la divulgazione e valorizzazione delle informazioni relative alla propria attività, in linea con le previsioni del Codice dell’Amministrazione digitale (CAD), assicurando la gratuità di accesso a tutti e la pubblicazione dei dati in formato aperto (open data).
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti su Bandi Avvisi e Scadenze consultare le voci: Bandi aperti e prossime Scadenze, Amministrazione Trasparente – Criteri e Modalità e la voce “Per gli Utenti” del nuovo sito internet istituzionale ; la voce Bandi del sito Italy for movies; la voce Gestione Fondi Cinema del sito di Cinecittà e www.filmitalia.org