Contributi selettivi per la scrittura, lo sviluppo e la pre-produzione, la produzione di opere cinematografiche e audiovisive – Modifiche al Bando e Apertura Seconda Sessione
Qui di seguito il decreto direttoriale del 10 giugno 2020, rep. 2058 recante Modifiche al Bando per la concessione di contributi selettivi per la scrittura, lo sviluppo e la pre-produzione, la produzione di opere cinematografiche e audiovisive – articolo 26 della legge n. 220 del 2016 – Anno 2022. Come precedentemente comunicato, le richieste di contributo potranno essere presentate a partire dal 14 giugno 2022, con termine di presentazione al 5 luglio 2022, ore 23,59. Il testo recante le modifiche al bando è consultabile anche nella sezione Bandi Legge Cinema. Si è provveduto, altresì, ad aggiornare la sezione Cosa Facciamo, relativamente alle modifiche apportate alla linea di sostegno Produzione. Per la compilazione delle richieste di contributo tramite piattaforma DGCOL, è disponibile l’apposito vademecum, consultabile al seguente link Materiali Utili DGCOL; per le richieste di assistenza connesse all’utilizzo della piattaforma, si rimanda all’apposita sezione del vademecum (pp.59-60).
Avviso Tax Credit – Spese Covid al 100%
In riferimento a quanto previsto dall’art. 3 comma 2, lettera e) del D.I. 4/2/2021 “Tax Credit produzione nazionale”, si segnala che le spese sostenute per adempiere alle previsioni del “Protocollo di sicurezza dei lavoratori cineaudiovisivi”- in relazione all’emergenza sanitaria da COVID-19 – nonché i costi assicurativi e per tamponi per tutto il personale coinvolto nella produzione, consentono di accedere a un’aliquota di credito d’imposta del 100% del proprio valore esclusivamente se sostenute entro il 30 giugno 2022, come stabilito dal “Phase out State aid COVID Temporary Framework” del 12 maggio 2022.
Alle medesime tipologie di spese, sostenute a partire dal 1° luglio 2022, si applicheranno le aliquote ordinarie previste per gli altri costi eleggibili riferiti alla produzione della stessa opera.
A tal proposito, in fase di compilazione – su piattaforma DGCOL – delle domande consuntive di credito d’imposta (relative a domande preventive presentate nell’anno 2021), all’interno della voce “Spese covid”, della scheda “Credito d’imposta” dovranno essere indicate unicamente le spese sostenute entro il 30 giugno 2022.
Tax Credit Videogiochi – istituzione codice tributo
Si pubblica, in allegato, la risoluzione n. 26/E del 8 giugno 2022 dell’Agenzia delle Entrate di istituzione del codice tributo del credito d’imposta a favore delle imprese di produzione di videogiochi.
Contributi selettivi per la scrittura, lo sviluppo e la pre-produzione, la produzione di opere cinematografiche e audiovisive – Rinvio Apertura Seconda Sessione
Si comunica che la presentazione su piattaforma DGCOL delle richieste di contributi selettivi per la scrittura, lo sviluppo e la pre-produzione, la produzione di opere cinematografiche e audiovisive – seconda sessione 2022, originariamente prevista dal 7 al 28 giugno 2022, ore 23.59, è rinviata al 14 giugno 2022 (con nuovo termine di presentazione delle richieste al 5 luglio 2022, ore 23,59), nelle more delle modifiche al D.D. 24 febbraio 2022 rep. 628 – Bando per la concessione di contributi selettivi per la scrittura, lo sviluppo e la pre-produzione, la produzione di opere cinematografiche e audiovisive – articolo 26 della legge n. 220 del 2016 – Anno 2022.
Autorizzazione al reinvestimento dei Contributi automatici
Si pubblica il decreto direttoriale del 6 giugno 2022, rep. 1988 di autorizzazione al reinvestimento dei Contributi automatici.
Progetti speciali per il Cinema e l’audiovisivo 2022
Al fine di venire incontro alle esigenze manifestate da più parti, ed a seguito di numerose richieste, si comunica agli interessati che il termine perentorio di scadenza per la presentazione delle istanze di contributo 2022 per i progetti speciali per il cinema e l’audiovisivo di cui all’art.27 della legge 220/2016 – termine fissato dall’art. 3 comma 1 lett. d) dell’Avviso 13 maggio 2022 decreto 1779 al giorno 7 giugno 2022 ore 23.59 – è prorogato a mercoledi 15 giugno 2022 ore 23.59.
Tax Credit – Decreti del 30 maggio 2022 di riconoscimento Crediti d’imposta ed eleggibilità culturale
Con i decreti direttoriali del 30 maggio 2022 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:
- delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica, per la produzione tv/web, per la produzione esecutive delle opere straniere, per i videoclip e per le opere di ricerca e formazione;
- delle richieste definitive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica, per la produzione tv/web, per la produzione esecutive delle opere straniere, per la distribuzione;
- delle richieste relative all’eleggibilità culturale – anche in relazione al reinvestimento dei contributi automatici – e alle idoneità al credito d’imposta.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo Pec delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 6 del “D.M. tax credit produzione 2021” e dell’art 3 del “D.M. altri tax credit 2021” e successive modificazioni.
Si specifica, inoltre, che i suddetti decreti non contengono le domande per le quali l’istruttoria è tuttora in fase di perfezionamento, che faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Qui di seguito i decreti direttoriali contenenti l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Tax Credit Sale Cinematografiche – Decreti del 30 maggio 2022 per la programmazione, gli investimenti nelle Sale Cinematografiche e per le industrie tecniche
Con i decreti direttoriali del 30 maggio 2022 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:
- delle richieste di tax credit di potenziamento dell’offerta cinematografica relative alla programmazione 2021;
- delle richieste di credito d’imposta inerenti gli investimenti nelle sale cinematografiche pervenute nel 2021;
- delle richieste di credito d’imposta relative alle industrie tecniche e di post-produzione.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo PEC delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 3 del “D.M. altri tax credit 2021” e successive modificazioni e dell’art. 5 del D.M. 5/02/2021 “industrie tecniche”.
Si specifica, inoltre, che i suddetti decreti non contengono le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec e nei precedenti decreti direttoriali e che le ulteriori richieste per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Tax Credit Videogiochi – Pubblicazione dell’elenco delle opere e delle imprese beneficiarie e riconoscimento del credito d’imposta teorico spettante – D.D. 30 maggio 2022
Con Decreto Direttoriale del 30 maggio 2022 rep.1926 si pubblicano gli esiti dell’istruttoria effettuata sull’ammissibilità delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione di videogiochi;
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo Pec delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 8 comma 1 del D.M. 12 maggio 2021 n. 187
Si specifica, inoltre, che i suddetti decreti non contengono le domande per le quali l’istruttoria è tuttora in fase di perfezionamento, che faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo cinema.cultura.gov.it
Tax Credit Videogiochi – Pubblicato l’elenco completo delle opere che hanno ottenuto il riconoscimento del valore culturale con il punteggio minimo di 70 punti – I sessione 2021 – d.d. 25 maggio 2022 n. 1888
Qui di seguito il decreto direttoriale e l’elenco dei videogiochi riconosciuti di valore culturale sulla base dei criteri e dei parametri previsti nella Tabella A nell’ambito della procedura di richiesta di accesso al credito di imposta per le imprese di produzione di videogiochi (art.6, comma 3 D.M. 12 maggio 2021 n.187).
Si rammenta che l’effettivo riconoscimento del credito d’imposta teorico spettante ai progetti contenuti nel presente elenco, avverrà con successivo decreto direttoriale sulla base dell’esito dell’istruttoria volta a verificare la sussistenza degli ulteriori requisiti previsti dall’art. 8 comma 4 e dall’art e art.12 comma 9 del D.M.
Nazionalità italiana provvisoria e definitiva opere cinematografiche e audiovisive (tv-web) – Decreti Direttoriali del 25 maggio 2022
Qui di seguito i Decreti Direttoriali del 25 maggio 2022 relativi alla Nazionalità italiana provvisoria Opere Cinematografiche e Audiovisive e Nazionalità italiana definitiva Opere Audiovisive. L’elenco è visibile anche alla voce Attività amministrative – Nazionalità italiana delle opere del sito istituzionale cinema.cultura.gov.it
Tax Credit Videogiochi – Circolare n.1 del 19 maggio 2022 – Chiarimenti sul formato della copia campione del videogioco da depositare presso la DGCA e presso la Cineteca Nazionale per le imprese richiedenti la nazionalità italiana definitiva ed il Tax Credit Videogiochi
Con la circolare n.1 del 19 maggio 2022, si forniscono chiarimenti circa le modalità del deposito delle opere videoludiche previsto all’articolo 7, comma 1, lettera b) del D.M. 12 maggio 2021, n. 187 (id est: la richiesta definitiva di tax credit videogiochi deve essere corredata dal deposito presso la DGCA del master del videogioco) e all’art. 9, comma 4 del D.M. 12 maggio 2021, n. 187 (id est: per l’ammissione al tax credit videogiochi è obbligatorio il deposito presso la Cineteca nazionale di una copia anche digitale del videogioco) nonchè previsto dall’articolo 6, comma 1, del D.P.C.M. 11 luglio 2017 (id est: la richiesta di riconoscimento in via definitiva della nazionalità italiana di un videogioco deve essere corredata dalla consegna presso la DGCA della copia campione
Fondo emergenza per i fornitori di beni o servizi al settore dello spettacolo: (DM.26.5.2021): Autorizzato il pagamento per gli ultimi beneficiari dell’allegato B del D.D. 22.11.2021
È pubblicato il decreto direttoriale del 18 maggio 2022, n. 1837 che aggiorna il decreto di assegnazione del contributo previsto dal Fondo di cui all’articolo 89 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020 n. 27, per il sostegno dei fornitori di beni o servizi al settore dello spettacolo – Anno 2021.
In particolare, sulla base dei riscontri ricevuti e delle verifiche effettuate viene autorizzato il pagamento del contributo per n. 6 dei beneficiari inseriti nell’allegato B del D.D. del 22 novembre 2021.
Piano straordinario sale anno 2019 – Linea di intervento C (ampliamento schermi)
Qui di seguito il decreto direttoriale del 16 maggio 2022 n. 1.797 con cui sono concessi i contributi relativi al Piano straordinario per il potenziamento del circuito delle sale cinematografiche – anno 2019 – linea d’intervento C.
Tax Credit – Decreti del 13 maggio 2022 di riconoscimento Crediti di imposta ed eleggibilità culturale
Con i decreti direttoriali del 13 maggio 2022 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:
- delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica;
- delle richieste relative all’eleggibilità culturale.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta,pertanto non si procederà all’invio a mezzo Pec delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 6 del “D.M. tax credit produzione 2021” e dell’art 3 del “D.M. altri tax credit 2021” .
Si specifica, inoltre, che i suddetti decreti non contengono le domande per le quali l’istruttoria è tuttora in fase di perfezionamento, che faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo cinema.cultura.gov.it
Qui di seguito i decreti direttoriali contenenti l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Fondo emergenza per le Sale cinematografiche (D.M. 25 maggio 2021): autorizzato il pagamento per parte dei beneficiari dell’allegato B del D.D. 25 novembre 2021
A conclusione di ulteriori verifiche e riscontri da parte degli uffici, è pubblicato il D.D. n. 1658 del 5 maggio 2022 con il quale la DGCA autorizza il pagamento del contributo relativo al Fondo emergenza per le sale cinematografiche all’aperto (DM 25 MAGGIO 2021) a parte dei beneficiari indicati nell’allegato B del D.D. del 25 novembre 2021.
Le posizioni di tali beneficiari sono risultate pienamente conformi e regolari.
Bando attività e iniziative di promozione cinematografica ed audiovisiva anno 2022 – Chiarimenti
In ordine all’art. 7 – Misura ed erogazione del contributo – punto 5 si forniscono i seguenti chiarimenti:
Viste le tempistiche di uscita del bando (che prevede la scadenza della presentazione delle domande il 25 marzo) e in previsione che – ragionevolmente – i risultati siano disponibili non prima di fine aprile, qual è la scadenza per la presentazione del rendiconto di tutte quelle manifestazioni che si sono svolte nei primi mesi dell’anno in corso? È prevista una deroga che stabilisca un nuovo termine per la presentazione del rendiconto?
- In caso di manifestazioni già svolte prima della pubblicazione della delibera di assegnazione dei contributi, il termine dei 90 giorni verrà calcolato a decorrere dalla data di detta pubblicazione.
Per le Associazioni che si occupano stabilmente, tutto l’anno, dell’organizzazione di una manifestazione e che abbiano assunto personale (a tempo determinato o indeterminato) dedicato unicamente a questa attività, come è possibile rendicontare (pur restando ovviamente nel limite del 20% delle spese di gestione ammesse) tali spese se sono successive ai 90 giorni dalla conclusione del progetto come richiesto dal bando?
- In caso di invio del bilancio consuntivo prima del termine dell’anno, le eventuali spese generali e di gestione relative all’intera annualità, o comunque successive al termine previsto per l’invio del consuntivo, potranno essere indicate forfettariamente e non essere certificate da un revisore contabile nei casi di cui all’articolo 7, comma 5, lettera d) del bando. L’elenco analitico di tali spese dovrà essere inviato entro il 31 gennaio 2023, sotto forma di autodichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante dell’ente beneficiario del contributo. Al riguardo si fa presente che:
-
- in caso di costi generali autodichiarati superiori a quanto precedentemente indicato in sede di consuntivo, non sarà possibile rideterminare il contributo assegnato e liquidato;
- in caso di costi autodichiarati inferiori a quanto precedentemente indicato in sede di consuntivo, o in caso di evidenze emerse a seguito dei controlli effettuati ai sensi dell’art.11, si provvederà ad operare la relativa decurtazione, secondo quanto previsto all’art.9 del bando.
Avviso – Richieste proroghe Tax Credit e Contributi Selettivi
In conseguenza della cessazione dello stato di emergenza relativo al Covid-19 nonché del venir meno, a far data dal 1° maggio 2022, delle principali limitazioni e restrizioni, si comunica che le eventuali richieste, trasmesse dopo la data del 30 aprile 2022, inerenti la concessione di proroga dei termini per la presentazione delle richieste di erogazione di acconto o saldo, ovvero relative agli altri adempimenti, dei procedimenti di credito d’imposta e dei contributi selettivi, seguiranno l’iter indicato dalle rispettive normative, disponibili per consultazione al seguente link: cinema.cultura.gov.it/normativa/normativa-statale nelle sezioni “Incentivi fiscali” e “Contributi selettivi”.
Tax Credit – decreti del 28 aprile 2022 di riconoscimento Crediti d’imposta ed Eleggibilità Culturale
Con i decreti direttoriali del 28 aprile 2022 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:
- delle rettifiche alle richieste di tax credit di potenziamento dell’offerta cinematografica relative alla programmazione 2021, pervenute sino al 30 settembre 2021 ai sensi dell’art. 34, comma 4, del “D.M. altri tax credit 2021”;
- delle richieste di credito d’imposta inerenti gli investimenti nelle sale cinematografiche pervenute nel 2021.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo PEC delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 3 del “D.M. altri tax credit 2021” e dell’art. 5 del D.M. 5/02/2021 “industrie tecniche”.
Si specifica, inoltre, che i suddetti decreti non contengono le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec e nei precedenti decreti direttoriali e che le ulteriori richieste per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Qui di seguito i decreti direttoriali contenenti l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Tax credit Sale cinematografiche – decreti del 28 aprile 2022 per la programmazione e gli investimenti nelle Sale cinematografiche
Con i decreti direttoriali del 28 aprile 2022 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:
- delle rettifiche alle richieste di tax credit di potenziamento dell’offerta cinematografica relative alla programmazione 2021, pervenute sino al 30 settembre 2021 ai sensi dell’art. 34, comma 4, del “D.M. altri tax credit 2021”;
- delle richieste di credito d’imposta inerenti gli investimenti nelle sale cinematografiche pervenute nel 2021.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo PEC delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 3 del “D.M. altri tax credit 2021” e dell’art. 5 del D.M. 5/02/2021 “industrie tecniche”.
Si specifica, inoltre, che i suddetti decreti non contengono le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec e nei precedenti decreti direttoriali e che le ulteriori richieste per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Qui di seguito i decreti direttoriali contenenti l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Tax Credit Musica – Decreto 1313 del 12 aprile 2022
Ai sensi dell’art. 5 del D.M. 13 agosto 2021, con il decreto direttoriale 1313 del 12 aprile 2022 è stato riconosciuto un credito d’imposta nella misura del 30% dei costi sostenuti dal 1° gennaio 2021 per attività di sviluppo, produzione, digitalizzazione e promozione di registrazioni fonografiche e videografiche musicali alle imprese inserite nell’elenco allegato, che costituisce parte integrante del citato decreto.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo PEC delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si ricorda che il credito è utilizzabile esclusivamente in compensazione, ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, a decorrere dal decimo giorno successivo alla pubblicazione del presente decreto sul sito internet istituzionale della DG Cinema e audiovisivo.
Il decreto, con relativo allegato, è disponibile anche alla pagina Cosa facciamo – Sostegni economici – Incentivi assegnati del sito istituzionale cinema.cultura.gov.it
Qui di seguito il decreto direttoriale e l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Riconoscimento della qualifica di espressione originale italiana del 26/04/2022
“Con decreto direttoriale del 26 aprile 2022 – rep. 1434 – viene pubblicato l’elenco delle opere cinematografiche e audiovisive a cui è stata assegnata la qualifica di espressione originale italiana ai sensi del decreto interministeriale 29 gennaio 2021.
Il documento è visibile anche nella sezione “Attività amministrative – Qualifica di opera di espressione originale italiana”.
Nazionalità italiana provvisoria e definitiva opere cinematografiche e audiovisive (tv-web) – Decreti Direttoriali del 26 aprile 2022
Qui di seguito i Decreti Direttoriali del 26 aprile 2022 relativi alla Nazionalità italiana provvisoria Opere Cinematografiche e Audiovisive e Nazionalità italiana definitiva Opere Audiovisive.
L’elenco è visibile anche alla voce Attività amministrative – Nazionalità italiana delle opere del sito istituzionale cinema.cultura.gov.it
Progetti speciali 2021 secondo avviso – La graduatoria completa dei Progetti Speciali
Qui di seguito il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei “Progetti Speciali per il Cinema e l’audiovisivo ” anno 2021 – secondo avviso, per i quali è stata presentata istanza di contributo ai sensi dell’ Avviso 31 dicembre 2021 (Art. 27 della legge n. 220 del 2016). Il documento è visibile e scaricabile anche nella sezione Cosa facciamo – Sostegni economici – Incentivi assegnati – Promozione del sito istituzionale cinema.cultura.gov.it
Bando contributi selettivi opere cinematografiche in regime di coproduzione o di compartecipazione internazionale minoritaria – anno 2022, a Settembre le iscrizioni alla seconda sessione
Il bando ha una dotazione di 5 milioni di euro, divisi in due sessioni di valutazione da 2,5 milioni di euro ciascuna, e supporta la produzione di opere cinematografiche di lungometraggio realizzate in regime di coproduzione o compartecipazione minoritaria. Le sessioni saranno le seguenti:
- seconda sessione: dal 2 al 23 settembre 2022, ore 23.59.
Si ricorda che entro la data di richiesta del contributo, l’opera, a pena di inammissibilità, deve avere ottenuto la nazionalità italiana provvisoria quale opera in coproduzione o compartecipazione internazionale.
Come disposto dal DPCM del 11 luglio 2017 e successive modificazioni, che disciplina la nazionalità italiana, l’ufficio ha 60 giorni di tempo dall’invio della richiesta di nazionalità provvisoria per adottare il relativo provvedimento.
Si ricorda che tutte le richieste vanno presentate attraverso la piattaforma DGCOL e che è necessario:
- Compilare o aggiornare la sezione “Anagrafica del soggetto” (come persona giuridica), avendo cura che tutti i dati inseriti coincidano con quelli registrati presso la Camera di Commercio;
- Compilare o aggiornare l’anagrafica dell’opera: se l’opera è già registrata l’aggiornamento deve essere effettuato con una variazione attivabile sul titolo nella sezione “Gestione domande”; se l’opera non è ancora registrata, deve essere creata nella sezione “Crea nuova domanda”. La sola compilazione dell’anagrafica opera non è sufficiente per presentare domanda al bando.
- Richiedere la nazionalità italiana provvisoria.
- Dopo aver ottenuto la nazionalità italiana provvisoria, accedere al pannello “Gestione domande”, selezionare il titolo dell’opera, completare ed inviare la domanda di contributo.
A breve sarà disponibile un apposito vademecum per la compilazione delle domande, consultabile a questa pagina: Materiali utili DGCOL del sito della DGCA.
Si ricorda che è attivo un servizio di assistenza a cui è possibile accedere tramite l’attivazione di un ticket nella apposita sezione dell’area riservata (“Assistenza”), specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa).
Solo nel caso in cui non fosse possibile completare la registrazione e quindi accedere all’area riservata, è possibile inviare una richiesta di assistenza all’indirizzo dg-ca.interno1@beniculturali.it.
Gli addetti ai procedimenti, coordinati dal dott.ssa Laura Salerno, sono il dott. Lorenzo Scarano e il dott. Pietro Torcolini.
Il testo del bando è disponibile anche nella sezione Bandi Legge Cinema del nuovo sito istituzionale.
Bando Italia – Francia 2022: finanziamenti a progetti di co-sviluppo e co-produzione del 25/02/2022, a Settembre la seconda sessione
Il Bando per la concessione di contributi selettivi per lo sviluppo e la coproduzione di opere cinematografiche e serie audiovisive franco-italiane – Anno 2022 ha una dotazione annuale di 1 milione di euro (divisi equamente tra DGCA e CNC), prevede due sessioni di valutazione da 500 mila euro ciascuna e finanzia:
- progetti di cosviluppo di opere cinematografiche o di serie televisive, con risorse totali pari a 300 mila euro;
- progetti di coproduzione di opere cinematografiche, con risorse totali pari a 700 mila euro.
seconda sessione: dal 1° al 22 settembre 2022, ore 23.59.
Per accedere alla domanda è necessario:
- avere un account presso la piattaforma DGCOL;
- avere registrato l’anagrafica del soggetto richiedente
- aver registrato l’anagrafica dell’opera per cui si richiede il contributo
Per informazioni sulla registrazione, sull’utilizzo di DGCOL e sulla compilazione della domanda è possibile consultare l’apposito “Vademecum bando Italia Francia 2021”, valido anche per l’anno 2022, pubblicato di seguito e comunque disponibile a questa pagina del sito.
Al fine del ricevimento farà fede l’avviso di avvenuta ricezione, inviato da parte dell’Amministrazione che il sistema informativo genererà in automatico al termine della compilazione della modulistica on-line.
Si ricorda che è attivo un servizio di assistenza personalizzata a cui è possibile accedere tramite l’attivazione di un ticket nella apposita sezione dell’area riservata (“Assistenza”), specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa). Solamente nel caso in cui non fosse possibile completare la registrazione e quindi accedere all’area riservata, è possibile inviare una richiesta di assistenza all’indirizzo dg-ca.interno1@beniculturali.it.
Saranno prese in considerazione solo le richieste pervenute tramite i canali sopra indicati.
Per informazioni o chiarimenti relativi al bando è possibile rivolgersi a Laura Salerno (e-mail: laura.salerno@beniculturali.it; T. 06/67233265).
Il testo del bando è disponibile e scaricabile anche nella sezione Normativa – Bandi nuova legge cinema del nuovo sito istituzionale.
Bando Selettivi 2022, seconda sessione ancora aperta
Il Bando Selettivi 2022 stanzia complessivamente 42,3 milioni di euro (divisi in tre sessioni di valutazione) per progetti di:
- Scrittura di Sceneggiature (1,2 milioni di euro);
- Sviluppo e pre-Produzione (3 milioni di euro);
- Produzione (38,1 milioni di euro).
Le domande possono essere presentate:
- per la II sessione, dal 7 al 28 giugno 2022;
- per la III sessione, dal 6 al 27 settembre 2022.
Si pubblica, inoltre, una scheda di sintesi riepilogativa delle principali novità apportate nel bando 2022.
Si ricorda che tutte le richieste vanno presentate attraverso la piattaforma DGCOL e che è necessario:
per i contributi selettivi alla scrittura di sceneggiature:
- compilare o aggiornare la sezione “Anagrafica del soggetto” (come persona fisica);
- accedere alla sezione “Crea nuova domanda”, e selezionare la domanda di contributo per la scrittura di sceneggiature.
per i contributi selettivi per lo sviluppo e la produzione:
- compilare o aggiornare la sezione “Anagrafica del soggetto” (come persona giuridica), avendo cura che tutti i dati inseriti coincidano con quelli registrati presso la Camera di Commercio;
- compilare o aggiornare l’anagrafica dell’opera: se l’opera è già registrata l’aggiornamento deve essere effettuato con una variazione attivabile sul titolo nella sezione “Gestione domande”; se l’opera non è ancora registrata, deve essere creata nella sezione “Crea nuova domanda”. La sola compilazione dell’anagrafica opera non è sufficiente per presentare domanda al bando.
- solo nel caso si volesse presentare una domanda di contributo per la produzione, richiedere la nazionalità provvisoria;
- accedere al pannello “Gestione domande”, selezionare il titolo dell’opera, completare ed inviare la domanda di contributo.
Disponibile un apposito vademecum per la compilazione delle domande, consultabile alla pagina sportello DGCOL del sito della DGCA.
Si ricorda che è attivo un servizio di assistenza a cui è possibile accedere tramite l’attivazione di un ticket nella apposita sezione dell’area riservata (“Assistenza”), specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa).
Solo nel caso in cui non fosse possibile completare la registrazione e quindi accedere all’area riservata, è possibile inviare una richiesta di assistenza all’indirizzo dg-ca.interno1@beniculturali.it.
I funzionari addetti ai procedimenti, sono il dott. Andrea D’Ottavi e la sig.ra Antonella Fralleone per le domande di sviluppo e produzione, e la dott.ssa Serena Rocconi per le domande di scrittura sceneggiature. Il testo del bando è disponibile anche nella sezione Normativa Bandi Legge Cinema del nuovo sito.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti su Bandi Avvisi e Scadenze consultare le voci: Bandi aperti e prossime Scadenze, Amministrazione Trasparente – Criteri e Modalità e la voce “Per gli Utenti” del nuovo sito internet istituzionale ; la voce Bandi del sito Italy for movies; la voce Gestione Fondi Cinema del sito di Cinecittà.