Contributi ad attivita’ di diffusione della Cultura Cinematografica – anno 2021
Qui di seguito il D.D. 2 febbraio 2022 di approvazione delle graduatorie relative ai contributi assegnati per le attività di diffusione della cultura cinematografica svolte dalle associazioni nazionali di cultura cinematografica, dalle sale della comunità e dai circoli di cultura cinematografica per l’anno 2021 (art. 27 della legge n. 220 del 2016), graduatorie trasmesse dagli Esperti con PEC del 28 gennaio 2022.
Tax Credit Sale Cinematografiche – decreti del 28 gennaio 2022 per gli investimenti nelle Sale Cinematografiche e per le Industrie Tecniche
Con i decreti direttoriali del 28 gennaio 2022 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:
– delle richieste di credito d’imposta inerenti gli investimenti nelle Sale Cinematografiche pervenute nel 2021.
– delle richieste di credito d’imposta relative alle industrie tecniche e di post-produzione.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo PEC delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 3 del “D.M. altri tax credit 2021” e dell’art. 5 del D.M. 5/02/2021 “industrie tecniche”.
Si specifica, inoltre, che i suddetti decreti non contengono le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec e nei precedenti decreti direttoriali e che le ulteriori richieste per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Tax Credit – decreti del 28 gennaio 2022 di riconoscimento Crediti d’imposta ed Eleggibilita’ Culturale
Con i decreti direttoriali del 28 gennaio 2022 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:
- delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute nel 2021 per la produzione cinematografica, per la produzione tv/web, per le opere di ricerca e formazione e per la produzione esecutiva di opere straniere;
- delle richieste definitive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica, per la produzione tv/web e delle richieste pervenute nel 2021 per la distribuzione nazionale e per gli investitori esterni;
- delle richieste relative all’eleggibilità culturale e alle idoneità al credito d’imposta.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo Pec delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 6 del “D.M. tax credit produzione 2021” e dell’art 3 del “D.M. altri tax credit 2021” .
Si specifica, inoltre, che i suddetti decreti non contengono le domande per le quali l’istruttoria è tuttora in fase di perfezionamento, che faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo. Qui di seguito i decreti direttoriali contenenti l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Film d’essai – delibera del 31 gennaio 2022 di assegnazione della Qualifica film d’Essai
Qui di seguito la delibera contenente la valutazione da parte degli esperti, di cui all’art. 26, co.2, della Legge 14 novembre 2016, n. 220, delle opere cinematografiche per le quali è stata richiesta la qualifica di film d’essai ai sensi dell’art. 2 del D.M. 14 luglio 2017 e successive modificazioni.
Avviso agli utenti – erogazioni Fondo emergenza Sale Cinematografiche (DM 18 Maggio 2021, DM 25 maggio 2021 e DM 26 novembre 2021)
In merito ai contributi relativi al Fondo Emergenza Sale Cinematografiche (DM 18 maggio 2021, DM 25 maggio 2021 e DM 26 novembre 2021), si rappresenta che si procederà alle residue erogazioni dei contributi non appena le risorse saranno disponibili sul pertinente capitolo di spesa.
Piano straordinario Sale – anno 2018 – linea d’intervento D (ristrutturazione e adeguamento struttale e tecnologico)
Qui di seguito il decreto direttoriale del 19 GENNAIO 2022 n 126 con cui sono concessi i contributi relativi al Piano straordinario per il potenziamento del circuito delle sale cinematografiche – anno 2018 – linea d’intervento D
Contributi Automatici – proroga per la presentazione delle domande di Contributo Automatico relative ai risultati 2019
In riferimento alla presentazione delle istanze per il riconoscimento di Contributi Automatici, ai sensi della legge 220/2016 e del decreto ministeriale 15 luglio 2021 n. 251 “Disposizioni applicative in materia di contributi automatici di cui agli articoli 23, 24 e 25 della legge 14 novembre 2016, n. 220, viste le richieste formulate dalle Associazioni di categoria in considerazione della novità della procedura, si comunica che la scadenza fissata al 27 gennaio 2022è prorogata al prossimo lunedì 28 febbraio fino alle 23.59.
Pubblicata la graduatoria completa circa la ripartizione delle risorse residue per il sostegno delle imprese di Distribuzione cinematografica (art. 2 del D.M. 26.11.2021)
Con decreto direttoriale del 30 dicembre 2021 – Rep. 3639 – viene pubblicata la graduatoria completa dei beneficiari del contributo relativo al Fondo per il sostegno delle imprese di distribuzione cinematografica di cui ai DD.MM. 12 gennaio 2021 – n. 26 e 26 novembre 2021 – n. 425.
Si precisa, altresì, che si procederà all’erogazione dei contributi non appena le suddette risorse saranno disponibili sul pertinente capitolo di spesa.
Pubblicata la graduatoria completa Fondo Emergenza a sostegno delle Sale Cinematografiche all’aperto – DM 18 maggio 2021 – DM 26 novembre 2021
Qui di seguito il decreto direttoriale 29 dicembre 2021 n. 3614 con cui sono concessi i contributi relativi al Fondo Emergenza a sostegno delle Sale cinematografiche all’aperto di cui al DM 18 maggio 2021 n.188 e il DM del 26 novembre 2021 n. 425
Nazionalità italiana provvisoria Videogiochi con Decreto del direttore generale del 13 gennaio 2022
Qui di seguito il D.D. del 13 gennaio 2022 “Nazionalità italiana provvisoria Videogiochi”
L’elenco è visibile alla voce Avvisi agli utenti – Nazionalità italiana e alla voce Contributi e Riconoscimenti – Opere cinematografiche ed audiovisive – Riconoscimento nazionalità italiana del sito istituzionale.
Contributi automatici – autorizzazione al reinvestimento dei contributi automatici
Si pubblica il decreto direttoriale del 13 gennaio 2022, n. 60 di autorizzazione al reinvestimento dei contributi automatici.
Avviso – Tax Credit potenziamento Offerta Cinematografica – chiusura sessione
In riferimento all’avviso nr. 5639 del 21 luglio 2021, relativo alla sessione di presentazione delle richieste di Credito d’imposta per il potenziamento dell’Offerta Cinematografica, si comunica che le domande inerenti alla programmazione 2021 potranno essere presentate fino alle ore 23.59 del 31 gennaio 2022.
Avviso – proroga scadenza candidatura per manifestazione di interesse esperti art. 26
La scadenza per la presentazione delle candidature per la nomina di “Esperto” (art. 26, comma 2, della legge n. 220 del 2016) è posticipata al giorno 25 gennaio 2022. La candidatura deve essere inviata all’indirizzo e-mail dg-ca@beniculturali.it . I 15 esperti saranno nominati dal Ministro della cultura nel rispetto dell’equilibrio di genere.
Riconoscimento della Qualifica di Espressione Originale Italiana
Con decreto direttoriale del 10 gennaio 2022 – Rep. 16 – si pubblica l’elenco delle opere cinematografiche ed audiovisive a cui è stata assegnata la qualifica di espressione originale italiana ai sensi del decreto interministeriale 29 gennaio 2021. Il documento è visibile anche nella sezione “Contributi e riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Riconoscimenti e qualifiche ad opere audiovisive realizzate.”
Avviso agli utenti – Progetti Speciali per il Cinema e l’audiovisivo – anno 2021 – primo avviso (dd 11 giugno 2021 n. 1708)
Si comunica che a partire dalle ore 12.00 del giorno 7 gennaio 2022 è possibile compilare sulla piattaforma DGCol la modulistica consuntiva relativa ai contributi per i Progetti Speciali per il Cinema e l’audiovisivo anno 2021 ( art 27 comma 1 legge 220/2016 ) assegnati ai sensi dell’Avviso 11 giugno 2021 n.1708.
Tax Credit Sale Cinematografiche – decreti del 29 dicembre 2021 per la programmazione 2021, per gli investimenti nelle Sale cinematografiche e per le Industrie tecniche
Con i decreti direttoriali del 29 dicembre 2021 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:
– delle richieste di tax credit di potenziamento dell’offerta cinematografica relative alla programmazione 2021, pervenute sino al 30 settembre 2021 ai sensi dell’art. 34, comma 4, del “D.M. altri tax credit 2021”
– delle richieste di credito d’imposta inerenti gli investimenti nelle sale cinematografiche pervenute nel 2021,
– delle richieste di credito d’imposta relative alle industrie tecniche e di post-produzione.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo PEC delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 3 del “D.M. altri tax credit 2021” e dell’art. 5 del D.M. 5/02/2021 “industrie tecniche”.
Si specifica, inoltre, che i suddetti decreti non contengono le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec e nei precedenti decreti direttoriali e che le ulteriori richieste per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Qui di seguito i decreti direttoriali contenenti l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Tax Credit – decreti del 29 dicembre 2021 di Riconoscimento Crediti d’Imposta ed Eleggibilita’ Culturale
Con i decreti direttoriali del 29 dicembre 2021 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:
- delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute nel 2021 per la produzione cinematografica, per la produzione tv/web, per le opere di ricerca e formazione e per la produzione esecutiva di opere straniere;
- delle richieste definitive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica, per la produzione tv/web e delle richieste pervenute nel 2021 per la distribuzione nazionale e per gli investitori esterni;
- delle richieste relative all’eleggibilità culturale, anche relativamente ai contributi automatici, e alle idoneità al credito d’imposta pervenute nel 2021.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di Riconoscimento del Credito d’Imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo Pec delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 6 del “D.M. tax credit produzione 2021” e dell’art 3 del “D.M. altri tax credit 2021”.
Si specifica, inoltre, che i suddetti decreti non contengono le domande per le quali l’istruttoria è tuttora in fase di perfezionamento, che faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Qui di seguito i decreti direttoriali contenenti l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Qualifica Sala d’Essai e Contributi alla Programmazione d’Essai anno 2020
Con delibera 30 dicembre 2021, a firma del Direttore Generale Cinema, sono pubblicati gli elenchi relativi alle Sale cinematografiche che, ai sensi della L. 220/2016, dei DD.MM. 14.07.2017- 31.07.2017-30.03.2020 e del bando ministeriale D.D.16 aprile 2021:
- hanno ottenuto la qualifica di sala d’Essai e sono risultate beneficiarie del contributo sulla programmazione cinematografica svolta nel 2020 (Allegato A)
- hanno ottenuto, con riserva, la qualifica di sala d’Essai e sono risultate beneficiarie del contributo sulla programmazione cinematografica svolta nel 2020, che sarà liquidato solo ad avvenuto perfezionamento documentale (Allegato B)
- hanno ottenuto la sola qualifica d’Essai (Allegato C);
- non sono state ammesse alla qualifica d’Essai nè al relativo contributo per la programmazione effettuata, in quanto carenti dei requisiti previsti dalla normativa vigente (Allegato D).
Si comunica che sarà possibile consultare il dettaglio relativo all’esito del procedimento, accedendo alla propria area riservata sulla piattaforma DGCOL, come segue: Sezione “Gestione domande”- selezionando il nome della sala (ovvero struttura cinematografica) per cui è stata presentata richiesta – “Programmazione” , all’interno della quale sarà possibile visualizzare:
* il riepilogo dei dati inseriti nella domanda;
* la percentuale di film d’essai e di film d’essai italiani ed europei programmati;
* il punteggio complessivo maturato per la programmazione di lungometraggi e cortometraggi;
*l’esito definitivo sia del riconoscimento di sala d’essai che dell’assegnazione del contributo sulla programmazione d’essai svolta nel 2020
Le percentuali minime di proiezione di film d’essai per l’accesso alla qualifica di sala d’essai ed al contributo per la programmazione d’essai sono contenute nella normativa sopra citata.
Nello specifico :
*art. 2, comma 1, lett. m – L. 220/2016;
*art. 3, comma 1 – D.M. 14 luglio 2017;
*art. 8 – D.M. 31 luglio 2017;
*D.M.30.03.2020 recante modifiche al D.M.14 luglio 2017;
*bando ministeriale D.D.16 aprile 2021 (Tabella 1)
Si specifica altresì che, le su citate percentuali sono calcolate rapportando il totale delle proiezioni di film italiani ed europei con il totale COMPLESSIVO delle proiezioni realizzate, e non al totale delle sole proiezioni di film d’essai.
La delibera è reperibile anche alla voce Contributi e riconoscimenti – Sale d’essai e comunità ecclesiali – Premi Attività d’Essai del sito istituzionale oppure alla voce Amministrazione trasparente/Sovvenzioni Contributi Sussidi/Atti di concessione – Elenco Beneficiari/Attività Programmazione Cinematografica d’Essai – Sale
Contributi alle Coproduzioni minoritarie – pubblicata la graduatoria completa dei progetti presentati alla II sessione 2021
Qui di seguito il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti che hanno presentato domanda alla II sessione del Bando per il sostegno delle opere cinematografiche realizzate in regime di coproduzione o di compartecipazione internazionale minoritaria – Anno 2021. Il documento è visibile e scaricabile alla sezione Comunicazione – Bandi e Concorsi del sito istituzionale.Sono disponibili alla pagina DGCOL – MATERIALI UTILI. Le Linee guida erogazione contributo minoritarie 2021 e il Vademecum coproduzioni minoritarie 2021.
Relazione sull’utilizzazione del Fondo Unico per lo Spettacolo e sull’andamento complessivo dello Spettacolo (anno 2020)
Ai sensi dell’articolo 6 della Legge n. 163 del 30 aprile 1985, il Ministro della Cultura presenta ogni anno al Parlamento una relazione sull’utilizzazione del Fondo Unico per lo Spettacolo, nonché sull’andamento complessivo dello spettacolo. È on line la RELAZIONE SULL’UTILIZZAZIONE DEL FONDO UNICO PER LO SPETTACOLO E SULL’ANDAMENTO COMPLESSIVO DELLO SPETTACOLO (Anno 2020), all’indirizzo http://www.cinema.beniculturali.it/direzionegenerale/125/relazioni-fus-al-parlamento/
Tax Credit Musica per costi sostenuti anno 2021
In attuazione di quanto previsto dall’art. 5, comma 1, del D.I. MIC-MEF n. 312 del 19 agosto 2021, recante “Disposizioni applicative del credito di imposta per la promozione della musica, nonché degli eventi di spettacolo dal vivo di portata minore di cui all’art. 7 del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 ottobre 2013, n. 112”, le imprese interessate al riconoscimento del beneficio fiscale ed in possesso dei requisiti di cui all’articolo 3, comma 2,del citato D.I. n. 312, dal 1° gennaio al 28 febbraio 2022 possono presentare la domanda on line utilizzando, all’interno della piattaforma DGCOL, la modulistica per il riconoscimento del Tax Credit Musica.
Le modalità telematiche di trasmissione dell’istanza sono definite dal decreto direttoriale rep. n. 3296 del 1° dicembre 2021, il quale prevede che per accedere all’agevolazione fiscale in oggetto, i soggetti interessati devono essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata e di un dispositivo per l’apposizione della firma digitale. Il dispositivo deve essere rilasciato da uno dei Certificatori autorizzati, individuati dagli articoli 26 e 27 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e ss.mm.ii. (Codice dell’Amministrazione Digitale).
A pena di inammissibilità, la domanda deve essere:
a) presentata utilizzando la piattaforma informatica online, disponibile all’indirizzo www.doc.beniculturali.it , di seguito “piattaforma DGCOL”;
b) firmata digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente secondo le modalità descritte al precedente articolo 2, comma 1. La firma digitale è necessaria anche in caso di accesso tramite SPID;
c) completa della documentazione prevista nel D.I. 312/2021 – Tax credit musica e ulteriormente specificata all’interno della piattaforma;
d) presentata nei termini previsti dall’art. 1 del citato decreto direttoriale. Al fine del rispetto dei termini, fa fede la data di invio rilevabile dalla piattaforma DGCOL e riportata nella PEC generata automaticamente dalla medesima piattaforma al termine della compilazione della modulistica on-line.
Parallelamente all’invio della domanda online, sarà inoltre necessario consegnare il supporto fisico dell’opera, oggetto della richiesta di beneficio, alla Direzione generale Cinema e audiovisivo a mezzo raccomandata A/R, indirizzata alla D.G. Cinema e audiovisivo – Servizio I – Tax credit Musica, oppure tramite consegna a mano, in busta chiusa, con indicazione “Allegato istanza credito d’imposta, art. 7 comma 6, del D.L.91/2013 – D.I. 312/2021”.
L’Ufficio responsabile del procedimento è il Servizio I della Direzione generale Cinema e audiovisivo.
Al seguente link: “DGCOL – Materiali utili” è disponibile il manuale per la compilazione delle domande (“Vademecum tax credit musica”).
Per ricevere assistenza o ulteriori informazioni è possibile rivolgersi ai punti di contatto indicati a questo link: Contatti e assistenza.
Per eventuali necessità di chiarimenti afferenti all’istruttoria è possibile scrivere all’indirizzo: taxcreditmusica@beniculturali.it
Referenti:
Maria Anna Borsa 06 6723.3342
Valeria Muto 06 6723.3259
Film d’Essai –delibera del 27 dicembre 2021 di assegnazione della Qualifica film d’essai
Qui di seguito la delibera contenente la valutazione da parte degli esperti, di cui all’art. 26, co.2, della Legge 14 novembre 2016, n. 220, delle opere cinematografiche per le quali è stata richiesta la qualifica di film d’essai ai sensi dell’art. 2 del D.M. 14 luglio 2017 e successive modificazioni.
Fondo emergenza per le Sale cinematografiche (dm 25 maggio 2021 n. 197) autorizzato il pagamento per parte dei beneficiari dell’allegato B del DD 25 novembre 2021
A conclusione di ulteriori verifiche e riscontri da parte degli uffici, è pubblicato il decreto direttoriale del 21 DICEMBRE 2021, con il quale la DGCA autorizza il pagamento del contributo relativo al Fondo emergenza per le sale cinematografiche (DM 25 maggio 2021) a parte dei beneficiari indicati nell’allegato B del DD 25 novembre 2021.
Contributo per il sostegno delle Coop. che operano nella filiera dello Spettacolo (Dm 3.8.2021) – autorizzato il pagamento per alcuni dei Soggetti dell’all. B del DD del 3.12.2021
Qui di seguito il decreto direttoriale del 21 dicembre 2021, n. 3548 che aggiorna il decreto di assegnazione del contributo previsto dal Fondo di cui all’articolo 89 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020 n. 27, per il sostegno delle cooperative che operano nella filiera dello spettacolo a supporto delle rappresentazioni artistiche (D.M. 3 agosto 2021). In particolare, sulla base dei riscontri ricevuti e delle verifiche effettuate viene autorizzato il pagamento del contributo a parte dei beneficiari inseriti nell’allegato B del decreto direttoriale del 3 dicembre 2021.
Contributi Selettivi 2021 – pubblicata la graduatoria completa dei Progetti di Produzione della II sessione
Qui di seguito il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti di Produzione di opere cinematografiche, televisive e web che hanno presentato domanda nella II sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi – Anno 2021 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016). Il documento è visibile e scaricabile alla sezione Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Contributi Selettivi.
Nazionalità Italiana definitiva e Provvisoria Opere Cinematografiche e Audiovisive con Decreto del Direttore Generale del 21 Dicembre 2021
Qui di seguito il D.D. del 21 dicembre 2021 “Nazionalità italiana definitiva e provvisoria Opere Cinematografiche e Audiovisive”
L’elenco è visibile anche alla voce Avvisi agli utenti – Nazionalità italiana e alla voce Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche – Riconoscimento Nazionalità italiana del sito istituzionale
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare la voce Avvisi, Rapporti con gli utenti, Dg Cinema On Line nel sito internet istituzionale la voce Scadenze e Normativa Statale ; gestione Fondi Cinema ; www.cinecittastudios.it; www.filmitalia.org e www.italyformovies.it