Bando per la concessione di Contributi ad attività di diffusione della Cultura cinematografica svolte da Circoli di Cultura cinematografica, dalle Associazioni nazionali di Cultura cinematografica e dalle Sale della Comunità
Qui di seguito il Bando relativo alla concessione di Contributi ad attività di diffusione della Cultura cinematografica – articolo 27 della legge n. 220 del 2016 – Anno 2022
Le domande potranno essere presentate tramite la piattaforma informatica DGCOL dal 21 marzo 2022 al 15 aprile 2022 ore 23.59
Il Bando è visibile anche alla voce Bandi Legge Cinema del sito istituzionale.
Anno 2022TAX CREDIT VIDEOGIOCHI – Nominata la commissione esaminatrice per il valore culturale dei videogiochi richiedenti il credito d’imposta
Qui di seguito il Decreto Direttoriale 17 marzo 2022 di nomina dei componenti della commissione che avrà il compito di valutare le richieste di accesso al credito d’imposta per le imprese di produzione di videogiochi – Art 5 del D.M. 187 del 21 maggio 2021
Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola – Disponibili le FAQ
Si avvisano gli utenti interessati che sono disponibili a questo link le FAQ relative ai Bandi 2022 del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola (a.s. 2022-2023).
Le FAQ riguardano i seguenti argomenti:
- requisiti dei soggetti richiedenti;
- requisiti delle proposte progettuali da presentare;
- partner e professionalità coinvolte;
- documentazione obbligatoria;
- valutazione e assegnazione del finanziamento;
- Budget di progetto.
Di seguito le FAQ. specifiche per ognuno dei tre bandi:
FAQ Bando Scuole “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione”
FAQ Bando “Progetti di rilevanza territoriale”
FAQ Bando “Progetti di rilevanza nazionale”
Fondo emergenza per le Sale cinematografiche all’aperto (D.M. 26 novembre 2021): autorizzato il pagamento per parte dei beneficiari dell’allegato b del D.D. 29 dicembre 2021
A conclusione di ulteriori verifiche e riscontri da parte degli uffici, è pubblicato il Decreto Direttoriale 15 marzo 2022 n. 892 con il quale la DGCA autorizza il pagamento del contributo relativo al Fondo emergenza per le Sale cinematografiche all’ aperto (D.M. 26 novembre 2021) a parte dei beneficiari indicati nell’allegato B del Decreto Direttoriale del 29 dicembre 2021. Le posizioni di tali beneficiari sono risultate pienamente conformi e regolari.
Presentazione delle domande di CONTRIBUTO AUTOMATICO 2021 (risultati relativi al 2020)
Si comunica che le domande di contributo automatico 2021 per i risultati relativi al 2020 potranno essere presentate ai sensi del D.M. 15 luglio 2021 tramite la piattaforma DGCOL a partire da martedì 15 marzo 2022 e fino alle 23.59 del 15 aprile 2022.
Il vademecum per la compilazione è disponibile a questa pagina, nella sezione dedicata ai contributi automatici, anno 2021: Vademecum Automatici 2021.
Al fine del ricevimento farà fede l’avviso di avvenuta ricezione, inviato da parte dell’Amministrazione che il sistema informativo genererà in automatico al termine della compilazione della modulistica on-line.
Si ricorda che è attivo un servizio di assistenza personalizzata a cui è possibile accedere tramite l’attivazione di un ticket nella apposita sezione dell’area riservata (“Assistenza”), specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa). Solamente nel caso in cui non fosse possibile completare la registrazione e quindi accedere all’area riservata, è possibile inviare una richiesta di assistenza all’indirizzo dg-ca.interno1@beniculturali.it.
Per eventuali ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al seguente indirizzo mail
dg-ca.contributiautomatici@beniculturali.it
Saranno prese in considerazione solo le richieste pervenute tramite i canali sopra indicati.
Valutazione di impatto della Legge cinema e audiovisivo – Anno 2020
Qui di seguito la Valutazione di impatto economico, industriale ed occupazionale delle misure previste dalla legge 14 novembre 2016, n. 220 per l’anno 2020 e il relativo Executive Summary. I Report sono consultabili e scaricabili nella sezione Comunicazione – Eventi e pubblicazioni – Valutazione di impatto
Piano straordinario Sale anno 2019 – Linea d’intervento B (apertura nuove Sale)
Qui di seguito il decreto direttoriale del 14 marzo 2022 n 871 con cui sono concessi i contributi relativi al Piano straordinario per il potenziamento del circuito delle Sale cinematografiche – anno 2019 – linea d’intervento B
Autorizzazione al reinvestimento dei Contributi automatici
Qui di seguito il decreto direttoriale del 14 marzo 2022, rep. 864 di autorizzazione al reinvestimento dei Contributi automatici.
Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal MIC e dal MI – Pubblicati i bandi 2022
Qui di seguito i Bandi relativi alla concessione dei contributi previsti all’articolo 27, comma 1 lettera i) della legge n. 220 del 2016, per l’Anno 2022, volti a realizzare una procedura di selezione e finanziamento di enti e/o istituzioni scolastiche, singole o organizzate in rete, che realizzino le migliori proposte per le azioni del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola 2022.
Tre i Bandi disponibili:
1) Bando“Il cinema e l’Audiovisivo a scuola – Progetti di rilevanza nazionale” con scadenza ore 12.00 del 14 aprile 2022
2) Bando ““Il cinema e l’Audiovisivo a scuola – Progetti di rilevanza territoriale” con scadenza ore 12.00 del 13 maggio 2022
3) Bando “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” con scadenza ore 12.00 del 13 maggio 2022
Le domande potranno essere presentate esclusivamente attraverso il portale nazionale dedicato www.cinemaperlascuola.it:
– dalle ore 00.01 del 14 marzo 2022 ed entro e non oltre le ore 12.00 del 14 aprile 2022, per il Bando “Il cinema e l’Audiovisivo a scuola – Progetti di rilevanza nazionale”
– dalle ore 00.01 del 14 marzo 2022 ed entro e non oltre le ore 12.00 del 13 maggio 2022 per i Bandi “Il cinema e l’Audiovisivo a scuola – Progetti di rilevanza territoriale” e “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” I testi dei Bandi e del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola 2022 sono visibili anche alla voce “Normativa – Bandi Legge Cinema” del sito istituzionale cinema.cultura.gov.it
Presentazione Nuovo Sito Web della Dg Cinema e Audiovisivo
Si invitano gli interessati a partecipare alla presentazione del nuovo sito web della Dg Cinema e audiovisivo, giovedì 10 marzo alle ore 12:00. Per partecipare alla riunione è necessario collegarsi attraverso la piattaforma Microsoft Teams al seguente link: Fai clic qui per partecipare alla riunione
Tutti i Numeri del Cinema e dell’audiovisivo – Anno 2020
Qui di seguito il Report annuale “Tutti i numeri del Cinema e dell’audiovisivo – anno 2020” a cura della DG Cinema e Audiovisivo. Tutti i numeri del Cinema Italiano – Anno 2020
Bando Valutazione Impatto 2022
Bando di selezione per l’individuazione di un operatore incaricato di fornire supporto tecnico alla Direzione generale Cinema e Audiovisivo per la realizzazione della Valutazione di Impatto Economico, industriale ed occupazionale delle misure previste dalla legge 14 novembre 2016, n. 220”.
Bando per lo sviluppo di progetti in coproduzione tra l’Italia e il Portogallo – 2021: graduatoria
La Commissione Italo-Portoghese del Fondo di sostegno allo sviluppo di coproduzioni di opere cinematografiche tra Italia e Portogallo si è riunita in modalità telematica per valutare le richieste di contributo presentate in occasione del bando 2021.
Non avendo nessun produttore maggioritario italiano presentato domanda, sono stati assegnati contributi soltanto a progetti maggioritari portoghesi.
Per questi ultimi si consiglia di visionare il sito web dell’Instituto do Cinema e do Audiovisual, I.P.(ICA, I.P.) al seguente link:
https://ica-ip.pt/pt/comunicados/resultados-fundo-de-apoio-ao-desenvolvimento-de-coproducoes-de-obras-cinematograficas-entre-italia-e-portugal-2021/.
Riconoscimento della Qualifica di Espressione Originale Italiana
Con decreto direttoriale del 4 marzo 2022 – Rep. 717 – si pubblica l’elenco delle opere cinematografiche ed audiovisive a cui è stata assegnata la qualifica di espressione originale italiana ai sensi del decreto interministeriale 29 gennaio 2021.
Il documento è visibile anche nella sezione “Contributi e riconoscimenti – Opere Cinematograf iniche e Audiovisive – Riconoscimenti e qualifiche ad opere audiovisive realizzate”.
Tax Credit – Decreti del 28 Febbraio 2022 di riconoscimento Crediti d’imposta ed Eleggibilita’ Culturale
Con i decreti direttoriali del 28 febbraio 2022 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:
- delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute nel 2021 per la produzione cinematografica, per la produzione tv/web, per le opere di ricerca e formazione e per la produzione esecutiva di opere straniere;
- delle richieste definitive di credito d’imposta pervenute per lo sviluppo, la produzione cinematografica, per la produzione tv/web edelle richieste pervenute nel 2021 per la distribuzione nazionale e per gli investitori esterni;
- delle richieste relative all’eleggibilità culturale, anche relativamente ai contributi automatici, e alle idoneità al credito d’imposta.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta,pertanto non si procederà all’invio a mezzo Pec delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 6 del “D.M. tax credit produzione 2021” e dell’art 3 del “D.M. altri tax credit 2021” .
Si specifica, inoltre, che i suddetti decreti non contengono le domande per le quali l’istruttoria è tuttora in fase di perfezionamento, che faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Qui di seguito i decreti direttoriali contenenti l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Tax Credit Sale Cinematografiche – decreti del 28 febbraio 2022 per la Programmazione, gli Investimenti nelle Sale Cinematografiche e per le Industrie Tecniche
Con i decreti direttoriali del 28 febbraio 2022 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:
- delle rettifiche alle richieste di tax credit di potenziamento dell’offerta cinematografica relative alla programmazione 2021, pervenute sino al 30 settembre 2021 ai sensi dell’art. 34, comma 4, del “D.M. altri tax credit 2021”;
- delle richieste di credito d’imposta inerenti gli investimenti nelle sale cinematografiche pervenute nel 2021.
- delle richieste di credito d’imposta relative alle industrie tecniche e di post-produzione.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo PEC delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 3 del “D.M. altri tax credit 2021” e dell’art. 5 del D.M. 5/02/2021 “industrie tecniche”.
Si specifica, inoltre, che i suddetti decreti non contengono le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec e nei precedenti decreti direttoriali e che le ulteriori richieste per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Qui di seguito i decreti direttoriali contenenti l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Nazionalità italiana definitiva e provvisoria Opere Cinematografiche e audiovisive con decreto del direttore generale del 25 febbraio 2022
Qui di seguito il D.D. del 25 febbraio 2022 “Nazionalità italiana definitiva e provvisoria Opere Cinematografiche e Audiovisive”
L’elenco è visibile anche alla voce Avvisi agli utenti – Nazionalità italiana e alla voce Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche – Riconoscimento Nazionalità italiana del sito istituzionale
Bando Italia – Francia 2022: finanziamenti a progetti di co-sviluppo e co-produzione del 25/02/2022
Il Bando per la concessione di contributi selettivi per lo sviluppo e la coproduzione di opere cinematografiche e serie audiovisive franco-italiane – Anno 2022 ha una dotazione annuale di 1 milione di euro (divisi equamente tra DGCA e CNC), prevede due sessioni di valutazione da 500 mila euro ciascuna e finanzia:
- progetti di cosviluppo di opere cinematografiche o di serie televisive, con risorse totali pari a 300 mila euro;
- progetti di coproduzione di opere cinematografiche, con risorse totali pari a 700 mila euro.
Le sessioni saranno le seguenti:
- prima sessione: dal 28 febbraio al 10 marzo 2022, ore 23.59;
- seconda sessione: dal 1° al 22 settembre 2022, ore 23.59.
Per accedere alla domanda è necessario:
- avere un account presso la piattaforma DGCOL;
- avere registrato l’anagrafica del soggetto richiedente
- aver registrato l’anagrafica dell’opera per cui si richiede il contributo
Per informazioni sulla registrazione, sull’utilizzo di DGCOL e sulla compilazione della domanda è possibile consultare l’apposito “Vademecum bando Italia Francia 2021”, valido anche per l’anno 2022, pubblicato di seguito e comunque disponibile a questa pagina del sito.
Al fine del ricevimento farà fede l’avviso di avvenuta ricezione, inviato da parte dell’Amministrazione che il sistema informativo genererà in automatico al termine della compilazione della modulistica on-line.
Si ricorda che è attivo un servizio di assistenza personalizzata a cui è possibile accedere tramite l’attivazione di un ticket nella apposita sezione dell’area riservata (“Assistenza”), specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa). Solamente nel caso in cui non fosse possibile completare la registrazione e quindi accedere all’area riservata, è possibile inviare una richiesta di assistenza all’indirizzo dg-ca.interno1@beniculturali.it.
Saranno prese in considerazione solo le richieste pervenute tramite i canali sopra indicati.
Per informazioni o chiarimenti relativi al bando è possibile rivolgersi a Laura Salerno (e-mail: laura.salerno@beniculturali.it; T. 06/67233265).
Il testo del bando è disponibile e scaricabile anche nella sezione Comunicazione – Bandi nuova legge cinema del sito istituzionale.
Bando Selettivi 2022
Il bando selettivi 2022 stanzia complessivamente 42,3 milioni di euro (divisi in tre sessioni di valutazione) per progetti di:
- scrittura di sceneggiature (1,2 milioni di euro);
- sviluppo e pre-produzione (3 milioni di euro);
- produzione (38,1 milioni di euro).
Le domande possono essere presentate:
- per la I sessione, dal 8 al 29 marzo 2022;
- per la II sessione, dal 7 al 28 giugno 2022;
- per la III sessione, dal 6 al 27 settembre 2022.
Si pubblica, inoltre, una scheda di sintesi riepilogativa delle principali novità apportate nel bando 2022.
Si ricorda che tutte le richieste vanno presentate attraverso la piattaforma DGCOL e che è necessario:
per i contributi selettivi alla scrittura di sceneggiature:
- compilare o aggiornare la sezione “Anagrafica del soggetto” (come persona fisica);
- accedere alla sezione “Crea nuova domanda”, e selezionare la domanda di contributo per la scrittura di sceneggiature.
per i contributi selettivi per lo sviluppo e la produzione:
- compilare o aggiornare la sezione “Anagrafica del soggetto” (come persona giuridica), avendo cura che tutti i dati inseriti coincidano con quelli registrati presso la Camera di Commercio;
- compilare o aggiornare l’anagrafica dell’opera: se l’opera è già registrata l’aggiornamento deve essere effettuato con una variazione attivabile sul titolo nella sezione “Gestione domande”; se l’opera non è ancora registrata, deve essere creata nella sezione “Crea nuova domanda”. La sola compilazione dell’anagrafica opera non è sufficiente per presentare domanda al bando.
- solo nel caso si volesse presentare una domanda di contributo per la produzione, richiedere la nazionalità provvisoria;
- accedere al pannello “Gestione domande”, selezionare il titolo dell’opera, completare ed inviare la domanda di contributo.
A breve sarà disponibile un apposito vademecum per la compilazione delle domande, consultabile alla pagina sportello DGCOL del sito della DGCA.
Si ricorda che è attivo un servizio di assistenza a cui è possibile accedere tramite l’attivazione di un ticket nella apposita sezione dell’area riservata (“Assistenza”), specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa).
Solo nel caso in cui non fosse possibile completare la registrazione e quindi accedere all’area riservata, è possibile inviare una richiesta di assistenza all’indirizzo dg-ca.interno1@beniculturali.it.
I funzionari addetti ai procedimenti, sono il dott. Andrea D’Ottavi e la sig.ra Antonella Fralleone per le domande di sviluppo e produzione, e la dott.ssa Serena Rocconi per le domande di scrittura sceneggiature. Il testo del bando è disponibile anche nella sezione Bandi Nuova Legge Cinema e Audiovisivo del sito.
Bando Concessione Contributi ad attivita’ ed iniziative di Promozione Cinematografica ed Audiovisiva – Anno 2022
Qui di seguito il “Bando relativo alla concessione di contributi ad attività ed iniziative di promozione cinematografica ed audiovisiva – articolo 27 della legge n. 220 del 2016 – Anno 2022″ ( D.D. 24 febbraio 2022 rep 614)
Le domande potranno essere presentate tramite la piattaforma informatica DGCOL dal giorno 1 marzo 2022 alle ore 23.59 del 25 marzo 2022.
Il Bando è visibile anche alla voce Bandi Legge Cinema del sito istituzionale.
A partire dal 1 marzo sarà disponibile un apposito vademecum per la compilazione delle domande (“Vademecum promozione 2022”), consultabile a questa pagina: sportello DGCOL.
Contributo per il sostegno delle Coop. che operano nella Filiera dello Spettacolo (DM 3.8.2021) – Autorizzato il Pagamento per n. 1 sogg. dell’all. B del DD del 3.12.2021
Qui di seguito il decreto direttoriale del 23 febbraio 2022, n. 606 che aggiorna il decreto di assegnazione del contributo previsto dal Fondo di cui all’articolo 89 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020 n. 27, per il sostegno delle cooperative che operano nella filiera dello spettacolo a supporto delle rappresentazioni artistiche (D.M. 3 agosto 2021).
In particolare, sulla base delle verifiche effettuate viene autorizzato il pagamento del contributo a uno dei beneficiari inseriti nell’allegato B del decreto direttoriale del 3 dicembre 2021.
Piano Straordinario Sale – Anno 2019– Linea d’intervento A (Riapertura Sale chiuse e/o dismesse)
Qui di seguito il decreto direttoriale del 22 febbraio 2022 n 587 con cui sono concessi i contributi relativi al Piano straordinario per il potenziamento del circuito delle sale cinematografiche – anno 2019 – linea d’intervento A .
Dpcm 4 Agosto 2017 ss.mm.ii. Potenziamento Circuito Sale Cinematografiche: Pubblicazione Modulistica per il Consuntivo – Anno 2018
Si avvisano gli utenti che è disponibile online la modulistica per la presentazione della domanda consuntiva relativa al Piano straordinario per il potenziamento del circuito sale cinematografiche (annualità 2018) per le linee d’intervento D).
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 di mercoledi 23 febbraio c.a. e comunque entro e non oltre 90 giorni dal termine dei lavori.
Si rappresenta agli utenti che, così come previsto dall’art 5, comma 3 lettere a, b, c, d del DPCM, con la richiesta di saldo devono essere inoltrati: il certificato di regolare esecuzione dei lavori nei casi esplicitati all’interno della modulistica e il certificato di collaudo se previsto dalla normativa vigente; l’attestazione del costo complessivo dei lavori, con attestazione della effettivita’ e congruita’ delle spese sostenute; l’indicazione dell’ammontare delle fonti finanziarie di copertura del costo complessivo degli interventi realizzati, ivi inclusi gli apporti societari diretti da parte dell’impresa e gli altri contributi pubblici ricevuti e l’ulteriore documentazione amministrativa e tecnica indicata nella modulistica.
La domanda potrà essere corredata di ulteriore documentazione quale, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la dichiarazione riepilogativa di tutte le fatture, con indicazione del numero e della data.
Nella pagina “Sportello online” disponibile il vademecum per la compilazione delle domande definitive (“Vademecum Piano straordinario sale”).
Premio di co-sviluppo Italia – Stati Baltici – IV edizione, la graduatoria
Qui di seguito il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti che hanno presentato domanda alla quarta edizione del Premio per lo sviluppo di progetti in coproduzione fra l’Italia e gli Stati Baltici.
Il documento è visibile e scaricabile anche alla sezione Comunicazione – Bandi e Concorsi del sito istituzionale.
Fondo Emergenza per le Sale Cinematografiche all’aperto (Dm 18 Maggio 2021 n. 188): autorizzato il Pagamento per parte residuale dei beneficiari dell’allegato B del DD 27 Ottobre 2021
A conclusione di ulteriori verifiche e riscontri da parte degli uffici, è pubblicato il decreto direttoriale del 15 febbraio 2022, con il quale la DGCA autorizza il pagamento del contributo relativo al Fondo emergenza per le sale cinematografiche all’aperto (DM 18 maggio 2021) per la parte residuale dei beneficiari indicati nell’allegato B del DD 27 ottobre 2021.
Nazionalita’ italiana provvisoria Videogiochi con decreto del direttore generale del 17 febbraio 2022
Qui di seguito il D.D. del 17 febbraio 2022 “Nazionalità italiana provvisoria videogiochi”
L’elenco è visibile alla voce Avvisi agli utenti – Nazionalità italiana e alla voce Contributi e Riconoscimenti – Opere cinematografiche ed audiovisive – Riconoscimento nazionalità italiana del sito istituzionale
Contributi Automatici: modalità di richiesta di Saldo – Avviso agli utenti
Si comunica che, a partire da martedì 1 marzo 2022 sarà possibile presentare la richiesta di saldo per le domande di reinvestimento dei contributi automatici.
La richiesta di saldo dovrà essere inviata unicamente dalle imprese che abbiano indicato di voler richiedere l’acconto all’interno della apposita sezione “Richiesta” della domanda di reinvestimento secondo i termini previsti dal decreto direttoriale 6 maggio 2020, prot. n.1210 e ss.mm.ii, tramite apposita istanza da attivare tramite la piattaforma.
L’istanza potrà essere attivata all’interno dell’area riservata della piattaforma DGCOL, nella sezione “Gestione domande”, in corrispondenza della richiesta di acconto relativa alla domanda di reinvestimento in stato “Autorizzato”.
A questa pagina (link) a breve sarà disponibile la guida alla compilazione della richiesta di saldo, integrata all’interno del “Vademecum reinvestimento automatici”.
Si ricorda che ai fini dell’erogazione del saldo, tutte le opere beneficiarie del contributo devono essere iscritte nel pubblico registro cinematografico e audiovisivo (PRCA) presso cui devono essere depositati gli atti e i contratti da cui è possibile desumere la titolarità dei pertinenti diritti sull’opera, corredati dalla relativa nota di trascrizione.
Fermo restando l’obbligo di deposito al PRCA, considerandone la recente operatività e al fine di consentire l’erogazione dei contributi, l’impresa dovrà allegare in sede di richiesta di saldo, la documentazione comprovante l’avvenuta trascrizione degli atti di cui sopra presso il PRCA oppure (solamente se tale non è potuta avvenire) gli atti e i contratti oggetto di obbligo di trascrizione presso il PRCA debitamente registrati.
Faq – ulteriori chiarimenti – Contributi automatici 2020
Si pubblicano le FAQ relative alla presentazione delle domande di contributi automatici, anno 2020, risultati 2019, ai sensi della legge n. 220/2016 e del decreto ministeriale 15 luglio 2021 n. 251.
Commissione di valutazione dei Progetti Speciali per il Cinema e l’audiovisivo anno 2021 secondo avviso – decreto di nomina del 14.02.2022
Si pubblica il decreto 14 febbraio 2022 decr. 465 di nomina della Commissione di valutazione delle istanze presentate ai sensi dell’ “Avviso per la concessione di contributi a Progetti speciali per il Cinema e l’audiovisivo- art 27 comma 1 della legge n.220.del 2016 – Anno 2021- Secondo avviso “.
Riconoscimento della Qualifica di Espressione Originale Italiana
Con decreto direttoriale dell’11 febbraio 2022 – Rep. 456 – si pubblica l’elenco delle opere cinematografiche e audiovisive a cui è stata assegnata la qualifica di espressione originale italiana ai sensi del decreto interministeriale 29 gennaio 2021. Il documento è visibile anche nella sezione “Contributi e riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Riconoscimenti e qualifiche ad opere audiovisive realizzate“.
Contributi Automatici – autorizzazione al Reinvestimento dei Contributi Automatici
Si pubblica il decreto direttoriale del 11 febbraio 2022, rep. 455 di autorizzazione al reinvestimento dei contributi automatici.
Contributi Selettivi 2021 – pubblicata la graduatoria completa dei progetti di Scrittura Sceneggiature III sessione
Sono pubblicati il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti di Scrittura di Sceneggiature di opere cinematografiche, televisive e web di lungometraggio che hanno presentato domanda alla III sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi 2021 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016).
Contributi Selettivi 2021 – pubblicata la graduatoria completa dei progetti di Produzione della III sessione
Sono pubblicati il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti di Produzione di opere cinematografiche, televisive e web che hanno presentato domanda nella III sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi – Anno 2021 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016). Il documento è visibile e scaricabile alla sezione Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Contributi Selettivi.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare le voci Rapporti con gli utenti – Comunicazione del sito internet istituzionale ;