Fondo Emergenza Distributori 2021 di cui al D.M. 425 del 26.11.2021 – riapertura dei termini per presentazione di nuove domande
Con decreto ministeriale n. 425 del 26 novembre 2021 viene disposta la ripartizione delle risorse residue per il sostegno delle imprese di distribuzione cinematografica.
L’atto è visibile e scaricabile nella sezione “Normativa statale” del sito.
Le risorse residue all’esito del riconoscimento dei contributi di cui al decreto ministeriale n.190 del 24 maggio 2021 sono ripartite in parti uguali tra i soggetti di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto ministeriale 12 gennaio 2021, in possesso dei requisiti previsti ai commi 3 e 4 dello stesso articolo 1.
Pertanto, secondo quanto previsto all’articolo 3 del decreto del 26 novembre 2021 possono presentare istanza di contributo tutti i soggetti interessati, che non abbiano già partecipato alle procedure di cui al decreto ministeriale 12 gennaio 2021.
I soggetti istanti, alla data di invio della domanda, devono essere in possesso del codice ATECO 59.13 ed avere distribuito dal 20 febbraio 2020 al 31 dicembre 2020 almeno un film di lungometraggio, di qualunque nazionalità, provvisto di nulla osta di proiezione in pubblico di cui alla legge n. 161 del 1962 ed uscito in sala cinematografica, così come certificato da idonea documentazione SIAE.
Inoltre, ai fini dell’accesso al contributo sono richiesti i seguenti requisiti di ammissibilità:
1. avere sede legale in Italia;
2. essere titolare dei diritti di sfruttamento “theatrical” del film in Italia;
3. aver sostenuto tutti i costi afferenti alla distribuzione del film in Italia;
4. essere in regola con gli obblighi in materia previdenziale, fiscale, assicurativa;
5. assenza di procedure fallimentari;
6. assenza di condizioni ostative alla contrattazione con le pubbliche amministrazioni.
Si precisa, altresì, che:
1. Ai fini del calcolo del contributo, si considerano eleggibili i film che abbiano ottenuto un incasso pari ad almeno 10 mila euro.
2. Alla domanda di contributo devono essere allegati i contratti di distribuzione cinematografica – dai quali deve risultare la titolarità dei suindicati diritti theatrical in capo al richiedente – nonché la documentazione dalla quale si evinca in modo chiaro ed inequivocabile la programmazione dell’uscita in sala del film ed i relativi incassi.
3. In caso di mancata uscita in sala cinematografica dell’opera seguita poi da un’uscita effettiva in sala ovvero in caso di più uscite della stessa opera sul territorio nazionale nel periodo compreso tra il 20 febbraio e il 31 dicembre 2020, tutte le spese di distribuzione riconducibili alle diverse uscite sono eleggibili. Le spese di distribuzione comuni alle varie uscite in sala possono essere computate non più di una volta.
4. La richiesta di contributo deve includere tutte le informazioni relative alle diverse uscite (ovvero alle mancate uscite) in sala dell’opera e la certificazione dei costi che attesti l’effettività, l’ammontare e la stretta inerenza del costo totale di distribuzione nelle sale cinematografiche italiane del film 1, Il documento deve essere redatto e firmato digitalmente dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti ovvero da un soggetto esterno, indipendente, iscritto nell’elenco A del registro dei revisori contabili.
Le voci che ricomprendono il suddetto costo totale di distribuzione sono le seguenti:
– Costo di P&A in Italia;
– Costo per il personale diretto imputabile allo specifico film;
– Costo per il personale indiretto per la parte imputabile allo specifico film;
– Costi vari direttamente imputabili alla distribuzione del film;
– Costi generali, per la parte imputabile al film
La Direzione generale Cinema e audiovisivo istruirà le istanze pervenute secondo quanto previsto all’articolo 1, comma 5 del decreto citato in premessa.
Si ricorda che l’Amministrazione può procedere a ulteriori verifiche amministrativo-contabili, anche a campione, per accertare la regolarità delle domande di contributo, anche accedendo alla documentazione conservata presso il soggetto beneficiario.
Ai fini dell’accesso al contributo, la domanda, firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa di distribuzione e corredata da un documento di identità in corso di validità, deve essere presentata a partire dalle ore 13 del 21 dicembre 2021 e fino alle ore 23:59 del giorno 28 dicembre 2021, secondo le istruzioni indicate nella piattaforma DGCOL.
Ogni soggetto può presentare una sola richiesta ai sensi del presente avviso ed essa dovrà recare nell’apposita sezione “dati bancari” il numero di IBAN intestato alla società o al suo legale rappresentante.
Al fine del rispetto dei termini, fa fede la data di invio rilevabile dalla piattaforma DGCOL e riportata nella PEC generata automaticamente dalla medesima piattaforma al termine della compilazione della modulistica on-line.
Si ricorda che è disponibile il vademecum per la compilazione delle domande al seguente link: Vademecum fondo emergenza distributori (05/02/2021)
Si ricorda che è attivo un servizio di assistenza personalizzata a cui è possibile accedere tramite l’attivazione di un ticket nella apposita sezione dell’area riservata (“Assistenza”), specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa). Qualsiasi richiesta pervenuta con canali diversi da quelli indicati non sarà presa in considerazione.
Solamente nel caso in cui non fosse possibile completare la registrazione e quindi accedere all’area riservata, è possibile inviare una richiesta di assistenza all’indirizzo dg-ca.interno1@beniculturali.it
Per eventuali necessità di chiarimenti afferenti all’istruttoria è possibile scrivere agli indirizzi sotto riportati:
Funzionario responsabile del procedimento:
simona.ricci@beniculturalit.it;
simonasara.parisi@beniculturali.it
D.M. 425 del 26.11.2021 riparto delle risorse residue per il sostegno delle Sale cinematografiche all’aperto e delle Imprese di distribuzione cinematografica, di cui ai d.m. del 18.05.2021 e 24.05.2021
Qui di seguito il decreto ministeriale n. 425 del 26 novembre 2021 con il quale si dispone la ripartizione delle risorse residue per il sostegno della programmazione delle sale cinematografiche all’aperto di cui al decreto ministeriale del 18 maggio 2021 n.188
L’atto è visibile e scaricabile nella sezione “Normativa statale” del sito.
Le risorse residue all’esito del riconoscimento dei contributi di cui all’articolo 2 del decreto ministeriale n.188 del 18 maggio 2021 sono ripartite in parti uguali tra i soggetti di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a) – ossia società in possessori del codice ateco 59.14 – dello stesso decreto ministeriale, in possesso dei requisiti di cui ai commi 2 e 3 dello stesso articolo 2.
A tale riguardo, ai sensi dell’art 3 del decreto n 425 del 26 novembre 2021 possono presentare istanza di contributo ESCLUSIVAMENTE i soggetti interessati che non hanno già partecipato alle procedure di cui al DM 18 maggio 2021 n. 188.
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 16.00 del 20 dicembre 2021 e fino alle ore 23.59 del giorno 27 dicembre 2021, secondo le istruzioni indicate nella piattaforma informatica.
L’istanza dovrà essere corredata da documentazione comprovante la concreta realizzazione delle 40 proiezioni nel periodo compreso tra il 26 aprile 2021 e il 30 settembre 2021
L’Amministrazione procederà alla verifica dei requisiti di ammissibilità delle richieste e può procedere a verifiche amministrativo-contabili, anche a campione, per accertare la regolarità delle domande di contributo, anche accedendo alla documentazione conservata presso il soggetto beneficiario.
La domanda di contributo può essere presentata accedendo alla piattaforma DGCOL. Se non si è in possesso di un account per l’accesso alla piattaforma si rimanda per le istruzioni al link Vademecum di benvenuto. Per poter presentare la domanda è necessario:
§ compilare o aggiornare la sezione “Anagrafica sale” con i dati relativi a ciascuna sala (struttura cinematografica) e agli schermi che la compongono, avendo cura di evidenziare l’eventuale presenza di “arene itineranti” secondo le indicazioni contenute all’interno del succitato Vademecum di benvenuto alla sezione “anagrafica sale”, e all’interno della modulistica online al link “Hai bisogno di aiuto?”. NB: per modificare i dati di una sala o di uno schermo già inseriti, selezionare “Modifica” e salvare le modifiche apportate;
§ accedere alla sezione “Crea nuova domanda” e ricercare il link: “Riparto di quota parte del Fondo emergenze di parte corrente di cui all’art. 89 del decreto-legge n. 18 del 2020 a sostegno delle sale cinematografiche >> Fondo Emergenze arene – 2021“.
§ compilare la domanda (codice DOM – 2021 – CFEA) inserendo all’interno di ciascuna domanda tutte le arene per le quali il soggetto richiede il contributo (è ammessa la compilazione di una sola domanda per ciascun soggetto richiedente con riferimento a più arene);
§ essere in possesso della FIRMA DIGITALE come individuata nell’apposita guida (http://www.cinema.beniculturali.it/uploads/DCO/2019/vademecum-firma-digitale_20181030.pdf).
Al fine del rispetto dei termini, fa fede la data di invio rilevabile dalla piattaforma DGCOL e riportata nella PEC generata automaticamente dalla medesima piattaforma al termine della compilazione della modulistica on-line. Si ricorda che è attivo un servizio di assistenza personalizzata a cui è possibile accedere tramite l’attivazione di un ticket nella apposita sezione dell’area riservata (“Assistenza”), specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa). Qualsiasi richiesta pervenuta con canali diversi da quelli indicati non sarà presa in considerazione.
Si ricorda che è attivo un servizio di assistenza personalizzata a cui è possibile accedere tramite l’attivazione di un ticket nella apposita sezione dell’area riservata (“Assistenza”), specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa). Qualsiasi richiesta pervenuta con canali diversi da quelli indicati non sarà presa in considerazione.
Solamente nel caso in cui non fosse possibile completare la registrazione e quindi accedere all’area riservata, è possibile inviare una richiesta di assistenza all’indirizzo dg-ca.interno1@beniculturali.it.
Eventuali richieste afferenti l’istruttoria possono essere inoltrate agli indirizzi di posta elettronica di seguito indicati:
simonasara.parisi@beniculturali.it
loredana.stranieri@beniculturali.it
massimiliano.calo@beniculturali.it
Contributi Selettivi 2021 – pubblicata la graduatoria completa dei progetti di sviluppo e pre-produzione della III sessione
Qui di seguito il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti di Sviluppo e pre-Produzione di opere cinematografiche, televisive e web che hanno presentato domanda nella III sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi – Anno 2021 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016).
Il documento è visibile e scaricabile alla sezione Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Contributi Selettivi.
Film d’essai – delibera del 17 dicembre 2021 di assegnazione della qualifica film d’essai
Qui di seguito la delibera contenente la valutazione da parte degli esperti, di cui all’art. 26, co.2, della Legge 14 novembre 2016, n. 220, delle opere cinematografiche per le quali è stata richiesta la qualifica di film d’essai ai sensi dell’art. 2 del D.M. 14 luglio 2017 e successive modificazioni.
Contributi Selettivi 2021 – pubblicata la graduatoria completa dei progetti di scrittura Sceneggiature II sessione
Qui di seguito il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti di Scrittura di Sceneggiature di opere cinematografiche, televisive e web di lungometraggio che hanno presentato domanda alla II sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi 2021 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016).
Contributi automatici – autorizzazione al reinvestimento
Qui di seguito il decreto direttoriale del 15 dicembre 2021, n. 3473 di autorizzazione al reinvestimento dei Contributi automatici.
Fondo Emergenza per le Sale Cinematografiche (DM 25 maggio 2021 n. 196): autorizzato il pagamento per parte dei beneficiari dell’allegato B del DD 25 novembre 2021
A conclusione di ulteriori verifiche e riscontri da parte degli uffici, è pubblicato il decreto direttoriale del 15 dicembre 2021, con il quale la DGCA autorizza il pagamento del contributo relativo al Fondo emergenza per le sale cinematografiche (DM 25 maggio 2021) a parte dei beneficiari indicati nell’allegato B del DD 25 novembre 2021.
Tax Credit Videogiochi – apertura prima sessione 2021 e pubblicazione della modulistica online per la richiesta preventiva di Tax Credit
A partire dalle ore 10.00 del 15 dicembre 2021 e fino alle ore 23.59 del 31 gennaio 2022 potranno essere presentate, attraverso la piattaforma DGCOL (www.doc.beniculturali.it), le richieste preventive di tax credit videogiochi (codice domanda: DOM – TCVG).
Si comunica che, per la presente sessione, il plafond delle risorse disponibili per il credito d’imposta spettante ai produttori di videogiochi di nazionalità italiana è di euro 5.000.000.
Qui il link alla pagina della normativa statale in cui è disponibile il testo del DM 12/05/2021
Si ricorda che, preliminarmente alla compilazione della richiesta di tax credit, è necessario:
– effettuare l’iscrizione al portale DGCOL;
– registrare l’anagrafica del soggetto richiedente (NB: l’iscrizione è relativa all’impresa richiedente e deve essere effettuata selezionando l’opzione “Persona giuridica”);
– registrare l’opera identificandola quale “Opera a contenuto videoludico” dalla sezione “Crea nuova domanda” (codice domanda: DOM – AOVG).
– effettuare la richiesta della nazionalità italiana per l’opera videoludica (vedi precedente avviso)
Una volta effettuate tali azioni preliminari, la richiesta di tax credit sarà disponibile nel riquadro blu della sezione “Gestione domande” > “Crea nuova domanda collegata all’opera”.
Al seguente link: “DGCOL – Materiali utili” “DGCOL – Materiali utili” sono disponibili i seguenti manuali:
- il vademecum di benvenuto, per approfondimenti sul funzionamento della piattaforma DGCOL;
- il vademecum per la compilazione dell’anagrafico soggetto;
- il vademecum per la compilazione della registrazione (anagrafica) dell’opera a contenuto videoludico;
- il vademecum per la compilazione della richiesta di riconoscimento della nazionalità italiana dell’opera a contenuto videoludico (videogioco).
- Il vademecum per la compilazione della richiesta preventiva di tax credit videogiochi
Per ricevere assistenza o ulteriori informazioni è possibile rivolgersi ai punti di contatto indicati a questo link: http://www.cinema.beniculturali.it/direzionegenerale/70/ufficio-relazioni-con-il-pubblico/
Per eventuali necessità di chiarimenti afferenti all’istruttoria è possibile scrivere all’ indirizzo sotto riportato:
Referente: carla.felli@beniculturali.it
Fondo di Co-sviluppo e Coproduzione Italia – Francia 2021 – II sessione: esito e graduatoria completa
Qui di seguito il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti che hanno presentato domanda alla II sessione 2021 del Bando per il sostegno allo sviluppo di Opere Cinematografiche e serie Audiovisive e alla produzione di Opere cinematografiche tra Italia e Francia. Il documento è visibile e scaricabile alla sezione Comunicazione – Bandi e Concorsi del sito istituzionale.
Per le linee guida per l’erogazione del contributo si rimanda al seguente link: http://www.cinema.beniculturali.it/Notizie/5661/68/pubblicazione-delle-linee-guida-per-la-richiesta-di-erogazione-del-contributo-concesso-ai-sensi-del-bando-per-il-sostegno-allo-sviluppo-e-alla-coproduzione-tra-italia-e-francia-%E2%80%93-2021/
Progetti Speciali per il Cinema e l’audiovisivo – anno 2021- pubblicazione elenco progetti
Qui di seguito l’elenco dei Progetti Speciali, con relativo contributo assegnato, selezionati dagli Esperti ai sensi del decreto del Direttore Generale Cinema e audiovisivo dell’11 giugno 2021, n. 1708 – “Avviso per la concessione di contributi a Progetti Speciali per il cinema e l’audiovisivo – art. 27 comma 1 della legge 220 del 2016 – anno 2021”.
Con successivo avviso è pubblicato il decreto direttoriale che approva la graduatoria completa e i punteggi attribuiti ai singoli progetti.
Il documento è visibile e scaricabile anche alla voce “Contributi e Riconoscimenti – Promozione – Progetti Speciali”
Contributo per il sostegno delle Coop. che operano nella filiera dello spettacolo (dm 3.8.2021) – autorizzato il pagamento per n.1 dei soggetti dell’All. B del DD del 3.12.2021
E’ pubblicato il decreto direttoriale del 10 dicembre 2021, n. 3384 che aggiorna il decreto di assegnazione del contributo previsto dal Fondo di cui all’articolo 89 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020 n. 27, per il sostegno delle cooperative che operano nella filiera dello spettacolo a supporto delle rappresentazioni artistiche (D.M. 3 agosto 2021).
In particolare, sulla base dei riscontri ricevuti e delle verifiche effettuate viene autorizzato il pagamento del contributo per n. 1 dei beneficiari inseriti nell’allegato B del decreto direttoriale del 3 dicembre 2021.
Fondo Emergenza per i fornitori di beni o servizi al settore dello spettacolo (dm.26.5.2021): autorizzato il pagamento per parte dei soggetti dell’allegato b del dd del 22.11.2021
Qui di seguito il decreto direttoriale del 10 dicembre 2021, n. 3379 che aggiorna il decreto di assegnazione del contributo previsto dal Fondo di cui all’articolo 89 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020 n. 27, per il sostegno dei fornitori di beni o servizi al settore dello spettacolo (D.M. 26 maggio 2021).
In particolare, sulla base dei riscontri ricevuti e delle verifiche effettuate viene autorizzato il pagamento del contributo per n. 10 dei beneficiari inseriti nell’allegato B del decreto direttoriale del 22 novembre 2021.
Nuove disposizioni attuative dell’art. 4, comma 2, del d.lgs. 7/12/2017, n. 203 – Classificazione Opere Cinematografiche
Qui di seguito le nuove disposizioni attuative dell’articolo 4, comma 2, del decreto legislativo 7 dicembre 2017, n. 203, e successive modificazioni – riforma delle disposizioni legislative in materia di tutela dei minori nel settore cinematografico e audiovisivo che sostituiscono le disposizioni contenute nel decreto direttoriale precedente rep.2965 del 2 novembre 2021.
Bando Ibermedia 2021, i vincitori italiani
Qui di seguito i progetti maggioritari italiani assegnatari di contributo per il bando Ibermedia 2021.
Il documento è scaricabile anche alla voce Bandi e Concorsi del sito istituzionale.
Pubblicazione della Modulistica per il Riconoscimento della Nazionalita’ Italiana delle Opere Videoludiche (Videogiochi)
Si comunica che da oggi è disponibile online all’interno della piattaforma DGCOL (http://www.doc.beniculturali.it) la modulistica per la richiesta di riconoscimento della nazionalità italiana, propedeutica alla richiesta di tax credit videogiochi.
Si ricorda che, preliminarmente alla compilazione della richiesta di nazionalità, è necessario:
– effettuare l’iscrizione al portale DGCOL;
– registrare l’anagrafica del soggetto richiedente (NB: l’iscrizione è relativa all’impresa richiedente e deve essere effettuata selezionando l’opzione “Persona giuridica”);
– registrare l’opera identificandola quale “Opera a contenuto videoludico” dalla sezione “Crea nuova domanda” (codice domanda: DOM – AOVG).
Una volta effettuate tali azioni preliminari, la richiesta di riconoscimento della nazionalità italiana per l’opera videoludica sarà disponibile nel riquadro blu della sezione “Gestione domande” > “Crea nuova domanda collegata all’opera”.
Ai sensi del DPCM 11 luglio 2017 e DPCM 11 agosto 2020, (qui il link alla pagina della normativa statale in cui è disponibile il testo del decreto e delle successive modificazioni) la richiesta di nazionalità italiana provvisoria deve essere inviata entro il termine perentorio del giorno precedente l’inizio della lavorazione.
I produttori di videogiochi la cui lavorazione, ad oggi, non è ancora iniziata potranno richiedere la NAZIONALITÀ ITALIANA PREVENTIVA (DOM) a cui dovrà seguire (dopo l’ottenimento della nazionalità italiana provvisoria) la NAZIONALITÀ ITALIANA CONSUNTIVA (CONS), da presentarsi una volta ultimata la lavorazione.
I produttori di videogiochi la cui lavorazione è iniziata non prima del 12 maggio 2021 ed è, ad oggi, già ultimata, e che pertanto non sono ammessi a presentare la domanda di nazionalità italiana preventiva, potranno compilare specificamente la domanda di Nazionalità italiana definitiva in assenza di riconoscimento provvisorio.
I produttori di videogiochi la cui lavorazione è iniziata non prima del 12 maggio 2021 ed è, ad oggi, non ancora ultimata potranno richiedere comunque la NAZIONALITÀ ITALIANA PREVENTIVA (DOM) entro la data ultima del 7 gennaio 2022. Ad essa dovrà seguire (dopo l’ottenimento della nazionalità italiana provvisoria) la NAZIONALITÀ ITALIANA CONSUNTIVA (CONS), da presentarsi una volta ultimata la lavorazione.
Al seguente link: “DGCOL – Materiali utili” sono disponibili i seguenti manuali:
- il vademecum di benvenuto, per approfondimenti sul funzionamento della piattaforma DGCOL;
- il vademecum per la compilazione dell’ anagrafica soggetto;
- il vademecum per la compilazione della registrazione (anagrafica) dell’opera a contenuto videoludico;
- il vademecum per la compilazione della richiesta di riconoscimento della nazionalità italiana dell’opera a contenuto videoludico (videogioco).
Riconoscimento della Qualifica di Espressione Originale Italiana
Con decreto direttoriale del 6 dicembre 2021 – rep. 3324 – si pubblica l’elenco delle opere audiovisive a cui è stata assegnata la qualifica di espressione originale italiana ai sensi del decreto interministeriale 29 gennaio 2021.
Il documento è visibile anche nella sezione “Contributi e riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Riconoscimenti e qualifiche ad opere audiovisive realizzate.”
Contributi Automatici – Autorizzazione al Reinvestimento dei Contributi Automatici
Qui di seguito il decreto direttoriale del 6 dicembre 2021, n. 3338 di autorizzazione al reinvestimento dei contributi automatici.
Fondo Emergenza per il sostegno delle Cooperative che operano nella filiera dello Spettacolo – D.M. 3 agosto 2021 – pubblicazione graduatoria completa
Qui di seguito il decreto direttoriale rep. n. 3313 del 3 dicembre 2021 recante la concessione del contributo relativo al Fondo Emergenze per il sostegno delle cooperative che operano nella filiera dello spettacolo, di cui al D.M. 3 agosto 2021.
Ratifica Convenzione del Consiglio d’Europa sulla Coproduzione Cinematografica
Si rende noto che con Legge n. 169 del 28.10.2021, pubblicata sulla G.U. n. 281 – Serie Generale – del 25.11.2021, è stata ratificata per l’Italia la “Convenzione del Consiglio d’Europa sulla Coproduzione Cinematografica”, firmata a Rotterdam il 30.1.2017. La predetta Convenzione entrerà in vigore il 1° febbraio 2022. Il testo della nuova Convenzione è consultabile nella pagina Normativa → Norme Internazionali e Accordi di Coproduzione.
Tax Credit Sale Cinematografiche – decreti del 30 novembre 2021 per la programmazione 2020 e per gli Investimenti nelle Sale Cinematografiche
Con i decreti direttoriali del 30 novembre 2021 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:
– delle richieste di tax credit di potenziamento dell’offerta cinematografica relative alla programmazione 2020, pervenute ai sensi dell’art. 34, comma 4, del “D.M. altri tax credit 2021”
– delle richieste di credito d’imposta inerenti gli investimenti nelle sale cinematografiche pervenute nel 2021.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo PEC delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 3 del “D.M. altri tax credit 2021”.
Si specifica, inoltre, che i suddetti decreti non contengono le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec e nei precedenti decreti direttoriali e che le ulteriori richieste per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Qui di seguito i decreti direttoriali contenenti l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Tax Credit – decreti del 30 novembre 2021 di Riconoscimento Crediti d’imposta ed Eleggibilita’ culturale
Con i decreti direttoriali del 30 novembre 2021 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:
- delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute nel 2021 per la produzione cinematografica, per la produzione tv/web e per la produzione di opere di ricerca e formazione;
- delle richieste definitive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica, per la produzione tv/web e delle richieste pervenute nel 2021 per la distribuzione nazionale;
- delle richieste relative all’eleggibilità culturale, anche relativamente ai contributi automatici e alle idoneità al credito d’imposta pervenute nel 2021.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo Pec delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 6 del “D.M. tax credit produzione 2021” e dell’art 3 del “D.M. altri tax credit 2021” .
Si specifica, inoltre, che i suddetti decreti non contengono le domande per le quali l’istruttoria è tuttora in fase di perfezionamento, che faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Qui di seguito i decreti direttoriali contenenti l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Fondo Emergenza per le Sale Cinematografiche all’aperto (dm 18 maggio 2021 n. 188): autorizzato il pagamento per parte dei beneficiari dell’allegato B del DD 27 ottobre 2021
A conclusione di ulteriori verifiche e riscontri da parte degli uffici, è pubblicato il decreto direttoriale del 23 novembre 2021, con il quale la DGCA autorizza il pagamento del contributo relativo al Fondo emergenza per le sale cinematografiche all’aperto (DM 18 maggio 2021) a parte dei beneficiari indicati nell’allegato B del DD 27 ottobre 2021.
Pubblicata la graduatoria completa Fondo Emergenza a sostegno delle Sale Cinematografiche – DM 25 maggio 2021 n. 196
Qui di seguito il decreto direttoriale 25 novembre 2021 n. 3209 con cui sono concessi i contributi relativi al Fondo Emergenze a sostegno delle sale cinematografiche di cui al DM 25 maggio 2021 n.196
Chiarimenti per la presentazione delle domande di Contributo Automatico 2020 (risultati relativi al 2019) – Avviso agli utenti
Si comunica che nella seguente pagina: “Materiali utili” sono stati pubblicati i chiarimenti afferenti al D.M. 251 del 15 luglio 2021 per agevolare la presentazione delle domande di contributo automatico.
Fondo Emergenza 2020 per il sostegno ai fornitori di beni o servizi al settore dello spettacolo ai sensi del DM 20 novembre 2020, n.529
Si pubblicano le delibere 19 novembre 2021, rep. 16 – a firma del Direttore Generale – con cui vengono revocati i contributi 2020, assegnati ai sensi con delibera 20 aprile 2021 rep. 5, ai fornitori di beni o servizi, che non hanno perfezionato la documentazione richiesta ovvero fornito dati veritieri all’atto di presentazione della domanda, così come disposto dall’art. 3, comma 1, del D.M. 20 novembre 2020 n. 529
Fondo Emergenza per il sostegno ai fornitori di beni o servizi al settore dello spettacolo – d.m. 26 maggio 2021 – pubblicazione graduatoria completa
Con decreto direttoriale del 22 novembre – Rep. n. 3176 – viene pubblicata la graduatoria completa delle domande di contributo previsto dal Fondo di cui all’articolo 89 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020 n. 27, per il sostegno dei fornitori di beni o servizi al settore dello spettacolo
Contributi Selettivi 2021 – pubblicata la graduatoria completa dei Progetti di Sviluppo e pre-Produzione della II sessione
Qui di seguito il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti di Sviluppo e pre-Produzione di opere cinematografiche, televisive e web che hanno presentato domanda nella II sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi – Anno 2021 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016). Il documento è visibile e scaricabile alla sezione Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Contributi Selettivi.
Presentazione delle domande di Contributo Automatico 2020 (risultati relativi al 2019)
Si comunica che le domande di contributo automatico 2020 per i risultati relativi al 2019 potranno essere presentate ai sensi del D.M. 15 luglio 2021 (link alla normativa) tramite la piattaforma DGCOL a partire da mercoledì 24 novembre 2021 e fino alle 23.59 di giovedì 27 gennaio 2022. Nei prossimi giorni saranno resi disponibili al link Materiali utili:
- una guida alla compilazione delle richieste di contributo (Vademecum Contributi automatici 2020);
- chiarimenti relativi alle principali questioni interpretative del D.M. 15 luglio 2021 (Chiarimenti contributi automatici 2020).
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare la voce Avvisi, Rapporti con gli utenti, Dg Cinema On Line nel sito internet istituzionale la voce Scadenze e Normativa Statale ; gestione Fondi Cinema ; www.cinecittastudios.it; www.filmitalia.org e www.italyformovies.it