Abrogazione normativa relativa al rilascio del nulla osta alla proiezione in pubblico (l. 161/1962) e avvio procedimento classificazione Opere Cinematografiche (d.lgs. 203/2017)
Si comunica che dal 3 novembre 2021 la procedura di rilascio del nulla osta per la proiezione in pubblico dei film, secondo le modalità previste dalla legge 21 aprile 1962, n. 161, è stata sostituita dalla nuova classificazione delle opere cinematografiche, ai sensi del D.lgs 7 dicembre 2017, n. 203, e ss.mm.ii. A questa pagina (Normativa classificazione) è possibile consultare tutta la normativa di riferimento e le icone da utilizzare secondo le disposizioni vigenti.
La richiesta di verifica della classificazione dell’opera deve essere presentata tramite la piattaforma DGCOL.
Per poterla abilitare, è necessario:
- Accedere alla piattaforma DGCOL (https://www.doc.beniculturali.it/login.php) e creare un account o accedere all’account già creato (è possibile accedere tramite SPID con le modalità di cui alla Notizia n.5665 del 9 agosto 2021);
- Compilare la sezione “Anagrafica del soggetto” inserendo le informazioni relative all’operatore cinematografico che effettuerà la richiesta (produttore, distributore o altro soggetto avente titolo);
- Accedere alla sezione “Crea nuova domanda“, dal menu a sinistra, e selezionare il link “Richiesta di verifica della classificazione dell’opera” in corrispondenza del box relativo al procedimento della Classificazione.
Si ricorda che è disponibile il manuale per la compilazione delle domande (“Vademecum classificazione opere”), consultabile e scaricabile nella pagina dedicata ai materiali utili per l’utilizzo della piattaforma (link), e che per richieste di assistenza è possibile attivare un ticket attraverso la apposita sezione “Assistenza” presente nel menu a sinistra dell’area riservata all’interno della piattaforma DGCOL.
Riconoscimento della Qualifica di Espressione Originale Italiana
Con decreto direttoriale dell’11 novembre 2021 – Rep. 3055 – si pubblica l’elenco delle opere audiovisive assegnatarie della qualifica di espressione originale italiana ai sensi del decreto interministeriale 29 gennaio 2021. Il documento è visibile anche nella sezione “Contributi e riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Riconoscimenti e qualifiche ad opere audiovisive realizzate.
Proroga per la presentazione delle domande al Bando per lo sviluppo di Progetti in coproduzione tra l’Italia e il Portogallo – 2021
Si avvisano gli utenti che il termine di scadenza per la presentazione delle domande relative al Bando per lo sviluppo di progetti in coproduzione tra l’Italia e il Portogallo è prorogato alle ore 23.59 di martedì 30 novembre 2021. Si ricorda che il testo del bando è disponibile e scaricabile al seguente link del sito istituzionale: http://www.cinema.beniculturali.it/bandidigara/BG/82/bandi-di-gara/. Per informazioni o chiarimenti relativi al bando è possibile rivolgersi a Laura Salerno
(e-mail: laura.salerno@beniculturali.it).
Contributi Automatici – autorizzazione al Reinvestimento dei contributi
Qui di seguito il decreto direttoriale del 5 novembre 2021, n. 3014 di autorizzazione al reinvestimento dei contributi automatici.
Pubblicato il decreto direttoriale di aggiornamento della graduatoria inerente il Fondo Emergenza a sostegno delle Sale Cinematografiche all’aperto – DM 18 maggio 2021
Qui di seguito il decreto direttoriale del 4 novembre n. 2997 che aggiorna il decreto direttoriale del 27 ottobre n. 2932 con cui sono concessi i contributi relativi al Fondo Emergenze a sostegno delle sale cinematografiche all’aperto di cui al DM 18 maggio 2021
Dpcm 4 Agosto 2017 SS.MM.II. Potenziamento Circuito Sale Cinematografiche: pubblicazione Modulistica per il Consuntivo – Anno 2018
Si avvisano gli utenti che è disponibile online la modulistica per la presentazione della domanda consuntiva relativa al Piano straordinario per il potenziamento del circuito sale cinematografiche (annualità 2018) per le linee d’intervento A), B), C), E).Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 di giovedì 4 novembre c.a. e comunque entro e non oltre 90 giorni dal termine dei lavori.
Si rappresenta agli utenti che, così come previsto dall’art 5, comma 3 lettere a, b, c, d del DPCM, con la richiesta di saldo devono essere inoltrati: il certificato di regolare esecuzione dei lavori nei casi esplicitati all’interno della modulistica e il certificato di collaudo se previsto dalla normativa vigente; l’attestazione del costo complessivo dei lavori, con attestazione della effettivita’ e congruita’ delle spese sostenute; l’indicazione dell’ammontare delle fonti finanziarie di copertura del costo complessivo degli interventi realizzati, ivi inclusi gli apporti societari diretti da parte dell’impresa e gli altri contributi pubblici ricevuti e l’ulteriore documentazione amministrativa e tecnica indicata nella modulistica.
La domanda potrà essere corredata di ulteriore documentazione quale, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la dichiarazione riepilogativa di tutte le fatture, con indicazione del numero e della data.
Nella pagina “Sportello online” (link) è disponibile il vademecum per la compilazione delle domande definitive (“Vademecum Piano straordinario sale”).
Compilazione e invio della richiesta di verifica della Classificazione dell’Opera – avviso agli utenti
E’ possibile presentare la richiesta di verifica della classificazione dell’opera ai sensi del D.Lgs 203/2017 e ss.mm.ii.
La richiesta deve essere inviata tramite la piattaforma DGCOL.
Per poterla abilitare, è necessario:
- Accedere alla piattaforma DGCOL (https://www.doc.beniculturali.it/login.php) e creare un account o accedere all’account già creato (è possibile accedere tramite SPID con le modalità di cui alla Notizia n.5665 del 9 agosto 2021);
- Compilare la sezione “Anagrafica del soggetto” inserendo le informazioni relative all’operatore cinematografico che effettuerà la richiesta (produttore, distributore o altro soggetto avente titolo);
- Accedere alla sezione “Crea nuova domanda“, dal menu a sinistra, e selezionare il link “Richiesta di verifica della classificazione dell’opera” in corrispondenza del box relativo al procedimento della Classificazione.
Si ricorda che è disponibile il manuale per la compilazione delle domande (“Vademecum classificazione opere”), consultabile e scaricabile nella pagina “Sportello online“, e che per richieste di assistenza è possibile attivare un ticket attraverso la apposita sezione “Assistenza” presente nel menu a sinistra dell’area riservata all’interno della piattaforma DGCOL.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare la voce Avvisi, Rapporti con gli utenti, Dg Cinema On Line nel sito internet istituzionale la voce Scadenze e Normativa Statale ; gestione Fondi Cinema ; www.cinecittastudios.it; www.filmitalia.org e www.italyformovies.it