Compilazione e invio della richiesta di verifica della Classificazione dell’Opera – avviso agli utenti
A partire da oggi è possibile presentare la richiesta di verifica della classificazione dell’opera ai sensi del D.Lgs 203/2017 e ss.mm.ii.
La richiesta deve essere inviata tramite la piattaforma DGCOL.
Per poterla abilitare, è necessario:
- Accedere alla piattaforma DGCOL (https://www.doc.beniculturali.it/login.php) e creare un account o accedere all’account già creato (è possibile accedere tramite SPID con le modalità di cui alla Notizia n.5665 del 9 agosto 2021);
- Compilare la sezione “Anagrafica del soggetto” inserendo le informazioni relative all’operatore cinematografico che effettuerà la richiesta (produttore, distributore o altro soggetto avente titolo);
- Accedere alla sezione “Crea nuova domanda“, dal menu a sinistra, e selezionare il link “Richiesta di verifica della classificazione dell’opera” in corrispondenza del box relativo al procedimento della Classificazione.
Si ricorda che è disponibile il manuale per la compilazione delle domande (“Vademecum classificazione opere”), consultabile e scaricabile nella pagina “Sportello online“, e che per richieste di assistenza è possibile attivare un ticket attraverso la apposita sezione “Assistenza” presente nel menu a sinistra dell’area riservata all’interno della piattaforma DGCOL.
Decreto direttoriale recante disposizioni attuative ex art.4, comma 2, del d. lgs. 203/2017 – Avviso
Si pubblica il D.D. datato 2 novembre 2021, emanato ai sensi dell’articolo 4, comma 2 del d. Lgs. 203/2017, concernente modalità di invio e formato delle opere ai fini della loro classificazione, che sostituisce il precedente D.D. rep. n. 2202 del 05/08/2021
Avviso agli utenti – pubblicata la graduatoria completa Fondo emergenza a sostegno delle Sale cinematografiche all’aperto – dm 18 maggio 2021
Si pubblica il decreto direttoriale 27 ottobre 2021 n. 2932 con cui sono concessi i contributi relativi al Fondo Emergenze a sostegno delle sale cinematografiche all’aperto di cui al DM 18 maggio 2021. Il presente decreto annulla è sostituisce il DD dell 8 settembre 2021 n 2448.
Tax Credit – decreti del 29 ottobre 2021 di Riconoscimento Crediti d’imposta ed Eleggibilita’ culturale
Con i decreti direttoriali del 29 ottobre 2021 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:
- delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute nel 2021 per la produzione cinematografica, per la produzione tv/web e per la produzione di opere di ricerca e formazione;
- delle richieste definitive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica, per la produzione tv/web, per la produzione di opere di ricerca e formazione e delle richieste pervenute nel 2021 per la distribuzione nazionale e internazionale;
- delle richieste relative all’eleggibilità culturale e alle idoneità al credito d’imposta pervenute nel 2021.
- Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo Pec delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 6 del “D.M. tax credit produzione 2021” e dell’art 3 del “D.M. altri tax credit 2021” .Si specifica, inoltre, che i suddetti decreti non contengono le domande per le quali l’istruttoria è tuttora in fase di perfezionamento, che faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Tax Credit Sale Cinematografiche – decreti del 29 ottobre 2021 per la Programmazione 2020 e per gli investimenti nelle Sale Cinematografiche
Con i decreti direttoriali del 29 ottobre 2021 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:
– delle richieste di tax credit di potenziamento dell’offerta cinematografica relative alla programmazione 2020, pervenute ai sensi dell’art. 34, comma 4, del “D.M. altri tax credit 2021” – delle richieste di credito d’imposta inerenti gli investimenti nelle sale cinematografiche pervenute nel 2021. Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo PEC delle singole comunicazioni di riconoscimento. Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 3 del “D.M. altri tax credit 2021”. Si specifica, inoltre, che i suddetti decreti non contengono le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec e nei precedenti decreti direttoriali e che le ulteriori richieste per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo
Contributo ristori per le imprese di distribuzione cinematografica e audiovisiva internazionale – D.M. 24.05.2021 – pubblicata la graduatoria completa
Con decreto direttoriale del 29 ottobre 2021 – rep. N. 2947 – viene pubblicato l’elenco completo dei beneficiari del contributo previsto dal fondo di cui all’articolo 89 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020 n. 27, per il sostegno delle imprese di distribuzione cinematografica e audiovisiva internazionale.
Film d’Essai – delibera del 28 ottobre 2021 di assegnazione della Qualifica film d’Essai
Si pubblica la delibera contenente la valutazione da parte degli esperti, di cui all’art. 26, co.2, della Legge 14 novembre 2016, n. 220, delle opere cinematografiche per le quali è stata richiesta la qualifica di Film d’Essai ai sensi dell’art. 2 del D.M. 14 luglio 2017 e successive modificazioni.
Nazionalità Italiana Provvisoria Opere Cinematografiche e audiovisive con decreto del direttore generale del 25 ottobre 2021
Qui di seguito il D.D. del 25 ottobre 2021 “Nazionalità italiana definitiva e provvisoria Opere Cinematografiche e Audiovisive”
L’elenco è visibile anche alla voce Avvisi agli utenti – Nazionalità italiana e alla voce Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche – Riconoscimento Nazionalità italiana del sito istituzionale
Avviso agli Utenti – Termine ultimo di presentazione istanze Revisione Cinematografica e avvio nuovo procedimento di Classificazione delle Opere Cinematografiche
Si comunica che il 25 ottobre 2021 è il termine ultimo di presentazione delle domande per il rilascio del nulla osta per la proiezione in pubblico dei film secondo le modalità previste dalla legge 21 aprile 1962, n. 161.
Dal 3 novembre 2021 sarà possibile presentare le domande sulla piattaforma DGCOL per la classificazione delle opere cinematografiche ai sensi del D.lgs 7 dicembre 2017, n. 203.
Nei prossimi giorni sarà scaricabile il vademecum per la compilazione delle domande a questo link: Vademecum classificazione opere
Modalità per richiedere la deroga all’obbligo di uscita in Sala per l’ammissione ai benefici della Legge n.220 del 2016 destinati alle Opere cinematografiche – Avviso agli utenti
In riferimento ai decreti ministeriali del 28 ottobre 2020, del 23 e 30 aprile 2021 che stabiliscono, al solo fine dell’ammissione dell’opera audiovisiva ai benefici che la legge n. 220 del 2016 riconosce alle opere cinematografiche, l’equiparazione fra uscita in sala cinematografica, come prevista dal d.m. 14 luglio 2017 e ss.mm.ii., e la prima diffusione al pubblico dell’opera mediante un fornitore di servizi media audiovisivi e di editori home entertainment avvenuta nel periodo intercorrente fra il 26 ottobre 2020 e il 31 dicembre 2021 è possibile presentare apposita istanza tramite la piattaforma DGCOL.
Al riguardo, la suddetta istanza di equiparazione può essere richiesta per l’opera cinematografica che abbia avuto accesso, in quanto tale, ai contributi e benefici previsti dalla legge n. 220/2016 e per la quale, in alternativa, si verifichi almeno una delle seguenti fattispecie:
- per il periodo compreso tra il 26 ottobre 2020 e il 2 maggio 2021, la destinazione al pubblico sia avvenuta a mezzo di un fornitore di servizi di media audiovisivi, sia lineari di ambito nazionale che non lineari, ovvero attraverso editori home entertainment;
- la diffusione al pubblico in via prioritaria con le suddette modalità si realizzi dopo il 2 maggio ed entro il 31 dicembre 2021, purché ciò avvenga in attuazione di accordi di data certa anteriore al 2 maggio 2021ovvero, se non ancora stipulati entro tale data, che risultino in via di definizione da appositi accordi precontrattuali espressamente concordati e definiti tra le parti entro la medesima data, da sottoporre comunque alla valutazione della Direzione generale Cinema e audiovisivo. A tal fine, si specifica che per accordi precontrattuali si deve intendere ogni atto idoneo a comprovare il raggiungimento tra le parti di intese riguardanti elementi essenziali del contratto stesso quali, ad esempio, l’ammontare del corrispettivo, la durata del rapporto, ed ogni altro elemento essenziale che caratterizzerà il successivo accordo definitivo.
L’informazione sulla data certa deve emergere dalla documentazione inoltrata.
Al riguardo, si rappresenta che la data certa di un contratto è comprovabile, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
- con la firma digitale con marca temporale apposta sul contratto,
- con la registrazione dello stesso presso l’Agenzia delle Entrate;
- inviando la documentazione attestante la spedizione a sé stessi dell’originale del contratto tramite raccomandata in plico ripiegato recante codice adesivo postale e timbro attestante la data;
- l’incontro tra proposta ed accettazione, purché contenenti tutti gli elementi del contratto concluso, può essere provato anche a mezzo PEC, fermo restando che la data certa di conclusione del contratto sarà in questo caso desumibile unicamente dalla data di attestazione della consegna al proponente della PEC contenente l’accettazione delle condizioni contrattuali stesse;
nonché in tutte le altre forme di legge idonee a determinare tale effetto.
Si precisa che in merito al caso a) alla relativa istanza deve essere allegata documentazione comprovante l’effettiva avvenuta programmazione dell’opera cinematografica nel periodo citato con le modalità succitate;
riguardo al caso b), la relativa richiesta deve essere corredata dall’accordo intercorso con un fornitore di SMAV o editore home entertainment nella forma ad substantiam indicata e da una documentazione attestante l’avvenuta diffusione.
Le richieste di deroga ai sensi del presente avviso possono essere inviate entro e non oltre il 31 gennaio 2022.
E’ di tutta evidenza che non deve effettuarsi alcuna ulteriore domanda per opere cinematografiche per le quali sia stata richiesta la deroga uscita sala secondo quanto previsto dagli avvisi del 9 novembre 2020 e del 4 marzo 2021 e per le quali si abbia già avuto notizia dell’esito della stessa.
La richiesta di deroga potrà essere trasmessa tramite la piattaforma in corrispondenza dell’anagrafica dell’opera GIA’ REGISTRATA (registrazione nuova opera), selezionando il tasto “Inserisci allegati”.
Per informazioni sulla registrazione, sull’utilizzo di DGCOL e sulla compilazione della domanda di “Registrazione nuova opera” è possibile consultare l’apposito “Vademecum”, reperibile tramite il seguente link: http://www.cinema.beniculturali.it/uploads/DCO/2019/vademecum_anagrafica_opera_20210806.pdf
Per opportuna conoscenza, si riporta la normativa di riferimento:
D.M. 28 ottobre 2020 “Ulteriori disposizioni in materia di «Deroga all’obbligo di diffusione al pubblico in sala cinematografica per l’ammissione ai benefici della legge 14 novembre 2016, n.220”
D.M. 23 aprile 2021 “Ulteriori disposizioni in materia di «Deroga all’obbligo di diffusione al pubblico in sala cinematografica per l’ammissione ai benefici della legge 14 novembre 2016, n.220”
D.M. 30 aprile 2021 “Ulteriori disposizioni in materia di «Deroga all’obbligo di diffusione al pubblico in sala cinematografica per l’ammissione ai benefici della legge 14 novembre 2016, n.22
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare la voce Avvisi, Rapporti con gli utenti, Dg Cinema On Line nel sito internet istituzionale la voce Scadenze e Normativa Statale ; gestione Fondi Cinema ; www.cinecittastudios.it; www.filmitalia.org e www.italyformovies.it