Riconoscimento della Qualifica di Espressione Originale Italiana
Con delibera del 10 settembre 2021 n. 12 si pubblica l’elenco delle opere audiovisive assegnatarie della qualifica di espressione originale italiana ai sensi del decreto interministeriale 29 gennaio 2021. Il documento è visibile anche nella sezione “Contributi e riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Riconoscimenti e qualifiche ad opere audiovisive realizzate”.
Fondo per il sostegno delle cooperative che operano nella filiera dello spettacolo. Testo del decreto e presentazione delle domande
Qui di seguito il D.M. 3 Agosto 2021, n. 285, in attuazione del quale una quota del Fondo di cui all’articolo 89 del decreto-legge n.18 del 2020, convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2020, n.27, per complessivi euro cinque milioni è destinata al sostegno delle cooperative di lavoro a mutualità prevalente che operano nella filiera dello spettacolo a supporto delle rappresentazioni artistiche, svolgendo attività di produzione e organizzazione di spettacoli o altri servizi ausiliari del settore dello spettacolo, quali l’allestimento di scenari e fondali, impianti di illuminazione e del suono.
L’atto è visibile e scaricabile nella sezione “Normativa statale” del sito.
Le risorse sono erogate secondo le disposizioni contenute nell’art. 2, commi 5, 6 e 7 del DM 285/2021 che si riportano di seguito:
“5. Le risorse di cui all’articolo 1, nei limiti della spesa ivi autorizzata, sono ripartite tra i beneficiari ammessi al contributo in proporzione ai minori ricavi realizzati nel periodo dal 23 febbraio 2020 al 31 dicembre 2020 rispetto al periodo dal 23 febbraio 2019 al 31 dicembre 2019, fermo restando quanto previsto dal comma 6, ultimo periodo.”;
6. Il contributo di cui al presente decreto integra il contributo a fondo perduto eventualmente ricevuto ai sensi dell’articolo 25 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 nonché quello eventualmente ricevuto ai sensi del decreto ministeriale 20 novembre 2020 o del decreto ministeriale 26 maggio 2021; di conseguenza, il contributo teorico spettante in base al criterio dei minori ricavi di cui al comma 5 è calcolato al netto del contributo a fondo perduto eventualmente riconosciuto ai sensi dell’articolo 25 del decreto-legge n. 34 del 2020, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 77 del 2020 del decreto ministeriale 20 novembre 2020 o del decreto ministeriale 26 maggio 2021.
Nel caso in cui i beneficiari abbiano ricevuto un contributo ai sensi del decreto ministeriale 20 novembre 2020 il contributo teorico di cui al comma 5 è ridotto in misura corrispondente a detto contributo.
7. Il contributo di cui al presente decreto non può comunque superare il valore dei minori ricavi di cui al comma 5.”
Possono presentare domanda i soggetti di cui all’art. 1 del D.M. 285 del 3 agosto 2021 – cooperative di lavoro a mutualità prevalente che operano nella filiera dello spettacolo a supporto delle rappresentazioni artistiche svolgendo attività di produzione e organizzazione di spettacoli o altri servizi ausiliari nel settore dello spettacolo, quali l’allestimento di scenari e fondali, impianti di illuminazione e del suono – in possesso dei seguenti requisiti:
- avere sede legale in Italia;
- avere codice ATECO principale 90.02.09
- essere in regola con gli obblighi in materia previdenziale, fiscale, assicurativa;
- assenza di procedure fallimentari;
- assenza di condizioni ostative alla contrattazione con le pubbliche amministrazioni.
L’istanza attesta, sotto forma di autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, il possesso dei requisiti di legge e di quelli specifici richiesti dal D.M. 3 agosto 2021 n. 285, in particolare:
- il possesso dei requisiti di cui al comma 1 dell’articolo 2 del citato decreto;
- l’importo dei minori ricavi nel periodo dal 23 febbraio 2020 al 31 dicembre 2020 rispetto al periodo che va dal 23 febbraio 2019 al 31 dicembre 2019;
- l’importo del contributo a fondo perduto eventualmente ricevuto ai sensi dell’articolo 25 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.
In merito all’importo del contributo eventualmente ottenuto ai sensi del decreto ministeriale 20 novembre 2020, recante “Riparto di quota parte del Fondo di cui all’articolo 89 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020 n. 27, per il sostegno dei fornitori di beni o servizi al settore dello spettacolo” o del decreto ministeriale 26 maggio 2021, esso è verificato direttamente dall’Amministrazione.
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo potrà procedere, anche successivamente all’erogazione del contributo, a verifiche amministrativo-contabili, anche a campione, al fine di accertare la regolarità/veridicità degli atti trasmessi dai soggetti richiedenti il contributo, accedendo altresì alla documentazione conservata presso il soggetto beneficiario. Nel caso in cui si accerti la non veridicità della documentazione o dei dati forniti, verrà disposta la revoca del contributo assegnato, con recupero delle somme eventualmente versate, maggiorate degli eventuali interessi e fatte salve le sanzioni di legge.
Ai fini dell’accesso al contributo, la domanda, firmata digitalmente dal legale rappresentante della cooperativa e corredata da un documento di identità in corso di validità, deve essere presentata a partire dalle ore 12 del 14 settembre 2021 e fino alle ore 23:59 del giorno 28 settembre 2021, secondo le istruzioni indicate nella piattaforma DGCOL.
Ogni soggetto può presentare una sola richiesta ai sensi del presente avviso ed essa dovrà recare nell’apposita sezione “dati bancari” il numero di IBAN intestato alla cooperativa o al suo legale rappresentante.
Al fine del rispetto dei termini, fa fede la data di invio rilevabile dalla piattaforma DGCOL e riportata nella PEC generata automaticamente dalla medesima piattaforma al termine della compilazione della modulistica on-line.
Si ricorda che è disponibile il vademecum per la compilazione delle domande al seguente link: Vademecum fondo emergenza cooperative.
È inoltre attivo un servizio di assistenza personalizzata a cui è possibile accedere tramite l’attivazione di un ticket nell’apposita sezione dell’area riservata (“Assistenza”), specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa).
Se non si è in possesso di un account per l’accesso alla piattaforma si rimanda per le istruzioni al Vademecum di benvenuto disponibile al seguente link: http://www.cinema.beniculturali.it/direzionegenerale/130/sportello-telematico/.
Per eventuali necessità di chiarimenti afferenti all’istruttoria è possibile scrivere agli indirizzi sotto riportati:
Responsabile: simona.ricci@beniculturalit.it;
alessandro.arredi@beniculturali.it
maura.trimboli@beniculturali.it
Contributo Ristori per le imprese di Distribuzione Cinematografica Nazionale – D.M. 12.01.2021 – autorizzato il pagamento per parte dei beneficiari dell’allegato B del D.D. 12/05/2021
Qui di seguito la delibera n. 11 dell’8 settembre che aggiorna il decreto di assegnazione del contributo previsto dal Fondo di cui all’articolo 89 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020 n. 27, per il sostegno delle imprese di distribuzione cinematografica (D.M. 12 gennaio 2021).
In particolare, con il documento allegato, sulla base dei riscontri ricevuti e delle verifiche effettuate, viene autorizzato il pagamento del contributo per cinque ed ultimi beneficiari indicati nell’allegato B delle delibere del 12 maggio ed e dell’8 giugno 2021.
Fondo Emergenza per il sostegno ai fornitori di beni o servizi al settore dello Spettacolo ai sensi del DM 20 novembre 2020
Si pubblica la delibera n. 10 del 7 settembre 2021, a firma del Direttore Generale, con cui i beneficiari dell’Allegato B, del DD 20 aprile 2021, sono risultati ammessi al contributo, in fase di liquidazione, a seguito di perfezionamento documentale.
Avviso agli utenti – Fondo Emergenza per le Sale cinematografiche (dm 5 giugno – 7 ottobre – 3 dicembre 2020)
A conclusione di ulteriori verifiche e riscontri da parte degli uffici, è pubblicato il DD n. 2339 del 1 settembre 2021 con cui si rende noto l’ultimo aggiornamento inerente il Fondo Emergenza Sale cinematografiche del 2020 (DM5 giugno e DM 7 ottobre 2020)
Avviso agli utenti – Fondo emergenza per le Sale cinematografiche (dm 5 giugno – 3 dicembre 2020): autorizzato il pagamento per parte dei beneficiari dell’allegato B del DD 15 dicembre 2020
A conclusione di ulteriori verifiche e riscontri da parte degli uffici, è pubblicato il DD del 1 settembre 2021, con il quale la DGCA autorizza il pagamento del contributo relativo al Fondo Emergenza per le Sale cinematografiche (DM5 giugno e DM 3 dicembre 2020) a parte dei beneficiari indicati nell’allegato B del DD 15 dicembre 2020.
Avviso agli utenti – Fondo Emergenza per le Sale cinematografiche (dm 5 giugno – 7 ottobre 2020): autorizzato il pagamento per parte dei beneficiari dell’allegato B del DD 9 dicembre 2020
A conclusione di ulteriori verifiche e riscontri da parte degli uffici, è pubblicato il DD del 1 SETTEMBRE 2021, con il quale la DGCA autorizza il pagamento del contributo relativo al Fondo Emergenza per le Sale cinematografiche (DM5 giugno e DM 7 ottobre 2020) a parte dei beneficiari indicati nell’allegato B del DD 9 dicembre 2020.
Tax Credit – decreti del 31 agosto 2021 di Riconoscimento Crediti d’imposta ed Eleggibilita’ Culturale
Con i decreti direttoriali del 31 agosto 2021 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:
- delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute ad aprile 2021 per la produzione cinematografica, per la produzione tv/web, per la produzione di opere di ricerca e formazione;
- delle richieste definitive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica, per la produzione tv/web e delle richieste pervenute nel 2021 per la distribuzione nazionale e internazionale;
- delle richieste relative all’eleggibilità culturale pervenute ad aprile 2021e alle idoneità al credito d’imposta pervenute nel 2021.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta,pertanto non si procederà all’invio a mezzo Pec delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 6 del “D.M. tax credit produzione 2021” e dell’art 3 del “D.M. altri tax credit 2021” .
Si specifica, inoltre, che i suddetti decreti non contengono le domande per le quali l’istruttoria è tuttora in fase di perfezionamento, che faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Qui di seguito i decreti direttoriali contenenti l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Tax Credit Sale Cinematografiche – decreti del 31 agosto 2021 per la programmazione 2020 e per gli investimenti nelle sale cinematografiche
Con i decreti direttoriali del 31 agosto 2021 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:
- delle richieste di tax credit di potenziamento dell’offerta cinematografica relative alla programmazione 2020, pervenute ai sensi dell’art. 34, comma 4, del “D.M. altri tax credit 2021”
- delle richieste consuntive di credito d’imposta inerenti gli investimenti nelle sale cinematografiche, relativi a domande preventive presentate nel 2019 e alle domande pervenute nel 2021.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo PEC delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 13 del “D.M. altri tax credit” e dell’art. 3 del “D.M. altri tax credit 2021”.
Si specifica, inoltre, che i suddetti decreti non contengono le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec e nei precedenti decreti direttoriali e che le ulteriori richieste per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Qui di seguito i decreti direttoriali contenenti l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Bando Contributi Selettivi Opere Cinematografiche in regime di Coproduzione o di Compartecipazione Internazionale Minoritaria – anno 2021 ancora aperte le iscrizioni alla seconda sessione
Il bando ha una dotazione di 5 milioni di euro, divisi in due sessioni di valutazione da 2,5 milioni di euro ciascuna, e supporta la produzione di opere cinematografiche di lungometraggio realizzate in regime di coproduzione o compartecipazione minoritaria. Le sessioni saranno le seguenti:
- seconda sessione: ancora fino al 1° ottobre 2021, ore 23.59.
Si ricorda che entro la data di richiesta del contributo, l’opera, a pena di inammissibilità, deve avere ottenuto la nazionalità italiana provvisoria quale opera in coproduzione o compartecipazione internazionale.
Come disposto dal DPCM del 11 luglio 2017 e successive modificazioni, che disciplina la nazionalità italiana, l’ufficio ha 60 giorni di tempo dall’invio della richiesta di nazionalità provvisoria per adottare il relativo provvedimento.
Si pubblica, inoltre, una scheda di sintesi riepilogativa delle principali novità apportate nel bando 2021.
Si ricorda che tutte le richieste vanno presentate attraverso la piattaforma DGCOL e che è necessario:
- Compilare o aggiornare la sezione “Anagrafica del soggetto” (come persona giuridica), avendo cura che tutti i dati inseriti coincidano con quelli registrati presso la Camera di Commercio;
- Compilare o aggiornare l’anagrafica dell’opera: se l’opera è già registrata l’aggiornamento deve essere effettuato con una variazione attivabile sul titolo nella sezione “Gestione domande”; se l’opera non è ancora registrata, deve essere creata nella sezione “Crea nuova domanda”. La sola compilazione dell’anagrafica opera non è sufficiente per presentare domanda al bando.
- Richiedere la nazionalità italiana provvisoria.
- Dopo aver ottenuto la nazionalità italiana provvisoria, accedere al pannello “Gestione domande”, selezionare il titolo dell’opera, completare ed inviare la domanda di contributo.
Sarà disponibile un apposito vademecum per la compilazione delle domande, consultabile a questa pagina: sportello DGCOL.
Si ricorda che è attivo un servizio di assistenza a cui è possibile accedere tramite l’attivazione di un ticket nella apposita sezione dell’area riservata (“Assistenza”), specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa).
Solo nel caso in cui non fosse possibile completare la registrazione e quindi accedere all’area riservata, è possibile inviare una richiesta di assistenza all’indirizzo dg-ca.interno1@beniculturali.it.
Gli addetti ai procedimenti, coordinati dal dott.ssa Laura Salerno, sono la dott.ssa Giuliana Orlacchio e il dott. Paolo Del Canuto.
Il testo del bando è disponibile anche nella sezione Bandi Nuova Legge Cinema e Audiovisivo del sito.
Bando Selettivi 2021, ancora aperte le iscrizioni alla terza sessione
Il bando selettivi 2021 stanzia complessivamente 32.400.000 euro (divisi in tre sessioni di valutazione) per progetti di:
- scrittura di sceneggiature (1.200.000 €);
- sviluppo e pre-produzione (3.000.000 €);
- produzione (28.200.000 €).
Per la III sessione, le domande possono essere inoltrate ancora fino al 29 settembre 2021.
Si pubblica, inoltre, una scheda di sintesi riepilogativa delle principali novità apportate nel bando 2021.
Si ricorda che tutte le richieste vanno presentate attraverso la piattaforma DGCOL e che è necessario:
– per i contributi selettivi alla scrittura di sceneggiature:
- Compilare o aggiornare la sezione “Anagrafica del soggetto” (come persona fisica);
- Accedere alla sezione “Crea nuova domanda”, e selezionare la domanda di contributo per la scrittura di sceneggiature.
– per i contributi selettivi per lo sviluppo e la pre-produzione e la produzione:
- Compilare o aggiornare la sezione “Anagrafica del soggetto” (come persona giuridica), avendo cura che tutti i dati inseriti coincidano con quelli registrati presso la Camera di Commercio;
- Compilare o aggiornare l’anagrafica dell’opera: se l’opera è già registrata l’aggiornamento deve essere effettuato con una variazione attivabile sul titolo nella sezione “Gestione domande”; se l’opera non è ancora registrata, deve essere creata nella sezione “Crea nuova domanda”. La sola compilazione dell’anagrafica opera non è sufficiente per presentare domanda al bando.
- Solo nel caso si volesse presentare una domanda di contributo per la produzione, richiedere la nazionalità provvisoria;
- Accedere al pannello “Gestione domande”, selezionare il titolo dell’opera, completare ed inviare la domanda di contributo.
- Sarà disponibile un apposito vademecum per la compilazione delle domande, consultabile a questa pagina: sportello DGCOL. Si ricorda che è attivo un servizio di assistenza a cui è possibile accedere tramite l’attivazione di un ticket nella apposita sezione dell’area riservata (“Assistenza”), specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa).
- Solo nel caso in cui non fosse possibile completare la registrazione e quindi accedere all’area riservata, è possibile inviare una richiesta di assistenza all’indirizzo dg-ca.interno1@beniculturali.it.
- I funzionari addetti ai procedimenti, coordinati dal dott. Gianpiero Tulelli, sono il dott. Andrea D’Ottavi e la sig.ra Antonella Fralleone per le domande di sviluppo e produzione, e la dott.ssa Serena Rocconi per le domande di scrittura sceneggiature.
- Il testo del bando è disponibile anche nella sezione Bandi Nuova Legge Cinema e Audiovisivo del sito.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare la voce Avvisi, Rapporti con gli utenti, Dg Cinema On Line nel sito internet istituzionale la voce Scadenze e Normativa Statale ; gestione Fondi Cinema ; www.cinecittastudios.it; www.filmitalia.org e www.italyformovies.it