Contributi Selettivi 2021 – pubblicata la graduatoria completa dei progetti di Sviluppo e pre-produzione I sessione
Qui di seguito il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti di Sviluppo e pre-produzione di opere cinematografiche, televisive e web che hanno presentato domanda alla I sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi 2021 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016).
Contributi Selettivi 2020 – pubblicata la graduatoria completa dei progetti di Scrittura Sviluppo e pre-produzione III sessione
Qui di seguito il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti di Sviluppo e Pre-produzione di opere cinematografiche, televisive e web che hanno presentato domanda alla III sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi 2020 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016).
Nazionalità italiana provvisoria opere cinematografiche e audiovisive con decreto del direttore generale del 25 agosto 2021
Qui di seguito il D.D. del 25 agosto 2021 “Nazionalità italiana provvisoria Opere Cinematografiche e Audiovisive”
L’elenco è visibile anche alla voce Avvisi agli utenti – Nazionalità italiana e alla voce Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche – Riconoscimento Nazionalità italiana del sito istituzionale
Piano Straordinario Sale – anno 2018 – aumento del numero degli Schermi
Pubblicato il decreto direttoriale 25 AGOSTO 2021 n. 2277 con cui sono concessi i contributi relativi al Piano straordinario per il potenziamento del circuito delle sale cinematografiche – anno 2018 – LINEA C AUMENTO NUMERO DEGLI SCHERMI
Film d’essai – decreto direttoriale del 12 agosto 2021 di assegnazione della Qualifica film d’essai
Qui di seguito il D.D. del 12 agosto 2021 – rep. 2245 – contenente la valutazione da parte degli esperti, di cui all’art. 26, co.2, della Legge 14 novembre 2016, n. 220, delle opere cinematografiche per le quali è stata richiesta la qualifica di film d’essai ai sensi dell’art. 2 del D.M. 14 luglio 2017 e successive modificazioni.
Piano straordinario Sale – anno 2018– realizzazione di nuove Sale in strutture ospedaliere pubbliche o private convenzionate
Pubblicato il decreto direttoriale 11 agosto 2021 n 2237 con cui sono concessi i contributi relativi al Piano straordinario per il potenziamento del circuito delle Sale Cinematografiche – anno 2018 – REALIZZAZIONE DI NUOVE SALE IN STRUTTURE OSPEDALIERE .
Concessione della deroga all’obbligo di uscita in Sala per l’ammissione ai benefici della Legge n.220 del 2016 destinati alle Opere Cinematografiche
Con decreto direttoriale del 10 agosto 2021 – Rep n. 2234 viene pubblicato l’elenco delle opere cinematografiche a cui è stata concessa la deroga all’obbligo di uscita in sala ai sensi del decreto ministeriale 28 ottobre 2020. (Rif.: Avviso del 4 marzo 2021). Inoltre, il d.d. dovrebbe essere inserito anche nella sezione “CONTRIBUTI E RICONOSCIMENTI” – sotto il paragrafo “Riconoscimenti e qualifiche ad opere audiovisive realizzate”.
Piano straordinario Sale – anno 2018 – Linea d’intervento B (apertura nuove Sale)
Pubblicato il decreto direttoriale 6 agosto 2021 n 2219 con cui sono concessi i contributi relativi al Piano straordinario per il potenziamento del circuito delle Sale cinematografiche – anno 2018 – linea d’intervento B (apertura nuove sale).
Avviso agli utenti – Accesso alla piattaforma DGCOL tramite SPID
Si comunica che da oggi è possibile accedere alla piattaforma DGCOL tramite SPID.
L’autenticazione tramite spid è alternativa alla modalità di accesso tramite username e password. Le domande inviate una volta effettuato l’accesso tramite spid dovranno in ogni caso essere firmate digitalmente. Qualora si riscontrassero difficoltà nell’effettuare il login tramite SPID, si invita ad inviarne segnalazione all’indirizzo email dg-s.domande@beniculturali.it specificando nell’oggetto la dicitura “richiesta di assistenza accesso SPID”.
Piano straordinario Sale – anno 2018– linea d’intervento A (sale chiuse o dismesse)
Pubblicato il decreto direttoriale 4 agosto 2021 n 2189 con cui sono concessi i contributi relativi al Piano Straordinario per il potenziamento del circuito delle Sale Cinematografiche – anno 2018 – linea d’intervento A (Sale Chiuse o Dismesse)
Tax Credit – chiarimento produzione Tv/Web
Con riferimento al requisito previsto all’art. 18, comma 2, lettera a) del d.m. 2/4/2021 “tax credit produzione 2021” che riconosce l’aliquota del credito al 40 per cento per le opere audiovisive per le quali il produttore originario indipendente mantenga la titolarità al cento per cento di almeno uno dei diritti di utilizzazione in italia tra pay-tv, free-tv e vod in tutte le sue tipologie, si chiarisce quanto segue:
- Per titolarità al cento per cento si intende la proprietà e la disponibilità dei diritti di sfruttamento in capo al produttore originario. Almeno una delle tre categorie di diritti di cui sopra, quindi, non può essere ceduta o concessa in licenza allo stesso fornitore di servizi di media audiovisivi a cui sono stati ceduti o licenziati gli altri diritti di utilizzazione su reti di comunicazione elettronica in italia;
- I diritti avod (advertising video on demand), qualora direttamente e indivisibilmente correlati ai diritti free-tv, rientrano in quest’ultima categoria e non nella categoria dei diritti vod.
Contributi Selettivi 2021 – pubblicata la graduatoria completa dei progetti di Produzione della I sessione
Sono pubblicati il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti di Produzione di opere cinematografiche e audiovisive che hanno presentato domanda nella I sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi – Anno 2021 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016). Il documento è visibile e scaricabile alla sezione Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Sostegni Selettivi.
Avviso agli utenti – diffusione di opere cinematografiche attraverso fornitori Smav nell’ambito di un circuito festivaliero
A seguito delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Direzione Generale, si precisa che la diffusione al pubblico in via prioritaria di un’opera cinematografica attraverso un fornitore di servizi di media audiovisivi su altri mezzi, se realizzata nell’ambito di un circuito festivaliero per un tempo ragionevolmente coerente rispetto alla natura e alla durata del festival e secondo quanto previsto dal regolamento della stessa organizzazione della rassegna, non rileva ai fini di quanto disposto dall’articolo 2, comma 1, lett.b), punto 2) del decreto ministeriale 14 luglio 2017 e successive modificazioni, recante l’“Individuazione dei casi di esclusione delle opere audiovisive dai benefici previsti dalla legge 14 novembre 2016, n. 220, nonché dei parametri e requisiti per definire la destinazione cinematografica delle opere audiovisive.”
Pubblicazione delle Linee Guida per la richiesta di erogazione del contributo concesso ai sensi del Bando per il sostegno allo Sviluppo e alla Coproduzione tra Italia e Francia – 2021
Si pubblicano la nota informativa contenente le modalità e le tempistiche per l’erogazione dei contributi in oggetto, il file excel del piano finanziario (da compilare per chi ha ottenuto un contributo allo sviluppo e pre-produzione) e la dichiarazione sostitutiva atto notorio che deve accompagnare l’istanza di acconto. Si richiede, inoltre, entro 30 giorni dalla pubblicazione di queste linee guida una dichiarazione liberamente redatta su carta intestata della società richiedente e a firma del legale rappresentante da inoltrare agli indirizzi e-mail laura.salerno@beniculturali.it e sara.dagostino@beniculturali.it, nella quale si attesti l’opzione scelta tra A e B, come da linee guida in allegato. Il documento è visibile anche alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi del sito istituzionale. La domanda definitiva (o richiesta di saldo) deve essere presentata tramite la piattaforma DGCOL. Si riporta di seguito il vademecum relativo alla compilazione delle domande, disponibile anche al seguente link: http://www.cinema.beniculturali.it/direzionegenerale/130/sportello-telematico/
Tax Credit – sessione 2021 – Industrie Tecniche e di post-produzione
Si comunica che, a partire dalle h. 10.00 del 30 agosto 2021, sarà possibile presentare le domande di “Tax credit industrie tecniche e di post-produzione”, ai sensi dell’art. 4, comma 1 del Dm 3/2/2021, recante “Disposizioni applicative del credito d’imposta per le industrie tecniche e di postproduzione di cui all’articolo 17, comma 2, della legge 14 novembre 2016, n. 220.”
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 9, comma 2, del Dm citato, sono ammessi esclusivamente i progetti, anche pluriennali, terminati le cui spese sono state complessivamente sostenute e pagate a partire dal 1 gennaio 2020 e fino alla data di presentazione della domanda.
Si segnala, infine, che nei prossimi giorni al presente link: http://www.cinema.beniculturali.it/direzionegenerale/130/sportello-telematico/
sarà disponibile, all’interno del documento “Vademecum tax credit produzione nazionale e altri tax credit 2021”, il vademecum di presentazione domande.
Contributi Selettivi 2020 – pubblicata la graduatoria completa dei progetti di scrittura Sceneggiature III sessione
Sono pubblicati il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti di Scrittura di Sceneggiature di opere cinematografiche, televisive e web di lungometraggio che hanno presentato domanda alla III sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi 2020 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016).
Contributi alle Coproduzioni minoritarie – pubblicata la graduatoria completa dei progetti presentati alla I sessione 2021
Sono pubblicati il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti che hanno presentato domanda alla I sessione del Bando per il sostegno delle opere cinematografiche realizzate in regime di coproduzione o di compartecipazione internazionale minoritaria – Anno 2021.
Le linee guida per l’erogazione del contributo verranno pubblicate con successivo avviso.
Il documento è visibile e scaricabile alla sezione Comunicazione – Bandi e Concorsi del sito istituzionale.
Tabella di raccordo Contributi Selettivi 2021 – avviso agli utenti
Si avvisano gli utenti che è pubblicata, sul sito della Direzione, una Tabella di Raccordo fra le figure degli Autori e dei capi-reparto indicate nel Bando Selettivi 2021 e le figure presenti in piattaforma.
Al riguardo, si rende noto che le figure presenti nella tabella sono le sole che saranno considerate equipollenti a quelle previste dalla tabella 4 del Bando 2021 e che danno diritto al punteggio automatico previsto dall’art. 24 comma 1 lettera f relativo alle pari opportunità di genere. Il documento è visibile anche nella sezione Contributi e Riconoscimenti – Contributi Selettivi
Indagine 2021 sui soggetti beneficiari anno 2021
Ai sensi dell’art. 12, comma 6 della Legge 14 novembre 2016 n. 220 la Direzione Generale cinema e audiovisivo predispone e trasmette alle Camere una relazione annuale sullo stato di attuazione degli interventi previsti dal nuovo dispositivo di Legge, con particolare riferimento all’impatto economico, industriale e occupazionale e all’efficacia delle agevolazioni tributarie ivi previste. I soggetti che nel corso dell’anno 2020 sono risultati beneficiari di uno o più contributi previsti dalla Legge n.220/2016 sono tenuti a compilare un questionario al fine di permettere alla DG Cinema e audiovisivo di acquisire i dati necessari a elaborare la suddetta valutazione.Per i soggetti beneficiari 2020 iscritti alla piattaforma DGCOL, il questionario sarà disponibile all’interno della piattaforma a partire dalle 16.00 del 3 agosto 2021, una volta effettuato l’accesso all’area riservata di ciascun beneficiario.
Ai soggetti beneficiari 2020 non iscritti a DGCOL sarà inviato dall’Amministrazione il link per la compilazione del questionario. Il questionario sarà disponibile per la compilazione fino alle ore 23.59 del 10 settembre 2021. Per qualsiasi necessità di supporto in merito alla compilazione, è possibile inviare una mail all’indirizzo dg-ca.interno1@beniculturali.it specificando nell’oggetto “Indagine 2021 su soggetti beneficiari 2020”
Piano straordinario a sostegno delle Sale cinematografiche – DPCM 4 agosto 2017 – linea d’intervento A
Si pubblica il decreto direttoriale n. 2079 del 28 luglio 2021 con cui, in esecuzione della sentenza del Consiglio di Stato n 02001/2021 la società KARISMA srl è stata inserita tra i beneficiari del contributo relativo al Piano straordinario sale – anno 2017 – linea d’intervento A (sale chiuse e dismesse)
Tax Credit – decreti del 30 luglio 2021 di riconoscimento Crediti d’imposta ed Eleggibilita’ Culturale
Con i decreti direttoriali del 30 luglio 2021 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:
- delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute ad aprile 2021 per la produzione cinematografica, per la produzione tv/web, per la produzione di opere di ricerca e formazione e delle richieste pervenute ad aprile 2021 per lo sviluppo di opere audiovisive;
- delle richieste definitive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica, per la produzione tv/web, per la produzione esecutiva di opere straniere e delle richieste pervenute nel 2021 per la distribuzione nazionale e internazionale;
- delle richieste relative all’eleggibilità culturale pervenute ad aprile 2021e alle idoneità al credito d’imposta pervenute nel 2021.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta,pertanto non si procederà all’invio a mezzo Pec delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 6 del “D.M. tax credit produzione 2021” e dell’art 3 del “D.M. altri tax credit 2021”.
Si specifica, inoltre, che i suddetti decreti non contengono le domande per le quali l’istruttoria è tuttora in fase di perfezionamento, che faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Qui di seguito i decreti direttoriali contenenti l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Tax Credit Sale cinematografiche – decreti del 30 luglio 2021 per la programmazione 2020 e per gli investimenti nelle sale cinematografiche
Con i decreti direttoriali del 30 luglio 2021 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:
- delle richieste di tax credit di potenziamento dell’offerta cinematografica relative alla programmazione 2020, pervenute ai sensi dell’art. 34, comma 4, del “d.m. altri tax credit 2021”
- Delle richieste consuntive di credito d’imposta inerenti gli investimenti nelle sale cinematografiche, relativi a domande preventive presentate nel 2019.
tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo pec delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 13 del “d.m. altri tax credit” e dell’art. 3 del “d.m. altri tax credit 2021”.
Si specifica, inoltre, che i suddetti decreti non contengono le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo pec e nei precedenti decreti direttoriali e che le ulteriori richieste per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della dg cinema e audiovisivo.
Qui di seguito i decreti direttoriali contenenti l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Avviso – Nuovi indirizzi Pec della Direzione generale Cinema e audiovisivo
Sono state attivate le nuove caselle di posta elettronica certificata della Direzione generale Cinema e audiovisivo.
I nuovi indirizzi sostituiranno i precedenti come da elenco:
NUOVI INDIRIZZI PEC | Pec dismesse il 31-07-2021 |
dg-ca.servizio1@mailcert.beniculturali.it | ← mbac-dg-c.servizio1@mailcert.beniculturali.it |
dg-ca.servizio2@mailcert.beniculturali.it | ← mbac-dg-c.servizio2@mailcert.beniculturali.it |
dg-ca.servizio2-taxcredit@mailcert.beniculturali.it | ← mbac-dg-c.servizio2taxcredit@pec.it |
dg-ca.pagamentiselettivi@mailcert.beniculturali.it | ← mbac-dgc-pagamentiselettivi@pec.it |
dg-ca.ufficiogare@mailcert.beniculturali.it | ← mbac-dgc-ufficiogare@pec.it |
mbac-dg-ca@mailcert.beniculturali.it | ← mbac-dg-c@mailcert.beniculturali.it |
Dal 1 Agosto 2021, le comunicazioni dovranno essere inoltrate alle nuove caselle PEC.
I precedenti indirizzi resteranno attivi solo per il tempo necessario alle attività amministrative della Direzione generale Cinema e audiovisivo.[MDL1]
Tax Credit – sessione 2021 – Produzione esecutiva Opere Straniere
Sono in corso alcune modifiche al decreto ministeriale 2 aprile 2021, recante “Disposizioni applicative dei crediti d’imposta nel settore cinematografico e audiovisivo di cui agli articoli 16, 17, comma 1, 18, 19 e 20 della legge 14 novembre 2016, n. 220”.
Al fine di consentire una più precisa ripartizione delle risorse necessarie a fronteggiare le richieste che perverranno, dalle ore 10.00 del 28 luglio 2021 sarà possibile presentare – tramite la piattaforma DGCOL (http://www.doc.beniculturali.it/) – le domande di credito d’imposta relative alla linea di intervento del:
Tax Credit Produzione Esecutiva Opere Straniere (TCPI)
Le richieste potranno essere presentate in relazione a opere già realizzate in tutto o in parte ovvero per opere il cui avvio di almeno due settimane di lavorazione o, in alternativa, del 25 per cento delle giornate di lavorazione, avvenga entro i successivi 90 giorni, ai sensi dell’articolo 21, comma 1, del D.M. 2 aprile 2021.
Si evidenzia che le modifiche in corso di perfezionamento al D.M. 2 aprile 2021, relative ai costi eleggibili ai fini del calcolo del credito d’imposta, sono indicate all’interno della guida online della sezione “Piano dei costi” della domanda (TCPI).
La presentazione delle richieste ai sensi del presente avviso non costituisce titolo per il riconoscimento del credito d’imposta. Detto credito potrà essere autorizzato subordinatamente e non prima del perfezionamento delle modifiche al D.M. 2 aprile 2021 e al decreto di riparto delle ulteriori risorse che stanno confluendo sul Fondo per il cinema e l’audiovisivo per l’anno 2021 ed entro i limiti degli importi ivi previsti; in tal caso, le richieste saranno istruite sulla base della data di avvio delle lavorazioni dichiarata all’interno della domanda, ai sensi del D.P.R. 445/2000, e certificata dalla documentazione prevista agli articoli 21, comma 3 e 22, comma 2, del D.M. 2 aprile 2021.
Promozione Cinematografica e audiovisiva – anno 2021
Si pubblica il d.d. 26 luglio 2021 n.8 di approvazione delle graduatorie complete relative ai contributi assegnati per progetti di sviluppo della cultura cinematografica e audiovisiva ( sca a “internazionalizzazione e cine-turismo” e sca b “sviluppo, analisi e studi”, festival, rassegne, premi, e attività delle cineteche per l’anno 2021 (art. 27 della legge n. 220 del 2016), graduatorie trasmesse dagli esperti con pec 10891 del 23 luglio 2021 . Gli elenchi allegati al decreto fanno parte integrante di esso.
Attività di diffusione della Cultura Cinematografica 2021
Al fine di venire incontro alle esigenze manifestate da più parti, ed a seguito di numerose richieste , si comunica agli interessati che il termine di scadenza per la presentazione delle istanze di contributo ad attività di diffusione della cultura cinematografica di cui all’art.27 della legge 220/2016 svolte dai circoli di cultura cinematografica, dalle associazioni nazionali di cultura cinematografica e dalle sale della comunità -termine fissato dall’art. 4 comma 1 lett.d) del Bando 1 luglio 2021 rep. 1841 al giorno 26 luglio 2021 ore 23.59 – è prorogato al 15 settembre 2021 ore 23.59.
Fondo di sviluppo e produzione Italia – Francia 2021 – I sessione: esito e graduatoria completa
Sono pubblicati il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti che hanno presentato domanda alla I sessione 2021 del bando per il sostegno allo sviluppo di opere cinematografiche e serie televisive e alla produzione di opere cinematografiche tra Italia e Francia.Le linee guida per l’erogazione del contributo verranno pubblicate con successivo avviso.Il documento è visibile e scaricabile alla sezione Comunicazione – Bandi e Concorsi del sito istituzionale.
Nazionalità italiana provvisoria e definitiva Opere Cinematografiche e audiovisive con decreto del direttore generale del 22 luglio 2021
Qui di seguito i D.D. del 22 luglio 2021 “Nazionalità italiana provvisoria Opere Cinematografiche e Audiovisive” e “Nazionalità italiana definitiva Opere Audiovisive”.
Gli elenchi sono visibili anche alla voce Avvisi agli utenti – Nazionalità italiana e alla voce Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche – Riconoscimento Nazionalità italiana del sito istituzionale.
Bando Contributi Selettivi Opere Cinematografiche in regime di Coproduzione o di Compartecipazione Internazionale Minoritaria – anno 2021 ancora aperte le iscrizioni alla seconda sessione
Il bando ha una dotazione di 5 milioni di euro, divisi in due sessioni di valutazione da 2,5 milioni di euro ciascuna, e supporta la produzione di opere cinematografiche di lungometraggio realizzate in regime di coproduzione o compartecipazione minoritaria. Le sessioni saranno le seguenti:
- seconda sessione: dal 6 settembre 2021 al 1° ottobre 2021, ore 23.59.
Si ricorda che entro la data di richiesta del contributo, l’opera, a pena di inammissibilità, deve avere ottenuto la nazionalità italiana provvisoria quale opera in coproduzione o compartecipazione internazionale.
Come disposto dal DPCM del 11 luglio 2017 e successive modificazioni, che disciplina la nazionalità italiana, l’ufficio ha 60 giorni di tempo dall’invio della richiesta di nazionalità provvisoria per adottare il relativo provvedimento.
Si pubblica, inoltre, una scheda di sintesi riepilogativa delle principali novità apportate nel bando 2021.
Si ricorda che tutte le richieste vanno presentate attraverso la piattaforma DGCOL e che è necessario:
- Compilare o aggiornare la sezione “Anagrafica del soggetto” (come persona giuridica), avendo cura che tutti i dati inseriti coincidano con quelli registrati presso la Camera di Commercio;
- Compilare o aggiornare l’anagrafica dell’opera: se l’opera è già registrata l’aggiornamento deve essere effettuato con una variazione attivabile sul titolo nella sezione “Gestione domande”; se l’opera non è ancora registrata, deve essere creata nella sezione “Crea nuova domanda”. La sola compilazione dell’anagrafica opera non è sufficiente per presentare domanda al bando.
- Richiedere la nazionalità italiana provvisoria.
- Dopo aver ottenuto la nazionalità italiana provvisoria, accedere al pannello “Gestione domande”, selezionare il titolo dell’opera, completare ed inviare la domanda di contributo.
Sarà disponibile un apposito vademecum per la compilazione delle domande, consultabile a questa pagina: sportello DGCOL.
Si ricorda che è attivo un servizio di assistenza a cui è possibile accedere tramite l’attivazione di un ticket nella apposita sezione dell’area riservata (“Assistenza”), specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa).
Solo nel caso in cui non fosse possibile completare la registrazione e quindi accedere all’area riservata, è possibile inviare una richiesta di assistenza all’indirizzo dg-ca.interno1@beniculturali.it.
Gli addetti ai procedimenti, coordinati dal dott.ssa Laura Salerno, sono la dott.ssa Giuliana Orlacchio e il dott. Paolo Del Canuto.
Il testo del bando è disponibile anche nella sezione Bandi Nuova Legge Cinema e Audiovisivo del sito.
Bando Selettivi 2021, ancora aperte le iscrizioni alla terza sessione
Il bando selettivi 2021 stanzia complessivamente 32.400.000 euro (divisi in tre sessioni di valutazione) per progetti di:
- scrittura di sceneggiature (1.200.000 €);
- sviluppo e pre-produzione (3.000.000 €);
- produzione (28.200.000 €).
Per la III sessione, le domande possono essere inoltrate dall’ 8 settembre al 29 settembre 2021.
Si pubblica, inoltre, una scheda di sintesi riepilogativa delle principali novità apportate nel bando 2021.
Si ricorda che tutte le richieste vanno presentate attraverso la piattaforma DGCOL e che è necessario:
– per i contributi selettivi alla scrittura di sceneggiature:
- Compilare o aggiornare la sezione “Anagrafica del soggetto” (come persona fisica);
- Accedere alla sezione “Crea nuova domanda”, e selezionare la domanda di contributo per la scrittura di sceneggiature.
– per i contributi selettivi per lo sviluppo e la pre-produzione e la produzione:
- Compilare o aggiornare la sezione “Anagrafica del soggetto” (come persona giuridica), avendo cura che tutti i dati inseriti coincidano con quelli registrati presso la Camera di Commercio;
- Compilare o aggiornare l’anagrafica dell’opera: se l’opera è già registrata l’aggiornamento deve essere effettuato con una variazione attivabile sul titolo nella sezione “Gestione domande”; se l’opera non è ancora registrata, deve essere creata nella sezione “Crea nuova domanda”. La sola compilazione dell’anagrafica opera non è sufficiente per presentare domanda al bando.
- Solo nel caso si volesse presentare una domanda di contributo per la produzione, richiedere la nazionalità provvisoria;
- Accedere al pannello “Gestione domande”, selezionare il titolo dell’opera, completare ed inviare la domanda di contributo.
- Sarà disponibile un apposito vademecum per la compilazione delle domande, consultabile a questa pagina: sportello DGCOL. Si ricorda che è attivo un servizio di assistenza a cui è possibile accedere tramite l’attivazione di un ticket nella apposita sezione dell’area riservata (“Assistenza”), specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa).
- Solo nel caso in cui non fosse possibile completare la registrazione e quindi accedere all’area riservata, è possibile inviare una richiesta di assistenza all’indirizzo dg-ca.interno1@beniculturali.it.
- I funzionari addetti ai procedimenti, coordinati dal dott. Gianpiero Tulelli, sono il dott. Andrea D’Ottavi e la sig.ra Antonella Fralleone per le domande di sviluppo e produzione, e la dott.ssa Serena Rocconi per le domande di scrittura sceneggiature.
- Il testo del bando è disponibile anche nella sezione Bandi Nuova Legge Cinema e Audiovisivo del sito.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare la voce Avvisi, Rapporti con gli utenti, Dg Cinema On Line nel sito internet istituzionale la voce Scadenze e Normativa Statale ; gestione Fondi Cinema ; www.cinecittastudios.it; www.filmitalia.org e www.italyformovies.it