News – Webinar di presentazione del PRCA
Si informa che è disponibile al link Evento_Formativo_PRCA la registrazione del webinar di presentazione del PRCA. Si ricorda che sul Portale del PRCA è disponibile una sezione informativa, una sezione FAQ e le Guide alla compilazione. Dall’analisi delle domande ricevute durante il webinar, alle quali non è stato dato immediato riscontro, si è ritenuto di fornire i seguenti chiarimenti:
- Per tutti gli atti notificati alla SIAE dal 1° gennaio 2017 e relativi a nuove opere non iscritte l’utente deve procedere all’iscrizione delle opere entro e non oltre il 15 settembre 2021;
- Gli operatori del PRCA procederanno al caricamento d’ufficio degli Atti notificati in SIAE se sono stati regolarmente pagati i diritti di annotazione e se tali atti sono provvisti del protocollo SIAE, seguendo la catena dei diritti per le opere di nuova iscrizione. Gli atti notificati presso la SIAE per i quali non stati pagati i diritti di annotazione devono essere depositati direttamente tramite la piattaforma a cura degli utenti;
- Tutti gli atti devono essere depositati esclusivamente tramite piattaforma seguendo le istruzioni fornite. La Dichiarazione di conformità (prevista come fac simile sul portale) è necessaria per tutti gli atti ad eccezione degli atti di concessione contributi, dei provvedimenti del Ministero e della dichiarazione di deposito alla cineteca;
- Non tutti gli atti necessitano di Nota di Trascrizione, (la nota di trascrizione, in relazione alla tipologia di atto, non è necessaria ad es. per la dichiarazione deposito alla cineteca, o per i decreti di assegnazione contributi); in alcuni casi la Nota di trascrizione è firmata unilateralmente (es. Verbale Assemblea Straordinaria, Atti Giudiziari). Per eventuali dubbi avvalersi dell’Help Desk:
Numero telefonico: 06/72286560
(dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30)
mail: prcahelpdesk@cinecittaluce.it
- Il fac simile della Nota di Trascrizione messo a disposizione sul portale riporta tutti i requisiti previsti dal DPCM 8.01.2018, come modificato il 21.09.2020; può riportare anche diversa formulazione purché contenga tutti i requisiti richiesti;
- L’F24 per l’assolvimento della imposta di bollo da allegare al deposito Atti è riferito alla copia autentica informatica dell’Atto che viene depositato, dovuto nella misura di € 16,00 ogni cento righe scritte. Le imposte di bollo pagate in sede di registrazione sono riferite esclusivamente alle copie cartacee che sono state presentate fisicamente all’Agenzia delle Entrate. Non è più necessario presentare all’Agenzia delle Entrate la copia prima riservata alla notifica SIAE, poiché non è più richiesta la notifica di tale copia tramite l’ufficiale giudiziario;
- Nella fase di iscrizione di nuova opera in coproduzione internazionale, sarà sufficiente indicare le quote di proprietà spettanti a ciascun co-produttore coinvolto nella produzione dell’opera; le eventuali differenti ripartizioni territoriali rispetto alle quote di proprietà dovranno essere specificate all’interno della nota di trascrizione del contratto di coproduzione e dei successivi contratti di sfruttamento dell’opera.;
- Per i contributi automatici andrà iscritta sia l’opera che ha generato tali contributi sia l’opera destinataria del reinvestimento;
Tutte le opere audiovisive ricadenti nell’ambito della legge n. 220 /2016, e pertanto non iscritte nel cessato PRC / SIAE, che hanno ricevuto contributi pubblici nazionali o sovranazionali diretti ed indiretti (compreso quindi il tax credit) e la cui prima diffusione al pubblico sia avvenuta nel periodo successivo al 1° gennaio 2017 devono essere iscritte entro il 15 settembre 2021. Di norma l’opera va iscritta entro 90 giorni dalla diffusione al pubblico (uscita in sala per opera cinematografica – salvo deroga ammessa per emergenza Covid – o diffusione tv o web per opera audiovisiva).
Alliance 4 Development (A4D) – 74° Locarno Film Festival – i vincitori
Pubblicati i progetti vincitori di Alliance 4 Development (A4D) 2021, l’iniziativa del Locarno Film Festival e Locarno Pro sostenuta dall’Ufficio federale della Cultura (UFC) / MEDIA Desk Suisse (Svizzera), dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura (DGCA-MiC, Italia), dal Centre du Cinéma et de l’image animée (CNC, Francia) e della Filmförderungsanstalt (FFA, Germania), e rivolta a progetti di film in fase di sviluppo alla ricerca di coproduttori in Italia, Francia, Germania e Svizzera.
I progetti Italiani selezionati sono:
- La selvaggia di Lorenzo Puntoni, prodotto da Andrea Gori (Lumen Films) – co-produttore Angelo Rocco Troiano (Mediterraneo Cinematografica);
- Stagione di caccia di Giulia Di Battista, prodotto da Livia Mastrangelo (Mastrangelo Cinematografica).
Per conoscere l’elenco completo comprensivo degli altri Paesi:
Avviso concessione Contributi a Progetti speciali per il Cinema e l’audiovisivo art. 27, comma 1, legge 220/2016 – anno 2021
Si pubblica l’avviso relativo alla concessione di contributi a progetti speciali – articolo 27, comma 1 della legge n. 220 del 2016 – Anno 2021.
Le domande potranno essere presentate tramite la piattaforma informatica DGCOL a partire dal 21 giugno 2021 ore 12.00 ed entro il termine perentorio del 12 luglio 2021, ore 23.59.
Per presentare la richiesta è necessario compilare o aggiornare la sezione “Anagrafica del soggetto” sulla piattaforma DGCOL.
Per indicazioni sull’utilizzo di DGCOL si invita a visitare la pagina dedicata “sportello-telematico” e in particolare a prendere visione del “Vademecum di benvenuto”.
Si ricorda che è attivo un servizio di assistenza a cui è possibile accedere tramite l’attivazione di un ticket nell’apposita sezione dell’area riservata (“Assistenza”), specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa).
Solo nel caso in cui non fosse possibile completare la registrazione e quindi accedere all’area riservata, è possibile inviare una richiesta di assistenza all’indirizzo dg-ca.interno1@beniculturali.it .
Qualsiasi richiesta di assistenza non effettuata tramite i canali descritti o nella pagina sopra richiamata non sarà presa in considerazione.
L’Amministrazione non si assume alcuna responsabilità per impossibilità o ritardi di presentazione delle istanze dipendenti da problemi tecnici non imputabili all’Amministrazione e comunque dipendenti da caso fortuito o da forza maggiore.
Il Bando è visibile anche alla voce Bandi Nuova Legge Cinema del sito istituzionale .
Commissione di valutazione dei progetti di co-produzione minoritaria 2021 – decreto di nomina
Qui di seguito il decreto di nomina della Commissione di valutazione incaricata di esaminare i progetti presentati al Bando per la concessione di contributi selettivi per le opere cinematografiche realizzate in regime di coproduzione o di compartecipazione internazionale minoritaria – Anno 2021.
Bando Contributi Selettivi Opere Cinematografiche in regime di Coproduzione o di Compartecipazione Internazionale Minoritaria – anno 2021 ancora aperte le iscrizioni alla seconda sessione
Il bando ha una dotazione di 5 milioni di euro, divisi in due sessioni di valutazione da 2,5 milioni di euro ciascuna, e supporta la produzione di opere cinematografiche di lungometraggio realizzate in regime di coproduzione o compartecipazione minoritaria. Le sessioni saranno le seguenti:
- seconda sessione: dal 6 settembre 2021 al 1° ottobre 2021, ore 23.59.
Si ricorda che entro la data di richiesta del contributo, l’opera, a pena di inammissibilità, deve avere ottenuto la nazionalità italiana provvisoria quale opera in coproduzione o compartecipazione internazionale.
Come disposto dal DPCM del 11 luglio 2017 e successive modificazioni, che disciplina la nazionalità italiana, l’ufficio ha 60 giorni di tempo dall’invio della richiesta di nazionalità provvisoria per adottare il relativo provvedimento.
Si pubblica, inoltre, una scheda di sintesi riepilogativa delle principali novità apportate nel bando 2021.
Si ricorda che tutte le richieste vanno presentate attraverso la piattaforma DGCOL e che è necessario:
- Compilare o aggiornare la sezione “Anagrafica del soggetto” (come persona giuridica), avendo cura che tutti i dati inseriti coincidano con quelli registrati presso la Camera di Commercio;
- Compilare o aggiornare l’anagrafica dell’opera: se l’opera è già registrata l’aggiornamento deve essere effettuato con una variazione attivabile sul titolo nella sezione “Gestione domande”; se l’opera non è ancora registrata, deve essere creata nella sezione “Crea nuova domanda”. La sola compilazione dell’anagrafica opera non è sufficiente per presentare domanda al bando.
- Richiedere la nazionalità italiana provvisoria.
- Dopo aver ottenuto la nazionalità italiana provvisoria, accedere al pannello “Gestione domande”, selezionare il titolo dell’opera, completare ed inviare la domanda di contributo.
Sarà disponibile un apposito vademecum per la compilazione delle domande, consultabile a questa pagina: sportello DGCOL.
Si ricorda che è attivo un servizio di assistenza a cui è possibile accedere tramite l’attivazione di un ticket nella apposita sezione dell’area riservata (“Assistenza”), specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa).
Solo nel caso in cui non fosse possibile completare la registrazione e quindi accedere all’area riservata, è possibile inviare una richiesta di assistenza all’indirizzo dg-ca.interno1@beniculturali.it.
Gli addetti ai procedimenti, coordinati dal dott.ssa Laura Salerno, sono la dott.ssa Giuliana Orlacchio e il dott. Paolo Del Canuto.
Il testo del bando è disponibile anche nella sezione Bandi Nuova Legge Cinema e Audiovisivo del sito.
Bando Selettivi 2021, ancora aperte le iscrizioni alla seconda e terza sessione
Il bando selettivi 2021 stanzia complessivamente 32.400.000 euro (divisi in tre sessioni di valutazione) per progetti di:
- scrittura di sceneggiature (1.200.000 €);
- sviluppo e pre-produzione (3.000.000 €);
- produzione (28.200.000 €).
Per la II sessione, le domande possono essere inoltrate fino al 25 giugno 2021;
Per la III sessione, le domande possono essere inoltrate dall’ 8 settembre al 29 settembre 2021.
Si pubblica, inoltre, una scheda di sintesi riepilogativa delle principali novità apportate nel bando 2021.
Si ricorda che tutte le richieste vanno presentate attraverso la piattaforma DGCOL e che è necessario:
– per i contributi selettivi alla scrittura di sceneggiature:
- Compilare o aggiornare la sezione “Anagrafica del soggetto” (come persona fisica);
- Accedere alla sezione “Crea nuova domanda”, e selezionare la domanda di contributo per la scrittura di sceneggiature.
– per i contributi selettivi per lo sviluppo e la pre-produzione e la produzione:
- Compilare o aggiornare la sezione “Anagrafica del soggetto” (come persona giuridica), avendo cura che tutti i dati inseriti coincidano con quelli registrati presso la Camera di Commercio;
- Compilare o aggiornare l’anagrafica dell’opera: se l’opera è già registrata l’aggiornamento deve essere effettuato con una variazione attivabile sul titolo nella sezione “Gestione domande”; se l’opera non è ancora registrata, deve essere creata nella sezione “Crea nuova domanda”. La sola compilazione dell’anagrafica opera non è sufficiente per presentare domanda al bando.
- Solo nel caso si volesse presentare una domanda di contributo per la produzione, richiedere la nazionalità provvisoria;
- Accedere al pannello “Gestione domande”, selezionare il titolo dell’opera, completare ed inviare la domanda di contributo.
- Sarà disponibile un apposito vademecum per la compilazione delle domande, consultabile a questa pagina: sportello DGCOL. Si ricorda che è attivo un servizio di assistenza a cui è possibile accedere tramite l’attivazione di un ticket nella apposita sezione dell’area riservata (“Assistenza”), specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa).
- Solo nel caso in cui non fosse possibile completare la registrazione e quindi accedere all’area riservata, è possibile inviare una richiesta di assistenza all’indirizzo dg-ca.interno1@beniculturali.it.
- I funzionari addetti ai procedimenti, coordinati dal dott. Gianpiero Tulelli, sono il dott. Andrea D’Ottavi e la sig.ra Antonella Fralleone per le domande di sviluppo e produzione, e la dott.ssa Serena Rocconi per le domande di scrittura sceneggiature.
- Il testo del bando è disponibile anche nella sezione Bandi Nuova Legge Cinema e Audiovisivo del sito.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare la voce Avvisi, Rapporti con gli utenti, Dg Cinema On Line nel sito internet istituzionale la voce Scadenze e Normativa Statale ; gestione Fondi Cinema ; www.cinecittastudios.it; www.filmitalia.org e www.italyformovies.it