Linee Guida per la richiesta di erogazione del contributo concesso ai sensi del bando per il sostegno allo Sviluppo e alla Coproduzione tra Italia e Francia – call unica 2020
Qui di seguito la nota informativa contenente le modalità e le tempistiche per l’erogazione dei contributi in oggetto, il file excel del piano finanziario (da compilare per chi ha ottenuto un contributo allo sviluppo e pre-produzione) e la dichiarazione sostitutiva atto notorio che deve accompagnare l’istanza di acconto.
Si richiede, inoltre, entro 30 giorni dalla pubblicazione di queste linee guida una dichiarazione liberamente redatta su carta intestata della società richiedente e a firma del legale rappresentante da inoltrare agli indirizzi e-mail laura.salerno@beniculturali.it e sara.dagostino@beniculturali.it, nella quale si attesti l’opzione scelta tra A e B, come da linee guida in allegato. Il documento è visibile anche alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi del sito istituzionale.
La domanda definitiva (o richiesta di saldo) deve essere presentata tramite la piattaforma DGCOL. Si riporta di seguito il vademecum relativo alla compilazione delle domande, disponibile anche al seguente link: http://www.cinema.beniculturali.it/direzionegenerale/130/sportello-telematico/
Bando Italia – Francia 2021: finanziamenti a progetti di co-sviluppo e co-produzione
Il Bando per la concessione di contributi selettivi per lo sviluppo e la coproduzione di opere cinematografiche e serie audiovisive franco-italiane – Anno 2021 ha una dotazione annuale di 1 milione di euro (divisi equamente tra DGCA e CNC), prevede due sessioni di valutazione da 500 mila euro ciascuna e finanzia:
- progetti di cosviluppo di opere cinematografiche o di serie televisive, con risorse totali pari a 300 mila euro;
- progetti di coproduzione di opere cinematografiche, con risorse totali pari a 700 mila euro.
Le sessioni saranno le seguenti:
- prima sessione: dal 16 febbraio al 1° marzo 2021, ore 23.59;
- seconda sessione: dal 3 al 24 settembre 2021, ore 23.59.
Si precisa che le domande di contributo per la prima sessione possono essere presentate sulla piattaforma DGCOL a partire dalle ore 18.00 del 16 febbraio e fino al 1° marzo 2021.
Per accedere alla domanda è necessario:
- avere un account presso la piattaforma DGCOL;
- avere registrato l’anagrafica del soggetto richiedente
- aver registrato l’anagrafica dell’opera per cui si richiede il contributo
Per informazioni sulla registrazione, sull’utilizzo di DGCOL e sulla compilazione della domanda è possibile consultare l’apposito “Vademecum bando Italia Francia 2021” pubblicato di seguito e comunque disponibile a questa pagina del sito.
Al fine del ricevimento farà fede l’avviso di avvenuta ricezione, inviato da parte dell’Amministrazione che il sistema informativo genererà in automatico al termine della compilazione della modulistica on-line.
Si ricorda che è attivo un servizio di assistenza personalizzata a cui è possibile accedere tramite l’attivazione di un ticket nella apposita sezione dell’area riservata (“Assistenza”), specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa). Solamente nel caso in cui non fosse possibile completare la registrazione e quindi accedere all’area riservata, è possibile inviare una richiesta di assistenza all’indirizzo dg-ca.interno1@beniculturali.it.
Saranno prese in considerazione solo le richieste pervenute tramite i canali sopra indicati.
Per informazioni o chiarimenti relativi al bando è possibile rivolgersi a Laura Salerno (e-mail: laura.salerno@beniculturali.it; T. 06/67233265), Paolo Del Canuto (e-mail: paolo.delcanuto@beniculturali.it; T. 06/67233274.
Il testo del bando è disponibile e scaricabile anche nella sezione Comunicazione – Bandi nuova Legge Cinema del sito istituzionale.
IBERMEDIA call 2021 – apertura bandi
Fino alle ore 11:59 del 19 aprile 2021 sarà possibile presentare domanda al Programma IBERMEDIA per le seguenti linee di finanziamento:
– Sviluppo di serie audiovisive
– Sviluppo di film e di progetti di animazione
– Produzione di film e documentari
– Sviluppo progetti cinematografici
– Formazione
Qui di seguito le linee guida in italiano visibili anche alla voce Bandi e Concorsi e alla voce Ibermedia del sito istituzionale. Vi segnaliamo, infine, il link alla pagina IBERMEDIA dove trovare tutte le info anche in lingua spagnola: https://www.programaibermedia.com/nuestras-convocatorias/ Per info e chiarimenti: dott.ssa Laura Salerno, e-mail: laura.salerno@beniculturali.it.
Pubblicato sulla G.U. il D.P.C.M. 11 agosto 2020 contenente modifiche al D.P.C.M. 11 luglio 2017
Si rende noto che sulla G.U. Serie Generale n.259 del 19-10-2020 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 agosto 2020, con il quale sono state apportate modifiche al D.P.C.M 11 luglio 2017, recante “Disposizioni per il riconoscimento della nazionalità italiana delle opere cinematografiche audiovisive.” Il dispositivo è consultabile anche alla voce Normativa – Normativa statale – Nuova legge cinema e audiovisivo di questo sito.
Avviso agli utenti – Compilazione della domanda di contributo relativa al Fondo emergenza per le imprese di distribuzione cinematografica
Con riferimento alla notizia n. 5471 del 26 gennaio 2021, si comunica che a partire dalle 12.00 di oggi, venerdì 5 febbraio, e fino alle 23.59 del 20 febbraio 2021 sarà possibile presentare domanda di contributo di cui al D.M. 26 del 12 gennaio 2021 recante “RIPARTO DI QUOTA PARTE DEL FONDO DI CUI ALL’ART 89 DEL DL N 18/2020 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA L. N 27/2020 PER IL SOSTEGNO DELLE IMPRESE DI DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA”.La domanda dovrà essere compilata le istruzioni indicate nella piattaforma DGCOL.
Per accedere alla domanda è necessario essere in possesso di account registrato sulla piattaforma. Per informazioni sulla registrazione, sull’utilizzo di DGCOL e sulla compilazione della domanda è possibile consultare l’apposito “Vademecum fondo emergenza distributori“ disponibile a questa pagina del sito istituzionale.
Ogni soggetto può presentare una sola domanda ai sensi del presente avviso. All’interno di ogni domanda dovranno essere inserite tutte le opere ammissibili come specificato nel vademecum e all’interno della piattaforma.
Al fine del ricevimento farà fede l’avviso di avvenuta ricezione, inviato da parte dell’Amministrazione che il sistema informativo genererà in automatico al termine della compilazione della modulistica on-line.
Si ricorda che è attivo un servizio di assistenza personalizzata a cui è possibile accedere tramite l’attivazione di un ticket nella apposita sezione dell’area riservata (“Assistenza”), specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa). Solamente nel caso in cui non fosse possibile completare la registrazione e quindi accedere all’area riservata, è possibile inviare una richiesta di assistenza all’indirizzo dg-ca.interno1@beniculturali.it. Saranno prese in considerazione solo le richieste pervenute tramite i canali sopra indicati.
Piano straordinario a sostegno delle Sale Cinematografiche – dpcm 4 agosto 2017 – linea d’intervento C
Qui di seguito il decreto direttoriale del 21 gennaio 2021 n. 142 con cui sono concessi i contributi relativi al Piano straordinario sale – anno 2017 – linea d’intervento C. Con il suddetto decreto direttoriale, la DCGA ha dato esecuzione alle sentenze Tar n. 02483/2020, 03488/2020, 03489/2020 e n 13927/2020, relative rispettivamente alle sale Cinepraia srl, Circuito Cinema, Greenwich e Jolly Cinematografica srl.
Piano straordinario a sostegno delle Sale Cinematografiche – dpcm 4 agosto 2017
Si pubblica il decreto direttoriale n. 2573 del 28 ottobre 2020 con cui, in esecuzione della sentenza TAR n. 03638/2020, si conferma l’esclusione della società Civico 69 dal novero dei beneficiari dei contributi previsti dall’art 3 del DPCM 4 agosto 2017 Piano straordinario sale – anno 2017 – linea d’intervento A (sale chiuse e dismesse).
Nazionalità italiana definitiva opere audiovisive
Qui di seguito il D.D. n° 249 del 3 febbraio 2021 “Nazionalità italiana definitiva Opere Audiovisive”. L’elenco è visibile anche alla voce Avvisi agli utenti – Nazionalità italiana e alla voce Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche – Riconoscimento Nazionalità italiana del sito istituzionale.
Contributi selettivi 2020 – pubblicata la graduatoria completa dei progetti di produzione della II sessione
Sono pubblicati il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti di produzione di opere cinematografiche, televisive e web che hanno presentato domanda nella II sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi 2020 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016).Il documento è visibile e scaricabile alla sezione Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Sostegni Selettivi.
Fondo emergenza per le Sale cinematografiche (dm 5 giugno 2020) – modifiche ai decreti direttoriali del 25 giugno 2020, 9 dicembre 2020 e 15 dicembre 2020
Si pubblica il decreto direttoriale n. 234 del 1 febbraio 2021 recante delle modifiche ai decreti direttoriali del 25 agosto 2020, 9 dicembre 2020 e 15 dicembre 2020.
Fondo emergenza per le Sale cinematografiche all’aperto (dm 10 luglio 2020): autorizzato il pagamento per parte dei beneficiari dell’allegato b del dd 1 dicembre 2020
A conclusione di ulteriori verifiche e riscontri da parte degli uffici, è pubblicato il DD n. 232 del 1 febbraio 2021 con il quale la DGCA autorizza il pagamento del contributo relativo al Fondo emergenza per le sale cinematografiche all aperto (DM 10 luglio 2020) a parte dei beneficiari indicati nell’allegato B del DD 1 dicembre 2020. Le posizioni di tali beneficiari sono risultate pienamente conformi e regolari.
Fondo emergenza per le Sale cinematografiche (dm 5 giugno 2020 – dm 3 dicembre): autorizzato il pagamento per parte dei beneficiari dell’allegato b del dd 15 dicembre 2020
A conclusione di ulteriori verifiche e riscontri da parte degli uffici, è pubblicato il DD n.235 del 1 febbraio 2021 con il quale la DGCA autorizza il pagamento del contributo relativo al Fondo emergenza per le sale cinematografiche (DM 5 giugno 2020 – DM 3 dicembre 2020) a parte dei beneficiari indicati nell’allegato B del DD 15 dicembre 2020. Le posizioni di tali beneficiari sono risultate pienamente conformi e regolari.
Fondo emergenza per le Sale cinematografiche (dm 5 giugno 2020): autorizzato il pagamento per parte dei beneficiari dell’allegato b del dd 25 agosto 2020
A conclusione di ulteriori verifiche e riscontri da parte degli uffici, è pubblicato il DD n.231 del 1 febbraio 2021 con il quale la DGCA autorizza il pagamento del contributo relativo al Fondo emergenza per le sale cinematografiche (DM 5 giugno 2020) a parte dei beneficiari indicati nell’allegato B del DD 25 agosto 2020. Le posizioni di tali beneficiari sono risultate pienamente conformi e regolari.
Fondo emergenza per le Sale cinematografiche (dm 5 giugno 2020 – dm 7 ottobre 2020): autorizzato il pagamento per parte dei beneficiari dell’allegato b del dd 9 dicembre 2020
A conclusione di ulteriori verifiche e riscontri da parte degli uffici, è pubblicato il DD n. 233 del 1 febbraio 2021 con il quale la DGCA autorizza il pagamento del contributo relativo al Fondo emergenza per le sale cinematografiche (DM 5 giugno 2020 – DM 7 ottobre 2020) a parte dei beneficiari indicati nell’allegato B del DD 9 dicembre 2020. Le posizioni di tali beneficiari sono risultate pienamente conformi e regolari.
Piano straordinario a sostegno delle Sale cinematografiche – dpcm 4 agosto 2017 – integrazione linea d’intervento A
Qui di seguito il decreto direttoriale n. 2575 del 28 ottobre 2020 con il quale, in esecuzione della sentenza TAR n. 03637/2020, la società Valle dell’Esaro è stata inserita tra i beneficiari del contributo relativo al Piano straordinario sale – anno 2017 – linea d’intervento A (sale chiuse e dismesse)
Riconoscimento della Qualifica di Opera cinematografica di espressione originale italiana
Con decreto direttoriale del 29 gennaio 2021 si pubblica l’elenco delle opere cinematografiche assegnatarie della qualifica di espressione originale italiana ai sensi del D.M. 22 febbraio 2013.
Il documento è visibile anche nella sezione “Contributi e riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Contributi e Riconoscimenti a Film realizzati”.
Fondo di co sviluppo Italia – Tunisia – seconda edizione: esito e graduatoria completa
Qui di seguito il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti che hanno presentato domanda alla seconda edizione del Bando per lo sviluppo di Opere cinematografiche in coproduzione tra Italia e Tunisia.
Il documento è visibile e scaricabile anche alla sezione Comunicazione – Bandi e Concorsi del sito istituzionale.
Tax Credit Sale cinematografiche – decreti direttoriali del 28 gennaio 2021 di riconoscimento dei Crediti d’imposta per gli investimenti nelle Sale cinematografiche
Con i decreti direttoriali del 28 gennaio 2021 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità delle richieste preventive e definitive pervenute, ai sensi del Capo III del “D.M. altri tax credit”.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo PEC delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 13 del “D.M. altri tax credit”.
Si specifica, inoltre, che il suddetto decreto non contiene le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec e nei precedenti decreti direttoriali e che le ulteriori richieste per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo. Qui di seguito i decreti direttoriali contenenti l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Tax Credit – decreti del 28 gennaio 2021 di riconoscimento Crediti d’imposta
Con i decreti direttoriali del 28 gennaio 2021 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:
- delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica e per la produzione tv/web;
- delle richeste definitive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica, per la produzione tv/web e per la distribuzione.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta,pertanto non si procederà all’invio a mezzo Pec delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 6 del “D.M. tax credit produzione” e ai sensi degli articoli 7 e 13 del “D.M. altri tax credit”.
Si specifica, inoltre, che i suddetti decreti non contengono le domande per le quali è stato già comunicato l’ottenimento del credito d’imposta e/o dell’eleggibilità culturale a mezzo Pec o nei precedenti decreti direttoriali e che le richieste per le quali l’istruttoria è tuttora in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo. Qui di seguito i decreti direttoriali contenenti l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
DM 26 12/01/2021 “riparto di quota parte del Fondo di cui all’art 89 del dl N. 18/2020 convertito con modificazione dalla l. N 27/2020 per il sostegno delle imprese di distribuzione
Qui di seguito il decreto ministeriale n. 26 del 12 gennaio 2021 con il quale viene destinata a sostegno delle imprese di distribuzione cinematografica una quota pari a 25 milioni di euro per l’anno 2021.
L’atto è visibile e scaricabile nella sezione “Normativa statale” del sito.
Le risorse saranno ripartite secondo i criteri disciplinati dal suddetto decreto secondo le seguenti modalità:
- una quota fissa pari a 15 mila euro per ciascun beneficiario;
- una quota variabile, per ciascun beneficiario, calcolata secondo quanto previsto all’art 2, commi 2 e 3 del suindicato atto.
Possono presentare domanda di contributo i soggetti con codice ATECO 59.13 che abbiano distribuito dal 20 febbraio 2020 al 31 dicembre 2020 almeno un film di lungometraggio, di qualunque nazionalità, provvisto di nulla osta di proiezione in pubblico di cui alla legge n. 161 del 1962 ed uscito in sala cinematografica, così come certificato da idonea documentazione SIAE.
Gli ulteriori requisiti di ammissibilità sono specificati all’art 1 comma 4 del succitato D.M. In particolare, ai fini dell’accesso al contributo sono richiesti i seguenti requisiti:
- avere sede legale in Italia;
- essere titolare dei diritti di sfruttamento “theatrical” del film in Italia;
- aver sostenuto tutti i costi afferenti alla distribuzione del film in Italia;
- essere in regola con gli obblighi in materia previdenziale, fiscale, assicurativa;
- assenza di procedure fallimentari;
- assenza di condizioni ostative alla contrattazione con le pubbliche amministrazioni.
Si specifica, inoltre che:
- Ai fini del calcolo del contributo, si considerano eleggibili i film che abbiano ottenuto un incasso pari ad almeno 10 mila euro.
- Ai fini del calcolo della quota variabile le spese per la distribuzione prese in considerazione sono quelle elencate nella tabella 1 del decreto ministeriale 15 marzo 2018 recante “Disposizioni applicative dei crediti di imposta nel settore cinematografico e audiovisivo, di cui agli art 16, 17, comma 1, 18, 19 e 20 della legge 14 novembre 2016, n. 220”.
- Alla domanda di contributo devono essere allegati i contratti di distribuzione cinematografica – dai quali risulti la titolarità dei diritti in capo al richiedente –nonché la documentazione dalla quale si evinca in modo chiaro ed inequivocabile la programmazione dell’uscita in sala del film ed i relativi incassi.
- In caso di mancata uscita in sala cinematografica dell’opera seguita poi da un’uscita effettiva in sala ovvero in caso di più uscite della stessa opera sul territorio nazionale nel periodo compreso tra il 20 febbraio e il 31 dicembre 2020, tutte le spese di distribuzione riconducibili alle diverse uscite sono eleggibili. Le spese di distribuzione comuni alle varie uscite in sala possono essere computate non più di una volta.
- La richiesta di contributo deve contenere tutte le informazioni relative alle diverse uscite (ovvero alle mancate uscite) in sala dell’opera e l’attestazione di effettività delle spese di cui all’articolo 1, comma 6, lettera b) del DM del 12 gennaio 2021, firmata digitalmente dal professionista che la rilascia, deve contenere in modo chiaro e inequivocabile l’indicazione delle spese sostenute e pagate in riferimento a ciascuna uscita e/o mancata uscita in sala.
La Direzione generale Cinema e audiovisivo istruirà le istanze pervenute secondo quanto previsto all’articolo 1, comma 5 del decreto citato in premessa. Si ricorda che l’Amministrazione può procedere a ulteriori verifiche amministrativo-contabili, anche a campione, per accertare la regolarità delle domande di contributo, anche accedendo alla documentazione conservata presso il soggetto beneficiario. Ai fini dell’accesso al contributo, la domanda, firmata digitalmente dal legale rappresentante della società o della ditta, deve essere presentata a partire dalle ore 12.00 del 5 febbraio 2021 e fino alle ore 23:59 del giorno 20 febbraio 2021, secondo le istruzioni indicate nella piattaforma DGCOL accessibile dal sito internet del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (www.beniculturali.it) e dal sito internet della Direzione generale Cinema e audiovisivo (www.cinema.beniculturali.it). Se non si è in possesso di un account per l’accesso alla piattaforma si rimanda per le istruzioni al Vademecum di benvenuto.
Pubblicato il dpcm 21 ottobre 2021 recante le modifiche al dpcm 4 agosto 2017 – piano straordinario per il potenziamento delle Sale Cinematografiche
ll 21 dicembre 2020 è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 21 ottobre 2020 “Modifiche al decreto del presidente del Consiglio dei ministri 4 agosto 2017, recante le disposizioni applicative del Piano straordinario per il potenziamento del circuito delle sale cinematografiche e polifunzionali di cui all’art 28 della legge 14 novembre 2016 del 2020“. Il documento è visibile e scaricabile nella sezione “Normativa statale” del sito. A breve sarà pubblicato un avviso contenente le informazioni relative alla modulistica online per la compilazione delle nuove domande di contributo relative alle annualità 2018 e 2019 in relazione agli interventi di seguito indicati:
1. riattivazione sale dismesse
2. realizzazione di nuove sale
3. trasformazione delle sale mediante l’ampliamento del numero degli schermi
4. ristrutturazione e adeguamento strutturale delle sale
5. realizzazione di nuove sale presso strutture ospedaliere pubbliche o private convenzionate
Qui di seguito il DPCM 21 ottobre 2020.pdf
Tax Credit Sale Cinematografiche – decreto di rettifica dei crediti per la programmazione
Con decreto direttoriale del 26 gennaio 2021 sono pubblicate, a seguito delle ulteriori attività istruttorie e di controllo, le rettifiche ai crediti d’imposta inseriti nei precedenti decreti direttoriali, disponibili sul sito della DGCA. Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento finale del credito, ai sensi dell’art. 18, comma 2 del DM 15/03/2018 “altri tax credit”. Qui di seguito il relativo decreto direttoriale.
Film d’essai – decreto direttoriale del 25 gennaio 2021 di assegnazione della qualifica
Qui di seguito il D.D. 25 gennaio 2021 – rep. 170 – contenente l’elenco delle opere per le quali è stata richiesta la qualifica di film d’essai ai sensi dell’art. 2 del D.M. 14 luglio 2017 e successive modificazioni, oggetto di valutazione da parte degli esperti di cui all’art. 26, co.2, della Legge 14 novembre 2016, n. 220.
Contributi Selettivi 2020 – pubblicata la graduatoria completa dei progetti di produzione della I sessione
Qui di seguito il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti di produzione di opere cinematografiche, televisive e web che hanno presentato domanda nella I sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi 2020 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016). Il documento è visibile e scaricabile alla sezione Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Sostegni Selettivi.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare la voce Avvisi, Dg Cinema On Line nel sito internet istituzionale la voce Scadenze e Normativa Statale ; gestione Fondi Cinema ; www.cinecittastudios.it e www.italyformovies.it