Proroga per la scadenza di presentazione delle domande relative al premio sviluppo progetti in coproduzione tra l’Italia e gli Stati Baltici
Si avvisano gli utenti che la scadenza per la presentazione delle domande relative al Premio sviluppo progetti in coproduzione tra l’Italia e gli Stati Baltici prevista per oggi 14 gennaio 2021 alle ore 23.59 è prorogata al 18 gennaio 2021 ore 23.59.
Premio sviluppo progetti in coproduzione tra l’Italia e gli Stati Baltici, aperte le iscrizioni alla terza edizione
Al via la call della terza Edizione del Premio di sviluppo per i progetti in coproduzione tra l’Italia e gli Stati Baltici.
I produttori italiani avranno tempo fino al 14 gennaio 2021 per presentare la domanda di partecipazione e il Premio sarà consegnato a Trieste, in occasione dell’evento When East Meets West 2021.
Il Premio è rivolto a progetti di opere cinematografiche, indipendentemente dal genere (fiction, animazione e documentario), destinati ad una prima diffusione nelle sale cinematografiche e di durata superiore a 52 minuti.
Per beneficiare dell’aiuto, le opere cinematografiche devono prevedere da una parte, almeno un produttore con sede legale in Italia e, dall’ altra, almeno un produttore con sede legale in uno degli Stati Baltici. Qui di seguito le Linee Guida e gli Allegati. I documenti sono visibili e scaricabili anche alla voce Comunicazione – Bandi nuova legge cinema del sito istituzionale.
Stanziati altri 50 milioni di euro per il sostegno alle Sale cinematografiche – d.m. 3 dicembre 2020
Si pubblica il DM n. 558 del 3 dicembre 2020 recante “Ulteriore riparto di quota parte del Fondo emergenze di parte corrente di cui all’articolo 89 del decreto-legge n. 18 del 2020 per il sostegno delle sale cinematografiche” che incrementa il Fondo emergenza a sostegno delle sale cinematografiche di ulteriori 50 milioni di euro. Tali risorse sono ripartite con le stesse modalità previste all’articolo 2, comma 1, del D.M. del 5 giugno 2020.
Contributi Selettivi 2019 – pubblicata la graduatoria completa dei progetti di scrittura sceneggiature III sessione
Qui di seguito il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti di Scrittura di Sceneggiature di opere cinematografiche, televisive e web di lungometraggio che hanno presentato domanda alla III sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi 2019 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016).Il documento è visibile anche alla voce Contributi e Riconoscimenti > Opere cinematografiche e Audiovisive > Sostegni Selettivi
D.m. 20 novembre 2020 rep n. 529 – avviso pubblico per l’assegnazione ed erogazione di contributi
D.m. 20 novembre 2020 rep n. 529 – avviso pubblico per l’assegnazione ed erogazione di contributi per il sostegno dei fornitori di beni o servizi al settore dello spettacolo, a valere sulla quota parte del fondo di cui all’ articolo 89 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2020, n.27.
- In attuazione del D.M. 20 novembre 2020, rep. n. 529, una quota del Fondo di cui all’articolo 89 del decreto-legge n.18 del 2020, convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2020, n.27, per complessivi € 5.000.000,00 (cinque/milioni), è destinata al sostegno degli operatori della sartoria, modisteria, parruccheria, produzione calzaturiera, attrezzeria, buffetteria che abbiano una quota superiore al 50% del fatturato 2019 derivante da forniture per lo spettacolo.
- Le risorse stanziate con il sopracitato decreto ministeriale sono ripartite tra i beneficiari ammessi al contributo in proporzione ai minori ricavi nel periodo dal 1° marzo 2020 al 31 ottobre 2020 rispetto al periodo dal 1° marzo 2019 al 31 ottobre 2019, al netto del contributo a fondo perduto eventualmente riconosciuto ai sensi dell’articolo 25 del decreto-legge n. 34 del 2020, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 77 del 2020 e, comunque, in misura non superiore alla differenza tra i ricavi del 2019 e quelli del 2020 nel periodo considerato.
- Possono presentare domanda solo i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
- avere sede legale in Italia;
- svolgere attività con codice ATECO principale 14.12.00, 14.13.10, 14.13.20, 14.19.29, 15.20.10, 32.99.20, 77.29.10, 77.39.94, 90.02.01;
- avere una quota superiore al 50% del fatturato realizzato nell’anno 2019 derivante da forniture per lo spettacolo;
- essere in regola con gli obblighi in materia previdenziale, fiscale, assicurativa;
- assenza di procedure fallimentari;
assenza di condizioni ostative alla contrattazione con le pubbliche amministrazioni.
- Ai fini dell’accesso al contributo, la domanda, firmata digitalmente dal legale rappresentante della società o della ditta, deve essere presentata a partire dalle ore 12.00 del 18 dicembre 2020 e fino alle ore 23:59 del giorno 29 dicembre 2020, secondo le istruzioni indicate nella piattaforma DGCOL accessibile dal sito internet del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (www.beniculturali.it) e dal sito internet della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo (www.cinema.beniculturali.it). Se non si è in possesso di un account per l’accesso alla piattaforma si rimanda per le istruzioni al Vademecum di benvenuto.
- La domanda online, a cui dovrà essere allegata la fotocopia del documento di identità del legale rappresentante della società o ditta, conterrà la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, attestante il possesso dei requisiti di legge e di quelli specifici richiesti dal D.M. 20 novembre 2020 e, in particolare,
a) il possesso dei requisiti di cui al punto 3 del presente avviso;
b) l’importo dei minori ricavi nel periodo dal 1° marzo 2020 al 31 ottobre 2020 rispetto al periodo dal 1° marzo 2019 al 31 ottobre 2019;
c) l’importo del contributo a fondo perduto eventualmente ricevuto ai sensi dell’articolo 25 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.
- Ogni soggetto può presentare una sola domanda ai sensi del presente avviso. La domanda dovrà recare nell’apposita sezione il numero di IBAN intestato all’impresa o al legale rappresentante.
- Al fine del ricevimento farà fede l’avviso di avvenuta ricezione, inviato da parte dell’Amministrazione che il sistema informativo genererà in automatico al termine della compilazione della modulistica on-line.
- L’Amministrazione, all’esito dell’istruttoria delle domande pervenute, attiverà le procedure di erogazione del contributo. Il contributo sarà calcolato tenendo conto delle risorse stanziate, del numero delle domande pervenute, dell’entità delle richieste, nonché delle soglie di contribuzione definite all’articolo 2 commi 5, 6 e 7 del D.M. 20 novembre 2020, rep. n. 529.
- La Direzione Generale Cinema e audiovisivo potrà procedere, in corso d’istruttoria ed anche successivamente all’erogazione del contributo, a verifiche amministrative-contabili, anche a campione, al fine di accertare la regolarità/veridicità degli atti trasmessi dai soggetti richiedenti il contributo, anche richiedendo ovvero accedendo alla documentazione conservata presso il soggetto beneficiario. Nel caso in cui la dichiarazione di cui al punto 5 del presente avviso che attesta il possesso dei requisiti e/o la documentazione allegata contenga elementi non veritieri, è disposta la revoca del contributo assegnato, con recupero delle somme eventualmente versate, maggiorate degli eventuali interessi e fatte salve le sanzioni di legge.
- Si ricorda che è attivo un servizio di assistenza personalizzata a cui è possibile accedere tramite l’attivazione di un ticket nella apposita sezione dell’area riservata (“Assistenza”), specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa).
Qualsiasi richiesta pervenuta con canali diversi da quelli indicati non sarà presa in considerazione.
Solamente nel caso in cui non fosse possibile completare la registrazione e quindi accedere all’area riservata, è possibile inviare una richiesta di assistenza all’indirizzo dg-ca.interno1@beniculturali.it.
Fondo emergenza per le Sale cinematografiche (dm 5 giugno 2020): autorizzato il pagamento per parte dei beneficiari dell’allegato b del dd 9 dicembre 2020
A conclusione di ulteriori verifiche e riscontri da parte degli uffici, è pubblicato il DD n. 3087 dell’ 11 dicembre 2020 con il quale la DGCA autorizza il pagamento del contributo relativo al Fondo emergenza per le Sale cinematografiche (DM 5 giugno 2020) a parte dei beneficiari indicati nell’allegato B del DD 9 dicembre 2020. Le posizioni di tali beneficiari sono risultate pienamente conformi e regolari.
Fondo emergenza per le Sale cinematografiche (dm 5 giugno 2020): autorizzato il pagamento per parte dei beneficiari dell’allegato b del dd 25 agosto 2020 – Avviso agli utenti
A conclusione di ulteriori verifiche e riscontri da parte degli uffici, è pubblicato il DD n. 3052 del 10 dicembre 2020 con il quale la DGCA autorizza il pagamento del contributo relativo al Fondo emergenza per le Sale cinematografiche (DM 5 giugno 2020) a parte dei beneficiari indicati nell’allegato B del DD 25 agosto 2020. Le posizioni di tali beneficiari sono risultate pienamente conformi e regolari.
Qualifica Sala d’essai e contributi alla programmazione d’essai – anno 2019
Con delibera – D.D. 7 dicembre 2020, a firma del Direttore Generale Cinema, sono pubblicati gli elenchi relativi alle sale cinematografiche che, ai sensi della L. 220/2016, dei DD.MM. 14.07.2017- 31.07.2017-30.03.2020 e del bando ministeriale D.D.15 maggio 2020 :
- hanno ottenuto la qualifica di sala d’Essai e sono risultate beneficiarie del contributo sulla programmazione cinematografica realizzata nel 2019 (Allegato 1)
- hanno ottenuto la sola qualifica d’Essai (Allegato 2);
- non sono state ammesse alla qualifica d’Essai nè al relativo contributo per la programmazione effettuata (Allegato 3).
Si comunica inoltre che, sarà possibile consultare il dettaglio relativo all’esito del procedimento, accedendo alla propria area riservata sulla piattaforma DGCOL. Nella sezione “Gestione domande”, selezionando il nome della sala (ovvero struttura cinematografica) per cui è stata presentata richiesta e successivamente la parola “Programmazione” all’interno della quale sarà possibile visualizzare:
* il riepilogo dei dati inseriti nella domanda;
* la percentuale di film d’essai e di film d’essai italiani ed europei programmati;
* il punteggio complessivo maturato per la programmazione di lungometraggi e cortometraggi;
* l’esito definitivo sia del riconoscimento di sala d’essai che dell’assegnazione del contributo sulla programmazione d’essai svolta nel 2019.
Le percentuali minime di proiezione di film d’essai per l’accesso alla qualifica di sala d’essai ed al contributo per la programmazione d’essai sono contenute nella normativa sopra indicata
Nello specifico :
*art. 2, comma 1,lett. m – L. 220/2016;
*art. 3, comma 1 – D.M. 14 luglio 2017;
*art. 8 – D.M. 31 luglio 2017;
*D.M.30.03.2020 recante modifiche al D.M.14 luglio 2017;
*bando ministeriale D.D.15 maggio 2020 (Tabella 1)
Si specifica altresì che, le su citate percentuali sono calcolate rapportando il totale delle proiezioni di film italiani ed europei con il totale COMPLESSIVO delle proiezioni realizzate, e non al totale delle sole proiezioni di film d’essai.
Punti di contatto e Informazioni utili – Avviso agli utenti
Si comunica che alla pagina “Rapporti con gli utenti“ sono disponibili tutte le informazioni pratiche relative a canali e modalità con cui poter contattare l’Amministrazione in base alle specifiche esigenze. Saranno prese in considerazione solamente le richieste pervenute con le modalità ivi indicate.
La graduatoria completa Fondo Emergenza a sostegno delle Sale cinematografiche – dm 5 giugno 2020 e dm 7 ottobre 2020
Si pubblica il decreto direttoriale n. 3042 del 9 dicembre 2020, con cui sono concessi i contributi relativi al Fondo Emergenze a sostegno delle Sale cinematografiche di cui al DM 5 giugno 2020 e dm 7 ottobre 2020.
Il presente decreto annulla è sostituisce il DD del 4 dicembre 2020.
La graduatoria completa Fondo emergenza a sostegno delle Sale cinematografiche – dm 5 giugno 2020 e dm 7 ottobre 2020
Qui di seguito il decreto direttoriale 4 dicembre 2020 con cui sono concessi i contributi relativi al Fondo Emergenze a sostegno delle Sale cinematografiche ai sensi del DM 5 giugno 2020 e del DM 7 ottobre 2020.
Nazionalità italiana “provvisoria ” e definitiva opere cinematografiche e audiovisive con decreto del direttore generale del 2 dicembre 2020
Qui di seguito i D.D. del 2 dicembre 2020 “Nazionalità italiana provvisoria Opere Cinematografiche e Audiovisive” e “Nazionalità italiana definitiva Opere Audiovisive”.
Gli elenchi sono visibili anche alla voce Avvisi agli utenti – Nazionalità italiana e alla voce Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche – Riconoscimento Nazionalità italiana del sito istituzionale.
Riconoscimento della Qualifica di Opera Cinematografica di Espressione Originale Italiana
Con decreto direttoriale del 1° ottobre 2020 si pubblica l’elenco delle opere cinematografiche assegnatarie della qualifica di espressione originale italiana ai sensi del D.M. 22 febbraio 2013. Il documento è visibile anche nella sezione “Contributi e riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Contributi e Riconoscimenti a Film realizzati”.
La graduatoria completa Fondo emergenza a sostegno delle Sale cinematografiche all’aperto – dm 10 luglio 2020
È pubblicato il decreto direttoriale 1 dicembre 2020 con cui sono concessi i contributi relativi al Fondo Emergenze a sostegno delle Sale cinematografiche all’aperto di cui al DM 10 luglio 2020. Il presente decreto annulla è sostituisce il DD del 19 novembre 2020.
Tax Credit – Decreto del 30 Novembre 2020 di Riconoscimento Crediti d’imposta definitivi
Con il decreto direttoriale del 30 novembre 2020 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:
- delle richieste definitive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica, per la produzione tv/web, per la distribuzione nazionale per i soggetti esterni alla filiera cinematografica.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo Pec delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 6 del “D.M. tax credit produzione” e ai sensi degli articoli 7 e 13 del “D.M. altri tax credit”.
Si specifica, inoltre, che i suddetti decreti non contengono le domande per le quali è stato già comunicato l’ottenimento del credito d’imposta definitivo a mezzo Pec o nei precedenti decreti direttoriali e che le richieste per le quali l’istruttoria è tuttora in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Qui di seguito il decreto direttoriale contenente l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Tax Credit – decreti del 27 novembre 2020 di riconoscimento Eleggibilita’ culturale e Crediti d’imposta
Con i decreti direttoriali del 27 novembre 2020 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità: delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica, per la produzione tv/web e per la produzione esecutiva di opere straniere; delle richieste relative all’eleggibilità culturale. Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo Pec delle singole comunicazioni di riconoscimento. Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 6 del “D.M. tax credit produzione” e ai sensi degli articoli 7 e 13 del “D.M. altri tax credit”. Si specifica, inoltre, che i suddetti decreti non contengono le domande per le quali è stato già comunicato l’ottenimento del credito d’imposta e/o dell’eleggibilità culturale a mezzo Pec o nei precedenti decreti direttoriali e che le richieste per le quali l’istruttoria è tuttora in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo. Qui di seguito i decreti direttoriali contenenti l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Tax Credit Sale Cinematografiche – decreto direttoriale del 27 novembre 2020 di riconoscimento del Credito d’imposta definitivo per gli investimenti nelle Sale cinematografiche
Con decreto direttoriale del 27 novembre 2020 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità delle richieste definitive pervenute, ai sensi del Capo III del “D.M. altri tax credit”.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo PEC delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 13 del “D.M. altri tax credit”. Si specifica, inoltre, che il suddetto decreto non contiene le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec e nei precedenti decreti direttoriali e che le ulteriori richieste per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo. Qui di seguito il Decreto Direttoriale contenente l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Operatori di educazione visiva a scuola: pubblicato l’elenco degli esperti formatori
L’Istituto Leonardo Da Vinci di Firenze, in qualità di ente capofila del Progetto “Operatori di Educazione Visiva a Scuola” nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, ha pubblicato l’elenco degli esperti formatori idonei per le attività di formazione a docenti di istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado (in esito all’Avviso n.3413 del 20 maggio 2020).
Modalità per richiedere la deroga all’obbligo di uscita in Sala per l’ammissione ai benefici della Legge N.220 del 2016 destinati alle Opere Cinematografiche
In riferimento ai decreti ministeriali 4 maggio 2020 e 11 giugno 2020 che prevedono, ai soli fini dei benefici economici concessi da Ministero, l’equiparazione fra uscita in sala cinematografica e diffusione al pubblico mediante un fornitore di servizi media audiovisivi avvenuta nel periodo intercorrente fra il 23 febbraio e il 15 luglio 2020, è possibile presentare apposita istanza tramite la piattaforma DGCOL. La richiesta dovrà essere formulata utilizzando ESCLUSIVAMENTE il modulo , da caricare sulla piattaforma DGCOL, in corrispondenza della registrazione dell’anagrafica più aggiornata, nella sezione “Inserisci allegati”. Al riguardo, la suddetta istanza di equiparazione può essere richiesta per l’opera cinematografica che abbia avuto accesso, in quanto tale, ai contributi e benefici previsti nella legge n. 220/2016 e per la quale, in alternativa, si verifichi almeno una delle seguenti fattispecie:
a) per il periodo compreso tra il 23 febbraio 2020 e il 15 luglio 2020, la destinazione al pubblico sia avvenuta a mezzo di un fornitore di servizi di media audiovisivi, sia lineari di ambito nazionale che non lineari, ovvero attraverso editori home entertainment;
b) la diffusione al pubblico in via prioritaria con le suddette modalità si realizzi dopo il 15 luglio 2020, purché ciò avvenga o sia avvenuto in attuazione di accordi di data certa anteriore al 17 maggio 2020.
Si rappresenta che la data certa può essere attribuita al contratto attraverso la registrazione dello stesso presso l’Agenzia delle Entrate, ovvero con spedizione dell’originale in piego raccomandato, nonché in tutte le altre forme di legge idonee a determinare tale effetto.
Si precisa che in merito al caso a) alla relativa istanza deve essere allegata documentazione comprovante l’effettiva avvenuta programmazione dell’opera cinematografica nel periodo citato con le modalità su indicate; in riferimento al caso b), la relativa richiesta deve essere corredata dall’accordo intercorso con il broadcaster nella forma ab substantiam indicata. L’accesso a tale deroga sarà consentito a far data dalla pubblicazione del presente avviso e non oltre il 31 dicembre 2020.
Per opportuna conoscenza, si riporta la normativa di riferimento:
D.M. 14 luglio 2017 “Individuazione dei casi di esclusione delle opere audiovisive dai benefici previsti dalla legge 14 novembre 2016, n.220, nonché dei parametri e requisiti per definirne la destinazione cinematografica”
D.M. 29 novembre 2018 “Modifiche al decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo 14 luglio 2017, sui casi di esclusione delle opere audiovisive dai benefici previsti dalla legge 14 novembre 2016, n. 220″ D.M. 4 maggio 2020 “Deroga destinazione cinematografica per chiusura sale cinematografiche”
D.M. 11 giugno 2020 “Proroga destinazione cinematografica” Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare la voce Avvisi, Dg Cinema On Line nel sito internet istituzionale la voce Scadenze e Normativa Statale ; gestione Fondi Cinema ; www.cinecittastudios.it e www.italyformovies.it