Modalita’ di gestione del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e dell’audiovisivo, pubblicato il decreto
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n.166 del 18 luglio u.s. il decreto Modalita’ di gestione del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e dell’audiovisivo che regola le modalita’ di funzionamento e gestione del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo, di seguito «Fondo» istituito a decorrere dall’anno 2017, ai sensi dell’articolo 13, comma 4, della legge Cinema e Audiovisivo del 14 novembre 2016, n. 220. In sede di prima applicazione, il decreto MiBACT di ripartizione delle risorse 2017 dovrà essere adottato entro 30 giorni dalla pubblicazione del DPCM in Gazzetta ufficiale. Le risorse saranno ripartite annualmente con decreto del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, sentito il Consiglio superiore per il cinema e l’audiovisivo, da adottare entro il 31 gennaio di ogni anno.
Il documento è scaricabile anche alla voce Normativa – Normativa Statale – Legge Cinema e Decreti Attuativi del sito istituzionale
Modulistica aggiornata per richiesta credito di imposta produzione e distribuzione
Disponibile sulla piattaforma informatica della Direzione Generale Cinema Sportello on line la modulistica aggiornata relativa alla richiesta di credito di imposta per i settori della produzione e della distribuzione cinematografi
MigrARTI Cinema 2° edizione – Richiesta liquidazione saldo contributo
Ai sensi dell’art.8 comma 7 dell’Avviso pubblico Migrarti Cinema 2° edizione tutti gli Organismi assegnatari del contributo dovranno presentare la richiesta di liquidazione dello stesso accedendo direttamente alla piattaforma telematica con le stesse credenziali di accesso già utilizzate in fase di presentazione della domanda
Avviso agli utenti relativo ai crediti d’imposta del settore cinematografico e audiovisivo – disposizioni operative
Riguardo al D.M. 19 aprile 2017 modificativo dei decreti interministeriali 7 Maggio 2009, 21 gennaio 2010 e 5 Febbraio 2015, relativi ai crediti d’imposta del settore cinematografico e audiovisivo si specificano, negli allegati qui di seguito, le procedure da seguire per la presentazione delle integrazioni e delle nuove domande previste dai D.M. citati e successive modificazioni. Infine, si comunica che tutte le circolari pubblicate ad oggi in materia di tax credit sono da considerarsi non più applicabili a decorrere dalla data di pubblicazione della presente nota.
I documenti sono visibili e scaricabili anche alla voce Normativa – Normativa Statale – Tax Credit e Tax Shelter del sito istituzionale