Concessione Contributi a Progetti Speciali per il Cinema e l’audiovisivo Art. 27, Comma 1, Legge 220/2016 – Anno 2020
Qui di seguito l’avviso relativo alla concessione di contributi a progetti speciali – articolo 27, comma 1 della legge n. 220 del 2016 – Anno 2020.
Le domande potranno essere presentate tramite la piattaforma informatica DGCOL entro il termine perentorio del 23 ottobre 2020, ore 23.59.
Per presentare la richiesta è necessario compilare o aggiornare la sezione “Anagrafica del soggetto” sulla piattaforma DGCOL.
Per indicazioni sull’utilizzo di DGCOL si invita a visitare la pagina dedicata “sportello-telematico” e in particolare a prendere visione del “Vademecum di benvenuto“. Si ricorda che è attivo un servizio di assistenza a cui è possibile accedere tramite l’attivazione di un ticket nell’apposita sezione dell’area riservata (“Assistenza”), specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa). Solo nel caso in cui non fosse possibile completare la registrazione e quindi accedere all’area riservata, è possibile inviare una richiesta di assistenza all’indirizzo dg-ca.interno1@beniculturali.it .
Qualsiasi richiesta di assistenza non effettuata tramite i canali descritti o nella pagina sopra richiamata non sarà presa in considerazione. L’Amministrazione non si assume alcuna responsabilità per impossibilità o ritardi di presentazione delle istanze dipendenti da problemi tecnici non imputabili all’Amministrazione e comunque dipendenti da caso fortuito o da forza maggiore.Il Bando è visibile anche alla voce Bandi Nuova Legge Cinema del sito istituzionale .
Avviso Agli Utenti per Ammissione ai Benefici di Legge di Film UE
La legge 14 novembre 2016, n. 220 recante “Disciplina del cinema e dell’audiovisivo”, nell’ottimizzare le forme di sostegno concesse dallo Stato alle imprese e ai soggetti operanti nella filiera cinematografica e audiovisiva ha introdotto nuove misure di sostegno ed ha abrogato, con effetto dal 1°gennaio 2017, il sistema degli incentivi previsto e disciplinato dal decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 28 e successive modificazioni. Pertanto, non è più possibile richiedere, ai fini dell’assolvimento degli obblighi di programmazione o del conseguimento di benefici da parte degli esercenti di sale cinematografiche, il riconoscimento di “film di paesi appartenenti alla Unione europea”, così come era previsto all’art. 5, comma 7, del citato decreto legislativo. Le domande già pervenute, pertanto, sono da ritenersi improcedibili.
Credit – Sospensione Invio Domande Produzione Cinema e Tv e Web
In considerazione delle richieste pervenute in relazione alle risorse disponibili, è stata sospesa la possibilità di inviare domande per la linea di intervento di credito d’imposta (avviso del 24 settembre 2020) per la produzione cinematografica (TCPF2 , TCSF2) e per la produzione tv e web (TCAVTV2 , TCAVW2 , TCSF2).
Tax Credit – Apertura seconda sessione 2020 (secondo avviso)
A rettifica dell’avviso del 24 settembre 2020, si comunica che:
- la presentazione delle domande della seconda sessione 2020, in riferimento alle seguenti linee di intervento: TAX CREDIT PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA (TCPF) TAX CREDIT PRODUZIONE OPERE TV (TCAVTV) TAX CREDIT PRODUZIONE OPERE WEB (TCAVW) seguirà il seguente calendario:
- dalle h. 10 del 7/10/2020 alle h. 23.59 del 16/10/2020, potranno essere presentate le domande relative alle opere che hanno effettuato almeno due settimane di ripresa (ovvero il 25% delle giornate di ripresa o, per le opere di animazione, di lavorazione) entro la data dell’invio della domanda. Ciò in relazione sia alle opere che accedono all’aliquota di credito ordinaria, sia a quelle che – ricorrendone i presupposti – possono accedere all’aliquota maggiorata.
Tali domande devono essere corredate dalla documentazione a comprova della realizzazione delle due settimane di riprese (o del 25% delle giornate di lavorazione in caso di opere di animazione), prevista dall’art. 2, comma 1 e dall’art. 3, comma 1, lett. a) del d.d. 26/08/2020.
- Dalle h. 10 del 19/10/2020 alle h. 23.59 del 30/10/2020, potranno essere presentate le domande relative alle opere che non hanno effettuato due settimane di ripresa (ovvero il 25% delle giornate di ripresa o, per le opere di animazione, di lavorazione) entro la data dell’invio della domanda e le domande relative a opere che inizieranno le riprese entro 60 gg dall’ invio della richiesta preventiva.
Per tali domande, la documentazione a comprova della realizzazione di due settimane di riprese (ovvero del 25% delle giornate di ripresa o, per le opere di animazione, di lavorazione), prevista dall’ art. 2, comma 1 e dall’art. 3, comma 1, lett. a) del d.d. 26/08/2020, dovrà essere inviata entro 120 giorni, caricandola sulla piattaforma DGCOL, in corrispondenza della domanda inviata, nella sezione “Inserisci allegati” che sarà attivata al momento della ricezione della domanda.
- dalle h. 10 del 7/10/2020 alle h. 23.59 del 16/10/2020, potranno essere presentate le domande relative alle opere che hanno effettuato almeno due settimane di ripresa (ovvero il 25% delle giornate di ripresa o, per le opere di animazione, di lavorazione) entro la data dell’invio della domanda. Ciò in relazione sia alle opere che accedono all’aliquota di credito ordinaria, sia a quelle che – ricorrendone i presupposti – possono accedere all’aliquota maggiorata.
- La presentazione delle domande relative al riconoscimento del credito con l’aliquota maggiorata di 10 punti percentuali, inerenti le richieste già presentate nelle sessioni precedenti (incluso il 2018), seguirà il calendario dei precedenti punti I e II e con le modalità già esposte nell’avviso del 24/09/2020, utilizzando ESCLUSIVAMENTE il modulo indicato, da caricare sulla piattaforma DGCOL, in corrispondenza della domanda già inviata, nella sezione “Inserisci allegati”, corredato (in un file unico) dalla documentazione a comprova della realizzazione delle due settimane di riprese (ovvero del 25% delle giornate di ripresa o, per le opere di animazione, di lavorazione), prevista dall’ art. 2, comma 1 e dall’art. 3, comma 1, lett. a) del d.d. 26/08/2020.
Le domande relative al TAX CREDIT SVILUPPO OPERE AUDIOVISIVE (TCSF) potranno essere presentate a partire dalle h. 10 del 7/10/2020 fino alle h. 23.59 del 30/10/2020.
Resta confermato il calendario relativo alla presentazione delle domande di
TAX CREDIT ATTRAZIONE INVESTIMENTI STRANIERI (TCPI)
TAX CREDIT SALE – PROGRAMMAZIONE (TCP)
e, pertanto, le richieste potranno essere presentate a partire dalle h. 10.00 del 5/10.
Si ricorda, infine, che:
- le modalità operative di presentazione delle richieste sono specificate nel decreto direttoriale del 26 agosto 2020 ;
- in riferimento alle domande relative al tax credit produzione cinematografica (TCPF) e tv/web (TCAVTV e TCAVW), la DGCA effettuerà l’istruttoria in ciascun mese per le richieste preventive presentate nel mese precedente e riconosce, secondo le modalità e i parametri indicati nei d.d. sopra citato, i crediti d’imposta secondo l’ordine cronologico dell’avvio delle riprese ovvero delle giornate di lavorazione;
- nel momento in cui l’ammontare complessivo delle richieste di credito d’imposta pervenute è pari alle risorse disponibili per ciascuna linea di credito d’imposta, la DGCA disattiva il sistema di presentazione delle richieste, dandone avviso sul proprio sito istituzionale;
- Prima di inviare le domande di credito d’imposta, ai fini dell’ ammissibilità al beneficio fiscale, è necessario verificare ed eventualmente aggiornare la data di inizio riprese (o lavorazione nel caso di opere di animazione), il numero delle giornate totali di riprese (o lavorazione nel caso di opere di animazione) e il piano di lavorazione presenti nell’anagrafica opera (APC/AOAVN), all’interno della piattaforma DGCOL.
Tax Credit Programmazione : nuovo allegato “Elenco Titoli”
Si avvisano gli utenti che, a partire dalle domande presentate dal 1 ottobre 2020, l’allegato relativo all’elenco dei titolidovrà essere reso utilizzando il NUOVO modello scaricabile di seguito. Tale documento sarà comunque disponibile e scaricabile anche all’interno della piattaforma nella scheda “Allegati” delle nuove domande. Solo per le domande già create nelle precedenti sessioni e non inviate, qualora l’elenco titoli fosse già stato predisposto secondo il precedente modello word, è possibile utilizzare tale modello.
Nazionalità italiana provvisoria opere cinematografiche e audiovisive
D.D. del 1 ottobre 2020 “Nazionalità italiana “provvisoria” Opere Cinematografiche e Audiovisive”.
Riconoscimento della Qualifica di Opera Cinematografica di Espressione Originale Italiana
Con decreto direttoriale del 1° ottobre 2020 si pubblica l’elenco delle opere cinematografiche assegnatarie della qualifica di espressione originale italiana ai sensi del D.M. 22 febbraio 2013. Il documento è visibile anche nella sezione “Contributi e riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Contributi e Riconoscimenti a Film realizzati”.
Tax Credit – Decreti del 28 Settembre 2020 di Riconoscimento Eleggibilita’ Culturale e Crediti d’imposta
Con i decreti direttoriali del 28 settembre 2020 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:
- delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica;
- delle richieste definitive pervenute per la produzione cinematografica, per la produzione tv/web, per la produzione esecutiva delle opere straniere e per la distribuzione;
- delle richieste relative all’eleggibilità culturale.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta,pertanto non si procederà all’invio a mezzo Pec delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 6 del “D.M. tax credit produzione” e ai sensi degli articoli 7 e 13 del “D.M. altri tax credit”.
Si specifica, inoltre, che i suddetti decreti non contengono le domande per le quali è stato già comunicato l’ottenimento del credito d’imposta e/o dell’eleggibilità culturale a mezzo Pec o nei precedenti decreti direttoriali e che le richieste per le quali l’istruttoria è tuttora in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Qui di seguito i decreti direttoriali contenenti l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Tax Credit Sale Cinematografiche – D.D. Programmazione del 25 Settembre 2020
Con decreto direttoriale del 25 settembre 2020 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità delle richieste pervenute, ai sensi dell’articolo 18 della legge 220/2016 e del relativo Capo IV del decreto ministeriale 15 marzo 2018 “altri tax credit”, per il riconoscimento del credito d’imposta per la programmazione cinematografica per l’anno 2019 e, a seguito delle ulteriori attività istruttorie e di controllo, le rettifiche ai crediti d’imposta inseriti nei precedenti decreti direttoriali, disponibili sul sito della DGCA.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 18, comma 2 del DM citato, e si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’articolo 18, comma 3 del DM citato. Qui di seguito il relativo decreto direttoriale.
Tax Credit Sale Cinematografiche – Decreto Direttoriale del 25 Settembre 2020 di riconoscimento del Credito d’imposta definitivo per gli investimenti nelle Sale Cinematografiche
Con decreto direttoriale del 25 settembre 2020 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità delle richieste definitive pervenute, ai sensi del Capo III del “D.M. altri tax credit”.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo PEC delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 13 del “D.M. altri tax credit”. Si specifica, inoltre, che il suddetto decreto non contiene le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec e nei precedenti decreti direttoriali e che le ulteriori richieste per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo. Qui di seguito il Decreto Direttoriale contenente l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Avviso Tax Credit – Apertura Seconda Sessione 2020
A partire dalle ore 10.00 del 5 ottobre 2020 e fino alle ore 23.59 del 30 ottobre 2020 potranno essere presentate, attraverso la piattaforma DGCOL (www.doc.beniculturali.it), le richieste di credito d’imposta relative alle seguenti linee di intervento:
TAX CREDIT PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA (TCPF)
TAX CREDIT PRODUZIONE OPERE TV (TCAVTV)
TAX CREDIT PRODUZIONE OPERE WEB (TCAVW)
TAX CREDIT SVILUPPO OPERE AUDIOVISIVE (TCSF)
TAX CREDIT ATTRAZIONE INVESTIMENTI STRANIERI (TCPI)
TAX CREDIT SALE – PROGRAMMAZIONE (TCP)
Si comunica che, in base a quanto disposto dal D.M. 405 del 12/08/2020 “Ulteriore riparto del fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo per l’anno 2020” e alle risorse residue della prima sessione 2020, i plafond delle risorse disponibili per le diverse linee di intervento dei crediti d’imposta sono i seguenti:
TAX CREDIT PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA – euro 40.000.000
TAX CREDIT PRODUZIONE OPERE TV E WEB – euro 46.500.000
TAX CREDIT ATTRAZIONE INVESTIMENTI STRANIERI – euro 24.500.000
TAX CREDIT SALE – PROGRAMMAZIONE – euro 20.400.000
Si precisa, infine, che:
- le modalità operative di presentazione delle richieste sono specificate nel decreto direttoriale del 26 agosto 2020 (http://www.cinema.beniculturali.it/Notizie/5361/66/avviso-agli-utenti-seconda-sessione-tax-credit-2020-%E2%80%93-d-d-26082020/);
- in riferimento alle domande relative al tax credit produzione cinematografica (TCPF) e tv/web (TCAVTV e TCAVW), la DGCA effettua l’istruttoria in ciascun mese per le richieste preventive presentate nel mese precedente e riconosce, secondo le modalità e i parametri indicati nel d.d. 26 agosto 2020, i crediti d’imposta secondo l’ordine cronologico dell’avvio delle riprese ovvero delle giornate di lavorazione;
- nel momento in cui l’ammontare complessivo delle richieste di credito d’imposta pervenute è pari alle risorse disponibili per ciascuna linea di credito d’imposta, la DGCA disattiva il sistema di presentazione delle richieste, dandone avviso sul proprio sito istituzionale;
- per le domande già presentate nelle sessioni del 2019 e del 2020, ricorrendone i presupposti previsti nel d.d. 26 agosto 2020, è possibile richiedere il riconoscimento del credito pari ad ulteriori 10 punti percentuali rispetto a quello già richiesto/riconosciuto.
La richiesta dovrà essere formulata utilizzando ESCLUSIVAMENTE il modulo da caricare sulla piattaforma DGCOL, in corrispondenza della domanda già inviata, nella sezione “Inserisci allegati”.
L’ulteriore 10% sarà riconosciuto a valere sulle risorse 2020 e il link per la presentazione della richiesta sarà attivo fintantoché ci sarà disponibilità di risorse; - la documentazione a comprova della realizzazione delle due settimane di riprese (o del 25% delle giornate di lavorazione in caso di opere di animazione) da inviare entro 120 giorni, prevista dall’art. 2, comma 1, dall’art. 3, comma 1, lett. a) e dall’art. 6, comma 1 del d.d. 26/08/2020, deve essere caricata sulla piattaforma DGCOL, in corrispondenza della domanda inviata, nella sezione “Inserisci allegati” che sarà attivata al momento della ricezione della domanda;
- prima di inviare le domande di credito d’imposta, ai fini dell’ammissibilità al beneficio fiscale, è necessario verificare ed eventualmente aggiornare la data di inizio riprese (o lavorazione nel caso di opere di animazione), il numero delle giornate totali di riprese (o lavorazione nel caso di opere di animazione) e il piano di lavorazione presenti nell’anagrafica opera (APC/AOAVN), all’interno della piattaforma DGCOL.
Contributi alle Coproduzioni/Compartecipazioni Internazionali Minoritarie 2020: Errata Corrige
A seguito di alcune richieste di chiarimento da parte degli utenti, si pubblica nuovamente il “Bando per la concessione di contributi selettivi alle opere cinematografiche realizzate in regime di coproduzione o di compartecipazione internazionale in cui la partecipazione italiana alla produzione sia di carattere minoritario – Anno 2020” con una precisazione relativa alla documentazione da allegare alla domanda di contributo.
Nello specifico, si chiarisce che tutti i materiali devono essere redatti in italiano e se redatti in altra lingua devono essere accompagnati dalla traduzione. La traduzione deve essere asseverata oppure accompagnata da una dichiarazione sostitutiva atto notorio rilasciata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 dal produttore italiano che attesti la sua conformità all’atto originario.
Fanno eccezione:
- i contratti o memo deal;
- i piani di lavorazione;
- le lettere d’intenti;
- i curricula.
Tale documentazione può essere presentata anche in inglese purché, in caso di materiali tradotti da un’altra lingua, tale traduzione sia asseverata oppure il produttore italiano presenti la dichiarazione sostitutiva atto notorio di cui sopra.
Qui di seguito il testo del bando disponibile anche nella sezione Bandi Nuova Legge Cinema.
Bando Contributi Selettivi Opere Cinematografiche in regime di coproduzione o di compartecipazione internazionale minoritaria – Anno 2020 – ancora aperte le iscrizioni
Il bando ha una dotazione di 5 milioni di euro, divisi in due sessioni di valutazione da 2,5 milioni di euro ciascuna, e supporta la produzione di opere cinematografiche di lungometraggio realizzate in regime di coproduzione o compartecipazione minoritaria. Le sessioni saranno le seguenti:
- prima sessione: dal 28 settembre 2020 al 20 ottobre 2020, ore 23.59;
- seconda sessione: dal 9 novembre 2020 al 1 dicembre 2020, ore 23.59.
Si ricorda che entro la data di richiesta del contributo, l’opera, a pena di inammissibilità, deve avere ottenuto la nazionalità italiana provvisoria quale opera in coproduzione o compartecipazione internazionale.
Il testo del bando è disponibile anche nella sezione Bandi Nuova Legge Cinema del sito istituzionale.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare la voce Avvisi, Dg Cinema On Line nel sito internet istituzionale la voce Scadenze e Normativa Statale ;gestione Fondi Cinema ; www.cinecittastudios.it e www.italyformovies.it