
Bando Valutazione Impatto 2020 – Avviso di Proroga dei Termini Ex Art. 103
In
applicazione dell’art. 103 del dl 17 marzo 2020, n. 18 e della
sospensione dei termini prevista dal comma 1, con riferimento
al “Bando
di selezione per l’individuazione di un operatore incaricato di
fornire supporto tecnico alla direzione generale cinema e audiovisivo
per la realizzazione della valutazione di impatto economico,
industriale ed occupazionale delle misure previste dalla legge 14
novembre 2016, n. 220”
pubblicato il 28 febbraio 2020, si comunica che il termine di
presentazione delle offerte viene prorogato
al 20 maggio 2020, ore 13,00.
Parimenti, viene differito al 11 settembre 2020 il termine di cui
all’art. 4 del bando, relativo alla consegna della relazione
annuale da parte dell’operatore selezionato.
Ulteriori
informazioni: Bandi
di gara e contratti.
Tax Credit Sale Cinematografiche – Decreto di Riconoscimento del Credito per la Programmazione Anno 2019
Con decreto direttoriale del 30 marzo 2020 sono pubblicati gli esiti dell’istruttoria effettuata sull’ammissibilità delle ulteriori 12 richieste pervenute, ai sensi dell’articolo 18 della legge 220/2016 e del relativo Capo IV del decreto ministeriale 15 marzo 2018 “altri tax credit”, per il riconoscimento del credito d’imposta per la programmazione cinematografica per l’anno 2019.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 18, comma 2 del DM citato, e si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’articolo 18, comma 3 del DM citato.
Si specifica, inoltre, che il suddetto decreto non contiene le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec o tramite i D.D. 19 giugno, 27 giugno, 26 luglio, 27 agosto, 24 ottobre, 27 novembre, 19 dicembre 2019, 28 gennaio, 25 febbraio e 16 marzo 2020.
Si comunica, infine, che le eventuali richieste per le quali l’istruttoria sia in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Qui di seguito il Decreto Direttoriale contenente l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Avviso agli Utenti – Contributi Selettivi per la Distribuzione Nazionale Anno 2019: Apertura della Modulistica per la Richiesta di Saldo
Si comunica che è disponibile dal 27 marzo sulla piattaforma DGCOL la modulistica per richiedere il saldo dei contributi selettivi per la distribuzione nazionale (anno 2019). La domanda può essere attivata accedendo all’area riservata e selezionando il comando “Crea consuntivo” presente accanto alla richiesta di contributo approvata.
Avviso – Bando Internazionalizzazione Distribution Fund
La pubblicazione del bando relativo al Film Distribution Fund per il 2020 subirà un ritardo dovuto all’ emergenza Corona Virus. Per questo la 1^ call 2020 non avrà luogo, ma le domande potranno comunque essere presentate alla prima call disponibile.
NOTICE: The publication of the guidelines for the Film Distribution Fund for 2020 is delayed due to the Corona Virus emergency. Therefore the 1st call 2020 will not take place by the usual deadline but requests for contributions can be submitted to the first available call.
Ulteriori info nel sito internet: www.cinecitta.com
Avviso – Sospensione dei termini nei Procedimenti Amministrativi ed effetti degli Atti Amministrativi in scadenza
L’art. 103, comma 1 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” dispone: “Ai fini computo dei termini ordinatori o perentori, propedeutici, endoprocedimentali, finali ed esecutivi, relativi allo svolgimento di procedimenti amministrativi su istanza di parte o d’ufficio, pendenti alla data del 23 febbraio 2020 o iniziati successivamente a tale data, non si tiene conto del periodo compreso tra la medesima data e quella del 15 aprile 2020.” Tale previsione si applica a tutti i procedimenti, ad oggi pendenti, gestiti dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo.
Modulistica on line per le domande di contributo 2019 relative ai progetti di digitalizzazione del Patrimonio cinematografico e audiovisivo
La modulistica online per la compilazione delle nuove domande di contributo relative all’anno 2019 per la realizzazione di progetti di digitalizzazione del patrimonio cinematografico di cui al DPCM 24 ottobre 2017 sarà disponibile fino alle ore 23.59 del 30 aprile 2020.
La modulistica è disponibile sul sito: http://www.doc.beniculturali.it/login.php .
Per accedere alla modulistica è necessario:
1. Creare un account , associandolo ad un indirizzo email (non PEC) e ad una password.
N.B. è possibile creare un solo account per ogni organizzazione;
2. Accedere alla sezione “Anagrafica soggetto” e iscrivere alla piattaforma il soggetto richiedente selezionando la tipologia “ persona giuridica” e inserendo tutti i dati relativi all’organizzazione (denominazione, codice fiscale, partita iva, sede legale etc.)
3. Accedere alla sezione “crea nuova domanda” e creare una domanda online dal riquadro “DPCM 24/10/2018 – Piano straordinario per la digitalizzazione del patrimonio audiovisivo”
Si precisa che:
1. La domanda può essere presentata solo da cineteche e imprese di post-produzione;
2. Ciascuna organizzazione può presentare una sola domanda di contributo;
3. È possibile richiedere il finanziamento per più progetti distinti. La Commissione per l’anno 2019 ha richiesto che i progetti debbano essere caratterizzati da una maggiore omogeneità e legati ad un comune denominatore (per genere, tematica di riferimento ecc.) e qualora possibile, non corrispondano alla singola opera ma ad un insieme di materiali filmati o lungometraggi;
4. Per una migliore valutazione dei progetti, su richiesta della Commissione, i costi di digitalizzazione debbono essere evidenziati per ogni singolo film, anche all’interno del progetto cumulativo e il costo di digitalizzazione dovrebbe essere parametrato al minuto;
5. Deve essere compilata una relazione culturale dettagliata e una relazione tecnica sui credit dei film e le professionalità coinvolte.
6. La richiesta di acconto del contributo deve essere accompagnata dalla dichiarazione se il richiedente è soggetto alla ritenuta di acconto, al DURC;
7. Per la presentazione del consuntivo oltre alla relazione culturale dovrà essere compilata una relazione contabile dettagliata e firmata dal revisore contabile.
SI RACCOMANDA LA COMPLETA COMPILAZIONE DI TUTTI GLI ALLEGATI IVI COMPRESE LE RELAZIONI
Tax Credit – Decreto direttoriale del 20 marzo 2020 di riconoscimento dei Crediti d’Imposta preventivi e definitivi
Con decreto direttoriale del 20 marzo 2020 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità delle richieste preventive pervenute per la produzione cinematografica, per la produzione audiovisiva, per la produzione esecutiva delle opere straniere, per gli investimenti nelle sale cinematografiche e delle richieste definitive pervenute per la distribuzione e gli investitori esterni, ai sensi dei Capi II, III e IV del “D.M. tax credit produzione” e dei Capi II, III, V e VI del “D.M. altri tax credit”.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo PEC delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 6 del “D.M. tax credit produzione” e ai sensi degli articoli 7, 13, 24 e 29 del “D.M. altri tax credit”.
Si specifica, inoltre, che il suddetto decreto non contiene le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec e che le ulteriori richieste per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Qui di seguito il Decreto Direttoriale contenente l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta
Tax Credit Sale Cinematografiche – Decreto Direttoriale del 20 marzo 2020 di riconoscimento del Credito d’Imposta definitivo per gli investimenti nelle Sale Cinematografiche
Con decreto direttoriale del 20 marzo 2020 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità delle richieste definitive pervenute, ai sensi del Capo III del “D.M. altri tax credit”.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo PEC delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 13 del “D.M. altri tax credit”.
Si specifica, inoltre, che il suddetto decreto non contiene le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec e che le ulteriori richieste per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Qui di seguito il Decreto Direttoriale contenente l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Tax Credit Sale cinematografiche – Decreto di riconoscimento del Credito per la programmazione Anno 2019
Con decreto direttoriale del 16 marzo 2020 sono pubblicati gli esiti dell’istruttoria effettuata sull’ammissibilità delle ulteriori 1347 richieste pervenute, ai sensi dell’articolo 18 della legge 220/2016 e del relativo Capo IV del decreto ministeriale 15 marzo 2018 “altri tax credit”, per il riconoscimento del credito d’imposta per la programmazione cinematografica per l’anno 2019.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 18, comma 2 del DM citato, e si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’articolo 18, comma 3 del DM citato.
Si specifica, inoltre, che il suddetto decreto non contiene le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec o tramite i D.D. 19 giugno, 27 giugno, 26 luglio, 27 agosto, 24 ottobre, 27 novembre, 19 dicembre 2019, 28 gennaio e 25 febbraio 2020.
Si comunica, infine, che le eventuali richieste per le quali l’istruttoria sia in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Qui di seguito il Decreto Direttoriale contenente l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Bando “Non Violenza” 2019 – Richiesta definitiva
E’ possibile presentare la richiesta definitiva per i progetti vincitori del bando per la partecipazione al progetto “Non violenza, lo schiaffo più forte” – Anno 2019. Le domande potranno essere presentate accedendo alla propria area riservata e selezionando “Crea richiesta definitiva” presente accanto alle domande preventive approvate.Il termine per la presentazione delle richieste definitive è fissato:
- – alle 23.59 del 9 maggio 2020 per le opere di finzione o a contenuto documentaristico;
- – alle 23.59 del 31 maggio 2020 per le opere di animazione.
Contributi Selettivi 2019 – pubblicata la graduatoria completa dei progetti di produzione della I sessione ed errata corrige
Qui di seguito il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti di produzione di opere cinematografiche, di animazione, di documentario e di cortometraggio che hanno presentato domanda alla I sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi 2019 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016). Il documento è visibile e scaricabile alla sezione Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Sostegni Selettivi. Qui di seguito l’errata corrige .
Contributi selettivi 2019 – pubblicate le graduatorie complete dei progetti di distribuzione nazionale di opere cinematografiche
Qui di seguito il decreto direttoriale e le graduatorie complete dei
progetti di distribuzione nazionale di opere cinematografiche presentati
alla I, alla II e alla III sessione del Bando per la concessione di
contributi selettivi 2019 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016).
Il documento è visibile e scaricabile alla sezione Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Sostegni Selettivi.
Bando C2 – Buone Pratiche, Rassegne e Festival – Cinema per la Scuola: i progetti ammessi
Qui di seguito l’elenco degli enti ammessi a finanziamento per il Bando C2 – “Buone Pratiche, Rassegne e Festival”, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola 2019/2020. Avviso: AOODPIT D.D. 1216 del 01-08-2019. Il decreto di approvazione e l’elenco dei soggetti ammessi a finanziamento sono visibili anche alla voce Bandi e concorsi del sito istituzionale. Gli enti assegnatari riceveranno una comunicazione con l’indicazione dei futuri adempimenti utili all’avvio delle attività e alla ricezione dell’acconto.Si specifica, inoltre, che è stata concessa una proroga relativa alla realizzazione delle attività che potranno concludersi entro e non oltre il 31 dicembre 2020. Per eventuali informazioni è possibile scrivere all’indirizzo info@cinemaperlascuola.it
Tax Credit Sale Cinematografiche – decreto di riconoscimento del credito per la programmazione anni 2018 e 2019
Con decreto direttoriale del 25 febbraio 2020 sono pubblicati gli esiti dell’istruttoria effettuata sull’ammissibilità delle ulteriori 172 richieste pervenute, ai sensi dell’articolo 18 della legge 220/2016 e del relativo Capo IV del decreto ministeriale 15 marzo 2018 “altri tax credit”, per il riconoscimento del credito d’imposta per la programmazione cinematografica per gli anni 2018 e 2019.Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 18, comma 2 del DM citato, e si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’articolo 18, comma 3 del DM citato. Si specifica, inoltre, che il suddetto decreto non contiene le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec o tramite i D.D. 19 giugno, 27 giugno, 26 luglio, 27 agosto, 24 ottobre, 27 novembre, 19 dicembre 2019 e 28 gennaio 2020. Si comunica, infine, che le richieste per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema. Qui di seguito il Decreto Direttoriale contenente l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Piano straordinario digitalizzazione: la modulistica per la presentazione del consuntivo relativo all’attivita’ 2018
Si avvisano gli utenti che la modulistica online per la compilazione delle domande di consuntivo relative all’anno 2018 per la realizzazione di progetti di digitalizzazione del patrimonio cinematografico di cui al DPCM 24 ottobre 2017 è disponibile dal 19 febbraio 2020.
Il termine di presentazione delle domande è fissato alle ore 12.00 del giorno 6 dicembre 2021.
Si ricorda che dovranno essere inserite le spese sostenute per l’intera attività di digitalizzazione sostenute a partire dal 1 gennaio 2018.
Bando Italia – Francia 2020, I sessione: finanziamenti a progetti di co-sviluppo e co-produzione, riprorogata la scadenza
Il Bando per la concessione di contributi selettivi per lo sviluppo e la coproduzione di opere cinematografiche e serie audiovisive franco-italiane – Anno 2020, I sessione finanzia:
- progetti di cosviluppo di opere cinematografiche o di serie televisive, con risorse totali pari a 150 mila euro;
- progetti di coproduzione di opere cinematografiche, con risorse totali pari a 350 mila euro.
Le domande di contributo possono essere presentate sulla piattaforma DGCOL la scadenza è stata prorogata alle ore 23:59 del 30 aprile 2020.
Per informazioni o chiarimenti è possibile rivolgersi al supporto modulistica, raggiungibile dalla sezione “Assistenza” della piattaforma DGCOL (tutte le informazioni relative all’assistenza online tecnica e amministrativa sono disponibili qui), oppure contattare Chiara Fortuna (T. 06/67233214; chiara.fortuna@beniculturali.it) o Rossella Gaudio (T. 06/67233294; rossella.gaudio@beniculturali.it).
Il testo del bando è disponibile anche nella sezione Comunicazione – Bandi e Concorsi del sito istituzionale.
IBERMEDIA call 2020 apertura bandi, ancora aperte le iscrizioni
Fino alle ore 11:59 del 20 aprile 2020 sarà possibile fare domanda al Programma IBERMEDIA per le seguenti linee di finanziamento:
– Formazione
– Sviluppo di film e di progetti di animazione;
– Sviluppo di serie audiovisive;
– Produzione di film e documentari
– Sviluppo progetti cinematografici
Qui di seguito le linee guida in italiano visibili anche alla voce Bandi e Concorsi e Ibermedia del sito istituzionale.
Vi segnaliamo, infine, il link alla pagina IBERMEDIA dove trovare tutte le info anche in lingua spagnola. Con Avviso Importante Relativo Alla Procedura Di Compilazione Della Domanda Di Contributo
Per info e chiarimenti: Dott.ssa Chiara Fortuna 0667233214 chiara.fortuna@beniculturali.it
Promozione cinematografica: modulistica per la presentazione del bilancio consuntivo per l’attività 2019
Ancora possibile presentare il bilancio consuntivo dell’attività realizzata nel 2019 relativa a Festival, Premi, Rassegne e iniziative di sviluppo della cultura cinematografica e audiovisiva fino alle 23.59 del 30 giugno 2020. La modulistica potrà essere abilitata selezionando l’apposito tasto accanto al codice della domanda di contributo approvata.
Bando per lo sviluppo di progetti in coproduzione tra l’Italia e la Tunisia, prorogata ulteriormente la scadenza
Il Fondo di co-sviluppo Italia –Tunisia ha un budget totale di 280.000,00 euro messi a disposizione dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo – MiBACT e dal Centre National du Cinéma et de l’Image di Tunisi, si rivolge ad opere che, indipendentemente dal genere (fiction, animazione e documentario), siano destinate ad una prima diffusione nelle sale cinematografiche e che abbiano una durata superiore a 52 minuti. Il contributo destinato a ciascun progetto vincitore potrà essere massimo di 30 mila euro per i progetti maggioritari italiani e un massimo di 50 mila dinari tunisini per i progetti maggioritari tunisini. Per beneficiare dell’aiuto, le opere cinematografiche devono essere realizzate da almeno un produttore con sede legale in Italia e almeno un produttore con sede legale in Tunisia.
Prorogata ulteriormente la data per la presentazione delle domande: la nuova scadenza per presentare le domande di contributo per il cosviluppo di progetti tra Italia e Tunisia è fissata alle ore 23:59 del 30 aprile 2020. Ulteriori dettagli qui di seguito nelle Linee Guida. I documenti sono visibili e scaricabili anche alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi – Bandi di Gara del sito istituzionale.
Per info utili: Chiara Fortuna , 0667233214 email: chiara.fortuna@beniculturali.it
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare la voce Avvisi, Dg Cinema On Line nel sito internet istituzionale ; gestione Fondi Cinema ; www.cinecittastudios.it e www.italyformovies.it
Bando Valutazione Impatto 2020 – Avviso Di Proroga Dei Termini Ex Art. 103
In
applicazione dell’art. 103 del dl 17 marzo 2020, n. 18 e della
sospensione dei termini prevista dal comma 1, con riferimento
al “Bando
di selezione per l’individuazione di un operatore incaricato di
fornire supporto tecnico alla direzione generale cinema e audiovisivo
per la realizzazione della valutazione di impatto economico,
industriale ed occupazionale delle misure previste dalla legge 14
novembre 2016, n. 220”
pubblicato il 28 febbraio 2020, si comunica che il termine di
presentazione delle offerte viene prorogato
al 20 maggio 2020, ore 13,00.
Parimenti, viene differito al 11 settembre 2020 il termine di cui
all’art. 4 del bando, relativo alla consegna della relazione
annuale da parte dell’operatore selezionato.
Ulteriori
informazioni: Bandi
di gara e contratti.
Credit Sale Cinematografiche – Decreto Di Riconoscimento Del Credito Per La Programmazione Anno 2019
Con decreto direttoriale del 30 marzo 2020 sono pubblicati gli esiti dell’istruttoria effettuata sull’ammissibilità delle ulteriori 12 richieste pervenute, ai sensi dell’articolo 18 della legge 220/2016 e del relativo Capo IV del decreto ministeriale 15 marzo 2018 “altri tax credit”, per il riconoscimento del credito d’imposta per la programmazione cinematografica per l’anno 2019.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 18, comma 2 del DM citato, e si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’articolo 18, comma 3 del DM citato.
Si specifica, inoltre, che il suddetto decreto non contiene le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec o tramite i D.D. 19 giugno, 27 giugno, 26 luglio, 27 agosto, 24 ottobre, 27 novembre, 19 dicembre 2019, 28 gennaio, 25 febbraio e 16 marzo 2020.
Si comunica, infine, che le eventuali richieste per le quali l’istruttoria sia in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Qui di seguito il Decreto Direttoriale contenente l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Avviso Agli Utenti – Contributi Selettivi Per La Distribuzione Nazionale Anno 2019: Apertura Della Modulistica Per La Richiesta Di Saldo
Si comunica che è disponibile dal 27 marzo sulla piattaforma DGCOL la modulistica per richiedere il saldo dei contributi selettivi per la distribuzione nazionale (anno 2019). La domanda può essere attivata accedendo all’area riservata e selezionando il comando “Crea consuntivo” presente accanto alla richiesta di contributo approvata.
Avviso – Bando Internazionalizzazione Distribution Fund
La pubblicazione del bando relativo al Film Distribution Fund per il 2020 subirà un ritardo dovuto all’ emergenza Corona Virus. Per questo la 1^ call 2020 non avrà luogo, ma le domande potranno comunque essere presentate alla prima call disponibile.
NOTICE: The publication of the guidelines for the Film Distribution Fund for 2020 is delayed due to the Corona Virus emergency. Therefore the 1st call 2020 will not take place by the usual deadline but requests for contributions can be submitted to the first available call.
Ulteriori info nel sito internet: www.cinecitta.com
Avviso – Sospensione dei termini nei Procedimenti Amministrativi ed effetti degli Atti Amministrativi in scadenza
L’art. 103, comma 1 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” dispone: “Ai fini computo dei termini ordinatori o perentori, propedeutici, endoprocedimentali, finali ed esecutivi, relativi allo svolgimento di procedimenti amministrativi su istanza di parte o d’ufficio, pendenti alla data del 23 febbraio 2020 o iniziati successivamente a tale data, non si tiene conto del periodo compreso tra la medesima data e quella del 15 aprile 2020.” Tale previsione si applica a tutti i procedimenti, ad oggi pendenti, gestiti dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo.
Modulistica on line per le domande di contributo 2019 relative ai progetti di digitalizzazione del Patrimonio cinematografico e audiovisivo
La modulistica online per la compilazione delle nuove domande di contributo relative all’anno 2019 per la realizzazione di progetti di digitalizzazione del patrimonio cinematografico di cui al DPCM 24 ottobre 2017 sarà disponibile per la compilazione delle domande di contributo dalle ore 12.00 del giorno 25 marzo alle ore 23.59 del 30 aprile 2020.
La modulistica è disponibile sul sito: http://www.doc.beniculturali.it/login.php .
Per accedere alla modulistica è necessario:
1. Creare un account , associandolo ad un indirizzo email (non PEC) e ad una password.
N.B. è possibile creare un solo account per ogni organizzazione;
2. Accedere alla sezione “Anagrafica soggetto” e iscrivere alla piattaforma il soggetto richiedente selezionando la tipologia “ persona giuridica” e inserendo tutti i dati relativi all’organizzazione (denominazione, codice fiscale, partita iva, sede legale etc.)
3. Accedere alla sezione “crea nuova domanda” e creare una domanda online dal riquadro “DPCM 24/10/2018 – Piano straordinario per la digitalizzazione del patrimonio audiovisivo”
Si precisa che:
1. La domanda può essere presentata solo da cineteche e imprese di post-produzione;
2. Ciascuna organizzazione può presentare una sola domanda di contributo;
3. È possibile richiedere il finanziamento per più progetti distinti. La Commissione per l’anno 2019 ha richiesto che i progetti debbano essere caratterizzati da una maggiore omogeneità e legati ad un comune denominatore (per genere, tematica di riferimento ecc.) e qualora possibile, non corrispondano alla singola opera ma ad un insieme di materiali filmati o lungometraggi;
4. Per una migliore valutazione dei progetti, su richiesta della Commissione, i costi di digitalizzazione debbono essere evidenziati per ogni singolo film, anche all’interno del progetto cumulativo e il costo di digitalizzazione dovrebbe essere parametrato al minuto;
5. Deve essere compilata una relazione culturale dettagliata e una relazione tecnica sui credit dei film e le professionalità coinvolte.
6. La richiesta di acconto del contributo deve essere accompagnata dalla dichiarazione se il richiedente è soggetto alla ritenuta di acconto, al DURC;
7. Per la presentazione del consuntivo oltre alla relazione culturale dovrà essere compilata una relazione contabile dettagliata e firmata dal revisore contabile.
SI RACCOMANDA LA COMPLETA COMPILAZIONE DI TUTTI GLI ALLEGATI IVI COMPRESE LE RELAZIONI
Tax Credit – Decreto direttoriale del 20 marzo 2020 di riconoscimento dei Crediti d’Imposta preventivi e definitivi
Con decreto direttoriale del 20 marzo 2020 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità delle richieste preventive pervenute per la produzione cinematografica, per la produzione audiovisiva, per la produzione esecutiva delle opere straniere, per gli investimenti nelle sale cinematografiche e delle richieste definitive pervenute per la distribuzione e gli investitori esterni, ai sensi dei Capi II, III e IV del “D.M. tax credit produzione” e dei Capi II, III, V e VI del “D.M. altri tax credit”.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo PEC delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 6 del “D.M. tax credit produzione” e ai sensi degli articoli 7, 13, 24 e 29 del “D.M. altri tax credit”.
Si specifica, inoltre, che il suddetto decreto non contiene le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec e che le ulteriori richieste per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Qui di seguito il Decreto Direttoriale contenente l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta
Tax Credit Sale Cinematografiche – Decreto Direttoriale del 20 marzo 2020 di riconoscimento del Credito d’Imposta definitivo per gli investimenti nelle Sale Cinematografiche
Con decreto direttoriale del 20 marzo 2020 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità delle richieste definitive pervenute, ai sensi del Capo III del “D.M. altri tax credit”.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo PEC delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 13 del “D.M. altri tax credit”.
Si specifica, inoltre, che il suddetto decreto non contiene le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec e che le ulteriori richieste per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Qui di seguito il Decreto Direttoriale contenente l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Tax Credit Sale cinematografiche – Decreto di riconoscimento del Credito per la programmazione Anno 2019
Con decreto direttoriale del 16 marzo 2020 sono pubblicati gli esiti dell’istruttoria effettuata sull’ammissibilità delle ulteriori 1347 richieste pervenute, ai sensi dell’articolo 18 della legge 220/2016 e del relativo Capo IV del decreto ministeriale 15 marzo 2018 “altri tax credit”, per il riconoscimento del credito d’imposta per la programmazione cinematografica per l’anno 2019.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 18, comma 2 del DM citato, e si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’articolo 18, comma 3 del DM citato.
Si specifica, inoltre, che il suddetto decreto non contiene le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec o tramite i D.D. 19 giugno, 27 giugno, 26 luglio, 27 agosto, 24 ottobre, 27 novembre, 19 dicembre 2019, 28 gennaio e 25 febbraio 2020.
Si comunica, infine, che le eventuali richieste per le quali l’istruttoria sia in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Qui di seguito il Decreto Direttoriale contenente l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Bando “Non Violenza” 2019 – Richiesta definitiva
E’ possibile presentare la richiesta definitiva per i progetti vincitori del bando per la partecipazione al progetto “Non violenza, lo schiaffo più forte” – Anno 2019. Le domande potranno essere presentate accedendo alla propria area riservata e selezionando “Crea richiesta definitiva” presente accanto alle domande preventive approvate.Il termine per la presentazione delle richieste definitive è fissato:
- – alle 23.59 del 9 maggio 2020 per le opere di finzione o a contenuto documentaristico;
- – alle 23.59 del 31 maggio 2020 per le opere di animazione.
Contributi Selettivi 2019 – pubblicata la graduatoria completa dei progetti di produzione della I sessione ed errata corrige
Qui di seguito il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti di produzione di opere cinematografiche, di animazione, di documentario e di cortometraggio che hanno presentato domanda alla I sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi 2019 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016). Il documento è visibile e scaricabile alla sezione Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Sostegni Selettivi. Qui di seguito l’errata corrige .
Contributi selettivi 2019 – pubblicate le graduatorie complete dei progetti di distribuzione nazionale di opere cinematografiche
Qui di seguito il decreto direttoriale e le graduatorie complete dei
progetti di distribuzione nazionale di opere cinematografiche presentati
alla I, alla II e alla III sessione del Bando per la concessione di
contributi selettivi 2019 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016).
Il documento è visibile e scaricabile alla sezione Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Sostegni Selettivi.
Bando C2 – Buone Pratiche, Rassegne e Festival – Cinema per la Scuola: i progetti ammessi
Qui di seguito l’elenco degli enti ammessi a finanziamento per il Bando C2 – “Buone Pratiche, Rassegne e Festival”, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola 2019/2020. Avviso: AOODPIT D.D. 1216 del 01-08-2019. Il decreto di approvazione e l’elenco dei soggetti ammessi a finanziamento sono visibili anche alla voce Bandi e concorsi del sito istituzionale. Gli enti assegnatari riceveranno una comunicazione con l’indicazione dei futuri adempimenti utili all’avvio delle attività e alla ricezione dell’acconto.Si specifica, inoltre, che è stata concessa una proroga relativa alla realizzazione delle attività che potranno concludersi entro e non oltre il 31 dicembre 2020. Per eventuali informazioni è possibile scrivere all’indirizzo info@cinemaperlascuola.it
Tax Credit Sale Cinematografiche – decreto di riconoscimento del credito per la programmazione anni 2018 e 2019
Con decreto direttoriale del 25 febbraio 2020 sono pubblicati gli esiti dell’istruttoria effettuata sull’ammissibilità delle ulteriori 172 richieste pervenute, ai sensi dell’articolo 18 della legge 220/2016 e del relativo Capo IV del decreto ministeriale 15 marzo 2018 “altri tax credit”, per il riconoscimento del credito d’imposta per la programmazione cinematografica per gli anni 2018 e 2019.Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 18, comma 2 del DM citato, e si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’articolo 18, comma 3 del DM citato. Si specifica, inoltre, che il suddetto decreto non contiene le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec o tramite i D.D. 19 giugno, 27 giugno, 26 luglio, 27 agosto, 24 ottobre, 27 novembre, 19 dicembre 2019 e 28 gennaio 2020. Si comunica, infine, che le richieste per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema. Qui di seguito il Decreto Direttoriale contenente l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Piano straordinario digitalizzazione: la modulistica per la presentazione del consuntivo relativo all’attivita’ 2018
Si avvisano gli utenti che la modulistica online per la compilazione delle domande di consuntivo relative all’anno 2018 per la realizzazione di progetti di digitalizzazione del patrimonio cinematografico di cui al DPCM 24 ottobre 2017 sarà disponibile a partire dal 19 febbraio 2020.
Il termine di presentazione delle domande è fissato alle ore 12.00 del giorno 6 dicembre 2021.
Si ricorda che dovranno essere inserite le spese sostenute per l’intera attività di digitalizzazione sostenute a partire dal 1 gennaio 2018.
Bando Italia – Francia 2020, I sessione: finanziamenti a progetti di co-sviluppo e co-produzione, riprorogata la scadenza
Il Bando per la concessione di contributi selettivi per lo sviluppo e la coproduzione di opere cinematografiche e serie audiovisive franco-italiane – Anno 2020, I sessione finanzia:
- progetti di cosviluppo di opere cinematografiche o di serie televisive, con risorse totali pari a 150 mila euro;
- progetti di coproduzione di opere cinematografiche, con risorse totali pari a 350 mila euro.
Le domande di contributo possono essere presentate sulla piattaforma DGCOL la scadenza è stata prorogata alle ore 23:59 del 30 aprile 2020.
Per informazioni o chiarimenti è possibile rivolgersi al supporto modulistica, raggiungibile dalla sezione “Assistenza” della piattaforma DGCOL (tutte le informazioni relative all’assistenza online tecnica e amministrativa sono disponibili qui), oppure contattare Chiara Fortuna (T. 06/67233214; chiara.fortuna@beniculturali.it) o Rossella Gaudio (T. 06/67233294; rossella.gaudio@beniculturali.it).
Il testo del bando è disponibile anche nella sezione Comunicazione – Bandi e Concorsi del sito istituzionale.
IBERMEDIA call 2020 apertura bandi, ancora aperte le iscrizioni
Fino alle ore 11:59 del 20 aprile 2020 sarà possibile fare domanda al Programma IBERMEDIA per le seguenti linee di finanziamento:
– Formazione
– Sviluppo di film e di progetti di animazione;
– Sviluppo di serie audiovisive;
– Produzione di film e documentari
– Sviluppo progetti cinematografici
Qui di seguito le linee guida in italiano visibili anche alla voce Bandi e Concorsi e Ibermedia del sito istituzionale.
Vi segnaliamo, infine, il link alla pagina IBERMEDIA dove trovare tutte le info anche in lingua spagnola. Con Avviso Importante Relativo Alla Procedura Di Compilazione Della Domanda Di Contributo
Per info e chiarimenti: Dott.ssa Chiara Fortuna 0667233214 chiara.fortuna@beniculturali.it
Promozione cinematografica: modulistica per la presentazione del bilancio consuntivo per l’attività 2019
Ancora possibile presentare il bilancio consuntivo dell’attività realizzata nel 2019 relativa a Festival, Premi, Rassegne e iniziative di sviluppo della cultura cinematografica e audiovisiva fino alle 23.59 del 30 giugno 2020. La modulistica potrà essere abilitata selezionando l’apposito tasto accanto al codice della domanda di contributo approvata.
Bando per lo sviluppo di progetti in coproduzione tra l’Italia e la Tunisia, prorogata ulteriormente la scadenza
Il Fondo di co-sviluppo Italia –Tunisia ha un budget totale di 280.000,00 euro messi a disposizione dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo – MiBACT e dal Centre National du Cinéma et de l’Image di Tunisi, si rivolge ad opere che, indipendentemente dal genere (fiction, animazione e documentario), siano destinate ad una prima diffusione nelle sale cinematografiche e che abbiano una durata superiore a 52 minuti. Il contributo destinato a ciascun progetto vincitore potrà essere massimo di 30 mila euro per i progetti maggioritari italiani e un massimo di 50 mila dinari tunisini per i progetti maggioritari tunisini. Per beneficiare dell’aiuto, le opere cinematografiche devono essere realizzate da almeno un produttore con sede legale in Italia e almeno un produttore con sede legale in Tunisia.
Prorogata ulteriormente la data per la presentazione delle domande: la nuova scadenza per presentare le domande di contributo per il cosviluppo di progetti tra Italia e Tunisia è fissata alle ore 23:59 del 30 aprile 2020. Ulteriori dettagli qui di seguito nelle Linee Guida. I documenti sono visibili e scaricabili anche alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi – Bandi di Gara del sito istituzionale.
Per info utili: Chiara Fortuna , 0667233214 email: chiara.fortuna@beniculturali.it
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare la voce Avvisi, Dg Cinema On Line nel sito internet istituzionale ; gestione Fondi Cinema ; www.cinecittastudios.it e www.italyformovies.it