Riconoscimento qualifica Sala d’Essai e relativo Contributo Anno 2018
In vista dell’apertura della piattaforma online per la compilazione delle domande di riconoscimento della qualifica definitiva di sala d’essai e contestuale richiesta di contributo per la programmazione d’essai realizzata nel 2018, e considerato il lungo tempo trascorso dalla presentazione delle relative istanze di qualifica provvisoria, si invitano gli utenti a VERIFICARE ED EVENTUALMENTE AGGIORNARE SULLA PIATTAFORMA ONLINE DGCOL CINEMA (http://www.doc.beniculturali.it/login.php) i dati relativi all’impresa nella sezione “Anagrafica del soggetto” (corretta denominazione dell’ente, effettivo legale rappresentante, codice fiscale/p.iva, codice ATECO, dati bancari, etc.) e i dati relativi alla SALA nella sezione “Anagrafica sale” (corretta denominazione della struttura dotata di uno o più schermi, identificazione degli eventuali schermi esterni, indirizzo, etc.).
Le domande definitive di qualifica sala d’essai e relativo contributo per l’anno 2018 potranno essere presentate tramite la piattaforma online DGCOL CINEMA (http://www.doc.beniculturali.it/login.php) a partire dal 23 settembre 2019 e dovranno pervenire entro e non oltre le ore 23.59 di martedì 8 ottobre 2019.
L’accesso alla domanda definitiva si effettua dall’area riservata della piattaforma selezionando il nome della sala nel riquadro verde e l’apposito tasto accanto alla domanda provvisoria.
Apertura seconda sessione Tax Credit 2019
Si avvisano gli utenti che a partire dalle ore 12.00 di giovedì 12 settembre, fino alle ore 23:59 di venerdì 20 settembre 2019 sarà aperta la seconda sessione 2019 di presentazione delle richieste di credito d’imposta, in relazione alle seguenti linee di intervento:
- TAX CREDIT DISTRIBUZIONE NAZIONALE (TCDN)
- TAX CREDIT DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE (TCDIF)
- TAX CREDIT SALE – PROGRAMMAZIONE (TCP)
- TAX CREDIT SALE – REALIZZAZIONE, RIPRISTINO E AUMENTO SCHERMI (TCS)
- TAX CREDIT SALE – ADEGUAMENTO STRUTTURALE E RINNOVO IMPIANTI (TCASRI)
Si precisa che le risorse disponibili per questa sessione sono le seguenti:
- Credito d’imposta per la distribuzione (TCDN + TCDI): euro 4.000.000,00
- Credito di imposta per le sale – programmazione (TCP): euro 5.000.000,00
- Credito di imposta per le sale – investimenti (TCS + TCASRI): euro 5.000.000,00
Ai sensi dell’art. 33, comma 5 del D.M. 15/3/2018 “altri tax credit”, la DG Cinema istruirà le richieste in ordine cronologico, provvedendo a riconoscere i crediti d’imposta teorici e prenotando le relative somme sino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Si precisa che le risorse sopra indicate saranno prioritariamente assegnate alle domande inviate nelle sessioni precedenti.
Credit Sale Cinematografiche – decreto di riconoscimento del Credito per la Programmazione anno 2018 – 2019
Qui di seguito il Decreto Direttoriale contenente l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta: con decreto direttoriale del 27 agosto 2019 sono pubblicati gli esiti dell’istruttoria effettuata sull’ammissibilità delle ulteriori 170 richieste pervenute, da ottobre 2018 a maggio 2019, ai sensi dell’articolo 18 della legge 220/2016 e del relativo Capo IV del decreto ministeriale 15 marzo 2018 “altri tax credit”, per il riconoscimento del credito d’imposta per la programmazione cinematografica per l’anno 2018 e per l’anno 2019. Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 18, comma 2 del DM citato, e si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’articolo 18, comma 3 del DM citato. Si specifica, inoltre, che il suddetto decreto non contiene le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec o tramite i D.D. 19 giugno, 27 giugno e 26 luglio 2019. Si comunica, infine, che le richieste per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema.
“Piano Nazionale del Cinema per la Scuola” promosso dal Miur e dal MiBAC pubblicati i bandi 2019 ancora aperte le iscrizioni
Il presente Avviso, adottato ai sensi della legge 220/2016 recante: “Disciplina del cinema e dell’audiovisivo” è diretto a realizzare una procedura di selezione e finanziamento di enti e/o istituzioni scolastiche, singole o organizzate in rete, che realizzino le migliori proposte per le azioni del Piano Nazionale Cinema per la Scuola orientate alla promozione della didattica del linguaggio cinematografico e audiovisivo e all’acquisizione di strumenti e metodi di analisi che favoriscano la conoscenza della grammatica delle immagini e la consapevolezza della natura e della specificità del loro funzionamento, anche al fine di utilizzare l’opera cinematografica quale strumento educativo trasversale all’interno dei percorsi curriculari.
Due i Bandi disponibili:
1) Bando“Cinema per la Scuola – I progetti delle e per le scuole” con scadenza ore
12.00 del 30 settembre 2019
2) Bando “Buone Pratiche, Rassegne e Festival” con scadenza ore 12.00 del 30
settembre 2019
Le proposte possono essere realizzate in collaborazione con enti e partner esterni e presentate esclusivamente attraverso il portale www.monitor440scuola.it
Qui di seguito i Bandi visibili anche alla voce Comunicazione – Bandi Nuova Legge Cinema e Audiovisivo. Ulteriori info nel sito internet:
www.italyformovies.it
Bando “Non violenza: lo schiaffo più forte” – Progetto speciale 2019
Il bando Non violenza: lo schiaffo più forte ha una dotazione di 200 mila euro e finanzia la produzione di cortometraggi (di finzione, di animazione e/o a carattere documentaristico) sul tema della violenza sulle donne e sull’inferiorità di genere. Sono ammessi i corti con sfruttamento festivaliero, cinematografico, televisivo o web.
Le domande possono essere presentate sulla piattaforma DGCOL dal 16 al 30 settembre.
Per informazioni, contattare i numeri 06/67233214 – 06/67233294 o, a partire dal 1 agosto 2019, scrivere all’indirizzo violenza_donne@beniculturali.it.
Il testo del bando è disponibile anche nella sezione Normativa statale – Nuova Legge Cinema e Audiovisivo e alla voce Bandi Nuova Legge Cinema e Audiovisivo del sito.
La scadenza per la presentazione delle candidature a componente della Commissione di Valutazione delle richieste di contributo presentate al bando “Non violenza: lo schiaffo più forte” è il 16 settembre 2019
Bando Contributi Selettivi Opere Cinematografiche in regime di coproduzione o di compartecipazione internazionale minoritaria – anno 2019 ancora aperte le iscrizioni
Il bando ha una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro, divisi in due sessioni di valutazione da 2,5 milioni di euro ciascuna, e supporta la produzione di opere cinematografiche di lungometraggio realizzate in regime di coproduzione o compartecipazione minoritaria.
Per la I sessione, le domande devono essere presentate entro il 13 settembre. Per la II sessione dal 7 al 31 ottobre ore 23.59. Il testo del bando è disponibile anche nella sezione “Normativa statale” e Bandi Nuova Legge Cinema del sito istituzionale.