Pubblicato il bando contributi selettivi 2019 – scrittura sceneggiature, sviluppo e pre-produzione, produzione, distribuzione nazionale
Il bando selettivi finanzierà, per 32,52 milioni di euro (divisi in tre sessioni di valutazione), progetti di:
- scrittura di sceneggiature (0,96 M€);
- sviluppo e pre-produzione (2,56 M€);
- produzione (24,5 M€);
- distribuzione cinematografica nazionale (4,5 M€).
Per la I sessione, le domande di scrittura, sviluppo e pre-produzione e produzione possono essere presentate dal 1 al 26 luglio.
Le domande di distribuzione nazionale possono essere presentate dal 20 al 30 giugno.
Il testo del bando è disponibile anche nella sezione Normativa statale – Nuova Legge Cinema e Audiovisivo e alla voce Bandi Nuova Legge Cinema e Audiovisivo del sito.
Commissione di Valutazione Qualifica di film d’essai
Nominati componenti della Commissione incaricata della valutazione della qualifica di film d’essai per l’Anno 2019: Marina Giovannini, Fabio Neri e Giampiero Raganelli. Qui di seguito il decreto di nomina
Commissioni Promozione Cinematografica e Audiovisiva
Nominati componenti della Commissione incaricata della valutazione dei progetti di sviluppo della cultura audiovisiva, festival rassegne e premi cinematografici e audiovisivi – anno 2019: Rubens Piovano, Gianfranco Rinaldi, Guia Loffredo, Cristina Loglio, Alessandro Piva. Mentre per le attività delle cineteche: Francesco Ventura, Antonio Ferraro, Luca Legnani. Qui di seguito il decreto di nomina.
Riparto parziale per l’anno 2019 del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel Cinema e nell’Audiovisivo
Decreti Ministeriali
inerenti il “Riparto parziale per l’anno 2019 del Fondo per lo
sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo“.
Documenti
- D.M. 149 del 14/03/2019 – Riparto parziale per l’anno 2019 del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’ audiovisivo.
- D.M. 179 del 17/04/2019 – modifiche – Riparto parziale per l’anno 2019 del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’ audiovisivo.
- D.M. 199 del 24/04/2019 – Riparto parziale per l’anno 2019 del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’ audiovisivo
Contributi selettivi Sviluppo e Preproduzione – III sessione 2018
Sono pubblicati il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti di Sviluppo e Preproduzione delle opere cinematografiche e web che hanno presentato domanda alla III sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi 2018 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016). Il documento è visibile e scaricabile alla sezione Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Sostegni Selettivi
Italia – Francia I edizione 2019: 24 i progetti presentati
La prima Edizione 2019 del Bando di cosviluppo Italia –Francia è scaduta il 31 maggio qui di seguito la lista dei progetti presentanti. Il documento è visibile anche alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi del sito istituzionale
Contributi ad attivita’ di diffusione della cultura cinematografica svolte dai Circoli di cultura cinematografica e dalle Sale della comunita’ – anno 2018
Qui di seguito il decreto di approvazione delle graduatorie dei progetti di attività di diffusione della cultura cinematografica – anno 2018 – selezionati dalla commissione di valutazione con il relativo contributo assegnato. Il documento è visibile alla voce Contributi e Riconoscimenti – Festival e Associazioni – Associazioni Nazionali Cultura Cinematografica del sito istituzionale
Assegnazione Contributi Automatici Anno 2018 per attività svolte nel 2017
Con decreto direttoriale del 29 maggio 2019 sono pubblicati gli esiti dell’istruttoria sull’ammissibilità delle domande pervenute ai sensi degli articoli 23, 24 e 25 della legge 220/2016 e del relativo decreto ministeriale 31 luglio 2017, recante “Disposizioni applicative in materia di contributi automatici di cui agli articoli 23, 24 e 25 della legge 14 novembre 2016, n.220”, per l’assegnazione di contributi automatici per l’anno 2018 (relativi alle attività svolte nel 2017). Qui di seguito il Decreto Direttoriale. Per completezza, si allega un prospetto sul numero di istanze pervenute per ogni settore d’intervento ed un prospetto riepilogativo riportante il totale del numero dei punti maturati dalle domande presentate per ogni settore ed il valore punto espresso in euro. I documenti sono visibili anche alla voce Normativa Statale – Nuova Legge Cinema e Audiovisivo e alla voce Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Contributi Automatici del sito istituzionale
Selezione di personale qualificato presso CSC per il progetto “Piano straordinario per la Digitalizzazione” MiBAC – DGC
Nell’ ambito delle proprie finalità istituzionali, ed in particolare di quelle proprie delle Cineteca Nazionale, alla FONDAZIONE CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA (CSC), con sede in via Tuscolana 1524 – 00173 Roma, tel. 06722941, C.F. 01602510586, è affidata la realizzazione del progetto “Piano straordinario per la digitalizzazione”, avviato dal MIBAC – DG Cinema – in attuazione della legge n. 220/2016.
Per la realizzazione di tale progetto la Fondazione intende procedere alla selezione di personale qualificato, in possesso di adeguati requisiti curriculari e di specifiche competenze professionali, con il quale instaurare rapporti di lavoro dipendente a tempo determinato per un periodo di anni 1 (uno), eventualmente rinnovabili in base alle vigenti disposizioni di legge.
Le posizioni lavorative da selezionare sono complessivamente 6 (sei), di cui 5 (cinque) per la sede di Roma della Cineteca Nazionale e 1 (una) per la Sede distaccata di Ivrea (TO), ed attengono ai seguenti profili professionali:
- archivisti/e per l’archivio filmico (di cui 2 per la sede di Roma e 1 per la sede di Ivrea (TO)
- addetto/a al restauro e alla post-produzione digitale, per la sede di Roma
- addetto/a all’archiviazione digitale, per la sede di Roma
- responsabile workflows e processi digitali, per la sede di Roma
La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere inviata alla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica: bandi.csc@fondazionecsc.it, entro le ore 14,00 del giorno 30 giugno 2019, con l’indicazione nell’oggetto “Bando di selezione per il progetto di digitalizzazione”.
Qui di seguito il Bando ed il Modello di domanda
Pubblicazione della modulistica online per le domande di Contributo 2018 relative ai progetti di digitalizzazione del patrimonio cinematografico e audiovisivo
Qui di seguito la modulistica online per la compilazione delle nuove domande di contributo relative all’anno 2018 per la realizzazione di progetti di digitalizzazione del patrimonio cinematografico di cui al DPCM 24 ottobre 2017.Il termine di presentazione delle domande è fissato dalle ore 12.00 del giorno 30 maggio – alle ore 24,00 del 30 giugno 2019.
La modulistica è disponibile sul sito: http://www.doc.beniculturali.it/login.php
Per accedere alla modulistica è necessario:
- Creare
un account , associandolo ad un indirizzo
email (non PEC) e ad una password.
N.B. è possibile creare un solo account per ogni organizzazione;
- accedere alla sezione “Anagrafica soggetto” e iscrivere alla piattaforma il soggetto richiedente selezionando la tipologia “ persona giuridica” e inserendo tutti i dati relativi all’organizzazione (denominazione, codice fiscale, partita iva, sede legale etc.)
- accedere alla sezione “crea nuova domanda” e creare una domanda online dal riquadro “DPCM 24/10/2018 – Piano straordinario per la digitalizzazione del patrimonio audiovisivo”
Si precisa che:
- La domanda può essere presentata solo da cineteche e imprese di post-produzione;
- Ciascuna organizzazione può presentare una sola domanda di contributo;
- È possibile richiedere il finanziamento per più progetti distinti. La Commissione per l’anno 2018 e 2019 ha richiesto che i progetti debbano essere caratterizzati da una maggiore omogeneità e legati ad un comune denominatore (per genere, tematica di riferimento ecc.) e qualora possibile, non corrispondano alla singola opera ma ad un insieme di materiali filmati o lungometraggi;
- Per una migliore valutazione dei progetti, su richiesta della Commissione, i costi di digitalizzazione debbono essere evidenziati per ogni singolo film, anche all’interno del progetto cumulativo e il costo di digitalizzazione dovrebbe essere parametrato al minuto;
- Deve essere compilata una relazione culturale dettagliata e una relazione tecnica sui credit dei film e le professionalità coinvolte.
- La richiesta di acconto del contributo deve essere accompagnata dalla dichiarazione se il richiedente è soggetto alla ritenuta di acconto, al DURC;
Per la presentazione del consuntivo oltre alla relazione culturale dovrà essere compilata una relazione contabile dettagliata e firmata dal revisore contabile.
Contributi ad attivita’ di diffusione della cultura cinematografica svolta dalle associazioni nazionali di cultura cinematografica – anno 2018
Il decreto di approvazione delle graduatorie dei progetti di attività di diffusione della cultura cinematografica – anno 2018 – selezionati dalla commissione di valutazione con il relativo contributo assegnato.
Film qualificati d’essai
Qui di seguito i nuovi film qualificati d’essai con decreto direttoriale del…… I documenti sono visibili e scaricabili anche nella sezione Contributi e riconoscimenti a film realizzati del sito istituzionale
Attivita’ di promozione cinematografica e audiovisiva: la scadenza per la presentazione del bilancio consuntivo attivita’ 2018
Si avvisano gli utenti che è disponibile online la modulistica per la presentazione dei bilanci consuntivi delle domande di contributo per l’attività di promozione cinematografica realizzata nel 2018 relativamente a:
- Festival;
- Rassegne;
- Premi;
- Progetti di sviluppo della cultura cinematografica e audiovisiva;
- Attività delle cineteche.
I consuntivi potranno essere presentati fino alle ore 23.59 del 30 giugno 2019. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare la voce Avvisi, Dg Cinema On Line nel sito internet istituzionale ; gestione Fondi Cinema ; www.cinecittastudios.it e www.italyformovies.it