Avviso agli utenti – Tax Credit programmazione: presentazione delle domande relative alla programmazione 2018
Sarà possibile presentare le domande di credito di imposta relative alla programmazione effettuata nel 2018:
- attraverso la modulistica denominata “periodo gennaio” attualmente disponibile su DGCOL e aperta fino al 28 gennaio 2019;
- attraverso una modulistica apposita, denominata “recupero 2018” che sarà attiva sulla piattaforma DGCOL dal 4 febbraio al 25 marzo 2019.
Contributi selettivi Produzione – I sessione 2018, la graduatoria completa
Qui di seguito il decreto Contributi selettivi Produzione – I sessione 2018, la graduatoria completa dei progetti presentati (finanziati e non) e relativi punteggi. Il documento è visibile anche alla voce Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Sostegni Selettivi
Premio Italia – Stati Baltici: elenco progetti presentati entro il 10 gennaio 2019
Sono 5 i progetti maggioritari italiani presentati per concorrere al Premio Italia – Stati Baltici
Qui di seguito la lista dei progetti presentati visibile anche alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi – Bandi di Gara del sito istituzionale.
Bando Italia – Germania: elenco progetti presentati entro il 17 dicembre
Sono 12 i progetti presentati per l’ultima scadenza del Bando Italia –Germania, 9 maggioritari italiani e 3 maggioritari tedeschi
Qui di seguito la lista dei progetti presentati visibile anche alla voce Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Sostegni Selettivi
Contributi automatici proroga presentazione istanze e chiarimenti
Tenuto conto della procedura introdotta in materia di contributi automatici, ai sensi della Legge 220/2016 e del decreto ministeriale 31 luglio 2017 recante “Disposizioni applicative in materia di contributi automatici di cui agli articoli 23, 24 e 25 della legge 14 novembre 2016, n. 220”, e delle ulteriori richieste pervenute dalle Associazioni di categoria circa la necessità di una proroga per completare la procedura di inserimento dei dati sulla relativa piattaforma informatica, si comunica che la scadenza per la presentazione delle istanze è prorogata a giovedì 31 gennaio 2019, ore 12.00.
Si pubblicano, inoltre, ulteriori chiarimenti in merito alla esatta compilazione della modulistica. In relazione alle domande già ultimate ed inviate a questa Direzione generale, è data facoltà agli interessati di poter richiedere all’Amministrazione, entro la suddetta scadenza, di permettere l’integrazione della domanda già trasmessa, inviando una PEC all’indirizzo mbac-dg-c.servizio2@mailcert.beniculturali.it, riportando nell’email il titolo dell’opera, il codice della domanda, il motivo della richiesta di integrazione e in allegato copia del documento del legale rappresentante della società
D.M. Modifiche sui casi di esclusione delle opere audiovisive dai benefici previsti dalla legge 14 novembre 2016, n. 220
Pubblicato il decreto del Ministro per i beni e le attività culturali del 29 novembre 2018 recante “Modifiche al decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo 14 luglio 2017, sui casi di esclusione delle opere audiovisive dai benefici previsti dalla legge 14 novembre 2016, n. 220, nonché dei parametri e requisiti per definire la destinazione cinematografica delle opere audiovisive”. Il documento è visibile alla voce Normativa – Normativa Statale – Nuova Legge Cinema e Audiovisivo
Fondo di Co-sviluppo Italia-Tunisia, online i moduli per fare richiesta di contributo
Al fine di procedere con la richiesta di contributo, come da notizia numero 4950 del 28 dicembre 2018, si allegano i moduli da presentare unitamente a quanto richiesto nell’Allegato del Bando in oggetto:
- Scheda di sintesi (Allegato A)
- Preventivo di sviluppo (Allegato B)
- Piano di finanziamento dello sviluppo del film ( Allegato C)
- Preventivo di produzione del Film (Allegato D).
Qui di seguito i moduli scaricabili anche alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi – Concorsi del sito istituzionale
Fondo di Co-sviluppo Italia Portogallo, online i moduli per fare richiesta di contributo
Al fine di procedere con la richiesta di contributo, si allegano i moduli da presentare unitamente a quanto richiesto nell’Allegato del Bando in oggetto, come da notizia n. 4947 del 21 dicembre 2018
- Scheda di sintesi ( Allegato A)
- Preventivo di sviluppo (Allegato B)
- Piano di finanziamento dello sviluppo del film ( Allegato C)
- Preventivo di produzione del Film (Allegato D).
I moduli sono scaricabili anche alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi – Concorsi del sito istituzionale
Certificato di Origine Italiana e Qualifica di Espressione Originale Italiana
Qui di seguito l’elenco dei film ai quali è stato rilasciato il Certificato di Origine Italiana e la qualifica di Opera Cinematografica di Espressione Originale Italiana dal 1 gennaio al 31 dicembre 2018. I documenti sono visibile e scaricabili alla voce Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Contributi e Riconoscimenti a film realizzati del sito istituzionale
Tax Credit – Credito riconosciuto e non utilizzato per il 2018
Si comunica che i crediti d’imposta riconosciuti per l’anno 2018 potranno essere utilizzati anche nel 2019 indicando nell’f24 quale anno di riferimento il 2018
Qualifica Film d’Essai 2018
Qui di seguito i nuovi film qualificati d’essai con Decreto Direttoriale del 28 dicembre 2018. I documenti sono visibili e scaricabili anche nella sezione Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Contributi e Riconoscimenti a film realizzati – Qualifiche Film d’essai
Bando per lo sviluppo di Progetti in coproduzione tra l’Italia e la Tunisia, aperte le iscrizioni alla prima edizione
Al via la call della prima edizione per il Fondo di sviluppo per i progetti in coproduzione tra l’Italia e la Tunisia. I produttori avranno tempo fino al 4 marzo 2019 per presentare la domanda di partecipazione. Il budget totale della I Edizione destinato allo sviluppo dei progetti in coproduzione è di 280.000,00 euro messi a disposizione dalla Direzione Generale Cinema e dal Centre National du Cinéma et de l’Image di Tunisi ed è rivolto allo sviluppo di progetti di opere cinematografiche, indipendentemente dal genere (fiction, animazione e documentario), destinati ad una prima diffusione nelle sale cinematografiche e di durata superiore a 52 minuti. Il contributo destinato a ciascun Progetto vincitore potrà essere massimo di 30 mila euro a progetto per la parte italiana e un massimo di 50 mila dinari tunisini a progetto per la parte tunisina.
Per beneficiare dell’aiuto, le opere cinematografiche devono prevedere da una parte, almeno un produttore con sede legale in Italia e, dall’ altra, almeno un produttore con sede legale in Tunisia.
Qui di seguito le Linee Guida. I documenti sono visibili e scaricabili anche alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi – Bandi di Gara del sito istituzionale.
Piano Nazionale Cinema per la scuola – Buone pratiche, Rassegne e Festival, gli elenchi delle scuole e degli enti assegnatari di finanziamento
Qui di seguito le graduatorie definitive del bando Cinema per la scuola – Buone pratiche, Rassegne e Festival (avviso D.D. 658 del 17 aprile 2018). I documenti sono visibili anche alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi – Bandi di Gara del sito istituzionale. Per eventuali informazioni è possibile scrivere all’indirizzo cinemaperlascuola@monitor440scuola.it o contattare il numero 06/5849.2525.
Bando per lo sviluppo di progetti in coproduzione tra l’Italia e il Portogallo, aperte le iscrizioni alla prima edizione
Al via la call della Prima Edizione per il Fondo di sviluppo per i progetti in coproduzione tra l’Italia e il Portogallo. I produttori avranno tempo fino al 28 febbraio 2019 per presentare la domanda di partecipazione, a partire dal 21 dicembre 2018. Il budget totale destinato allo sviluppo dei progetti in coproduzione è di euro 100.000,00 euro mila, di cui 50.000 messi a disposizione dalla DGC del MIBAC e 50.000 euro dall’ICA.
Il Fondo è rivolto allo sviluppo di progetti di opere cinematografiche, indipendentemente dal genere (fiction, animazione e documentario), destinati ad una prima diffusione nelle sale cinematografiche e di durata superiore a 52 minuti. Il contributo destinato a ciascun progetto vincitore potrà variare tra i 10.000 mila e i 25.000 mila euro per progetti di fiction e documentaristici, fino a 35.000 euro per progetti di animazione.
Per beneficiare dell’aiuto, le opere cinematografiche devono prevedere da una parte, almeno un produttore con sede legale in Italia e, dall’ altra, almeno un produttore con sede legale in Portogallo. I vincitori del Fondo per lo sviluppo di progetti in coproduzione tra l’Italia e il Portogallo saranno resi pubblici nel mese di Aprile 2019.
Qui di seguito le Linee Guida.
Il documento è visibile e scaricabile anche alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi – Bandi di Gara del sito istituzionale.
Contributi per il Piano di Digitalizzazione anno 2017
Qui di seguito il decreto di approvazione delle graduatorie dei progetti per la digitalizzazione del Patrimonio Cinematografico ed Audiovisivo ai sensi dell’art. 29 comma 1 della legge n. 220/2016 e del DPCM 24.10.2017 per l’anno 2017 selezionati dalla Commissione di Valutazione con il relativo contributo assegnato. Il documento è visibile anche alla voce Contributi e Riconoscimenti – Rassegne, festival e altre attività promozionali del sito istituzionale.
Bandi per contributi alle Associazioni Nazionali di cultura cinematografica, Cinecircoli e Sale della comunità – Anno 2018 ancora aperte le iscrizioni
Entro le ore 12 del 21 gennaio 2019 è possibile partecipare al Bando per la concessione di contributi ad attività di diffusione della cultura cinematografica svolte dai circoli di cultura cinematografica, dalle associazioni nazionali di cultura cinematografica e dalle sale della comunità nell’ambito dell’esercizio cinematografico per l’anno 2018, ai sensi dell’articolo 9 del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali del 31 luglio 2017. Il bando è visibile e scaricabile qui di seguito e alle voci Normativa Statale – Nuova Legge Cinema e Audiovisivo e Bandi Nuova Legge Cinema e Audiovisivo del sito istituzionale (????)
Bando delibera CIPE n.8 del 18 febbraio 2013 – anno 2017
Come richiesta dall’associazione di categoria e in considerazione delle motivazioni addotte, il termine previsto all’articolo 6, comma 4 del bando, che dispone che sono ammissibili esclusivamente i costi sostenuti dal 1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2018, è al 1°marzo 2019.
Attivita’ di promozione cinematografica e audiovisiva: la scadenza per la presentazione del bilancio consuntivo attivita’ 2018
Si avvisano gli utenti che è disponibile online la modulistica per la presentazione dei bilanci consuntivi delle domande di contributo per l’attività di promozione cinematografica realizzata nel 2018 relativamente a:
- Festival;
- Rassegne;
- Premi;
- Progetti di sviluppo della cultura cinematografica e audiovisiva;
- Attività delle cineteche.
I consuntivi potranno essere presentati fino alle ore 23.59 del 30 giugno 2019.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare la voce Avvisi, Dg Cinema On Line nel sito internet istituzionale e gestione Fondi Cinema