Contributi automatici proroga scadenza
Tenuto conto delle numerose richieste di chiarimenti formulate dalle Associazioni di categoria e delle novità procedurali introdotte dalla nuova legge cinema del 2016, si comunica che la scadenza per la presentazione delle istanze per il riconoscimento di contributi automatici, ai sensi della legge 220/2016 e del decreto ministeriale 31 luglio 2017 “Disposizioni applicative in materia di contributi automatici di cui agli articoli 23, 24 e 25 della legge 14 novembre 2016, n. 220” è prorogata a lunedì 2 dicembre 2018, ore 12.00.
Pubblicazione Modulistica per il Riconoscimento della Nazionalità Italiana definitiva in assenza di Riconoscimento Provvisorio
Allo scopo di fornire una interpretazione coerente con il nuovo sistema adottato in materia di sostegno al cinema e all’audiovisivo, si ritiene che le opere per le quali non sia stata presentata la richiesta di nazionalità provvisoria entro il termine del giorno precedente l’inizio delle riprese o della lavorazione possano essere riconosciute di nazionalità italiana a seguito della presentazione dell’istanza in via definitiva, una volta terminate.
Tale riconoscimento è subordinato – evidentemente – al possesso da parte dell’opera di tutti gli altri requisiti previsti dal citato DPCM e dalle allegate tabelle, a seconda della tipologia d’opera.
La mancata richiesta, nei termini perentori per essa previsti, della nazionalità provvisoria del film comporta, ovviamente, l’impossibilità di partecipare a tutti i benefici di legge che prevedano espressamente il rilascio di tale riconoscimento in via provvisoria.
La modulistica per la domanda di riconoscimento della nazionalità italiana definitiva in assenza del riconoscimento della nazionalità provvisoria è disponibile da oggi all’interno della piattaforma DGCOL (http://www.doc.beniculturali.it), e potrà essere accessibile, per le opere che non abbiano già richiesto il riconoscimento della nazionalità italiana provvisoria, nella sezione “Gestione domande”, selezionando il titolo dell’opera.
Si ricorda che, preliminarmente alla compilazione della richiesta di nazionalità italiana definitiva in assenza di riconoscimento provvisorio, è necessario:
– effettuare l’iscrizione al portale DGCOL;
– registrare l’anagrafica del soggetto richiedente;
– registrare l’opera identificandola quale “Film” o “Opera TV/WEB” dalla sezione “Crea nuova domanda”
– aver provveduto al deposito della copia campione dell’opera in data non antecedente al 1.1.2017
Bando Italia Cile – I edizione 2018
Tra i progetti maggioritari italiani, il seguente vincitore: I gatti di Ernesto Miguel Gatti
Autori: Germano Maccioni /Ernesto Miguel Gatti
Società italiana :Combo Società Cooperativa
Società Cilena: Avila Films
Quota co- produttiva: 80%ITA 20%CIL
Contributo assegnato: 20 mila euro
La notizia è visibile anche nella sezione Comunicazione – Bandi e Concorsi del sito istituzionale
Contributi alle cineteche per le attività di conservazione, restauro e fruizione del patrimonio cinematografico ed audiovisivo – anno 2018
L’elenco dei contributi assegnati con D.D. 12 Novembre 2018, su parere della Commissione incaricata della valutazione, alle Cineteche per le attività di conservazione, restauro e fruizione del patrimonio cinematografico ed audiovisivo – anno 2018. Il documento è visibile nella sezione Contributi e Riconoscimenti – Rassegne Festival e altre attività promozionali del sito istituzionale.
Contributi Selettivi 2017 – Scrittura sceneggiature: la graduatoria completa della II sessione
Di seguito, il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti di scrittura di sceneggiature che hanno presentato domanda alla II sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi 2017 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016).
Il documento è visibile e scaricabile alla sezione Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Sostegni Selettivi.
Attività di promozione cinematografica e audiovisiva: pubblicazione della modulistica per la presentazione del bilancio consuntivo attività 2018
Si avvisano gli utenti che è disponibile online la modulistica per la presentazione dei bilanci consuntivi delle domande di contributo per l’attività di promozione cinematografica realizzata nel 2018 relativamente a:
- Festival;
- Rassegne;
- Premi;
- Progetti di sviluppo della cultura cinematografica e audiovisiva;
- Attività delle cineteche.
I consuntivi potranno essere presentati fino alle ore 23.59 del 30 giugno 2019.
Pubblicazione della modulistica per la richiesta di Contributi Selettivi (III sessione 2018)
Si comunica che è disponibile online la modulistica per la richiesta di contributi selettivi per la scrittura di sceneggiature, lo sviluppo e la pre-produzione, la produzione e la distribuzione nazionale di opere cinematografiche – III sessione 2018.
L’invio delle domande dovrà avvenire unicamente tramite lo sportello online DGCOL entro il termine ultimo delle ore 23.59 del 30 novembre 2018.
Per l’accesso a DGCOL e per ogni informazione sulle modalità di funzionamento della piattaforma, si rimanda alla pagina dedicata (http://www.cinema.beniculturali.it/direzionegenerale/130/sportello-telematico/), all’interno della quale è possibile scaricare la guida alla compilazione delle domande.
Prima di procedere alla creazione della domanda all’interno del sistema DGCOL, è caldamente consigliata l’attenta lettura della guida, che in ogni caso non sostituisce la lettura del Bando Selettivi 2018 (http://www.cinema.beniculturali.it/uploads/DCA/2018/bando-selettivi_2018.pdf).
Certificato di origine italiana
Qui di seguito l’elenco aggiornato dei film ai quali è stato rilasciato il certificato di origine italiana. Il documento è visibile alla voce Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Contributi e Riconoscimenti a film realizzati
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare la voce Avvisi, Dg Cinema On Line nel sito internet istituzionale e gestione Fondi Cinema