Tutti i numeri del Cinema Italiano Anno 2017
Il comunicato stampa e le slides dei dati annuali 2017 presentati all’Hotel Excelsior presso l’Italian Pavilion il 4 settembre u.s. durante la 75.ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Il documento è scaricabile anche alla voce Convegni e Pubblicazioni del sito istituzionale. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.beniculturali.it
Premio MigrArti Venezia Edizione 2018
Il 2 e il 3 settembre all’interno della cornice della Mostra del cinema sono stati consegnati i premi ai vincitori delle diverse categorie del Premio MigrArti Venezia Edizione 2018. Vince come Miglior Film e Premio dell’Anno “Il mondiale in piazza” di Vito Palmieri, Miglior Regia e Miglior Fotografia vanno invece a “La gita” di Salvatore Allocca. Il premio per la Miglior Sceneggiatura viene assegnato a “Krenk” di Tommaso Santi, mentre il Miglior Montaggio è quello di Miriam Palmarella per “Yousef” Mohamed Hossameldin. Il Miglior Documentario è “My Tyson” di Claudio Casale. Infine il premio G2 dedicato alle tematiche della seconda generazione va a “Io sono Rosa Parks” di Alessandro Garilli. Ulteriori info nei siti internet:www.cinecittalucemagazine.it e www.migrarti.it
Diffusione della Cultura Cinematografica: presentazione del bilancio consuntivo
Si avvisano gli utenti che è disponibile online la modulistica per la presentazione dei bilanci consuntivi delle domande di contributo per l’attività di promozione cinematografica relativi a:
– Attività svolte da circoli di cultura cinematografica;
– Attività svolte dalle Associazioni nazionali di cultura cinematografica;
– Attività svolte dalle sale della comunità.
I consuntivi potranno essere presentati fino alle ore 12,00 del 30 settembre 2018.
I soggetti risultanti beneficiari dei contributi possono accedere alla modulistica effettuando:
- l’accesso alla piattaforma DGCOL
- l’accesso alla sezione “Gestione domande” (riquadro grigio a sinistra dell’Area riservata)
- nel riquadro corrispondente alle domande presentate per il settore di competenza, selezionare il pulsante verde “Crea consuntivo anno 2017”. Per ulteriori info consultare la notizia nel sito istituzionale
Qualifica Sala d’essai Provvisoria – 2017
Qui di seguito l’elenco delle sale cinematografiche con qualifica d’essai provvisoria – anno 2017.
Candidature per la realizzazione schede progetti di Contributi Selettivi
Qui di seguito l’avviso pubblico per presentare le candidature per la realizzazione di schede sulla qualita’ artistica e il potenziale di diffusione dei progetti presentati con riferimento al bando per i contributi selettivi
Pubblicazione della modulistica per la richiesta di contributi selettivi (II sessione 2018)
E’ disponibile online la modulistica per la richiesta di contributi selettivi per la scrittura di sceneggiature, lo sviluppo e la pre-produzione, la produzione e la distribuzione nazionale di opere cinematografiche – II sessione 2018. L’invio delle domande dovrà avvenire unicamente tramite lo sportello online DGCOL entro il termine ultimo delle ore 12.00 di giovedì 27 settembre 2018. Per l’accesso a DGCOL e per ogni informazione sulle modalità di funzionamento della piattaforma, si rimanda alla pagina dedicata (http://www.cinema.beniculturali.it/direzionegenerale/130/sportello-telematico/), all’interno della quale è possibile scaricare la guida alla compilazione delle domande.
Fondo Sviluppo Coproduzioni Italia- Francia II Edizione 2018, ancora aperte le iscrizioni
Sono aperte fino al 28 settembre 2018 le iscrizioni alla seconda scadenza per il 2018 del Fondo di sostegno allo sviluppo di coproduzioni di opere cinematografiche tra Francia e Italia, giunto alla sua undicesima edizione. L’aiuto è rivolto a progetti di opere cinematografiche, indipendentemente dal genere, destinati ad una prima diffusione nelle sale cinematografiche e di durata superiore a 75 minuti. L’aiuto viene erogato in forma di sovvenzioni per una dotazione annuale pari a 500 mila euro, di cui 250 mila messi a disposizione dal Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo e 250 mila dal Centre National du Cinéma et de l’Image Animée (CNC). Ciascun progetto potrà ricevere un sostegno non superiore al 70% del preventivo di sviluppo e non superiore a 50 mila euro. Il Bando è visibile alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi del sito istituzionale
Bando per giovani sceneggiatori e registi “Nos somos el futuro”: ancora aperte le iscrizioni
Aperte le iscrizioni fino al 21 settembre per partecipare alla seconda edizione del bando dedicato ai giovani talenti del cinema e dell’audiovisivo “Siamo Il Futuro/Somos el Futuro“. Il bando è frutto della cooperazione fra Italia e Spagna ed è rivolto a registi e sceneggiatori di nazionalità o residenza italiana o spagnola di età compresa fra i 18 e i 25 anni. Il progetto è sostenuto per la parte italiana dalla Direzione Generale Cinema del MiBACT e dalla Roma Lazio Film Commission. Il concorso per valorizzare giovani talenti del cinema e dell’audiovisivo europeo premierà una coppia composta da un regista e uno sceneggiatore di età compresa fra i 18 e i 25 anni, residenti in Italia o in Spagna. Alla coppia che avrà presentato la sceneggiatura vincitrice del bando verrà assegnato un premio consistente in :
– un contributo economico di 20.000 euro offerto dalla Direzione Generale Cinema del MiBACT;
– un contributo alla postproduzione offerto dalla Roma Lazio Film Commission;
Di seguito i link per scaricare la documentazione disponibile nella sezione Comunicazione, Bandi e Concorsi, Bandi di Gara del sito istituzionale della Direzione Generale Cinema.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare la voce Avvisi , Dg Cinema On Line e Dicono di Noi – Rassegna Stampa nel sito internet istituzionale