Contributi selettivi – II sessione 2017: pubblicato l’elenco dei progetti di produzione finanziati
Sono pubblicati, in ordine alfabetico, i progetti di produzione della II sessione 2017 selezionati dagli Esperti, con il relativo contributo assegnato. Entro 30 giorni sarà pubblicato il decreto che approva la graduatoria completa, con i punteggi attribuiti ai singoli progetti.
Come nella precedente sessione di valutazione, gli Esperti si sono avvalsi della possibilità di spostare le risorse non allocate sulle altre linee di intervento, quando il contributo assegnato ai progetti finanziati non ha esaurito le risorse disponibili.
Ricordiamo che, ai sensi del bando, alcune linee di intervento prevedevano un numero massimo di progetti finanziabili. Il documento è visibile anche alla voce Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Sostegni Selettivi del sito istituzionale
Domande di Tax Credit – Proroga dei termini per la presentazione delle domande di contributo e modulistica
Si avvisano gli utenti che sono prorogati al 10 agosto, alle ore 12.00 i termini per la presentazione delle domande relative al credito di imposta inerenti i seguenti procedimenti:
AMBITO PRODUZIONE
- Credito di imposta per la produzione di film – passaggio a nuovo regime
- Credito di imposta per la produzione di opere TV – passaggio a nuovo regime
- Credito di imposta per la produzione di opere WEB – passaggio a nuovo regime
- Credito di imposta per la distribuzione nazionale – passaggio a nuovo regime
- Credito di imposta per la produzione esecutiva di opere straniere – passaggio a nuovo regime
AMBITO ESERCIZIO
- Credito di imposta per la realizzazione, il ripristino e l’aumento degli schermi (interventi iniziati a partire dal 1 gennaio 2016)
- Credito di imposta per l’adeguamento strutturale e tecnologico (interventi iniziati a partire dal 1 gennaio 2016).
Tutte le domande potranno essere in ogni caso inviate ANCHE IN PRESENZA DI AL-ERT (errori non bloccanti identificati con un triangolo e una scritta rossa).
Tutte le anomalie e gli errori segnalati dal sistema saranno valutati dalla DG Cinema in fase di istruttoria ai fini della determinazione dell’ammissibilità delle domande.
Diffusione della Cultura Cinematografica: pubblicazione della modulistica per la presentazione del bilancio consuntivo
Si avvisano gli utenti che è disponibile online la modulistica per la presentazione dei bilanci consuntivi delle domande di contributo per l’attività di promozione cinematografica relativi a:
– Attività svolte da circoli di cultura cinematografica;
– Attività svolte dalle Associazioni nazionali di cultura cinematografica;
– Attività svolte dalle sale della comunità.
I consuntivi potranno essere presentati fino alle ore 12,00 del 30 settembre 2018.
I soggetti risultanti beneficiari dei contributi possono accedere alla modulistica effettuando:
- l’accesso alla piattaforma DGCOL
- l’accesso alla sezione “Gestione domande” (riquadro grigio a sinistra dell’Area riservata)
- nel riquadro corrispondente alle domande presentate per il settore di competenza, selezionare il pulsante verde “Crea consuntivo anno 2017”.
Si ricorda che per qualsiasi richiesta relativa alla modulistica è possibile:
- consultare la guida online cliccando il link “Hai bisogno di aiuto?” presente all’interno di ogni scheda della domanda online;
- attivare un ticket di assistenza, specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa)
- riferire agli uffici inviando una comunicazione a lorenzina.pacella@beniculturali.ito roberta.traversetti@beniculturali.it
Qualifica film d’essai 2018
Attribuizione qualifica film d’essai con Decreto Direttoriale del 18 luglio 2018. Qui di seguito il documento visibile alla voce Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche – Contributi e Riconoscimenti a film realizzati del sito istituzionale
Fondo Sviluppo Coproduzioni Italia- Francia II Edizione 2018, ancora aperte le iscrizioni
Sono aperte fino al 28 settembre 2018 le iscrizioni alla seconda scadenza per il 2018 del Fondo di sostegno allo sviluppo di coproduzioni di opere cinematografiche tra Francia e Italia, giunto alla sua undicesima edizione. L’aiuto è rivolto a progetti di opere cinematografiche, indipendentemente dal genere, destinati ad una prima diffusione nelle sale cinematografiche e di durata superiore a 75 minuti. L’aiuto viene erogato in forma di sovvenzioni per una dotazione annuale pari a 500 mila euro, di cui 250 mila messi a disposizione dal Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo e 250 mila dal Centre National du Cinéma et de l’Image Animée (CNC). Ciascun progetto potrà ricevere un sostegno non superiore al 70% del preventivo di sviluppo e non superiore a 50 mila euro. Il Bando è visibile alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi del sito istituzionale.
Bando per giovani sceneggiatori e registi “Nos somos el futuro”: ancora aperte le iscrizioni
Aperte le iscrizioni fino al 21 settembre per partecipare alla seconda edizione del bando dedicato ai giovani talenti del cinema e dell’audiovisivo “Siamo Il Futuro/Somos el Futuro“.
Il bando è frutto della cooperazione fra Italia e Spagna ed è rivolto a registi e sceneggiatori di nazionalità o residenza italiana o spagnola di età compresa fra i 18 e i 25 anni.
Il progetto è sostenuto per la parte italiana dalla Direzione Generale Cinema del MiBACT e dalla Roma Lazio Film Commission. Il concorso per valorizzare giovani talenti del cinema e dell’audiovisivo europeo premierà una coppia composta da un regista e uno sceneggiatore di età compresa fra i 18 e i 25 anni, residenti in Italia o in Spagna.
Alla coppia che avrà presentato la sceneggiatura vincitrice del bando verrà assegnato un premio consistente in :
– un contributo economico di 20.000 euro offerto dalla Direzione Generale Cinema del MiBACT;
– un contributo alla postproduzione offerto dalla Roma Lazio Film Commission;
Di seguito i link per scaricare la documentazione disponibile nella sezione Comunicazione, Bandi e Concorsi, Bandi di Gara del sito istituzionale della Direzione Generale Cinema.
Esito procedura individuazione operatore per realizzazione valutazione impatto economico, industriale ed occupazionale a supporto tecnico DGC, legge 220/2016
Si rende noto che, all’esito della valutazione delle proposte pervenute a seguito della manifestazione di interesse per l’individuazione di un operatore incaricato di fornire supporto tecnico alla Direzione Generale Cinema per la realizzazione della valutazione di impatto economico, industriale ed occupazionale delle misure previste dalla legge 14 novembre 2016, n. 220, l’incarico è affidato a OLSBERG SPI LIMITED.
Si pubblica il decreto del Direttore Generale rep. n. 2206 del 27 luglio 2018 di approvazione del progetto speciale.
Elenco Imprese – Avviso agli utenti
Con l’entrata in vigore della Legge 14 novembre 2016, n.220 recante “Disciplina del cinema e dell’audiovisivo” è stato abrogato il Decreto Legislativo n.28/2004 che prevedeva all’art.3 l’iscrizione all’elenco delle imprese cinematografiche quale requisito essenziale per l’ammissione ai benefici di legge.
Pertanto, per effetto della intervenuta abrogazione della citata norma e della conseguente soppressione dell’elenco ivi previsto, le richieste presentate, a far data dal 1° gennaio 2017, non sono prese in considerazione da parte della Direzione Generale Cinema.
Chiarimenti in merito alla presentazione dell’istanza/richiesta definitiva di credito d’imposta
Con riferimento alle opere per le quali è richiesto il passaggio al nuovo regime (aliquote) sulla piattaforma DGCOL (http://www.doc.beniculturali.it/) , nel caso in cui i termini per la presentazione dell’istanza/richiesta definitiva scadano prima del momento dell’approvazione della domanda di passaggio, è possibile parallelamente presentare la citata istanza/richiesta definitiva sulla vecchia piattaforma COL (http://www.col.beniculturali.it/col.iteranet/Default.aspx)
La richiesta definitiva, secondo il nuovo regime, dovrà essere successivamente perfezionata sulla piattaforma DGCOL (http://www.doc.beniculturali.it/).
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare la voce Avvisi e Dg Cinema On Line nel sito internet istituzionale