A venti anni dalla sua nascita, il Premio David Giovani, istituito nel 1997 nell’ambito dei David di Donatello, promosso da Agiscuola con il sostegno del MiBACT e del Miur. Oltre 5mila studenti vestiranno i panni di giurati e 150 gli istituti scolastici coinvolti: quindici i film in programma da ottobre a gennaio. Verrà assegnato al film più votato dai giovani delle scuole secondarie di secondo grado: Sicilian Ghost Story di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, Il colore nascosto delle cose di Silvio Soldini, Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni, Gatta Cenerentola di Alessandro Rak e Ivan Cappiello, Gramigna di Sebastiano Rizzo, L’equilibrio di Vincenzo Marra, Il pugile del Duce di Tony Saccucci. A questi, si aggiungeranno altri otto film pronti a succedere a Pif con In guerra per amore vincitore dell’edizione passata. Al termine di ogni proiezione, tutte le giurie avranno un incontro con gli autori del film stesso, con critici o con esperti cinematografici. “Nel corso degli anni – commenta il Presidente Agiscuola, Luciana Della Fornace – il David Giovani ha visto una crescita esponenziale di partecipazione sia da parte degli studenti che degli istituti italiani. E’ la testimonianza di quanto sia importante, per i giovani, la formazione attraverso il coinvolgimento diretto con la fruizione filmica. E’ la risposta è stata, nel corso delle edizioni, sempre più sorprendente, come testimonia la qualità delle opere che hanno ricevuto dagli studenti il David”.
Tra i film vincitori negli anni scorsi, infatti, solo per citarne alcuni, Io non ho paura di Gabriele Salvatores, Romanzo criminale di Michele Placido, 20 sigarette di Aureliano Amadei, Scialla! di Francesco Bruni, Noi e la Giulia di Edoardo Leo, La corrispondenza di Giuseppe Tornatore. Ulteriori info nei siti internet: www.agiscuola.it e www.daviddidonatello.it