
Dal 16 al 30 luglio Effetto Notte torna ad illuminare il parco archeologico di Santa Croce in Gerusalemme, a Roma, con una rassegna di cinema di ieri, oggi e domani. Quest’anno Effetto Notte omaggia lo scenografo Andrea Crisanti a 10 anni dalla sua scomparsa. Tra gli ospiti previsti durante la rassegna Matteo Garrone, Ferzan Özpetek e Paolo Sorrentino.
L’iniziativa è promossa dal Centro Sperimentale di Cinematografia d’intesa con la Direzione generale Cinema e audiovisivo del MiC e in collaborazione con la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, la Direzione Musei Statali della Città di Roma con il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali e il Museo dei Granatieri.
Otto i titoli “firmati” da Crisanti che saranno proiettati durante le serate: a cominciare dal film scelto per l’apertura, Nostalghia di Andrej Tarkovskij nella versione appena restaurata dal CSC – Cineteca Nazionale. La proiezione sarà introdotta dal maestro Giuseppe Lanci, direttore della fotografia della pellicola nonché Direttore artistico del corso di fotografia CSC – Scuola Nazionale di Cinema. Seguiranno Salto nel vuoto di Marco Bellocchio, Cadaveri eccellenti di Francesco Rosi, Identificazione di una donna di Michelangelo Antonioni, La finestra di fronte di Ferzan Ozpetek, Una pura formalità di Giuseppe Tornatore, Giù la testa di Sergio Leone, Borotalco di Carlo Verdone.
Accanto al cinema di ieri, un focus sul lavoro sulle scene – tema portante di questa edizione – attraverso film recenti realizzati da scenografi, art director e production designer allievi del maestro Crisanti. I titoli sono Pinocchio di Matteo Garrone, È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, L’ospite di Duccio Chiarini, Palazzo di giustizia di Chiara Bellosi, Martin Eden di Pietro Marcello, Il Traditore di Marco Bellocchio, Qui rido io di Mario Martone.
Come ogni anno, i lungometraggi saranno preceduti dalle proiezioni dei lavori di giovani registi esordienti del Centro Sperimentale di Cinematografia: in programma saggi di diploma ed esercitazioni realizzate dagli allievi del CSC che hanno partecipato a festival internazionali ottenendo spesso riconoscimenti importanti.
Le proiezioni saranno inoltre accompagnate da un programma di concerti a cura di Sonia Martone e Bruno Camarota e visite guidate al complesso archeologico di Santa Croce in Gerusalemme a cura della Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma. Sarà inoltre allestita una mostra di bozzetti del maestro Andrea Crisanti curata dello scenografo e tutor del corso di scenografia al CSC Carlo Rescigno. Qui di seguito il programma
www.fondazionecsc.it Ulteriori info nel sito internet: www.news.cinecitta.com