La rassegna CineAtelier è realizzata dall’Associazione Cinema Italiano in collaborazione con Film Atelier grazie al contributo del Comune di Poggio a Caiano, con il patrocinio di CNA Toscana Centro, in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana, Cinema Teatro Ambra, Media partner cinemaitaliano.info.

A Poggio a Caiano, CineAtelier, la rassegna dedicata al cinema d’autore in territori decentrati, con una selezione di opere prime. Premio cinemaitaliano a Nicola Rignanese, per il suo impegno nelle opere prime e l’attenzione verso il cinema dei giovani registi. L’attorepresente con due film: “Palazzo di Giustizia” di Chiara Bellosi e “Margini” di Niccolò Falsetti.

Al Cinema AmbradiPoggio a Caiano (Prato) si è tenuta la nuova edizione di CineAtelier, rassegna di opere prime e seconde, che va a coinvolgere territori decentrati, con un programma di proiezioni, premiazioni e scambi tra gli autori e gli studenti dedicati alla formazione di chi vuole fare cinema.
L’edizione ha puntato quest’anno agli incontri con i ragazzi della scuola Media Filippo Mazzei, dove gli ideatori di CineAtelier, Emanuela Mascherini e Stefano Amadio, hanno tenuto un Laboratorio di cinema, durante l’anno scolastico 2021-22, grazie al quale sono stati prodotti 6 cortometraggi con dei tutor professionisti e 2 cortometraggi in maniera del tutto indipendente con smartphone e camere digitali.
La programmazione della Rassegna prevede proiezioni e incontri, sabato 19 e domenica 20, con gli autori dalle 15 alle 21 ad ingresso libero fino ad esaurimento posti (400).
Ad ogni opera prima in rassegna è stato conferito un riconoscimento da Cinemataliano.info, che sarà consegnato all’autore dopo la proiezione del suo film.

La Rassegna si è inoltre arricchita della collaborazione di CNA Cinema e Audiovisivo Toscana Centro, di cui è Presidente il produttore Emanuele Nespeca, essenza di una nuova filiera di indotto – dai produttori agli elettricisti – in cui confluiscono le imprese del settore.
“Siamo orgogliosi” dice Nespeca “di appoggiare iniziative come CineAtelier per un duplice motivo: sia per rafforzare l’idea che a Prato e nei territori limitrofi, si possa fare economia attraverso l’arte, sia perché riteniamo fondamentale arricchire la formazione dei ragazzi, inserendo l’arte e la cultura del cinema nei programmi scolastici”.
Rinnovata anche la collaborazione con la Scuola di cinema Anna Magnani presente sul territorio della provincia di Prato che avrà uno spazio dedicato alle proprie produzioni sempre nel pomeriggio di domenica 20.
Inoltre il gruppo Mujeres nel cinema, che valorizza il lavoro delle donne nel cinema, Ha assegnato il suo premio a una donna il cui lavoro sia particolarmente meritevole nelle opere selezionate.
L’ideatrice dell’evento è l’attrice, autrice e regista Emanuela Mascherini, che ha trascorso la propria infanzia proprio a Poggio a Caiano, insieme a Stefano Amadio, direttore del giornale di cinema e di promozione dell’audiovisivo nazionale Cinemaitaliano.info, da sempre attento osservatore di tutte le novità del settore.
Elementi fondamentali di CineAtelier sono stati gli incontri con gli autori o gli attori che hanno presentato in sala, al pubblico del Cinema Ambra, la loro opera prima o seconda alla luce delle nuove esperienze fatte nel prosieguo della carriera.
– Tra le proiezioni dei Corti pluripremiati di live/stop motion PaperMemories e Come Foglie e del videoclip The letterdell’autore Theo Putzu che ha inoltre incontrato gli studenti.
E poi i primi due corti della scuola Filippo Mazzei e discussione.

Poi è stata la volta del film Palazzo di Giustizia (presentato in anteprima a Berlino 2020 e distribuito da Luce Cinecittà). Il film accompagnato dell’attore Nicola Rignanese presente anche nella seconda opera prima in selezione, ha ricevuto da cinemaitaliano.info il premio come interprete per l’impegno nel cinema di giovani autori italiani.
Tra le altre proiezioni: La guerra di Caterina Brizzi, Margherita di Massimo Smuraglia, L’età dell’innocenza regia di Federica Stefani, e Il Signor Farfalla di Massimo Smuraglia, MARGINI di Niccolò Falsetti e Francesco Turbanti.

Per la direttrice artistica Emanuela Mascherini: “E’ stato un traguardo importante avvicinare i ragazzi alla realizzazione di sei cortometraggi e vederne prodotti altri due in maniera del tutto indipendente, mossi dall’urgenza di raccontare. Abbiamo adesso il dovere di riportare questi ragazzi ad abitare la sala come un luogo d’eccezione per la condivisione”.
Aggiunge Il direttore di cinemaitaliano Stefano Amadio “Per noi di cinemaitaliano è fondamentale, oltre che promuovere l’audiovisivo prodotto in Italia, portare il nostro impegno sul territorio, nei cinema e anche nelle scuole dove lavoriamo per formare i cineasti e gli spettatori del futuro”.
“L’edizione di quest’anno – dichiara il vice-sindaco ed assessore alla cultura del Comune di Poggio a Caiano Giacomo Mari – ci rende molto orgogliosi perché ospita, accanto al cinema d’autore, le opere dei nostri giovani studenti della scuola Mazzei, realizzate la scorsa primavera in alcuni laboratori cinematografici sostenuti dal Comune e che avranno l’opportunità di veder valorizzato il loro impegno e la loro creatività in un contesto così prestigioso oltre quella di confrontarsi con registi affermati. Un ringraziamento speciale ad Emanuela Mascherini che ha curato la rassegna insieme a tutti i volontari che l’hanno sostenuta e al nostro cinema Ambra che si impegna nell’accogliere progetti cinematografici di valore.”