Avviso – data cessazione attivita’ PRC SIAE e inizio operatività del Pubblico Registro Opere Cinematografiche e audiovisive (art.32 legge 220/2016 e dpcm 8.01.2018 come modificato dal dpcm 21.12.2020) A far data dal 21 maggio 2021 la tenuta
Nastri d’Argento “le cinquine”: testa a testa tra Emma Dante e Sydney Sibilia

L’evento del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, presieduto da Laura Delli Colli, festeggia la 75ma edizione: i Nastri d’argento nascevano nel ’46 a Roma, celebrati all’Hotel de Russie di via del Babuino, con protagonisti figure che hanno scritto la
Franceschini, 40 milioni per le sale cinematografiche

Il Ministro della Cultura Dario Franceschini ha appena firmato un decreto che destina 40 milioni di euro alle sale cinematografiche. Si tratta dell’ultimo di una serie di provvedimenti per sostenere il cinema durante la pandemia, che porta il totale
Decreto sostegni, il cinema all’aperto accede al Fondo

Anche il cinema all’aperto potrà accedere al nuovo fondo da 20 milioni di euro, stanziato dal Ministero della Cultura (MiC) per il cinema, il teatro e lo spettacolo all’aperto. A vincere la battaglia di una categoria storica
Pubblico Registro Cinematografico passa a DGCA – MiC

21 maggio 2021 la tenuta del Pubblico Registro Cinematografico (PRC) affidata alla Società italiana autori ed editori (S.I.A.E.) cesserà ad ogni effetto di legge, anche ai fini degli adempimenti formali sinora garantiti per esigenza di continuità amministrativa
In Sala Regina, L’amore non si sa,Tutti per Uma e Futura

Arriva nelle sale dal 27 maggio con Adler Entertainment, oltre che su tutte le principali piattaforme on-demand, Regina il film diretto da Alessandro Grande (David di Donatello come Miglior Cortometraggio), che vede protagonisti Francesco Montanari e Ginevra Francesconi. Unico film italiano in concorso nella
Box Office: Il cattivo poeta in vetta

Il cattivo poeta (01 Distribution, 322 sale), film realizzato con il sostegno della DGCA, con protagonista Sergio Castellitto nei panni di Gabriele D’Annunzio, prende il gradino più alto del podio, guidando il quarto weekend delle riaperture
Giorgio Diritti e la storia di un giovane Jenisch

Il regista Giorgio Diritti è già al lavoro su un nuovo film che parla di identità negata, Lubo, dal romanzo “Il seminatore” di Mario Cavatore (Einaudi). La storia parte negli anni ’30 in Svizzera e ha per protagonista Lubo, giovane
Il buco in testa Film della Critica

Il buco in testa di Antonio Capuano, distribuito da Eskimo in collaborazione con Altri Sguardi, è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani-SNCCI, con la seguente motivazione: “Per la vitalità lucida e appassionata che Antonio Capuano infonde
Fuori era primavera: il film collettivo di Salvatores ad un anno dal primo lockdown

Poco più di un anno fa l’Italia si preparava lentamente ad uscire dal lockdown con la speranza, vana, di lasciarsi alle spalle l’era del coronavirus. Un evento che non ha fermato la creatività del nostro
FESTIVAL

La famiglia in tutte le sue declinazioni, i conflitti generazionali, il sesso e l’emancipazione femminile sono le tematiche affrontate nelle commedie presenti in concorso e fuori concorso alla 18/a edizione del Montecarlo Film Festival de la
SCADENZE
Sarà pubblicato il 31 maggio il Bando per la partecipazione alla 6a edizione del Premio Cesare Zavattini, promosso dalla Fondazione AAMOD, cui possono aderire giovani filmmaker tra i 18 e i 35 anni di età che vogliano realizzare progetti di cortometraggio attraverso il riuso creativo
RASSEGNE e SEGNALAZIONI
In corso da martedì 25 maggio 2021 l’ottava edizione di Cinema al MAXXI, la manifestazione che porta la settima arte in uno dei più importanti luoghi dedicati alle espressioni del contemporaneo. Le proiezioni si terranno tutte dal
LIBRI e RIVISTE
Testimonianze di Roberto Andò, Beppe Cino e Giuseppe Tornatore. L’opera letteraria di Leonardo Sciascia ha più volte, soprattutto nei decenni d’oro del cinema europeo, ispirato trasposizioni filmiche. In un contesto sensibilmente diverso da quello attuale,
Copertina n.81
