Contributo Ristori per le Imprese di Distribuzione – d.m. 12.01.2021 – pubblicata la graduatoria completa delle istanze pervenute Con decreto direttoriale del 12 maggio 2021 – Rep. n. 1392 – viene pubblicata la graduatoria completa
David di Donatello 66 vince Antonio Ligabue

Trionfa Volevo nascondermi di Giorgio Diritti il film sul pittore Antonio Ligabue: sette statuette (aveva quindici candidature) tra cui miglior film, miglior regia («Viva il cinema — il commento di Diritti — tutti gli altri finalisti erano grandi film, anche diretti da giovani
Franceschini: “Incentivi per chi riapre le sale”

“C’è una scelta dello Stato sul cinema come politica industriale, nella convinzione che investire su quest’area dia un contributo centrale alla crescita economica del Paese”, lo ha detto il ministro della Cultura Dario Franceschini intervenendo al convegno
Cartoline da Italy for movies: Zalone on tour

Checco Zalone è fresco vincitore del David dello Spettatore e del David miglior canzone originale con Tolo Tolo, primo film da regista e uno dei pochi che si è salvato dalla nefasta stagione cinematografica 2020. Tornano alcuni temi ricorrenti del suo
Nastro dell’anno a Miss Marx

Va al film di Susanna Nicchiarelli Miss Marx, film realizzato con il contributo della DGCA – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, il “Nastro dell’Anno” 2021 che il Direttivo dei Giornalisti Cinematografici assegna scegliendo tradizionalmente un’opera che meriti una particolare sottolineatura
Biglietti d’Oro a Tolo Tolo, Il primo Natale e Pinocchio

Sono Tolo Tolo di Checco Zalone, Il primo Natale di Ficarra e Picone e Pinocchio di Matteo Garrone i tre film campioni d’incasso nel 2020 che si aggiudicano i Biglietti d’Oro del Cinema Italiano, i premi assegnati dall’ANEC ai film che nel campione Cinetel hanno venduto
In Sala Maternal, Alida, Morrison, Fortuna, Maledetta Primavera, Paolo Cognetti. Sogni di grande nord e Comedians

Maternal, opera prima della regista Maura Delpero, arriva dal 13 maggio al cinema con Lucky Red. Il film, realizzato con il sostegno della DGCA – MiC, presentato come unico titolo italiano nel concorso internazionale del 72° Festival di Locarno, ha ricevuto quattro
Fine riprese a Cinecittà per I nostri fantasmi di Alessandro Capitani

Il Teatro 13 di Cinecittà ha appena chiuso le porte alla suggestiva ambientazione del film I nostri fantasmi di Alessandro Capitani, già vincitore nel 2016 di un David di Donatello per il miglior cortometraggio (Bellissima) e qui al suo secondo
Box Office Nomadland ancora in testa agli incassi

Nomadland, il lungometraggio Searchlight Pictures vincitore di tre Premi Oscar come Miglior film, rimane in testa nel secondo sabato delle riaperture. Seguono Rifkin’s Festival, il nuovo film di Woody Allen, e Minari. Le sale aperte nel week end sono state 510, gli spettatori 21.245
Sul set Il signore delle Formiche di Gianni Amelio

Tra maggio e giugno Gianni Amelio comincerà le riprese del suo nuovo film, Il signore delle formiche, ispirato alla persecuzione giudiziaria e al linciaggio morale della figura di Aldo Braibanti. L’intellettuale comunista, scrittore e drammaturgo, venne condannato nel ‘68
Festival in arrivo

Il Festival del Cinema Italiano di Tokyo si tiene tradizionalmente presso la prestigiosa Asahi Hall di Ginza, durante la Golden Week, periodo dell’anno dedicato in Giappone agli eventi speciali. Il Festival, organizzato da Istituto Luce – Cinecittà in partnership con l’Asahi Shimbun, colosso
SCADENZE
Per i suoi 25 anni di attività, l’Umbria Film Festival che si terrà, dal 7 all’11 luglio 2021, come di consueto, nel borgo medievale di Montone (Perugia), lancia la prima edizione di ‘Amarcorti‘, sezione competitiva dedicata ai cortometraggi italiani. A iscrizione gratuita, il bando scade il 16
RASSEGNE e SEGNALAZIONI
Dopo il grande successo della mostra romana, arriva finalmente nella ‘sua’ Napoli, con un nuovo percorso espositivo e un Leit Motiv interamente dedicato al rapporto con la città, la grande mostra multimediale dedicata alla carriera e
LIBRI e RIVISTE
L’avventurosa storia del cinema italiano: in libreria, dal 6 maggio, il terzo volume (472 pagine, anno 2021), per le Edizioni Cineteca di Bologna. Il testo è figlio di un nuovo e approfondito lavoro di revisione a cura di Goffredo Fofi, co-autore assieme a Franca
Cover dgCinews 80
