
Potenziamento industria cinematografica e audiovisiva
+110 milioni di euro
Il fondo previsto dalla Legge Franceschini del 2016 per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo viene incrementato di ulteriori 110 milioni di euro. L’importo minimo annuale del fondo, nel 2016 di 400 milioni di euro, ora partirà da 750 milioni di euro. Il progressivo aumento del fondo per lo sviluppo degli investimenti nel Cinema e nell’Audiovisivo ha permesso di stabilizzare il Tax Credit Cinema al 40%, una misura fiscale estremamente vantaggiosa che sta attraendo in Italia numerose produzioni internazionali.
E la DG Cinema e Audiovisivo del MiC nell’ultimo numero della rivista bimestrale 8 ½ – Numeri, Visioni, Prospettive del Cinema Italiano di novembre 2021 – anche scaricabile gratuitamente su www-8-mezzo.it, propone l’Identikit delle opere che hanno ottenuto il tax credit alla produzione con la Legge cinema e audiovisivo, a cura di Rossella Gaudio, Iole Maria Giannattasio, Monica Sardelli e Bruno Zambardino.
“Dal potenziamento dei Fondi per il cinema e L’audiovisivo all’istituzione di un fondo per il risanamento delle fondazioni lirico sinfoniche, dall’incremento del Fondo unico per lo spettacolo alla nascita di un nuovo welfare a favore dei lavoratori dello spettacolo. Senza dimenticare norme importanti quali la stabilizzazione del bonus cultura per i diciottenni ed il rifinanziamento del ‘Fondo Cultura’ per promuovere investimenti sul patrimonio culturale materiale e immateriale”. E’ quanto dichiarano in una nota congiunta AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, FEDERVIVO, ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema e ANFOLS – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche, all’indomani dell’approvazione da parte del Cdm del disegno della legge di bilancio per il 2022, il 28 ottobre u.s.
“Il disegno di legge di bilancio 2022 contiene importanti misure per il rafforzamento dell’industria culturale dell’Audiovisivo e del Cinema che sono l’ulteriore conferma dello straordinario impegno del ministro della Cultura Dario Franceschini a favore della produzione e diffusione delle opere italiane dei produttori indipendenti nel nostro Paese e nel mondo”. È quanto dichiara il presidente dell’Associazione Produttori Audiovisivi Giancarlo Leone a proposito dell’approvazione da parte del Cdm del disegno della legge di bilancio per il 2022. Qui di seguito il Comunicato Stampa del Ministro Franceschini .
Leggi anche: Leone (APA) su Legge di Bilancio e Anec su Legge di Bilancio