Quo vado?, Star Wars: il risveglio della forza e Perfetti sconosciuti vincono il Biglietto d’Oro nella classifica dei film più visti in Italia, posizionandosi rispettivamente al primo, secondo e terzo posto. Quo vado? (primo) e Perfetti sconosciuti (secondo), insieme a L’abbiamo fatta grossa (terzo) si aggiudicano anche il Biglietto d’Oro come film italiano più visto.
I Biglietti d’Oro del cinema italiano vengono assegnati dall’ANEC ai film che, nelle sale monitorate da Cinetel, hanno venduto più biglietti nella stagione cinematografica 2015-2016, con riferimento al periodo dicembre 2015 – novembre 2016.
Alle società Warner Bros Italia, Medusa Film e The Walt Disney Company Italia va il Biglietto d’Oro per le case di distribuzione classificate rispettivamente al primo, secondo e terzo posto per numero di spettatori.
La targa ANEC “Claudio Zanchi” ai giovani artisti va agli attori Ilenia Pastorelli e Marco D’Amore, mentre il premio Agiscuola va al film Il piccolo Principe.
Premi Speciali ANEC, inoltre, saranno consegnati a Marco Belardi di Lotus Production e a Francesco Boriani di Fun Food. Nella stessa serata saranno poi consegnati i Biglietti d’Oro all’esercizio cinematografico, assegnati dall’ANEC alle sale monitorate da Cinetel che hanno conseguito il maggior numero di spettatori nella stagione cinematografica. Per i multiplex con 15 o più schermi vince il premio The Space Roma Magliana di Roma, per i multiplex da 8 a 14 schermi vince Uci Cinemas Porta di Roma di Roma mentre il cinema Victoria Multiplex di Modena si aggiudica il premio come complesso, con almeno 8 schermi, con la media schermo più alta.
Per gli altri complessi, i premi vengono attribuiti alla monosala, alla multisala da 2 a 4 schermi e alla multisala da 5 a 7 schermi, secondo le diverse fasce di popolazione delle località in cui sono ubicati. Per le monosale vengono premiati i cinema Politeama di Ivrea (località fino a 50mila abitanti), Odeon di Vicenza (da 50 a 200mila), Savoia di Taranto (da 200 a 500mila), Ariosto SpazioCinema di Milano (oltre 500mila).
Per le multisala da 2 a 4 schermi ricevono il premio il Movieland di Fabriano (località fino a 50mila abitanti), Odeon di Pisa (da 50 a 200mila), Capitol di Bologna (da 200 a 500mila), Anteo SpazioCinema di Milano (oltre 500mila).
A vincere il premio per le strutture da 5 a 7 schermi sono il Metropolis di Bassano del Grappa (località fino a 50mila abitanti), The Space Grosseto di Grosseto (da 50 a 200mila), Multicinema Galleria di Bari (da 200 a 500mila), Uci Cinemas Palermo di Palermo (oltre 500mila).
I riconoscimenti verranno consegnati mercoledì 30 novembre, nell’ambito della 39ˆ edizione delle Giornate Professionali di Cinema, iniziate a Sorrento.
Francesca Cima, presidente dei produttori Anica, ha invitato dopo l’ottimo risultato della legge, a una grande maturità e compattezza del settore. Questi giorni sono un’occasione importante per analizzare i diversi aspetti e criticità. Ma la legge ci porta a guardare la situazione anche con un certo ottimismo.
Dal canto suo Andrea Occhipinti, presidente dei distributori Anica, ha toccato il tema Cinema2day, la promozione dei mercoledì a due euro: Dopo i primi tre appuntamenti, ci vuole tempo per raccogliere e analizzare i dati. Per questo, abbiamo individuato un’agenzia che insieme al Ministero ci aiuterà a studiare i dati per capire come sta andando, se stiamo attirando nuovo pubblico o no.
Infine anche Carlo Bernaschi, presidente Anem, ha sottolineato l’importanza dell’approvazione della legge cinema, un successo di tutto il settore, che avrà finanziamenti slegati da altri fondi. Ora rimangono problemi mai risolti da affrontare, come l’estate: non si può non lavorare dodici mesi l’anno. Vogliamo collaborare con le altre associazioni, ma bisogna risolvere questo problema.
Ai registi, agli sceneggiatori, agli interpreti principali dei primi tre film italiani in classifica vengono assegnate le Chiavi d’oro del successo.Il programma della manifestazione è disponibile nel sito internet: www.giornatedicinema.it