
Sono stati scelti i quattro progetti, provenienti da Argentina, Ecuador, Italia, Usa, che accedono alle fasi di realizzazione dei film della 9a edizione (2020 – 2021) di Biennale College – Cinema. I quattro team, formati da un regista e un produttore, hanno partecipato fino al 6 dicembre al primo di due workshop. I lungometraggi realizzati parteciperanno alla 78. Mostra di Venezia 2021. Il film This Is Not a Burial, It’s a Resurrection di Jeremiah Mosese, sostenuto e realizzato nell’ambito della 7a edizione 2018-19 di Biennale College – Cinema, è candidato all’Oscar 2021 per il Lesotho nella categoria Miglior film internazionale.
E’ la prima candidatura all’Oscar per il Lesotho e la prima per Biennale College – Cinema . Complessivamente dal 2012, nel corso delle sue prime otto edizioni, Biennale College – Cinema ha realizzato 24 lungometraggi di registi emergenti a seguito di 1.815 domande pervenute da tutto il mondo. Biennale College – Cinema è il laboratorio della Biennale di Venezia che promuove nuovi talenti per il cinema offrendo loro di operare a contatto con maestri, per la realizzazione di lungometraggi a micro budget (max 150mila euro). I quattro progetti finali della 9a edizione 2020-21 sono stati scelti dopo il primo workshop fra 12 progetti selezionati da tutto il mondo (provenienti quest’annoda Argentina, Cina, Ecuador, Gran Bretagna, Kazakhstan, Italia, Serbia, Svizzera, Usa). Qui di seguito i quattro progetti selezionati, indicati in ordine alfabetico di titolo: Al Oriente Regista: José María Avilés (Ecuador, opera seconda) Produttrice: Julieta Juncadella (Argentina); La Tana Regista: Beatrice Baldacci (Italia, opera prima) Produttrice: Aurora Alma Bartiromo (Italia); Nuestros Días Más Felices Regista: Sol Berruezo Pichon-Rivière (Argentina, opera seconda) Produttrice: Laura Mara Tablón (Argentina); The Cathedral Regista: Ricky D’Ambrose (Usa, opera seconda) Produttore: Graham Swon (Usa). I quattro team scelti parteciperanno a un ulteriore workshop dal 12 al 18 gennaio. Questo darà il via alla realizzazione vera e propria di quattro lungometraggi a microbudget tramite un contributo della Biennale di 150mila euro ciascuno. I 4 film saranno presentati alla 78. Mostra del Cinema di Venezia 2021, insieme ai 2 film provenienti dall’8a edizione, la cui presentazione è slittata di un anno: La Santa Piccola, registaSilvia Brunelli, produttrice Francesca Maria Scanu (Italia) e Mon Père, Le Diable, regista Ellie Foumbi (Usa), produttore Joseph Mastantuono (Francia). La sezione Biennale College – Cinema per la 78. Mostra 2021 sarà quindi composta da 6 lungometraggi in prima assoluta, di cui 2 con regia italiana e 3 con registe. Dall’8a edizione di Biennale College – Cinema il numero dei film sostenuti dalla Biennale è stato esteso a quattro progetti, e di essi almeno due devono essere di registe.Dal 2016 viene organizzato anche Biennale College Cinema – Virtual Reality, che ha finora realizzato 6 progetti VR presentati alla Mostra di Venezia 2017, 2018, 2019 e 2020. Ulteriori info nel sito internet: www.collegecinema.labiennale.org
La Biennale di Venezia ha comunicato le date delle manifestazioni che si svolgeranno nel 2021, nelle sedi dei Giardini, Arsenale, Lido e in altri spazi della città e della terraferma. Le attività dell’ente di Ca’ Giustinian si apriranno il 22 maggio con la 17/a Mostra Internazionale di Architettura (chiuderà il 21 luglio), mentre la 78/a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica si terrà al Lido dall’1 all’11 settembre. Dal 2 all’11 luglio andrà in scena il 49° Festival Internazionale del Teatro, dal 23 luglio all’1 agosto il 15° Festival Internazionale di Danza contemporanea. Anche nel 2021, La Biennale di Venezia riafferma l’impegno verso le giovani generazioni attraverso l’iniziativa di Biennale College che integra tutti i settori della Biennale. Sono online fino all’11 gennaio 2021 (sul sito www.labiennale.org) i bandi di Biennale College Asac– Scrivere in residenza, dedicati a giovani laureati italiani under 30 studiosi delle discipline dello spettacolo – Danza, Musica, Teatro e Cinema – per la redazione di testi che saranno raccolti in una pubblicazione. In occasione del 125° anniversario dalla fondazione dell’ente culturale, e a partire dalla mostra realizzata quest’anno dall’Archivio Storico delle Arti Contemporanee, “Le muse inquiete. La Biennale di Venezia di fronte alla storia”, è stato inoltre definito un tema di approfondimento specifico per ciascun settore: Danza, Musica Teatro e Cinema. La ricerca dei candidati selezionati (3 per ogni settore), guidati da tutor professionisti, si svolgerà sul campo in diverse sessioni nelle sedi dell’Archivio Storico al Vega, della Biblioteca ai Giardini e di Ca’ Giustinian. I giovani studiosi saranno invitati a fare ricerca di fonti e di riferimenti storici per la redazione di un testo partendo dal tema proposto per ciascun settore.