Tra i 12 progetti annunciati dalla Biennale College Cinema – Virtual Reality (2018 – 2019), recente progetto realizzato dalla Biennale di Venezia con lo scopo di esplorare la Realtà Virtuale con progetti della durata massima di 30 minuti, e che hanno partecipato al primo workshop della terza edizione, provenienti da Argentina, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Israele, Italia, Lussemburgo, Polonia, Repubblica Ceca, Stati Uniti, Taipei cinese, Ungheria, Venezuela, l’italiano Doubts of A Genius | Matteo Lonardi (regista, Italia) – Francesco Lonardi (produttore, Italia): un’esperienza di VR sul fallimento con un viaggio di trasformazione attraverso i fallimenti di uno degli artisti e innovatori più famosi di tutti i tempi: Leonardo Da Vinci, permettendo all’utente di sperimentare il potere di redenzione dell’arte.
I progetti Biennale College – Cinema e Biennale College Cinema – Virtual Reality per l’edizione 2018/2019, ottengono un importante finanziamento dal Programma MEDIA – Europa Creativa della Commissione Europa – Direzione Generale Connect. Le attività formative dell’edizione 2018/2019 verranno sostenute dal contributo MEDIA. Tale contributo si aggiunge al sostegno che il Programma MEDIA ha dato allo sviluppo del Venice Production Bridge.
Biennale College – Cinema, realizzato dalla Biennale di Venezia, ha il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Cinema. Sponsor è l’Università Telematica Pegaso. Condé Nast è sostenitore del progetto. Biennale College – Cinema si avvale della collaborazione accademica di IFP New York e del TorinoFilmLab. Direttore è Alberto Barbera, Head of Programme Savina Neirotti. Alla fine di febbraio, saranno selezionati fino a un massimo di 3 progetti VR che riceveranno un contributo alla produzione fino a un massimo € 60.000 ciascuno, e saranno poi presentati alla 76. Mostra del Cinema di Venezia 2019 nella sezione Venice Virtual Reality, lanciata con grande successo nel 2017.
Ulteriori info sui 12 progetti della 3a edizione selezionati per il primo workshop nel sito internet: www.labiennale.org