Avengers: Infinity War, Assassinio sull’Orient Express e Star Wars: gli ultimi Jedi vincono il Biglietto d’Oro come film più visti in Italia. Come un gatto in tangenziale di Riccardo Milani, A casa tutti bene di Gabriele Muccino e Benedetta follia di Carlo Verdone sono i tre Biglietti d’Oro tra i film italiani.
I Biglietti d’Oro vengono assegnati dall’Anec ai film che secondo il campione Cinetel hanno venduto più biglietti da dicembre 2017 a novembre 2018. I premi sono stati consegnati mercoledì scorso, 5 dicembre, all’Hilton di Sorrento, la serata è stata condotta da Gioia Marzocchi.
Ai registi, sceneggiatori e interpreti principali dei primi tre film italiani assegnate le Chiavi d’oro del successo: sul palco Riccardo Milani, Paola Cortellesi, Antonio Albanese e Sonia Bergamasco per Come un gatto in tangenziale; Gabriele Muccino e Claudia Gerini per A casa tutti bene; Carlo Verdone, Ilenia Pastorelli, Lucrezia Lante della Rovere, Nicola Guaglianone, Maria Pia Calzone, Paola Minaccioni per Benedetta follia. Le prime tre distribuzioni in assoluto sono Warner Bros Italia, Walt Disney Company Italia e Universal Pictures.
Le targhe Anec “Claudio Zanchi” ai talenti emergenti sono andate a Michela Andreozzi, Matilda De Angelis e Nicola Nocella; numerosi anche i premi speciali: premio Agiscuola a Wonder (01), premio Fun Food Italia all’esercente Andrea Malucelli, premio Kineo Diamanti al Cinema a Daria Cacciapuoti della Multisala Rio di Terracina. Biglietti d’Oro sono stai consegnati anche all’esercizio cinematografico: tra i multiplex con 15 o più schermi vince The Space Cinema Parco De’ Medici di Roma, per i multiplex da 8 a 14 schermi Uci Cinemas Porta di Roma di Roma mentre il cinema Victoria Multiplex di Modena si è aggiudicato il premio come complesso, con almeno 8 schermi, con la media schermo più alta.
Per le monosale sono stati premiati: Cinema Giuseppe Verdi di Breganze (località fino a 50 mila abitanti), Odeon di Vicenza (da 50 a 200 mila), Alcione di Verona (da 200 a 500 mila), Ariosto SpazioCinema di Milano (oltre 500 mila). Per le multisale da 2 a 4 schermi ricevono il premio: Cristallo di San Bonifacio (fino a 50 mila abitanti), Moderno di Sassari (da 50 a 200 mila), Odeon di Bologna (da 200 a 500 mila), Lux di Torino (oltre 500 mila). A vincere il premio per le strutture da 5 a 7 schermi sono stati: Metropolis di Bassano del Grappa (fino a 50 mila abitanti), The Space di Grosseto (da 50 a 200 mila), Galleria di Bari (da 200 a 500 mila), Uci Cinemas Palermo di Palermo (oltre 500 mila). L’evento è nel programma dalle Giornate Professionali di Cinema, organizzate dall’Anec, in collaborazione con Anem e Anica, e con il supporto del Mibac Direzione Generale Cinema, del Comune di Sorrento e della Regione Campania.
La coppia vincente formata dal regista Riccardo Milani e dall’attrice Paola Cortellesi, forti di un successo di pubblico e di critica al contempo,sono di nuovo all’opera per una nuova commedia, ancora una volta sociale, che uscirà il 18 aprile distribuita da Vision. Il titolo provvisorio è tutto un programma: Tutti sanno tutto. “Vogliamo raccontare un Paese che ha bisogno di risvegliarsi dal torpore – racconta il regista – e anche dalla convinzione di saper fare tutti tutto”.
Ulteriori info nel sito internet: www.giornatedicinema.it