SOLE LUNA DOC FILM FESTIVAL. ULTIME DUE SETTIMANE PER ADERIRE ALLA CALL DELLA 18ESIMA EDIZIONE
BANDO APERTO FINO AL 15 MARZO 2022

Ultime due settimane per partecipare alla call for entry di Sole Luna Doc Film Festival, la rassegna internazionale di documentari sul mondo, le storie e le dinamiche che lo attraversano con un’attenzione particolare ai diritti umani e all’ambiente, che si svolgerà dal 3 al 9 luglio. Il bando della 18esima edizione resterà online sul sito del Festival www.solelunadoc.org insieme al form di iscrizione, fino al 15 marzo. Oltre 200 i film già iscritti.
Tre le sezioni in concorso: lungometraggi, cortometraggi e Doc for future. Quest’ultima sezione è dedicata alle produzioni che trattano temi ambientali: dalla fragilità della natura alla transizione digitale. Sono ammessi i film ultimati dopo il primo gennaio 2021.
L’iscrizione è gratuita.
Presieduto dalla fondatrice Lucia Gotti Venturato, il Festival ha la direzione artistica dei registi Chiara Andrich e Andrea Mura e la direzione scientifica di Gabriella D’Agostino.
A produrre ed organizzare il Festival è l’associazione no profit Sole Luna – Un ponte tra le culture il cui principale scopo è quello di promuovere i valori di solidarietà e comunicazione tra i popoli attraverso il cinema del reale e il cinema indipendente e di valorizzare nuovi talenti anche attraverso percorsi formativi con professionisti affermati del settore.
Dal 2006 sono oltre 125 mila gli spettatori che hanno partecipato al festival mentre l’archivio Sole Luna raccoglie circa 10 mila documentari provenienti da tutto il mondo.
A giudicare i film ammessi sarà una giuria internazionale formata da esperti di cinema e intellettuali impegnati a vario titolo in ambiti del sociale, in sintonia con i temi che il Festival si propone di indagare.
Sole Luna è membro di Afic, l’Associazione Festival Italiani di Cinema.
AQUA FILM FESTIVAL: PROROGATE LE DATE E LE SCADENZE DEI BANDI – 15-18 GIUGNO ROMA CASA DEL CINEMA
Prorogati al 31 marzo 2023 i termini per i bandi a iscrizione gratuita di Aqua Film Festival
Settima edizione dal 15 al 18 giugno 2023 a Roma e su Mymovies
Due novità per la settima edizione dell’Aqua Film Festival rassegna internazionale per lavori dedicati al tema dell’acqua organizzata dall’Associazione Culturale no profit UNIVERSI AQUA. Nuove le date del festival, che si terrà alla Casa del Cinema di Roma e suMymovies dal 15 al 18 giugno 2023 e proroga al 31 marzo 2023 dei termini per i bandi, sempre a iscrizione gratuita.

Il festival, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, vuole rappresentare, con lo strumento cinematografico e di documentazione, lo straordinario mondo dell’acqua nei suoi diversi valori e bellezza, per stimolare una maggiore consapevolezza, scoprendo anche nuovi talenti cinematografici nel campo dell’audiovisivo. Proiezioni di film e grandi storie legate alla sostenibilità ambientale e cultura del festival diretto e fondato da Eleonora Vallone – pittrice, stilista, autrice, attrice di cinema, televisione e teatro, giornalista ed esperta di metodologie salutistiche in acqua.
I bandi – sempre a iscrizione gratuita – per concorrere alle selezioni e per inviare le proprie opere scade il 31 marzo 2023. Il regolamento integrale è sul sito https://aquafilmfestival.org/il-concorso/bando-e-regolamento/
Di seguito le diverse sezioni per cui è possibile inviare gratuitamente i corti ed i cortini:
CONCORSO UFFICIALE AQUA FILM FESTIVAL
Corti di massimo 25 minuti
Cortini di massimo 3 minuti (titoli di coda non compresi)
CONCORSO AQUA & STUDENTS – National/International
Grazie alla collaborazione intrapresa con le Scuole e con le Università, abbiamo aperto un concorso parallelo a quello ufficiale, denominato AQUA & STUDENTS, che avrà come protagonisti cortini (massimo 3 minuti) realizzati dagli allievi di scuole ed università di tutto il mondo. I cortini potranno essere realizzati con smartphone e dovranno avere come protagonista assoluta L’ACQUA in tutte le sue forme e funzionalità. Per tutti quelli che vorranno iscriversi al Concorso AQUA & STUDENTS è necessario compilare l’entry form dedicato.Termine ultimo per la consegna: 31 marzo 2023
CONCORSO PARALLELO: AQUA & COOKING
È il concorso dedicato alle video ricette che interpretano una cucina sostenibile, sia per la provenienza dei prodotti che per la creatività della pietanza Made in Italy. La durata è di massimo 3 minuti. Le video ricette di Aqua & cooking vanno inviate a: aff@aquafilmfestival.org o festival@aquafilmfestival.org
Termine ultimo per la consegna: 31 marzo 2023
Questi i temi e menzioni di Aqua Film festival: https://aquafilmfestival.org/il-concorso/premi/
Sarà possibile anche diventare un Aqua Supporter contribuendo agli importanti scopi di difesa del nostro ambiente, su cui è improntata l’ Associazione UNIVERSI AQUA. L’Associazione organizza questo Festival per gli scopi statutari e altre iniziative di volontariato: con un contributo di trentacinque euro sarà possibile frequentare gratuitamente il workshop annuale per imparare a filmare correttamente con il proprio smartphone e soprattutto essere coinvolti in eventi che favoriscono una tutela del nostro territorio e la difesa dell’ambiente.
Per informazioni:
https://aquafilmfestival.org/il-concorso/bando-e-regolamento/
aff@aquafilmfestival.org
VISUALI ITALIANE
Il cinema italiano in Romania
Bucarest, 6-12 marzo 2023
Nove film in programma accompagnati dagli autori, due pellicole restaurate, un evento speciale e la tavola rotonda sulle misure di sostegno alla coproduzione e alla distribuzione cinematografica tra Italia e Romania

Il cinema italiano in Romania con Visuali Italiane, prima tappa dal 6 al 12 marzo a Bucarest per poi proseguire a Cluj-Napoca (21-26 marzo) e a Timişoara (30 marzo al 2 aprile).
Voluto e organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Bucarest, l’ICE Romania e Italian Screens, con il patrocinio del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI, e con la direzione artistica di Mario Sesti, l’evento porta all’attenzione del pubblico nove film, un evento speciale con la proiezione di Esterno Notte di Marco Bellocchio, due classici restaurati: Milano calibro 9 di Ferdinando Di Leo, (1972) e La voglia matta di Luciano Salce (1962). Ad aprire Visioni Italiane Le otto montagne di Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch, con Alessandro Borghi, Luca Marinelli, Elena Lietti.
“Venezia reinventata da un videoartista passato al cinema (Atlantide), Roma di notte (Notte fantasma), la Calabria del Mediterraneo (A Chiara), la Sicilia d’autunno (Spaccaossa) e la periferia di Napoli (Piano piano): chi seguirà il nostro festival, innanzitutto incontrerà il primato del cinema puro che è quello di legare una storia ad un paesaggio, come in Le otto montagne, film di apertura di Visuali Italiane. Di che storie si tratta? L’ Italia non è un paese di giovani ma il suo cinema sì. Molti dei film (Io e Spotty, A Chiara, Piano piano, Notte fantasma, Atlantide, Vera) danno occhi e voce ad adolescenti, ragazzini, teenager, come se il cinema sentisse il bisogno di ridisegnare l’ambiente che li circonda a partire dal loro sguardo. Ne vien fuori il ritratto di un Paese carico di sogni segreti, location memorabili, enclave sconosciute. E di Storia. Bellocchio, autore dell’evento speciale con Esterno notte, racconta quella drammatica del caso Moro, Giuseppe Piccioni il fascismo in un angolo di provincia (L’ ombra del giorno). Due classici restaurati come La voglia matta e Milano calibro 9 (gioielli di genere, commedia e poliziesco, italian style), incorniciano questa pulsante compilation che porta il cinema italiano in Romania. Ma è soprattutto grazie alla convinzione dell’ambasciatore Alfredo Durante Mangoni e della direttrice dell’Istituto di Cultura Italiana Laura Napolitano, il supporto di Italian Screen e del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici, che in questi mondi e in queste visioni potrà immergersi un pubblico romeno”, così dichiara Mario Sesti.
“Il cinema italiano ha una lunga e prestigiosa storia, con capolavori che hanno conquistato il pubblico di tutto il mondo. Ma il cinema italiano contemporaneo è altrettanto vivace e interessante, con una nuova generazione di registi, attori e produttori che stanno portando avanti la tradizione del cinema italiano e al contempo sperimentando nuove forme e linguaggi. In un confronto continuo tra passione per il reale e trascendenza, tra lucidità dello sguardo e visionarietà, il nostro cinema racconta la marginalità, l’adolescenza, l’alterità ma anche la Storia e il potere. Visuali italiane prova a offrire al pubblico romeno, a Bucarest, Cluj e Timisoara, uno sguardo il più possibile completo e consapevole delle ultime tendenze del nostro cinema, con la convinzione che il nostro cinema ha molto da offrire e che questo festival rappresenta una grande opportunità per scoprirlo e apprezzarlo”, dichiara la direttrice Laura Napolitano.
Al termine delle singole proiezioni il pubblico potrà dialogare con gli autori. Saranno presenti: Ludovica Rampoldi, sceneggiatrice di Esterno Notte; Giuseppe Piccioni regista de L’ombra del giorno; Charlotte Vandermeersch, regista de Le otto montagne; Emanuele Salce figlio di Luciano Salce; Nicola Prosatore, regista di Piano piano; Cosimo Gomez, regista di Io e Spotty; Yuri Ancarani, regista di Atlantide; Vincenzo Pirrotta, regista di Spaccaossa; Fulvio Risuleo, regista di Notte fantasma; Tizza Covi e Rainer Frimmel, registi di Vera.
Titoli in programma: Le otto montagne di Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch, con Alessandro Borghi, Luca Marinelli, Elena Lietti; Io e Spotty di Cosimo Gomez (2022), con Filippo Scotti, Michela De Rossi, Paola Minaccioni; A Chiara di Jonas Carpignano (2021), con Swamy Rotolo, Claudio Rotolo, Grecia Rotolo; Atlantide di Yuri Ancarani (2021), con Daniele Barison, Bianka Berényi; Spaccaossa di Vincenzo Pirrotta (2022,) con Vincenzo Pirrotta, Selene Caramazza, Luigi Lo Cascio; Notte fantasma di Fulvio Risuleo (2022), con Edoardo Pesce, Yothyn Clavenzani, Elisa Pierdominici; Vera di Tizza Covi, Rainer Frimmel, (2022), con Vera Gemma, Daniel De Palma, Sebastian Dascalu; L’ombra del giorno di Giuseppe Piccioni (2022), con Benedetta Porcaroli, Riccardo Scamarcio, Lino Musella; Piano pianodi Nicola Prosatore (2022), con Dominique Donnarumma, Antonia Truppo, Giuseppe Pirozzi; Esterno notte di Marco Bellocchio (2022), con Fabrizio Gifuni, Margherita Buy, Toni Servillo, Fausto Russo Alessi, Gabriel Montesi, Daniela Marra; Milano calibro 9 di Ferdinando Di Leo (1972), con Gastone Moschin, Barbara Bouchet, Mario Adorf; La voglia matta di Luciano Salce (1962), con Ugo Tognazzi, Catherine Spaak, Diletta D’Andrea.
Durante il Festival, il 10 marzo, ITA – Agenzia per il Commercio Estero organizza l’evento “Visuali Italiane: misure di sostegno alla coproduzione e alla distribuzione cinematografica”, una tavola rotonda, moderata da Mario Sesti, per presentate le misure di sostegno offerte dai governi dei due Paesi per stimolare l’industria cinematografica a collaborare nella coproduzione e distribuzione di film. A Parlarne Roberto Stabile, Responsabile dell’Area Internazionalizzazione dell’ANICA) e Responsabile Progetti Speciali della DG Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, consulente per le relazioni internazionali di Cinecittà; Antonio Maresi, Vice Area Manager, Area Corporate Lending Department Unicredit SPA, Valentin Alexandru Boldeiu, Head of EU Funds, Unicredit SA. In rappresentanza della Romania: Valentina Miu, Coordinatrice MEDIA di Europa Creativa, Ministero della Cultura, Ilinka Teodorescu, Consulente per le Relazioni Internazionali, Centro Nazionale di Cinematografia, Ionut Ionescu, Alleanza dei Produttori Cinematografici Rumeni.
Visuali Italiane è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Bucarest, l’ICE Romania e Italian Screens, con il patrocinio del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI.