Biografilm Festival
19° Edizione dal 9-19 giugno 2023

L’unico evento internazionale interamente dedicato a promuovere e sostenere le biografie e storie di vita. Il Festival offre la migliore selezione di film biografici, documentari e cortometraggi prodotti ogni anno in tutto il mondo. Biografilm Festival propone non solo proiezioni, ma anche incontri, dibattiti, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, mostre, concerti e momenti di scambio tra il pubblico ei protagonisti della scena culturale contemporanea.
Scadenza iscrizioni: 05 aprile 2023 – www.biografilm.it
Terre da film Festival
Canelli (AT) 30 giugno – 8 luglio 2023

Terre da Film Festival, festival internazionale di arti visive e performative, è una manifestazione culturale che ha l’obiettivo di promuovere gli artisti emergenti, far dialogare insieme diverse forme d’arte, affrontare tematiche attuali attraverso lo sguardo e la sensibilità degli artisti coinvolti.Per il secondo anno apre il concorso internazionale per film cortometraggi, il tema è libero. Da quest’anno nasce anche una nuova sezione del concorso, Terre da Film Vertical, dedicata all’audiovisivo pensato per il piccolo schermo. Sono ammessi film di ogni genere, tecnica e durata realizzati interamente in formato verticale 9/16. I film selezionati faranno parte della programmazione di Terre da Film con una proiezione pubblica all’aperto. La giuria sarà composta da professionisti del settore audiovisivo.
Premio della giuria per la categoria “Internazionale”: 300 € e una targa
Premio della giuria per la categoria “Giovani Under18”: 300 € e una targa
Premio del pubblico: 200 € e una targa
scadenza: 25 aprile 2023
modulo iscrizione: Iscrizione su Filmfreeway.com
Festival CinemAmbiente
Torino 5 – 11 giugno 2023

Il Festival CinemAmbiente nasce a Torino nel 1998 con l’obiettivo di presentare i migliori film ambientali a livello internazionale e contribuire, con attività che si sviluppano nel corso di tutto l’anno, alla promozione del cinema e della cultura ambientale.
Fondato e diretto da Gaetano Capizzi, il Festival è organizzato dal 2006 dal Museo Nazionale del Cinema – Fondazione Maria Adriana Prolo ed è membro fondatore dell’Environmental Film Festival Network (EFFN), associazione che attraverso il progetto Green Film Network riunisce i più importanti festival cinematografici internazionali a tematica ambientale.
Il Festival presenta annualmente circa 100 film distribuiti nelle sezioni competitive nazionali e internazionali, nella sezione Panorama, nei focus tematici, nelle retrospettive e in Ecokids, sezione dedicata ai ragazzi. CinemAmbiente propone inoltre dibattiti, incontri con gli autori, mostre, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, concerti ed eventi sul territorio. Negli anni il Festival è costantemente cresciuto confermandosi come uno dei più importanti eventi cinematografici ambientali del panorama internazionale.
CinemAmbiente è il primo festival a «emissione zero»: le emissioni di CO2 prodotte durante il Festival sono compensate, i suoi prodotti sono realizzati con materiali riciclati e certificati Ecolabel e FSC. Il Festival aderisce inoltre al protocollo dell’Agenda 21 relativo all’acquisto di materiali ecosostenibili.
Al Festival si affiancano due importanti attività che completano il lavoro di promozione del cinema a tematica ambientale in Italia: CinemAmbiente Tour: un progetto di distribuzione non commerciale dei film presentati al Festival. Con centinaia di proiezioni sul territorio nazionale l’Associazione CinemAmbiente è il principale punto di riferimento in Italia per il reperimento di film a tematica ambientale.
CinemAmbiente TV – Film per l’educazione ambientale: un’iniziativa dedicata alle scuole e unica nel suo genere a livello internazionale. Attraverso un apposito sito internet gli insegnanti possono proiettare in classe in alta qualità centinaia di film selezionati per argomento ed età degli studenti.
Scadenza: 31 marzo 2023
modulo iscrizione: Iscrizione su Filmfreeway.com
Benevento Cinema Televisione
20 – 25 giugno 2023

Un luogo di incontro. Il punto di partenza dove poter discutere, confrontare e analizzare l’andamento del piccolo e grande schermo.
Cinque giorni di dibattiti e analisi, di proiezioni e mostre, di interviste e spettacoli.
“Incontri ravvicinati” per valutare insieme ai professionisti del settore televisivo e cinematografico l’indirizzo moderno della comunicazione italiana.
Il Festival Nazionale del Cinema e della Televisione della città di Benevento, unico nel panorama italiano, ospiterà, nel magnifico sfondo del capoluogo sannita, l’universo dei media in tutte le sue sfaccettature.
Le piazze, i teatri, le strade e i vicoli faranno da scenario ad un evento di cultura unico nel panorama nazionale. Per la prima volta infatti si vorrà fare riferimento ai due maggiori veicoli di comunicazione del nostro secolo, il Cinema e la Televisione, in un dibattito a cielo aperto in cui poter e dover coesistere senza sovrapposizioni ma con la volontà di prestare totale attenzione al mondo del piccolo e grande schermo.
Benevento diventa il fulcro e il cuore della comunicazione, un luogo dove poter pensare e discutere dei nuovi media, delle nuove piattaforme, dei film usciti o in uscita, dei nuovi o archiviati programmi televisivi, delle serie di successo o dei documentari inediti accogliendo le produzioni e parlandone con i diretti protagonisti. Un Festival accessibile e gratuito che attraverserà la città di Benevento come snodo ideale dove potersi confrontare per capire il cinema visto e quello ancora da vedere, la Tv attuale o quella legata al passato, i nuovi giovani emergenti, le loro idee, le loro creazioni, l’originalità di inediti e innovativi progetti. Cinque giorni di incontri dedicati alla Cultura, all’approfondimento, un laboratorio nazionale dove poter affrontare i grandi temi che caratterizzano da sempre la Televisione italiana e il nostro Cinema raccontati da chi li vive in prima persona. I palcoscenici dislocati nel capoluogo sannita ospiteranno il gota della produzione italiana. L’obiettivo principale del Festival è senza dubbio quello di promuovere e produrre idee in uno spazio di riflessione comune per stimolare un confronto costruttivo su macrotemi di interesse generale. Una festa aperta a tutti dove poter dialogare con tutti, dove poter assaporare le forme di espressione e di comunicazione più conosciute in tutte le sfaccettature possibili.
scadenza: 31 marzo 2023
modulo iscrizione: Regolamenti e schede di iscrizione sul sito www.festivalbeneventocinematv.it/
Sicilia Queer Filmfest
13° edizione – 25 -31 maggio 2023

L´etimo del termine “queer” investe un piano semantico che condensa dentro di sé sia il concetto di trasversalità che di diversità. Al suo interno, pertanto, confluiscono non solo le tematiche GLBT (gay, lesbiche, bisex e transgender) in senso stretto, che vengono scardinate dalle banalizzazioni classificatorie di comodo, ma tutto ciò che può essere considerato out, differente, divergente. Oggi più che mai si sente la necessità, sostenuta tra l´altro anche dalle Raccomandazioni europee del 2006, di divulgare una cultura sempre più rivolta all´inclusione, alla socializzazione, e alla condivisione di spazi, idee e stili di vita.
Il SICILIA QUEER filmfest è l’unico Festival cinematografico internazionale a tematica queer a sud di Torino, Milano, Bologna e Firenze (nonché in una ancora più ampia area centromediterranea), che si propone attraverso il mezzo audiovisivo di promuovere il contrasto alla discriminazione sociale, di diffondere la cultura della diversità (di orientamento sessuale, di pensiero, di modi di vivere, ecc.), e una maggiore presa di coscienza dell´apporto positivo legato alle differenze. Oltre a diverse sezioni non competitive, il festival presenta due distinte sezioni competitive. Queer Short. Concorso Internazionale di cortometraggi. Sezione competitiva dedicata a opere legate a tematiche queer in un’accezione ampia del termine. Al concorso sono ammessi tutti i generi (fiction, documentario, animazione, videoclip musicali, sperimentazione), fatta eccezione per spot pubblicitari e sigle televisive. Premio Internazionale Nuove Visioni. Concorso Internazionale aperto a Lungometraggi di finzione e Documentari. Sezione competitiva dedicata a opere prime e seconde, a nuovi autori o a film innovativi per altri punti di vista, non necessariamente legati a tematiche queer.
scadenza: 28 febbraio 2023
modulo iscrizione: Iscrizione su Filmfreeway.com