PLURALE FEMMINILE

Si è svolta Tel Aviv e Gerusalemme, tra l’11 e il 15 dicembre scorso , la terza tappa del tour FEMMINILE, PLURALE, l’iniziativa promossa da Cinecittà sul nostro cinema declinato al femminile.
Durante tutto il secolo scorso difficilmente alle donne è stato lasciato spazio nel cinema. Per una Wertmüller arrivata fino agli Oscar – prima donna regista nel mondo – e successivamente una Cristina Comencini approdata anche lei alla cinquina, tante altre registe hanno trovato le porte sbarrate. Solo negli ultimi anni si comincia a registrare un’inversione di tendenza: le autrici non sono più casi isolati; tuttavia, neppure sono un trend della produzione, i numeri sono ancora a sfavore delle donne e il modello produttivo non le prende facilmente in considerazione quando si tratta di film che aspirano agli incassi più che ai festival.
In questo panorama, partendo dal periodo tra il 2010 e il 2022, si è collocato FEMMINILE PLURALE, la manifestazione che, nei mesi scorsi, ha già portato la nuova ondata femminile del cinema italiano al pubblico di Londra e Berlino ora arrivato in Israele, nelle Cinemateque di Tel Aviv, Gerusalemme, Haifa e Rosh Pina. E’ stata Michela Occhipinti ad accompagnare la retrospettiva e Kasia Smutniak, interprete de Il Colibrì, ad aprire la manifestazione a Tel Aviv, nella quale sono stati presentati 10 film realizzati da giovani registe già affermate: Laura Samani, Marta Savina, Michela Occhipinti, Susanna Nicchiarelli, Laura Bispuri, Alice Rohrwacher, Francesca Archibugi, Elisa Amoruso, Adele Tulli e Maura Delpero.
Trieste Film Festival

Il Trieste Film Festival è una manifestazione di cultura cinematografica con cadenza annuale organizzata dall’ Associazione Alpe Adria Cinema. Lo scopo del festival è quello di favorire l’informazione, il confronto e la reciproca collaborazione tra quanti operano nel settore della produzione audiovisiva, con particolare riguardo ai prodotti cinematografici provenienti dai Paesi dell’Europa Centro Orientale.
Il festival si articola in “Concorso Internazionale Lungometraggi”, “Concorso Internazionale Documentari” e “Concorso Internazionale Cortometraggi“.
Per tutti e tre i concorsi, si presta particolare attenzione a quelle opere che dimostrano originalità e innovazione linguistica, così come alle produzioni centrate su particolari aspetti e problemi della società e della cultura dei Paesi di provenienza. Sezioni monografiche, retrospettive, eventi speciali completano il programma.
Alle opere in concorso, il pubblico del Festival assegnerà il Premio Trieste al Miglior Lungometraggio, il Premio Fondazione Osiride Brovedani al Miglior Cortometraggio e infine il Premio Alpe Adria Cinema al Miglior Documentario.
La 34° edizione del festival si terrà dal 21 al 28 gennaio 2023 a Trieste.
Per ulteriori info: http://www.triestefilmfestival.it/
Bif&st 2023 – Bari International Film&Tv Festival

Il Bari International Film&Tv Festival conta ogni anno 75.000 spettatori e, in sole tredici edizioni, è divenuto uno dei più importanti eventi cinematografici italiani grazie alla sua vastissima offerta di alto valore culturale. Il Bif&st 2023 è promosso e finanziato dalla Regione Puglia e prodotto dalla Fondazione Apulia Film Commission con la collaborazione del Ministero della Cultura e del Comune di Bari. Avrà le sue location nei Teatri Petruzzelli, Piccinni, Kursaal Santalucia, nello Spazio Murat, nel Multicinema Galleria e a Mola di Bari nel Teatro Van Westerhout. Oltre a Ettore Scola e Margarethe von Trotta che sono i presidenti onorari, il presidente del festival di questa edizione sarà il regista tedesco Volker Schlöndorff, Premio Oscar per il film Il tamburo di latta.
Il festival ha sempre dedicato forte attenzione al cinema internazionale ma anche e soprattutto al cinema e alla fiction italiane. Pertanto, una parte consistente del suo rigoroso programma è coerentemente orientata verso le opere realizzate dai nostri cineasti, promuovendo al contempo i film e la fiction televisiva di tutto il mondo. Tanti i cineasti vincitori di Premi Oscar ospitati nelle scorse edizioni: John Madden, Michael Radford, Roberto Benigni, Bernardo Bertolucci, Ennio Morricone, Paolo Sorrentino, Giuseppe Tornatore; anche moltissimi autori e attori premiati a Cannes, Venezia, Berlino e con i David, i Nastri d’argento, le Grolle d’oro hanno preso parte alla manifestazione come Giancarlo Giannini, Gianfranco Rosi, Ettore Scola.
Il programma dell’evento prevede
- 7 film selezionati fra la produzione mondiale più recente e totalmente inediti in Italia per Anteprime Internazionali (sezione non competitiva)
- 12 film provenienti da tutto il mondo in anteprima mondiale o internazionale per Panorama Internazionale (sezione competitiva)
- 2 riconoscimenti al giorno conferiti dalla giuria dei critici ai migliori film italiani dell’ultimo anno per le diverse categorie di talent e a 7 film in anteprima internazionale nella sezione ItaliaFilmFest;
- il tributo alla Titanus, che compirà 120 anni nel 2024, con la proiezione di 10 film che hanno fatto la storia del cinema italiano;
- la consegna dei premi Fellini Platinum Awards for Cinematic Excellence a grandi personalità del cinema…
…e tanto altro ancora! Per ulteriori informazioni consultare il sito https://www.bifest.it/
La 14° edizione si svolgerà dal 24 marzo al 1° aprile 2023 a Bari.
Scadenza iscrizione: 15 gennaio 2023
Bolzano Film Festival Bozen

In primavera si terrà la 36° edizione del Bolzano Film Festival Bozen. Lo scopo dell’evento è quello di dare la possibilità al pubblico di poter vedere non solo film nuovi che difficilmente circuitano nelle sale, se non prettamente d’essai, ma anche di vedere film di registi emergenti di paesi confinanti con il nostro (e quindi Austria, Svizzera, Germania) che raramente, o addirittura mai, sono stati proiettati al cinema.
Ogni anno, durante cinque giorni, vengono proiettati circa 50, tra film, documentari e cortometraggi. Rispettivamente 8 film e 8 documentari gareggiano per il Premio Provincia autonoma di Bolzano al miglior film e per il Premio Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano al miglior documentario. Tutte e 16 le opere insieme partecipano al concorso Premio del pubblico in sala Città di Bolzano.
Oltre ai suddetti premi, una giuria composta da studenti di quarta liceo assegna il Premio Eugenio giuria studenti all’opera che hanno preferito. Il film premiato rientra nel futuro programma scolastico Kino & Schule e viene presentato in varie scuole in presenza del/della regista.
Il festival si terrà dal 18 al 23 aprile 2023 a Bolzano.
Per ulteriori info: http://filmfestival.bz.it/
Bergamo Film Meeting

Il Bergamo Film Meeting è un Festival cinematografico che si svolge annualmente a Bergamo nel mese di marzo. È organizzato dall’Associazione Bergamo Film Meeting ONLUS con lo scopo di favorire la conoscenza e la diffusione della cultura cinematografica sul territorio locale e nazionale.
La manifestazione promuove e sostiene la diffusione di film e di documentari nazionali e interazionali che, per le loro caratteristiche artistico-culturali, meritano di essere conosciuti dal più ampio pubblico, ma che trovano difficoltà ad avere una distribuzione in Italia. Vengono organizzati degli incontri con gli autori, anteprime, laboratori e altre attività legate al mondo cinematografico e dell’arte, con lo scopo di mettere in evidenza la cinematografia emergente.
L’evento è articolato in sezioni di concorso dedicate ai lungometraggi di finzione e ai lungometraggi documentari, valutati da una giuria composta da spettatori, professionisti, critici, giornalisti e responsabili culturali, chiamati ad assegnare i seguenti premi: Premio Bergamo Film Meeting, Miglior Documentario, Miglior Regia e il Premio della Giuria CGIL.
Il festival si terrà dall’11 al 19 marzo 2023 a Bergamo.
Ulteriori info: http://www.bergamofilmmeeting.it/
Cortinametraggio

Cortinametraggio è il primo e più importante festival di corti in Italia, trampolino di lancio di grandi registi, oggi affermati, come Paolo Genovese, Giuseppe Marco Albano e Alessandro Capitani.
Il festival è suddiviso in diverse sezioni: una dedicata ai cortometraggi di nazionalità italiana e di durata non superiore ai 20 minuti; una sezione per i corti in sala in partnership con Vision Distribution e una per i videoclip musicali.
Una giuria composta da professionisti del mondo del cinema assegnerà il premio in denaro al miglior cortometraggio assoluto, alla miglior sceneggiatura, al miglior attore e alla miglior attrice. Inoltre, sarà consegnato anche il premio del pubblico presente in sala.
Il festival si terrà dal 19 marzo al 26 marzo 2023 a Cortina D’Ampezzo.
Per ulteriori info: http://www.cortinametraggio.it/
Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina

31° edizione
Il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America latina è un appuntamento ormai storico per gli appassionati del cinema del sud del mondo. Si tratta dell’unico festival in Italia interamente dedicato alla conoscenza della cinematografia, delle realtà e delle culture dei paesi dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina.
Il programma prevede due sezioni competitive Concorsi Finestre sul mondo, dedicato ai lungometraggi di fiction e ai documentari di Africa, Asia e America Latina, e due concorsi riservati esclusivamente all’Africa: il Concorso per il Miglior Film Africano e il Concorso per il Miglior Cortometraggi Africano, aperto a fiction e documentari.
La 31° edizione del festival si terrà dal 30 aprile all’8 maggio 2023 a Milano.
Per ulteriori info: http://www.festivalcinemaafricano.org/